In Sardegna con il Biga, vagabondo milanese del verticale
Un ragazzo come tanti s’iscrive a Milano alla Scuola Silvio Saglio della SEM, frequenta il corso di alpinismo e in
Leggi tuttoUn ragazzo come tanti s’iscrive a Milano alla Scuola Silvio Saglio della SEM, frequenta il corso di alpinismo e in
Leggi tuttoCostruire in città (Milano, il suo hinterland, tutti i capoluoghi della Lombardia) una nuova immagine delle Alpi che superi gli
Leggi tuttoSi è inaugurata venerdì 27 giugno la tappa torinese di Memorandum, la quarta edizione del Festival della fotografia storica che tiene
Leggi tuttoSpecchio fedele di ciò che è stato fatto fino a oggi nelle alte Valli del Masino e del Disgrazia, dalle grandi vie classiche alle ultime creazioni in stile più sportivo, è in libreria “Solo granito” (Versante Sud, 464 pagine, 33 euro), una bibbia dell’arrampicata in quei paradisi verticali.
Leggi tuttoE’ incredibile che non ci siano le Alpi tra i 10 posti più belli scelti dagli utenti di www.tripadvisor.it che comprende più di 30 mila destinazioni nel mondo.
Leggi tuttoCourmayeur Mont Blanc? Era stata una bella, geniale idea quella di legare, con un referendum tra i cittadini, il nome
Leggi tuttoFra i più noti itinerari dell’arco alpino, frequentatissima in ogni stagione, la Direttissima della Grignetta torna a essere percorribile. Lo annuncia il Servizio Info Point della Comunità Montana della Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera…
Leggi tuttoUna nuova statua spicca tra le guglie del Duomo di Milano. Raffigura il beato don Carlo Gnocchi (1902-1956) che tiene stretto tra le sue braccia un piccolo bambino salvato dalle macerie della guerra. La statua è stata realizzata da un blocco di marmo di Candoglia, come tutto il resto del Duomo…
Leggi tuttoFare di Milano una…foresta metropolitana seguendo l’esempio di altre più fortunate città europee è forse ancora un sogno. Un passo avanti
Leggi tuttoUna paretaccia quasi invisibile e anche un po’ repellente, un intrico di canali e canalini, di lastroni male accatastati. D’estate nelle Alpi Retiche la parete nord est del Cengalo, 3.369 metri, affacciata sulla val Bregaglia sul lato svizzero del colosso di granito, è pericolosa come un paio di Eiger…
Leggi tuttoPiù che mai i rifugi possono rappresentare oggi degli ambiti presidi culturali…
Leggi tuttoSi chiamano Wallace e Joker, sono due cani di razza Bloodhound, scelti e addestrati per il loro fiuto eccezionale. Sono
Leggi tuttoPrimo: evitare la palude dei luoghi comuni, raccomanda la giornalista che talvolta ha l’ingrato compito di raccontare le sciagure in montagna nelle pagine del Corriere della Sera…
Leggi tuttoE’ difficile andare a spiegare ai diecimila firmatari di una recente petizione di segno contrario che il provvedimento per permettere ai sindaci di organizzare manifestazioni motociclistiche in deroga ai divieti di circolazione fuori strada è “un’opportunità per recuperare sentieri abbandonati e favorire il turismo”…
Leggi tuttoOccorre scongiurare il pericolo che il neofita s’intenda investito del titolo di “abile” alla montagna e ai sentieri. Questo scrive
Leggi tuttoLa Milano degli alpinisti e la Milano della lotta per la libertà s’incontrano il 21 giugno 2014 per ricordare dopo 70 anni il sacrificio di Leopoldo (Poldo) Gasparotto, accademico del Cai, che venne internato dai nazisti nel campo di concentramento di Fossoli, prelevato su ordine del Comando delle SS di Verona, e ucciso a tradimento…
Leggi tuttoGuida alpina dal 1974, scrittore appassionato e appassionante, Alberto Paleari (al.paleari@gmail.com) ha portato a termine una delle scalate più impegnative della sua
Leggi tuttoErano personaggi noti i compianti Enrico Villa e Domenico Capitanio nell’ambiente alpinistico di Bergamo e il sentiero che ora viene dedicato ai due alpinisti scomparsi nell’ottobre 2013 è la testimonianza di quanto fossero amati e apprezzati…
Leggi tutto“Walter Bonatti. Nei grandi spazi” è il titolo della grande mostra che Milano dedica nel duecentesco Palazzo della Ragione in piazza dei Mercanti al più illustre e amato degli alpinisti italiani.
Leggi tuttoPassata la bufera elettorale dovrebbe essere concesso anche in un blog che si reputa fuori della mischia accennare al lato
Leggi tuttoPartenza con qualsiasi condizione di tempo sabato 21 giugno 2014 dall’Arengario di Monza. Arrivo dopo 42 chilometri alla Capanna Alpinisti Monzesi. La Monza-Resegone, gara podistica competitiva a squadre di tre atleti, si corre quest’anno per la 54° volta, come sempre in notturna…
Leggi tuttoMontagna sicura? Pura illusione, la sicurezza dipende solo da noi. Ne è più che mai convinto Elio Guastalli che dal 2000
Leggi tuttoEra il 12 marzo 1944 quando il partigiano Ettore Castiglioni (1908 – 1944) fuggì dal Maloja dove era trattenuto dalle guardie svizzere. Vestito di una coperta, lenzuola e senza scarpe andò verso l’Italia scavalcando di buon mattino le Alpi attraverso il Passo del Forno…
Leggi tuttoGli italiani sono un popolo di camminatori? Chi va abitualmente per sentieri sa che non è del tutto vero. O
Leggi tutto“Mantenere gli alpeggi per proteggere la montagna”. Questo il titolo dell’editoriale di Luca Battaglini sul web magazine Dislivelli di giugno. Dopo quasi cinquant’anni di sostanziale disinteresse nei confronti di questa attività, si comincia a prendere coscienza delle sue potenzialità positive.
Leggi tutto