Expo 2015. L’Austria espone… l’aria delle sue foreste
Non un padiglione nel senso comune, ma una fitta foresta naturale: questo è, in base a un comunicato di Expo 2015, il contributo dell’Austria alla rassegna universale…
Leggi tuttoNon un padiglione nel senso comune, ma una fitta foresta naturale: questo è, in base a un comunicato di Expo 2015, il contributo dell’Austria alla rassegna universale…
Leggi tuttoGli organizzatori ne erano certi. Il Trofeo Parravicini in alta Val Bermbana domenica 27 aprile si sarebbe corso con il
Leggi tuttoUn fenomeno sicuramente lo è Oliviero Bellinzani, 58 anni, che si definisce “l’uomo con le ali”. Martedì 29 aprile ha
Leggi tuttoLuglio 1984. Papa Woytjla scia sull’Adamello. Raramente, grazie a quell’evento, la montagna ha trovato maggiore risalto sui media. E oggi
Leggi tuttoVoglia di libri di montagna? A Milano ci si può togliere ogni sfizio frequentando in centro la Libreria Internazionale Hoepli
Leggi tuttoSgomenta la notizia della croce dedicata a papa Woytila crollata il 24 aprile nella montagna bresciana addosso a un ragazzo
Leggi tuttoPartì da Milano in abito di grisaglia, con una buona scorta di sigarette “nazionali” e con la statuina della Madonnina da portare in cima al K2. Era il 1954 e l’ingegner Pino Gallotti, istruttore del Cai, era stato designato dal capospedizione Ardito Desio come responsabile del materiale tecnico…
Leggi tuttoFra tutti i valichi, il Sempione è certamente il più fragile, il più esposto a crolli e frane. La rete stradale è migliorata considerevolmente da una ventina di anni, ma soprattutto o soltanto sul versante svizzero dove molte svolte sono state soppresse e il tragitto è stato accorciato grazie alla costruzione di numerosi ponti e viadotti, tra cui il meraviglioso Ganterbrücke.
Leggi tuttoPrendendo spunto dalla recente tragedia sull’Everest (16 sherpa morti sotto una valanga mentre attrezzavano le vie di salita) il TrentoFilmfestival
Leggi tuttoLa “Traversata delle Alpi da Thonon a Trento. Escursioni e scalate in Svizzera, Lombardia e Trentino”, appassionante diario di bordo di Freshfield, si giova dell’impeccabile traduzione di Maddalena Recalcati…
Leggi tuttoLa civiltà del petrolio era andata in crisi e nelle domeniche di austerità che ormai erano alle spalle si erano
Leggi tuttoAlbano Marcarini, architetto e autore di guide, abile come pochi nel descrivere i paesaggi delle nostre Alpi (e della Lombardia
Leggi tuttoMolti cittadini, non solo milanesi, hanno deciso di diventare montanari. Montanari per scelta. Di loro si occupa il magazine aziendale Aku, che raccoglie le storie e i volti di chi vive e lavora in montagna…
Leggi tuttoArroccato come una fortezza su un’altissima rupe raggiungibile soltanto con un ardito ascensore, il Grand Budapest Hotel che dà il titolo al bel film di Wes Anderson arrivato anche sugli schermi milanesi ricorda con la sua fiabesca facciata altri giganteschi hotel extralusso che hanno fatto la storia del turismo sulle Alpi…
Leggi tuttoPrima o poi doveva capitare: Fabio Fazio, devoto intervistatore ed esegeta sui teleschermi di Walter Bonatti e Reinhold Messner, è rimasto contagiato dal morbo. Ma un po’ si sapeva che era “malato di montagna” per dirla con il kazako Denis Urubko che sull’argomento ci ha scritto un libro…
Leggi tuttoBici elettrica e scarponi da trekking, una combinazione vincente. Questo sostiene in questi giorni un comunicato stampa (Pizzini/Scolari) diffuso per conto
Leggi tuttoSi può scrivere una “guida sentimentale” per una località turistica? La milanese Lorenza Russo ci ha provato con la sua Autobiografia finalese (Melangolo, 93 pagine,12 euro)…
Leggi tuttoIl cuore trentino di Rolly Marchi (1921-2013) ha ripreso a battere per una sera a Milano nel corso di un
Leggi tuttoVe n’eravate accorti? Il Duomo di Milano è di questi tempi molto trendy. Ne fa largo “uso” la comunicazione, evidentemente
Leggi tuttoCome molti ormai dovrebbero sapere, la Patagonia non è soltanto una regione dell’America del Sud, bensì il brand di un’azienda
Leggi tuttoIl futuro, si sa, ha un cuore antico. A Milano la montagna è stata protagonista nel 1909 all’Esposizione universale ai
Leggi tutto