Abetone, la leggenda continua

“E’ un libro di ricette e racconti insolito…ma l’incipit lo trovo esilarante. Te lo mando per Whatsapp dalla bufera dell’Abetone”. Costretta per il maltempo a restarsene chiusa in una villa affittata nella località dell’Appennino pistoiese, Soledad non ha resistito alla curiosità. Frugare in cassapanche e vecchi armadi è la sua passione. Fortuna ha voluto che l’insolito libro di ricette e racconti sull’Abetone si sia fatto trovare in fretta.

Leggi tutto

Cechov lo intuì: il clima impazzirà

Rileggendo le opere teatrali di Anton Cechov (1860-1904) si scopre la sua capacità di prevedere il futuro catastrofico della vita sulla Terra grazie all’opera distruttrice dell’uomo. A rivelarlo, ne “Lo zio Vania” per la prima volta sulla scena a Mosca nel 1899, sono le parole del medico Astrov Lvovic, il personaggio in cui l’autore si identifica. 125 anni fa c’era qualcuno che si rendeva conto di quanto sia nociva l’azione scriteriata dell’uomo, l’essere vivente che continuiamo a chiamare “homo sapiens”. 

Leggi tutto

Cambiamenti climatici / Ghiaccio sempre più fragile 

I cambiamenti climatici stanno influenzando la scalata su cascate di ghiaccio più di altre attività. Le stagioni invernali contrassegnate da alte temperature, o da temperature che oscillano, sono infatti le meno indicate per le uscite sulle cascate. Il ghiaccio quando è molto cristallino e vetroso, diventa fragile. Per salirlo in sicurezza dovrebbe essere plastico, ma non troppo, quindi con temperatura d’ambiente intorno ai 5 gradi…

Leggi tutto

Stramilano, edizione numero 50. A manetta come sempre

Conto alla rovescia per la cinquantesima edizione della Stramilano in programma domenica 19 marzo 2023. Come da tradizione sono tre i percorsi in cui si sviluppa la manifestazione e in cui i partecipanti possono misurarsi. Roberto Serafin, che qui racconta un’edizione degli anni ottanta, era tra gli organizzatori, tutti iscritti al Gruppo alpinistico Fior di Roccia. E tutti disposti a distribuire bevande ai trafelati marciatori. Molti di loro, compito ben più ambito, erano incaricati di tenere sotto controllo la scalpitante massa alla partenza da piazza del Duomo.

Leggi tutto

Ghiacciai in crisi, lezione al liceo “Paolo Frisi”

Un “viaggio verso l’altrove” di grande e drammatica attualità viene proposto lunedì 27 febbraio alle ore 15 all’Auditorium del  Liceo scientifico Paolo Frisi di Monza che da tempo promuove, in una serie di pomeriggi culturali, la pluralità del sapere e la cultura come partecipazione civile e responsabile alla vita della comunità. “Ghiacciai e montagna: l’altrove che ci riguarda. Tra storia, cultura e scienza: come li vediamo, come sono e come saranno” è  il titolo della conferenza coordinata da Luca Serenthà.

Leggi tutto

Immagini, cimeli, onorificenze. La grande eredità di Desio 

Grazie all’Associazione Ardito Desio di cui è presidente Maria Emanuela detta Mariela, figlia dell’illustre scienziato e alpinista, l’archivio storico del professore è ora a disposizione del Museo friulano di Storia naturale di Udine.

Leggi tutto

Montagne del marmo / Le vite vendute dei cavatori

Del poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi (1871 -1919), precursore della poesia ligure del Novecento che va da Camillo Sbarbaro a Eugenio Montale, amico del noto pittore viareggino Lorenzo Viani, pubblichiamo una preziosa testimonianza (1894) sulla vita dei cavatori nelle montagne del marmo intitolata “Dai paesi dell’anarchia”.

Leggi tutto

Verrès / Tutti al gran ballo degli Challant

Organizzata dal Comitato del Carnevale Storico di Verrès, la festa popolare è confezionata su misura per i cittadini di Verrès (Aosta) e dei paesi vicini in cui i turisti sono ammessi ma non necessari per la riuscita della manifestazione che inizia il Sabato grasso con il ballo in piazza ed il Veglione al castello e prosegue ininterrottamente con cene e balli popolari fino al martedì successivo

Leggi tutto

Grigioni / Una golosa “settimana romancia”

Ha preso il via in Svizzera la terza edizione della “Emna rumantscha”, la settimana dedicata al romancio. Il romancio è una delle quattro lingue nazionali della Confederazione Elvetica, parlato però solo dallo 0.5% della popolazione. Così, su iniziativa del Dipartimento federale degli affari esteri – in collaborazione con il Cantone dei Grigioni e la Lia Rumantscha – si è pensato di dedicargli una settimana in Svizzera e nel mondo.

Leggi tutto

Ricerche / L’alpinismo e il senso della vita

La psicologa americana Lee Davidson, docente alla Victoria University di Wellington, ha condotto una ricerca su un gruppo di 22 alpinisti neozelandesi riscontrando in loro un forte senso di identità. Ne dà notizia Fabrizio Torchio sul quotidiano L’Adige spiegando che l’arrampicata fornisce l’opportunità di mettersi alla prova in un ambiente in cui commettere un errore significa pagarlo: il pericolo è calcolato, e le abilità acquisite aiutano ad affrontarlo.

Leggi tutto

L’arte della tessitura / Una riscoperta continua

L’autrice dell’articolo imparò a tessere seguendo un corso promosso dall’Unione dei Comuni della Versilia, tenuto da Paola Aringes, ma già negli anni precedenti si avvicinò alla tessitura, essendo una parte della storia che custodisce e coltiva, insieme con il marito Michele Armanini, a Casa Colleoni con il Museo dell’Alpeggio e dell’Identità Apuana.

Leggi tutto

“Green project” / Vivere responsabilmente i territori

Nuove iniziative di educazione ambientale sono segnalate nel sito Fatti di montagna dal FamilyCAI Macherio-Vedano. “Green Project”, il progetto di quest’anno, nasce come quelli passati dalla stretta e proficua collaborazione con la Cooperativa sociale Ecosviluppo. Fondamentale, anche in questo caso, il sostegno di Brianzacque che nella persona del suo presidente Enrico Boerci continua a dimostrare grande sensibilità ai temi e agli obiettivi dei progetti.

Leggi tutto

Re-naturing e…addio skilift 

In Carinzia si trova la prima area che ha rinunciato al turismo sciistico per adottare un nuovo modello di sviluppo rinaturalizzato sull’onda degli effetti dei cambiamenti climatici. In parole povere, più camminatori, meno sciatori. Nella foto lo spettacolare tramonto a Dobratsch.

Leggi tutto

Cubiste e champagne / Montagna da bocciare. O no?

Specie per i rifugi all’interno di comprensori sciistici, l’offerta è sempre più omologata a quella che si potrebbe avere in qualsiasi locale, da Milano e alla riviera romagnola. Qualcuno si chiede: dov’è finita la specificità del rifugio di montagna? Ma si sa che i comprensori sciistici sono ormai nella maggior parte dei casi propaggini della città in quota…

Leggi tutto

Letture / Educazione sentimentale di un escursionista

La storia di un uomo di pianura e di metropoli – l’autore stesso, Alberto Rollo – che ha sempre guardato alla montagna come valico, come salita, come percorso verso il cielo, è raccontata nel libro “Il grande cielo. Educazione sentimentale di un escursionista”, uscito nella collana di narrativa “Passi” di Ponte alle Grazie e Club Alpino Italiano (208 pagine, 16 euro)

Leggi tutto

Letture / Scialpinista invoca la moglie che lo salva

Durante la discesa Giorgio finisce a testa in giù in una dolina con una caduta rovinosa in Alpago (Belluno). Ora quell’esperienza è un ricordo indelebile affidato a un testo di novanta pagine il cui titolo evoca il legame con la moglie, “Amore vieni a salvarmi”. Annalisa in quelle ore durissime non perse mai in effetti la speranza di riabbracciare il suo uomo…

Leggi tutto


Casa Colleoni / L’alpeggio delle Apuane diventato museo 

Casa Colleoni, uno dei più antichi alpeggi dell’Alta Versilia, oggi restaurata, è sede di un “museo povero”, dove sono esposti oggetti della vita di un tempo passato. E’ una “casa-museo” perché alcuni di quegli oggetti vengono ancora usati (es. attrezzi per lavorare la terra, recipienti per cuocere gli alimenti, ceste per trasportare ortaggi ecc…). 

Leggi tutto

Monti in città / Le novità di febbraio

La libreria “Monti in città” (Milano – viale Monte Nero 15 angolo giardini a due passi da Porta Romana, tel 0255181790 – mail: libridimontagna@montiincitta.it) presenta come di consueto importanti novità nella newsletter del 9 febbraio 2023 che per gentile concessione riproponiamo. L’illustrazione è tratta dalla copertina del volume “Le otto montagne” di Paolo Cognetti.

Leggi tutto

Tutti in pista con i gloriosi sci d’epoca 

Raduno degli sciatori d’epoca e slalom in notturna sabato 11 febbraio a Bielmonte per il Trofeo Mario Ferragut che porta l’Oasi Zegna indietro nel tempo per ricordare lo storico fondatore della Scuola Sci Bielmonte, nata nel 1956, un’epoca in cui lo sci riempiva la nostra vita e i nostri sogni. La partecipazione a questa gara d’antan è libera e aperta e gratuita. 

Leggi tutto

Restaurata la Tenda Rossa, vanto di Milano

Torna in mostra a Milano la Tenda Rossa che fu rifugio nel mar Glaciale Artico dopo lo schianto nel pack del dirigibile Italia nel 1928 al comando dell’esploratore Nobile. Sono trascorsi cinque anni dall’annuncio del restauro. Che dev’essere stato più complesso del previsto, ma era dovuto.  Come la spedizione al K2 del 1954 anche questa al Polo Nord fu tutta di matrice milanese. Furono in entrambi i casi usate le tende della ditta Moretti che aveva il negozio in Foro Bonaparte.

Leggi tutto

Arte in montagna / Dipingere l’inverno

Non è facile dipingere l’inverno. Almeno gli inverni di una volta. Tutto era bianco e la neve rendeva uniforme il paesaggio. Oggi non è più così e la varietà dei colori della natura rende l’inverno una buona stagione anche per i pittori.

Leggi tutto

Olimpiadi 2026 / Sostenibili solo sulla carta

La strategia è buona, l’attuazione insufficiente: le Olimpiadi invernali del 2026 rischiano di diventare ancora una volta un fiasco finanziario ed ecologico. E’ quanto osserva la Cipra in questo comunicato diramato l’8 febbraio 2023.

Leggi tutto

Letture / I bellicosi Liguri-Apuani tra storia e leggenda

Sui Liguri Apuani, affascinante popolazione che per secoli ha abitato il vasto comprensorio che va dallo Spezzino alla Garfagnana, ha scritto un corposo volume Michele Armanini (“Liguri Apuani. La storia dei nostri antenati”, 272 pagine, Società Editrice Apuana). Al limite della leggenda, una storia tutta da scoprire.

Leggi tutto

Il clima che verrà in due immagini inequivocabili

“L’anno solare 2022 è risultato il secondo più secco dopo il 2001”,osserva Paolo Crosa Lenz nel mensile “Lepontica”. “Quasi tutti i mesi hanno registrato una precipitazione inferiore alla norma del periodo 1991-2020”. E a riprova dell’estrema siccità che non offre tregua a tutte le quote pubblica due immagini inequivocabili della Punta d’Arbola in Val Formazza mentre nella foto qui sopra suscita impressione l’attuale aspetto di un fiume nel Cuneese.

Leggi tutto

Tradizioni / Torna la Baìo, valle Varaita in festa

Migliaia sono stati i turisti domenica 5 febbraio a Sampeyre, in Piemonte, per la prima uscita de la “Baìo”, manifestazione con centinaia di personaggi in costume tradizionale, che si svolge ogni cinque anni nel capoluogo della valle Varaita.

Leggi tutto