Delizie del Resegone, aspro e selvaggio

Superata la fase iniziale, circa duecento metri di dislivello nel bosco in un dedalo di roccioni su cui destreggiarsi anche

Leggi tutto

Cassin in una mostra ai Resinelli. Così lo racconta Redaelli

Un uomo pronto alla battuta, buono, con una grande apertura mentale verso i giovani. Così il giornalista Daniele Redaelli che

Leggi tutto

K2 sessant’anni dopo: entusiasmo in vetta per italiani e pakistani. E lungo la salita grandi pulizie!

“Da lassù pensavamo di vedere Skardu”… Michele Cucchi guida italiana e Hassan Jan guida di Husehy, si sono abbracciati a

Leggi tutto

Val Formazza, la storia del bivacco del Gries

Bollettini meteo permettendo, la capannina di legno del bivacco Gries, che si profila civettuola dai pascoli del Bettelmat, restaurata grazie alla collaborazione tra scout e Cai Formazza, dovrebbe essere inaugurata ufficialmente domenica 10 agosto 2014, in occasione del raduno transfrontaliero delle genti walser in valle Formazza…

Leggi tutto

I murales alpestri di Marcella

Per Marcella Fumagalli, cittadina diplomata all’Accademia di Brera, la Val Codera è come una seconda patria. Per 15 anni è vissuta in questo angolo appartato della Lombardia gestendo la locanda dell’Associazione Amici di Val Codera …

Leggi tutto

I piccoli climber del Sass Giana

L’opportunità, nei bellissimi boschi che un tempo si credevano popolati di streghe, viene offerta ai ragazzi che trascorrono le vacanze tra le montagne della valle Antigorio. Ma non si sarebbe realizzato questo piccolo miracolo senza la passione e l’ostinazione della guida alpina Paolo Stoppini e di Graziano Biancossi…

Leggi tutto

Pro o contro le gare nell’era dello skyrunning?

Fonti ufficiali hanno recentemente annunciato che Cai e Federazione Italiana Skyrunning si sono ritrovati “per promuovere i valori, lo sport e il territorio della montagna”. Una delicata manovra di accostamento, un “inchino” che arriva dopo un percorso lungo e travagliato per un’associazione che alle gare ha sempre riservato una naturale (e forse giustificata) diffidenza…

Leggi tutto

Vacanze in montagna: contemplative o adrenaliniche?

Vacanze attive e dinamiche vengono proposte da molte località di villeggiatura estiva nelle Alpi: per attrarre i giovani, per combattere la crisi, per esorcizzare i bollettini meteo che sempre più di frequente questa estate annunciano perniciosamente tuoni, fulmini e saette…

Leggi tutto

Sui sentieri della Grande traversata che gli italiani disertano

Ispirato negli anni Ottanta dall’esperienza francese della Grande Traversée des Alpes, il percorso cerca di privilegiare i luoghi meno conosciuti dal turismo di montagna in 55 tappe della durata da cinque a otto ore di marcia.

Leggi tutto

Alex Honnold, un benemerito o un caso clinico?

“Brividi al capolinea” s’intitola significativamente l’articolo di Pietro Crivellaro di domenica 20 luglio sulll’inserto del Sole 24 Ore. Riguarda il

Leggi tutto

Vacanze in montagna. Come riempire la giornata in rifugio quando il maltempo non da tregua

Bloccati per il maltempo alla capanna Coaz del Club Alpino Svizzero in Engadina, a 2610 metri di quota, poco sopra

Leggi tutto

Sui sentieri con l’antropologo

I sentieri quali patrimonio di beni comuni da tutelare. Questo il tema dell’intervento di Annibale Salsa, antropologo, past presidente del Club Alpino Italiano, al convegno “I sentieri delle Alpi (vanno) verso il futuro”, svoltosi nell’ambito del Festival delle Alpi il 21 giugno 2014 a Gromo, incantevole paese della bergamasca.

Leggi tutto

Premio Meroni 2014: pulsa a Milano il cuore forte del volontariato in montagna. Ecco il regolamento

In una città come Milano in cui pulsa per tradizione il cuore forte del volontariato, la settima edizione del premio dedicato

Leggi tutto

Con Lambert nell’Hotel della Morte Lenta

La signorina Stagni, la signorina Boulaz…Aveva un debole per le compagne di cordata Raymond Lambert, ma soltanto perché le apprezzava dal lato tecnico. O, almeno, questo risulta dai suoi scritti…

Leggi tutto

Estate 2014 in ribasso. Le montagne italiane perdono quote di entusiasmo e attrattività

Sulle montagne italiane si preannuncia un’altra estate segnata da performance in ribasso, con una contrazione di giro d’affari e posti

Leggi tutto

Valorizzare il legame tra città e valli. Modelli di sviluppo innovativi nel progetto “Torino e le Alpi”

Valorizzare il legame tra città e valli. Così si presenta il progetto “Torino e le Alpi” presentato in questi giorni

Leggi tutto

La “naturale pericolosità” della montagna

Non occorreva certo che fosse la Suprema corte a rammentarci un fatto di cui sono testimonianza fin dal XIX secolo gli scritti di Quintino Sella: andando in montagna rischiamo di metterci nei pericoli. Ma la sentenza con cui dopo 15 anni la Corte di Cassazione Civile di Milano ha condannato nel 2012 la Società Escursionisti Milanesi, storica sezione del Club Alpino Italiano, a risarcire un allievo infortunato durante un’uscita in ferrata, va ben oltre questo elementare concetto…

Leggi tutto

Bonatti per sempre. L’omaggio di un pizzaiolo veneziano all’alpinista tanto amato

Scorrendo il menu della osteria “al Duomo” a Murano, l’isola delle vetrerie artistiche nella Laguna Veneta a una fermata di

Leggi tutto

Regole e divieti in montagna per gli amici pelosi

Basta dirlo, o meglio scriverlo sulla porta d’ingresso: “I cani non sono ammessi”. La legge italiana non pone divieti, ma il gestore può scegliere di non farli entrare nei rifugi. Questa la salomonica sentenza espressa in un documento della Commissione rifugi del Cai…

Leggi tutto

Regione, sì alle moto sui sentieri di montagna. La Gazzetta dello Sport e i risultati di un sondaggio fra i lettori

Il mondo della montagna è sul piede di guerra. L’8 luglio il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato una proposta

Leggi tutto

Nella “Magnifica terra” a tu per tu con Mick Fowler, profeta dell’edonismo alpinistico

Il grande alpinismo si dà appuntamento anche questa estate a Bormio (SO) per il festival della cultura di montagna 
”La

Leggi tutto

Di un finlandese la più bella foto naturalistica dell’anno

Sempre più si scopre che i gabbiani sono delle vere macchine da guerra. A Venezia l’allarme gabbiani è una realtà:

Leggi tutto

Sentieri da usare, ma soprattutto da conservare. Ciascuno di noi faccia la sua parte!

Senza manutenzione collettiva e collettivo impiego, i sentieri spariscono come i canali marini che vanno costantemente drenati. Se ne è

Leggi tutto

Sweet Mountains. “Dislivelli” per un nuovo turismo

“Dislivelli”, portale della montagna e diffusa testata in pdf delle terre alte, mette in rete i “luoghi” delle Alpi occidentali

Leggi tutto

Le imprese di Re Alberto del Belgio, alpinista provetto

Voglia di libri di montagna? A Milano ci si può togliere ogni sfizio frequentando a Porta Romana la libreria Monti

Leggi tutto