CAI-FMI: quell’accordo non s’aveva da fare
I soci lombardi del Cai chiedono perentoriamente “spiegazioni e approfondimenti sul significato di quanto dichiarato nel comunicato congiunto CAI FMI”.
Leggi tuttoI soci lombardi del Cai chiedono perentoriamente “spiegazioni e approfondimenti sul significato di quanto dichiarato nel comunicato congiunto CAI FMI”.
Leggi tuttoPoteva andare peggio? Non per la montagna italiana in questa estate 2014 che va ricordata come una Waterloo. Colpa del maltempo e della crisi. Presenze e fatturati sono andati a picco. Lo segnala Trademark Italia tramite l’Osservatorio Turistico della Montagna…
Leggi tuttoPer il settimo anno si avvia verso la conclusione la grande sfida dei gentiluomini della montagna che partecipano al Premo Meroni organizzato dalla Scuola Silvio Saglio della Società Escursionisti Milanesi.
Leggi tuttoSi è inaugurata il 21 settembre al Museo Floriano Bodini di Gemonio (Va) la mostra Eugenio Fasana, mitografia di un alpinista.
Leggi tuttoA chi munge più latte in due minuti va un premio di 3.500 euro e un artistico secchio. Questo dice
Leggi tuttoSeconda puntata per i “gentiluomini della montagna” che hanno partecipato a Milano alle precedenti edizioni del Premio Marcello Meroni organizzato dalla Scuola Silvio Saglio della Società Escursionisti Milanesi ora giunto alla settima edizione…
Leggi tuttoL’immagine è suggestiva, ma osservandola bene risulta che i “creativi” hanno liberamente elaborato una celebre foto in bianco e nero. Su quello stesso grattacielo della Fifth Avenue, precariamente in ginocchio con il vuoto intorno e china sul mirino del suo ingombrante banco ottico, si mostrò infatti, in un celebre scatto, la fotografa di Life Margaret Bourke-White (1904-1971): un’americana che di coraggio ne aveva da vendere.
Leggi tuttoDonne con la montagna nel cuore. Le alpiniste milanesi hanno scolpito sulle rocce pagine gloriose e ancora continuano a farlo come dimostra l’attività di eccellenza di Laura Posani, medico, già presidente della storica Società Escursionisti Milanesi fondata più di 120 anni fa sulle sponde dei Navigli.
Leggi tuttoGiunto al traguardo del settimo anno, il Premio Marcello Meroni organizzato dalla Scuola Silvio Saglio della Società Escursionisti Milanesi, viene assegnato a persone o gruppi di persone amiche della montagna che hanno operato, con particolare impegno profuso a titolo volontaristico…
Leggi tuttoPer sapere che cosa c’è di nuovo sugli scaffali in questo inizio d’autunno è consigliabile dare un’occhiata alla selezione proposta
Leggi tutto“Il mio alpinismo è fallito”, dice il settantenne Reinhold Messner, e Michele Serra su Repubblica del 19 settembre vi sente
Leggi tuttoProsegue la campagna di monitoraggio indetta dal Cai Bergamo del transito di moto e mezzi motorizzati lungo i sentieri e
Leggi tuttoIl racconto di Marco Polo, istruttore milanese di alpinismo che partecipò nel 1973 alla prima spedizione italiana all’Everest, è fra le testimonianze più affascinanti del numero autunnale di “LG”, il notiziario periodico della Biblioteca “Luigi Gabba” della Sezione di Milano del Cai…
Leggi tutto“L’amico degli alberi vince ma paga”, così titola la Prealpina, giornale di Varese e provincia, a conclusione della protesta di
Leggi tuttoTra le vallate alpine, e non soltanto in Lombardia, la Val di Mello non ha paragoni: la sua singolarità sta soprattutto nelle formidabili pareti a picco su un tranquillo fondovalle pianeggiante, dove scorrono le acque verdeazzurre del torrente. A queste muraglie monumentali è dedicata la nuovissima guida di Mario Sertori…
Leggi tuttoIl Peak Walk è il primo ponte sospeso al mondo che collega le vette di due montagne vicine. E’ la nuova grande attrazione di Les Diablerets, in Svizzera.
Leggi tutto“Ogni sera li penso soli nel bosco e piango”. Conoscendo Luisa Iovane e la sua sensibilità si può comprendere il
Leggi tuttoIl tratto con le catene rotte al primo scudo della traversata alta nelle Grigne è stato ripristinato. I rifugi durante
Leggi tuttoPortata in spalla da fedeli e alpini, è arrivata sul Monte Rosa la croce realizzata con il legno dei barconi di Lampedusa. “Portatela ovunque” ha esortato il 9 aprile 2014 papa Francesco benedicendola in piazza San Pietro.
Leggi tuttoA ridare un senso all’immaginario “alpino” cittadino si annuncia la prima edizione di “Milano Montagna”, tre giornate di eventi e incontri in programma dal 16 al 18 ottobre 2014…
Leggi tuttoIl tema ricorrente dei problematici rapporti con la famiglia di chi rischia per professione o per pura passione riaffiora con forza nel bel libro “Sulla linea del rischio” (Versante Sud, 327 pagine, 19,50 euro).
Leggi tuttoLa Corte civile di Cassazione ha sancito la responsabilità del Club alpino per l’infortunio di cui è rimasto vittima un allievo-principiante su una via ferrata. Ne parliamo con Vincenzo Torti, avvocato, presidente generale del Cai, guida alpina ad honorem.
Leggi tutto“Un uomo straordinario, con la montagna e il soccorso alpino nel dna, e con una grande passione per il proprio lavoro.
Leggi tuttoDa principio c’era l’uomo-rupe, il granitico scalatore Riccardo Cassin, così definito da Fosco Maraini nella prefazione di “Capocordata” recentemente ripubblicato da Priuli&Verlucca. Oggi per una plausibile evoluzione della specie si parla parecchio invece dell’uomo-lucertola, quell’Alex Honnold che in You Tube striscia come un rettile senza sicurezze su pareti verticali e sembra sempre sul punto di precipitare e sfracellarsi…
Leggi tuttoScivoloni mortali, notti all’addiaccio, ore e ore di angoscia alla ricerca del sentiero perduto: può capitare anche questo ai cercatori di funghi…
Leggi tutto