Turismo

CulturaIncontriMontagnaSocietàTurismo

“Pandemonio”. La pandemia vista dalla Vallée

“Pandemonio, tra vita, morte e miracoli” è il titolo della mostra aperta fino al 31 ottobre al museo MAIN – Maison de l’Artisanat International di Gignod (Aosta), lo spazio espositivo dedicato all’artigianato, gestito dall’Ivat, l’Institut Valdôtain de Tradition. Il progetto, come precisa Nurye Donatoni (Conservatore responsabile dei musei dell’IVAT), curatrice della mostra, realizzato con la collaborazione di Fabrizio Lava, pone l’attenzione sul delicato rapporto tra uomo ed epidemia, tracciando un quadro storico che evidenzia l’impatto sulla comunità e in particolare sul sistema di protezione attuato nel corso dei secoli.

Leggi tutto
AmbienteArte in montagnaCronachePersonalitàPremio MeroniPubblicazioniTestimonianzeTurismo

Racconti di marmo / Così nacque “Marbleland”

La genesi di uno straordinario monologo sul mondo delle cave nelle Apuane viene raccontata per filo e per segno dalla stessa regista Soledad Nicolazzi nelle pagine del libro “Cartoline dai monti della luna” a cura di Stefano De Martin (Società Editrice Apuana, 148 pagine, 15 euro). Sembra così giungere a proposito questa idea di raccogliere alcune suggestioni che alimentano l’idea delle Apuane come bene comune…

Leggi tutto
AmbienteCronacheMontagnaTestimonianzeTurismo

Flussi turistici nei Parchi / Il monitoraggio al Gran Paradiso

“Monitorare i flussi turistici nei parchi nazionali con il metodo dei Big Data” è lo scopo di una ricerca sperimentale condotta per il Parco Nazionale Gran Paradiso e per il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e presentata in occasione dell’ultimo appuntamento di celebrazione del centenario di istituzione delle due aree protette. La ricerca, che viene illustrata in questo comunicato stampa diramato il 29 settembre dal Parco Nazionale Gran Paradiso, si pone l’obiettivo di supportare al meglio le scelte di gestione delle politiche pubbliche sul territorio, nel pieno rispetto della privacy.

Leggi tutto
AmbienteCronacheNormativeSocietàTestimonianzeTurismo

Geoparchi / Le Apuane superano l’esame Unesco

L’Unesco Global Geoparks Council ha riconfermato al Geoparco delle Apuane lo status di “Unesco Global Geopark”. La comunicazione è arrivata il 4 e 5 settembre nell’ambito della decima conferenza internazionale dei Geoparchi globali dell’Unesco a Marrakech, in Marocco. I valutatori hanno verificato che il Geoparco rispetta tutti i requisiti necessari per conservare il riconoscimento. Qui una veduta delle Apuane da Monte Marcello (ph. Serafin/MountCity)

Leggi tutto
AmbienteEventiTurismo

Tutti in val di Scalve a salutare l’estate

Sabato 30 settembre si svolge il recupero delle attività in programma lo scorso 23 settembre alla Festa delle Guide alpine, annullata venerdì per maltempo. In questi giorni da un comunicato stampa si apprende che tutto si è svolto regolarmente e con un grande successo di pubblico: centinaia di persone hanno partecipato a escursioni, arrampicate in falesia, lezioni sulla progressione su via ferrata e sulla tecnica del nordic walking, giochi aerei per bambini e adulti…

Leggi tutto
AmbienteCronachePubblicazioniTurismo

Pubblicazioni / Rifugi e bivacchi della SAT

È stata presentata la nuova “Guida ai rifugi e bivacchi Sat 2023”, nata per descrivere nel dettaglio accessi, traversate, cenni storico-ambientali e fornire contatti utili per ogni struttura in quota gestita dalla Sat. Al suo interno, non mancano alcune pagine dedicate a tematiche cruciali come il problema dell’acqua o il tema della prudenza in montagna. La guida è stata stampata in edizione limitata.

Leggi tutto
ArchitetturaArte in montagnaDolomitiTestimonianzeTurismo

Alto Adige / Benvenuti nel Castello di Trotsburg

Da secoli si erge imponente ed austero a sbarrare l’imbocco della Val Gardena e controllare la valle dell’Isarco che da Bolzano risale sino al Passo del Brennero. Sentinella che, in passato, ha visto transitare soldati e mercanti e, in anni più recenti, frotte di sciatori e vacanzieri innamorati delle Dolomiti. Al Castello di Trotsburg (o Castelforte), uno dei più grandiosi complessi fortificati dell’Alto Adige, si accede dall’abitato di Ponte Gardena seguendo l’antica mulattiera che permetteva di raggiungere l’omonima valle o l’Altopiano dello Sciliar.

Leggi tutto
CronacheSicurezzaSoccorso alpinoTecnologiaTurismo

E’ gratis! / L’app che allerta il Soccorso Alpino

E’ gratuita da questa estate l’app che consente di essere rintracciati dal Soccorso alpino in caso di necessità. Il Cai Club Alpino Italiano e il Cnsas Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, congiuntamente al Ministero del Turismo, hanno annunciano questa importante novità che riguarda GeoResQ (www.georesq.it), l’applicazione da scaricare e installare sul telefonino.

Leggi tutto
AmbienteCulturaEventiIncontriPersonalitàTestimonianzeTurismo

Trekking e riflessioni, una vacanza diversa 

“Sono a proporvi”, ci scrive il gentile Luigi Casanova, “quattro giorni di vacanza diversa. In montagna, sull’Alpe di Devero, accompagnati da personalità della montagna. Ogni giornata sarà conclusa da un confronto con esperti che trovate elencati nella locandina. Io vi direi di approfittarne, un’occasione imperdibile: paesaggi minacciati, investimenti speculativi sulle alte quote che ci tengono impegnati. E il conforto serale (alle 17) con rappresentanti nazionali dell’ambientalismo, alpinismo, impegno sociale e scrittori – giornalisti. Iscrivetevi subito. Facendo riferimento a Casa Comune.

Leggi tutto
AmbienteCronacheIncontriScienzaTestimonianzeTurismo

Parco della Sila / Il progetto Life Systemic

“Metodi innovativi: la diversità genetica come strumento per una gestione sostenibile sotto cambiamenti climatici” è stato il tema del workshop che si è tenuto presso il Centro Visite “Cupone”, nel Parco della Sila che, assieme agli altri partner Italia, Slovenia e Croazia, è al centro del progetto internazionale “LIFE SySTEMiC”.  L’iniziativa era dedicata alla salvaguardia e alla custodia del patrimonio forestale.

Leggi tutto