Altri dieci inverni così e i ghiacciai saranno salvi! Illusioni e speranze secondo un illustre glaciologo
Le immagini del Giro d’Italia alla fine di maggio con i corridori sullo Stelvio stretti fra ciclopici muraglioni di neve
Leggi tuttoLe immagini del Giro d’Italia alla fine di maggio con i corridori sullo Stelvio stretti fra ciclopici muraglioni di neve
Leggi tuttoIl problema è stato affrontato da Laura e Giorgio Aliprandi con libri e appassionate conferenze…
Leggi tuttoPer gentile concessione di Montagna Tv, pubblichiamo uno scritto di Agostino Da Polenza intitolato all’origine “L’Everest e gli sherpa, è
Leggi tuttoMezzo secolo di polemiche, liti, querele, recriminazioni, insinuazioni. E un libro, “La storia finita” (Priuli&Verlucca), che cinquant’anni dopo dovrebbe avere messo i cuori
Leggi tuttoDa un presidente alpinista (risulta scalatore provetto e appassionato, come ha raccontato in un libro edito da Vivalda) quale è Sergio Chiamparino (Moncalieri, 1948), che alle recenti elezioni ha avuto la maggioranza assoluta dei seggi (32 su 50) alla presidenza della Regione Piemonte, chi vive e ama la montagna si aspetta grandi cose…
Leggi tuttoLa montagna arriva di norma in piazza del Duomo a Milano in occasione del feste natalizie, con il gigantesco abete
Leggi tuttoA un secolo dalla Grande Guerra nelle Retiche una ricerca sul destino storico e umano dei soldati valtellinesi e chiavennaschi e dei loro omologhi sudtirolesi è stata fatta da Eliana e Nemo Canetta, milanesi trapiantati nel 2002 in Valtellina.
Leggi tuttoCome risulta dalla bella guida “Foppiano Boulder 2013” sono 167 i sassi mappati su cui scalare, gareggiare, sbizzarrire la fantasia. Con l’indispensabile aiuto di Graziano Biancossi soprannominato “il Druido”…
Leggi tuttoSalvatore Bragantini, appassionato alpinista che vive e lavora a Milano, è membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Milano (“Statale”) nonché di una società quotata in Borsa e della SEA, società di gestione degli aeroporti di Milano. Ha sempre cercato di conciliare l’attività professionale con la passione per la montagna…
Leggi tuttoLa valanga che si abbatte mentre scodinzoli allegro come una pasqua sulla pista da sci, l’atterraggio d’emergenza, l’aereo dirottato, l’albergo
Leggi tutto“Camminare per conoscere, conoscere per tutelare” è stato lo slogan ideato da Teresio Valsesia quando nell’altro secolo mise in piedi
Leggi tuttoSi fa presto, anche lassù tra le vette, a dire Europa. I sondaggi di ieri davano una strabocchevole maggioranza di pareri favorevoli; oggi invece assistiamo all’affievolirisi delle tensioni ottimistiche e propositive esistenti in passato e c’è il rischio che anche la montagna possa risentirne…
Leggi tuttoNon è facile a quanto sembra scrivere di Isole Faroe; né un articolo, né tanto meno una guida turistica. Così remote, così in apparenza estranee ai grandi circuiti turistici… Ci ha provato Daniela Pulvirenti, instancabile giramondo, esperta di viaggi avventurosi…
Leggi tuttoCome sta cambiando il “cuore freddo” delle Alpi Italiane e di quelle lombarde in particolare? Se lo chiedono da tempo,
Leggi tuttoLa primavera avanza, le temperature crescono eppure la neve è ancora presente in modo abbondante sui versanti nord delle Alpi
Leggi tuttoAgli sherpa, definiti proletari dell’Everest, è dedicata la copertina di Internazionale (16/22 maggio 2014, n. 1051, 3 euro) che raccoglie ogni settimana “il meglio dei giornali di tutto il mondo”. …
Leggi tuttoL’alpinismo non può continuare a trasformarsi in un gioco di fantasmi che ormai non appassiona più nessuno…
Leggi tuttoUn abate e un sindaco furono tra i padri del Cai a Milano che, alle sue remote origini nell’Ottocento, ebbe
Leggi tuttoNon solo ai milanesi “de gamba bona” si rivolge l’antica Società Escursionisti Milanesi, ma anche ai tanti che in
Leggi tuttoMentre una selezione di film del TrentoFilmfestival approda a Milano nella bella sala dello Spazio Oberdan a Porta Venezia dal 13 al 18 maggio 2014, l’ufficio stampa della rassegna dirama un positivo bilancio della 62a edizione…
Leggi tuttoArrampicare sui muri di plastica è probabilmente il modo più bizzarro per salvare il Naviglio Grande così bisognoso di cure,
Leggi tuttoFranco Michieli racconta lo sciagurato tentativo di Bonali e Ducoli in un appassionante libro, “Huascaran 1993. Verso l’alto. Verso l’altro”, pubblicato dal Cai di Cedegolo di cui i due fecero parte…
Leggi tuttoLa montagna talvolta diventa ostile quando meno te l’aspetti. E’ successo nel dicembre del 1953 a un gruppo di scout milanesi saliti dalla Valle Formazza al passo del Gries. Il cielo era terso e niente lasciava prevedere che d’improvviso si sarebbe scatenata una micidiale bufera…
Leggi tuttoNiente hotel a cinque stelle, niente piscine indoor/outdoor, niente aree spa: basta e avanza l’incanto della foresta che si stende
Leggi tuttoUn grande amore nato dalla comune passione per i viaggi avventurosi. Una bella casa che si affaccia sui dolci declivi della Brianza, a Olgiate Molgora. Riconoscimenti ricevuti in tutto il mondo. Difficile non invidiare Giulia Castelli Gattinara e Mario Verin, moglie e marito…
Leggi tutto