Morteratsch in agonia / Salvataggio impossibile! 

Brutte notizie per i ghiacciai elvetici: stando a uno studio effettuato dal Politecnico federale di Zurigo (ETHZ), la neve artificiale non può salvarli dalla liquefazione. Un progetto portato avanti (come ha riferito a suo tempo MountCity) sul ghiacciaio del Morteratsch, nel Canton Grigioni, ha dimostrato che la copertura con neve artificiale può solo rallentare localmente il fenomeno.

Leggi tutto

La difficile ricerca dei “paesaggi energetici”

Esistono abbastanza infrastrutture su cui installare dei pannelli solari, senza bisogno di occupare aree libere in montagna? Come è stato riferito in MountCity, Tv Svizzera ha promosso un referendum. Sull’argomento è intervenuta Cipra International con la comunicazione di cui pubblichiamo un estratto. Cipra Svizzera ha a sua volta dichiarato: “Dopo anni di ostruzionismo politico, la transizione energetica non deve essere realizzata a scapito della biodiversità! Le nostre risorse planetarie sono limitate – e tali limiti devono essere rispettati anche nelle decisioni attualmente in discussione in Parlamento”. 

Leggi tutto

Mobilità dolce per il caro estinto

Isabelle Plumereau, titolare di un’impresa di pompe funebri a Parigi chiamata “Cielo e Terra” ha progettato un carro funebre a pedalata assistita. Facendo gli scongiuri, si tratta di una novità per andare dolcemente verso l’ultima dimora.

Leggi tutto

Suole e tecnologia, la scalata continua

Sono trascorsi più di ottant’anni dal 1937, quando il milanese Vitale Bramani, alpinista della Società Escursionisti Milanesi, inventò la prima suola Vibram. Nel 1954 le sue suole a carrarmato conquistarono la vetta del K2.  L’evoluzione della tecnologia costruttiva è stata costante e ora l’azienda segnala un accordo strategico di partnership con Suolificio Negro, specializzato “nella realizzazione di suole complesse e nei processi di assemblaggio dei componenti espansi sulle midsole per articoli destinati a segmenti di mercato ad alta performance come l’Outdoor e lo Sci”.

Leggi tutto

Spazio alle idee che nascono in quota

Sono 34 i progetti, i prodotti e i servizi premiati nel primo triennio da Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards, il riconoscimento dedicato ai progetti più innovativi e all’avanguardia del comparto montano: soluzioni ingegnose, esperienze di turismo differente sviluppate da aziende, start up e soggetti che valorizzano il potenziale creativo delle terre alte. Tra i progetti vincitori dei primi tre anni, troviamo tute fatte con gli scarti delle mele, una App per boscaioli digitali, scarponi che “leggono” come si scia, fienili trasformati in cucina circolare…

Leggi tutto

Mezzo secolo fa la rivoluzione della “piolet traction”

Nel corso del 2023 l’alpinismo celebra il cinqantesimo anniversario della “piolet traction”, tecnica di arrampicata su ghiaccio in cui l’alpinista è impegnato in parete faccia a monte, piantando alternativamente una delle due piccozze che impugna e ramponando con le punte anteriori rivolte al pendio. Nel sito fattidimontagna la rievocazione anche in podcast della prima grande impresa effettuata con questa tecnica dall’italiano Walter Cecchinel e dal francese Claude Jager.

Leggi tutto

Valanghe / La scala si rinnova, ecco come va letta 

Dopo settimane calde e pendii privi di neve, buona parte delle Alpi si sono abbondantemente imbiancate, specialmente in quota. Anche il rischio di valanghe è aumentato. Quest’inverno, il Servizio nazionale di allerta valanghe ha iniziato a pubblicare in Svizzera informazioni più precise sui livelli di pericolo per una migliore previsione come viene puntualmente spiegato in questo articolo pubblicato il 17 gennaio 2023 nella newsletter Swissinfo.

Leggi tutto

Pro e contro il fotovoltaico sulle Alpi

Secondo gli ambientalisti, ci sono già abbastanza infrastrutture esistenti su cui installare dei pannelli solari, senza bisogno di occupare aree libere in montagna. La Tv svizzera ha così promosso un referendum ponendo la seguente domanda: “Quali soluzioni ritenete siano percorribili per produrre energia rinnovabile e garantire l’approvvigionamento energetico in futuro?”

Leggi tutto

La neve adesso scende dall’elicottero

Manca la neve? Meglio farla scendere dall’elicottero. Questa la strategia adottata nell’Oberland Bernese. L’esperimento riguarda la pista di collegamento tra Zweisimmen e Saanenmöser, nel comprensorio di Gstaad. Peccato che l’incessante balletto abbia provocato un’ondata di critiche come riporta il media online “Hauptstadt”.

Leggi tutto

Il sostenibile “gatto” all’idrogeno

Un sei cilindri da 13 mila di cilindrata: nel 2020 fu presentata la versione a celle di combustibile, ora si annuncia un nuovo e risparmioso motore a combustione interna. E per i mezzi piccoli si punta sull’elettrico…

Leggi tutto

Scienza, ambiente, turismo / Nasce Mountaingenius. org

Mountaingenius.org è una nuova testata web di news concepita per raccontare e informare sul mondo della montagna. Come si legge in una presentazione, sarà possibile trovarvi news e approfondimenti dalle terre alte sull’attualità, la scienza, l’ambiente, il turismo dal punto di vista dell’ambiente, della ricerca e di chi la vive.

Leggi tutto

Strategie anti Co2 / Repair station in funzione

Nella risparmiosa Milano è in funzione una nuova e permanente “Repair Station” dove chiunque può riparare gratuitamente e in qualsiasi momento i propri capi con il marchio Patagonia. Il servizio offre agli amanti degli sport outdoor riparazioni gratuite di cerniere rotte, tessuti bucati o lacerati, bottoni e strappi.

Leggi tutto

Everest in diretta minuto per minuto

La webcam più alta del mondo, puntata sul Monte Everest, è stata attivata dall’organizzazione EVK2Minoprio in concomitanza con la conferenza COP 27 2022 sul clima. Si trova sul Kala Patthar, una montagna situata di fronte all’Everest, in Himalaya, a un’altezza di 5.675 metri.

Leggi tutto

E il lago avvisa (tramite QR Code): attenti ai cianobatteri!

Un tabellone attira l’attenzione dell’escursionista con la scritta “Non c’è alga che tenga”. Osservando meglio si apprende che le alghe sono un fenomeno naturale del lago che viene tenuto monitorato. Più sotto l’invito a inquadrare il QR Code (acronimo per “Quick Response Code”, codice a risposta veloce) per sapere come sta il lago di Varese. Ecco i risultati…

Leggi tutto

Sostenibilità / La collezione circolare outdoor

The North Face, fondata nel 1966, oggi viene definita il brand leader mondiale nel settore outdoor e si impegna a proteggere il pianeta riducendo l’impatto ambientale attraverso programmi che incoraggiano la sostenibilità.

Leggi tutto

Corsa al risparmio con la funivia “intelligente”

Un sistema per il risparmio energetico degli impianti di risalita e un risparmioso gatto battipista a idrogeno sono le novità annunciate per la stagione dello sci che sta per iniziare. Davvero una rivoluzione green?

Leggi tutto

Bici elettriche e montagna addomesticata

“Pensieri corsari: la bicicletta elettrica e la montagna” è il titolo di queste riflessioni dello scrittore ossolano Paolo Crosa Lenz tratte dal periodico “Lepontica” da lui stesso mensilmente redatto. L’invito che emerge è di non addomesticare troppo la montagna.

Leggi tutto

Workshop progettuale / Scenari in alta quota

L’Osservatorio sul sistema montagna “Laurent Ferretti” della Fondazione Courmayeur Mont Blanc e la Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta onlus sono partner dello IAM – Istituto di Architettura Montana (Dipartimento di Architettura e Design) del Politecnico di Torino nell’organizzazione del Workshop progettuale Atelier 2000. Scenari di progetto in alta quota, in corso, sino al 30 settembre 2022, al Rifugio Prarayer di Bionaz. 

Leggi tutto

Una decrescita felice per i rifugi?

Nell’editoriale pubblicato nel sito www.cantieridaltaquota.it di cui è presidente, l’architetto e storicodell’architettura Luca Gibello auspica una sorta di “decrescita felice” per i rifugi ovvero “un ritorno a sistemi di gestione più basici, che facciano ritornare primaria l’oggi ancor più preziosa funzione di presidio dell’alta quota, a discapito della fornitura di servizi da albergo e ristorante stellato”. 

Leggi tutto

Il mistero dei ghiacciai del Pamir

Alcuni ghiacciai dell’Asia centrale sembrano non subire gli effetti del riscaldamento climatico. La loro superficie, invece di ridursi, è rimasta stabile o è addirittura cresciuta. Un progetto svizzero intende studiare le ragioni dell’anomalia come rivela Swissinfo.

Leggi tutto

Medicina / Evento formativo ai 3480 m della Testa Grigia 

Alla fine di agosto si è svolto al Plateau Rosà un incontro dedicato a studenti di discipline sanitarie e specializzandi in medicina under 30 sul tema della gestione e prevenzione degli eventi avversi in alta quota.

Leggi tutto

Frana anche l’intelligenza artificiale

“Quella del Progetto e-Ranger, dopo la tragedia della Marmolada, è una vicenda che merita di essere raccontata”, si legge nel sito del quotidiano L’Adige. Doveva essere un sistema di controllo delle vecchie frane, dei ghiacciai, dei pendii instabili, delle foreste e in grado di inviare degli alert in automatico. Ma dopo la firma del protocollo d’intesa nel 2018 fra Trentino Sviluppo e gli interlocutori privati e pubblici, tutto è inspiegabilmente franato.

Leggi tutto

Il consumo di suolo nei Paesi alpini

“L’impermeabilizzazione del suolo aggrava il problema della canicola” è il messaggio lanciato il 9 agosto dalla Commissione per la Protezione delle Alpi sul problema dell’aumento continuo delle superfici cementificate. La Cipra annuncia intanto il progetto “Limitare il consumo di superfici – per un’inversione di tendenza nell’uso della terra nelle aree periurbane”

Leggi tutto

Un megafrigorifero lungo due chilometri

In un comunicato stampa dell’8 agosto 2022 qui riportato nella sua integrità viene annunciato un importante incontro in programma giovedì 11 agosto a Cortina d’Ampezzo sul tema: “Olimpiadi Milano-Cortina 2026: tutti i segreti della nuova pista da bob”. Sulla base dei progetti in corso, la pista progettata viene definita un ”megafrigorifero” lungo due chilometri. I particolari dell’incontro nella locandina che pubblichiamo.

Leggi tutto

Acqua agli alpeggi con gli elicotteri militari

La siccità sta costringendo diversi allevatori svizzeri ad anticipare la discesa del bestiame in pianura. Alcuni invece resistono e approfittano delle misure eccezionali introdotte dalla Confederazione che ha permesso, per un periodo limitato, agli elicotteri militari di trasportare acqua nelle regioni di montagna che ne sono attualmente prive

Leggi tutto