Incontri / Italia paese di Cammini

Oggi che i cammini non sono più un “fenomeno” ma una realtà – anche economica – per molti territori è sempre più importante raccogliere dati e numeri che possano aiutare tutti coloro che si adoperano alla cura degli itinerari, in Italia e non solo. Per il sesto anno, in occasione della Fiera dei Grandi Cammini, ospite all’interno di Fa’ la cosa giusta!, la redazione di Terre di mezzo Editore presenta il convegno “Italia, Paese di Cammini“.

Leggi tutto

Il party al rifugio Chierego. Montagna profanata? 

“È la profanazione della montagna”, tuona il regista e autore Alessandro Anderloni, direttore del bellissimo festival cinematografico della Lessinia. Una voce importante nelle polemiche innescate dal party in quota al rifugio Chierego con centinaia a ballare, musica a tutto volume. Caso che ha smosso il mondo dell’escursionismo del Club alpino italiano, di associazioni ambientaliste e non, della politica…

Leggi tutto

Alpi Marittime / Vettovaglie al rifugio solo con i muli

Poco più che trentenni, Luca Galfrè e Marco Ghibaudo (insieme nella foto) sono i gestori di due rifugi storici della piemontese valle Gesso: il Soria-Ellena nel vallone di Gesso della Barra e il Franco Remondino nel vallone di Assedras. Una parte degli approvvigionamenti verrà affidata ai muli che trasporteranno generi alimentari freschi.

Leggi tutto

Parco Val Grande / Falco pellegrino in pericolo

Il Parco Nazionale della Val Grande informa che giovedì 23 marzo 2023 alle ore 20:30 presso il Palazzo Pretorio di Vogogna (VB) si tiene una serata divulgativa su falco pellegrino e aquila reale, non senza segnalare un episodio gravissimo: un incendio di probabile origine dolosa (secondo quanto rilevato dai carabinieri forestali) ha messo in pericolo il 6 marzo la nidificazione del falco pellegrino e costretto i volontari dei vigili del fuoco a lavorare tutta la notte per spegnere le fiamme.

Leggi tutto

Sacro Monte di Varese / Le meraviglie aperte al pubblico 

Dopo la consueta chiusura invernale sono ufficialmente aperti tutti i musei del Sacro Monte di Varese: la Casa Museo Pogliaghi, il Museo Baroffio e la Cripta del santuario tornano a essere visitabili per raccontare secoli di storia, di arte e di devozione. Sono tre luoghi che custodiscono opere di assoluto valore e richiamano sempre più turisti dal nord Italia e dalla vicina Svizzera…

Leggi tutto

Feste di primavera / La baraonda dei cercatori d’oro

Domenica 26 marzo a Zubiena in provincia di Biella è in programma la 1° Challenge VictimulaQuattuor, gara baraonda a squadre di 4 persone per cercatori d’oro. La sfida consiste nella ricerca dell’oro mediante lavaggio delle sabbie aurifere, secondo le regole della World Goldpanning Association.

Leggi tutto

Parco della Sila. Il ruolo delle Guide Ufficiali

A Lorica, presso la sede dell’Ente il nuovo Direttore del Parco Nazionale della Sila, architetto Ilario Treccosti, ha incontrato le Guide Ufficiali del Parco. A rappresentare l’Associazione delle Guide il Direttivo al completo: il Presidente dell’Associazione Saverio Bianco Junior, il Vicepresidente Noemi Guzzo e gli altri membri del Direttivo, Nicola Mancuso, Ivan Franco Vigna e Domenico Flotta. 

Leggi tutto

“Ossola in Cantina” / Alla scoperta dei vigneti eroici

Attesissima, dopo il successo della prima edizione e uno stop lungo tre anni, torna “Ossola in Cantina”, la giornata organizzata dall’Associazione Produttori Agricoli Ossolani (APAO) con la collaborazione dell’Associazione Italiana Sommelier Verbania e della Condotta Slow Food Valle Ossola per scoprire e valorizzare piccoli produttori del nord estremo del Piemonte, una porzione di territorio la cui anima vitivinicola è ancora poco conosciuta, pur raggiungendo livelli qualitativi ormai degni di nota.

Leggi tutto

“Tra Terra e Cielo” / Da 44 anni in cammino

Era il mese di giugno del 1979 quando un gruppo di impavidi camminatori provenienti da mezza Europa si ritrovò ai piedi delle Alpi Apuane, le montagne che si specchiano nel mare della Versilia, per attraversarle tutte da sud a nord. Oltre al sacco a pelo per dormire sotto le stelle portavano nello zaino pentole e fornelli, pasta, riso, orzo, fagioli e alghe. Niente verdure. Raccolsero quelle selvatiche lungo il cammino…

Leggi tutto

Su e giù tra street food e pranzi stellati

Torna, assieme alla primavera, anche l’evento diffuso “Sondrio ti prende per la gola!”, un’occasione ghiotta per scoprire ancora più da vicino la bella città a ridosso delle Alpi grazie ad un weekend pre-pasquale di imperdibili “passeggiate” che abbineranno i sapori della Valtellina ai panorami dentro e fuori le mura cittadine.

Leggi tutto

Val Grande / Turismo sostenibile e nuove strategie

Presso la sala Stoppini di Premosello Chiovenda, si è svolto il forum civico per il 3° rinnovo della CETS, Carta Europea del Turismo sostenibile nel Parco Val Grande, un metodo di governance partecipata per promuovere il turismo sostenibile e strutturare le attività delle aree protette in ambito turistico

Leggi tutto

Città e montagne, un festival multidisciplinare

Dal 18 al 21 maggio si terrà il CuneoMontagnaFestival che coinvolgerà valli e montagne. “Evoluzioni” sarà il tema. “In quei giorni”, dice l’assessora alla Metromontagna Sara Tomatis, “proveremo, con un festival che è multidisciplinare, a fornire alcuni spunti di pensiero. Insieme con Uncem, Provincia e molte altre realtà, tenteremo di costruire un primo spazio di lavoro congiunto che coinvolgerà le Unioni montane, ma anche i sindaci”.

Leggi tutto

“Fa’ la cosa giusta” / Olimpiadi e crisi climatica in mostra

Un incontro a più voci sui temi della montagna, degli sport invernali e delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, si tiene domenica 26 marzo a Milano alla fiera “Fa’ la cosa giusta” (piazza Terre di Mezzo, via Calatafimi 10), a partire da due saggi di recente pubblicazione: “Ombre sulla neve. Milano-Cortina 2026. Il libro bianco delle Olimpiadi invernali” di Luigi Casanova (Altreconomia, dicembre 2022) e “Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa” di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli (Derive&Approdi, novembre 2022).

Leggi tutto

Kirghizistan, il “miracolo” del turismo invernale

Lo sci può essere la panacea per risolvere il problema della disoccupazione in Kirghizistan? A promuovere il turismo invernale in questo Paese per creare posti di lavoro nella stagione fredda è la Svizzera. Con qualche problema nell’assistenza sanitaria.

Leggi tutto

Vieni, c’è una casina nel bosco

Si chiama “Rifugio dell’anima” e promette pace e benessere alle coppie che vi soggiornano. E’ stato inaugurato a Usseglio, in Piemonte. Si tratta di un’unità abitativa realizzata in legno. Tre vetrate permettono di ammirare il panorama sulla Val di Viù.

Leggi tutto

Rifugio Santner, un obbrobrio. 10mila lo bocciano

Successo per la petizione online del Team K contro l’ampliamento del rifugio Santner sul Catinaccio. Il consigliere Köllensperger al quotidiano Corriere dell’Alto Adige del 5 marzo ha dichiarato soddisfatto: “I cittadini difendono le Dolomiti, al contrario della Provincia”.

Leggi tutto

“Nevediversa” / Le ragioni degli impiantisti

Valeria Ghezzi, presidente dell’Associazione Nazionale Esercenti Funiviari, è stata martedì 7 marzo tra i relatori a “Nevediversa – il Turismo invernale ai tempi della transizione ecologica” organizzato da Legambiente. Di seguito alcuni passaggi della lsua relazione che ci è stata gentilmente inoltrata dall’Ufficio stampa dell’ANEF: un approfondimento da tenere in considerazione mentre per ragioni climatiche e finanziarie il turismo invernale è più che mai nell’occhio del ciclone.

Leggi tutto

Monti Liguri / Un compagno di viaggio tascabile

Gianfranco Ortu, europrogettista e consulente aziendale con la passione per la montagna e le attività outdoor, comunica di aver realizzato il sito www.easy2trail.com e, più recentemente, di aver pubblicato il libro dal titolo: “Dal Beigua all’Aveto – Alta Via dei Monti Liguri”. Sono oltre 130 i chilometri da percorrere sull’Alta Via da Prato Rotondo al Passo del Bocco. Nel volume la descrizione, le altimetrie, la natura, i luoghi di ristoro, le curiosità. 

Leggi tutto

Traversate / Concluso il sogno di Fernanda e Antonio  

La camminata destinata a unire idealmente attraverso la catena alpina il Tirreno all’Adriatico si è conclusa e giustificata è la soddisfazione di Fernanda e Antonio Papini, coniugi di Montecatini Terme. Due zaini, due cuori, l’avventura è stata vissuta per una ventina d’anni senza enfatizzare qualche problema affrontato e risolto, confidando i momenti salienti agli amici tra i quali con piacere veniamo annoverati noi di mountcity…

Leggi tutto

Nuovi cammini / L’Alta Via delle Grazie

L’Alta Via delle Grazie è da qualche tempo realtà nella Bergamasca. Di borgo in borgo e di passo in passo, consente di riscoprire la spiritualità del bosco, della roccia e del silenzio, nell’incontro con i santuari più importanti delle Orobie

Leggi tutto

San Primo. Fermate quella “riqualificazione”!

Investire 5 milioni di soldi pubblici per impianti sciistici sul Monte San Primo (alto 1682 m) sembra una barzelletta di cattivo gusto quando anche comprensori posti più in alto sono ormai condannati alla chiusura e con il problema di una siccità sempre più preoccupante. Invece c’è davvero chi pensa sia un’idea che ha senso…Il sito FattidiMontagna offre anche in podcast con la collaborazione di MountCity un desolante quadro della situazione.

Leggi tutto

Da cittadelle della neve a palestre a cielo aperto

“Gli impianti chiusi portano persone che altrimenti non sarebbero mai arrivate qui”,  racconta un imprenditore della Panarotta nel Trentino, “perché tutti questi bambini con le slitte, queste famiglie, queste persone con gli sci d’alpinismo non li avremmo mai visti”.

Leggi tutto

Alpi del Sole verso il numero chiuso

Trionfali squilli di tromba dalla Provincia Granda. La Sezione di Cuneo del Cai, nata nel 1874, ha superato le tremiladuecento adesioni. “Con duecento soci in più rispetto all’anno prima”, conferma il presidente Paolo Salsotto. Altra buona notizia. Crissolo, il comune ai piedi del Monviso è entrato nella rosa dei Villaggi degli Alpinisti sostenuta dal Club Alpino Italiano. L’estate sarà propizia al turismo. Occorrerà porre dei limiti?

Leggi tutto

Abetone, la leggenda continua

“E’ un libro di ricette e racconti insolito…ma l’incipit lo trovo esilarante. Te lo mando per Whatsapp dalla bufera dell’Abetone”. Costretta per il maltempo a restarsene chiusa in una villa affittata nella località dell’Appennino pistoiese, Soledad non ha resistito alla curiosità. Frugare in cassapanche e vecchi armadi è la sua passione. Fortuna ha voluto che l’insolito libro di ricette e racconti sull’Abetone si sia fatto trovare in fretta.

Leggi tutto

Nuove strategie “al di sopra della neve”

Un progetto denominato “Beyond snow” (al di sopra della neve) è in corso di sviluppo per affrontare la diminuzione di neve nelle località turistiche alpine. La finalità è di aiutare le località montane a superare la propria dipendenza dalla neve.

Leggi tutto