Statistiche

AmbienteMontagnaSocietàStatisticheTestimonianze

Legambiente / Bandiere Verdi e Bandiere Nere 2023 

Sono 19 le Bandiere Verdi assegnate all’arco alpino. Il Piemonte è la regione con più vessilli green, ne conta 5. Seguono Friuli Venezia Giulia (4) e Veneto (3).Dalle Alpi arrivano sempre più storie di sostenibilità ambientale. Protagonisti sono associazioni e operatori locali, piccoli comuni, enti culturali, in prima linea nel ripensare l’azione territoriale.

Leggi tutto
CronacheSicurezzaSoccorso alpinoStatistiche

Incidenti in montagna / Ciclisti sempre più a rischio

Nel 2022 hanno perso la vita in ambiente impervio 504 persone con un importante incremento rispetto al 2021 (+13,5%). 4297 sono state le persone recuperate ferite in modo leggero, 1298 i feriti gravi, 228 i feriti con compromesse funzioni vitali, 3714 gli illesi e 84 i dispersi. L’escursionismo è in testa tra le cause degli incidenti, al secondo posto in forte crescita è invece la mountain bike. Qui alcuni dati statistici tratti dal Report 2022 diramato dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.

Leggi tutto
AmbienteStatistiche

Clima 2022 / Il desolante bilancio di Legambiente

Siccità, grandinate, trombe d’aria e alluvioni sono stati nel 2022 gli eventi con l’incremento maggiore in Italia. È quanto emerge dall’Osservatorio Cittàclima di Legambiente. Sono aumentati del +55% gli eventi estremi: sono stati 310 e hanno provocato danni e 29 morti. I dati indicano ancora una volta l’urgenza per l’Italia di un deciso cambio di passo nella lotta alla crisi climatica attraverso politiche climatiche più ambiziose e interventi concreti non più rimandabili.

Leggi tutto
AmbienteIncontriStatisticheTurismo

Pioggia sulle piste, colpa dell’anticiclone

In Italia le recenti festività hanno registrato il 32% in più di sciatori dello scorso anno e quasi dovunque c’è stato il tutto esaurito. Le avversità climatiche si sono tuttavia fatte sentire all’inizio dell’anno. Con l’aumento delle temperature si è aperto il caso delle piste killer. Soltanto in Austria 13 sono stati gli sciatori morti dall’inizio della stagione sciistica.

Leggi tutto
AmbienteDocumentiScienzaStatisticheTestimonianze

Cambiamenti climatici nell’Espace Mont-Blanc

La Fondazione Montagna Sicura di Courmayeur annuncia la pubblicazione online del primo Rapporto dell’Osservatorio del Monte Bianco sui cambiamenti climatici nei territori dell’Espace Mont-Blanc. L’obiettivo è di confrontare i dati relativi agli ultimi 40 anni (periodo 1980-2010 e periodo 2010-2018) per analizzare le tendenze del cambiamento climatico nei tre Paesi. Nel rapporto sono stati presi in considerazione tre indicatori relativi al cambiamento climatico.

Leggi tutto
AmbienteCronacheIncontriMontagnaSocietàStatisticheTurismo

Cuneo, dove la felicità è di casa

Resterebbe allibito Nuto Revelli (1919-2004). Quel “mondo dei vinti” dove nel 1977 lo scrittore ambientò una famosa ricerca denunciando le condizioni di vita dei contadini poveri delle vallate cuneesi, si scopre ora la provincia più felice in Piemonte. A determinare questo successo sono uomini con più di 64 anni. Risultano di professione dirigenti, tecnici, insegnanti, come rivela un sondaggio dell’Ires Piemonte, istituto pubblico di ricerca che, con 1200 interviste, ha misurato la “soddisfazione complessiva” dei piemontesi. Buone notizie anche sul fronte del turismo: numeri migliori si registrano rispetto all’Italia e al resto del Piemonte…

Leggi tutto
AmbienteCronacheIncontriMontagnaSoccorso alpinoSocietàStatistiche

Soccorso alpino, annata record: 10.279 interventi, 450 vittime

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico diffonde i dati dell’attività 2020, che sanciscono un “record”. Nell’anno passato infatti, pesantemente condizionato da lunghi mesi di lockdown, si è registrato il più alto numero di interventi di soccorso nella storia del Corpo. In totale sono state compiute 10279 missioni, di cui 7658 in terreno impervio, con l’impiego di 43247 soccorritori, pari a 29.459 giornate, sfiorando le 200.000 ore totali di impiego. Oltre 450, purtroppo, le vittime in montagna. Il 2020 ha superato seppur di poco – per chiamate di soccorso – il 2019, che a sua volta si era chiuso con un significativo balzo in avanti dell’attività di soccorso rispetto al 2018, passando da 9.554 a 10.234 interventi (+7,1%).

Leggi tutto