L’omaggio della Società Escursionisti Milanesi a Silvio Saglio

Era considerato l’enciclopedia parlante delle Alpi. E oggi all’enciclopedico Silvio Saglio (1896-1964) la Società Escursionisti Milanesi rende omaggio nel cinquantenario

Leggi tutto

2000 km in bicicletta attraverso l’Italia che cambia

“L’Italia in movimento (lento)” è il viaggio-evento di un gruppo di ciclo-narratori con l’intento di tracciare un itinerario che unisce strutture di accoglienza attive nel turismo responsabile, nell’innovazione sociale, nella sostenibilità…

Leggi tutto

Nei segnavia l’Ossola che si fa amare

“Che non si faccia sentiero fuori del consueto”, recitavano nel 1436 gli Statuti di Viceno, solatia località nella boscosa “riviera” antigoriana, rimasti in vigore per almeno cinque secoli…

Leggi tutto

Kima story, vent’anni mozzafiato in Valmasino

49,5 chilometri, dislivello in salita di 3.800 metri e altrettanti in discesa valicando sette passi tutti sopra i 2500 metri;

Leggi tutto

Taldo e Nusdeo, ragazzi irresistibili dell’alpinismo

A una cordata che ha scritto importanti pagine di alpinismo, quella formata da Vasco Taldo e Nando Nusdeo, entrambi di Sesto San Giovanni (MI), ha dedicato questa intervista Giuseppe Miotti, valtellinese, fra i più attivi alpinisti sulle vie delle Alpi Retiche, scrittore raffinato e autore di guide e saggi sull’alpinismo…

Leggi tutto

Otto giorni in kajak, poi il Dente di Squalo. Successo in Groenlandia per la nuova avventura del “ragno” Matteo Della Bordella

Nuova grande avventura per il “ragno” Matteo della Bordella e gli svizzeri Silvan Schupbach e Christian Ledergeber fra i ghiacci

Leggi tutto

Sul Bianco con i bambini. Una sfida insensata?

Ma davvero vince il Guinness della stupidità, come sostiene Gognablog, l’americano Patrick Sweeney che ha portato i suoi due figli di 9 e 11 anni in cima al Monte Bianco? Che dire allora dei bambini che hanno felicemente calcato la vetta del Cervino?

Leggi tutto

Armando Aste e la Via dell’Ideale 50 anni dopo

“Lo so. Questa via, che a noi è costata tanto, potrà svilirsi, scadere. Essere ripetuta molto più velocemente…ora che l’abbiamo indicata agli altri diluendone l’ostacolo pisichico”, scrisse nel suo libro autobiografico “I pilastri del cielo” (Nordpress, 2000)…

Leggi tutto

Le montagne del Tour come le raccontava Orio Vergani

Come mai nelle riprese televisive del Tour de France le risorse naturali e paesaggistiche sono messe in evidenza ben più e meglio che in quelle del Giro d’Italia? “Ogni tappa”, scrive Aldo Grasso sul Corriere della Sera, “è un racconto che sembra seguire, in molte parti, una sceneggiatura: stacchi perfetti sul paesaggio, appuntamenti descrittivi ben programmati, un racconto vivido per esaltare le bellezze della Francia”.

Leggi tutto