Cammini che passione / L’indagine di Terre di mezzo

Pubblichiamo i risultati di un’indagine sullo sviluppo dei Cammini curata da Terre di mezzo Editore, che ringrazia le associazioni e gli enti per avere fornito i dati e tutti coloro che hanno diffuso il questionario “Io e il mio Cammino”. In apertura un’immagine del Sentiero dei Ducati (ph. Carlo Possa).

Leggi tutto

Alpi Marittime / Vettovaglie al rifugio solo con i muli

Poco più che trentenni, Luca Galfrè e Marco Ghibaudo (insieme nella foto) sono i gestori di due rifugi storici della piemontese valle Gesso: il Soria-Ellena nel vallone di Gesso della Barra e il Franco Remondino nel vallone di Assedras. Una parte degli approvvigionamenti verrà affidata ai muli che trasporteranno generi alimentari freschi.

Leggi tutto

Incidenti in montagna / Ciclisti sempre più a rischio

Nel 2022 hanno perso la vita in ambiente impervio 504 persone con un importante incremento rispetto al 2021 (+13,5%). 4297 sono state le persone recuperate ferite in modo leggero, 1298 i feriti gravi, 228 i feriti con compromesse funzioni vitali, 3714 gli illesi e 84 i dispersi. L’escursionismo è in testa tra le cause degli incidenti, al secondo posto in forte crescita è invece la mountain bike. Qui alcuni dati statistici tratti dal Report 2022 diramato dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.

Leggi tutto

L’incerto toccasana della neve programmata  

Una stima della potenziale perdita per il turismo montano invernale dovuta al cambiamento climatico è stata realizzata da Gioia Maria Marina e Diego Scalise per il fascicolo numero 743 in pdf uscito in dicembre  nella collana “Questioni di Economia e Finanza” della Banca d’Italia (email@bancaditalia.it). In particolare viene analizzata la relazione tra precipitazioni nevose e problematici costi-ricavi della neve programmata in 39 località alpine italiane. 

Leggi tutto

Clima 2022 / Il desolante bilancio di Legambiente

Siccità, grandinate, trombe d’aria e alluvioni sono stati nel 2022 gli eventi con l’incremento maggiore in Italia. È quanto emerge dall’Osservatorio Cittàclima di Legambiente. Sono aumentati del +55% gli eventi estremi: sono stati 310 e hanno provocato danni e 29 morti. I dati indicano ancora una volta l’urgenza per l’Italia di un deciso cambio di passo nella lotta alla crisi climatica attraverso politiche climatiche più ambiziose e interventi concreti non più rimandabili.

Leggi tutto

Pioggia sulle piste, colpa dell’anticiclone

In Italia le recenti festività hanno registrato il 32% in più di sciatori dello scorso anno e quasi dovunque c’è stato il tutto esaurito. Le avversità climatiche si sono tuttavia fatte sentire all’inizio dell’anno. Con l’aumento delle temperature si è aperto il caso delle piste killer. Soltanto in Austria 13 sono stati gli sciatori morti dall’inizio della stagione sciistica.

Leggi tutto

Cambiamenti climatici nell’Espace Mont-Blanc

La Fondazione Montagna Sicura di Courmayeur annuncia la pubblicazione online del primo Rapporto dell’Osservatorio del Monte Bianco sui cambiamenti climatici nei territori dell’Espace Mont-Blanc. L’obiettivo è di confrontare i dati relativi agli ultimi 40 anni (periodo 1980-2010 e periodo 2010-2018) per analizzare le tendenze del cambiamento climatico nei tre Paesi. Nel rapporto sono stati presi in considerazione tre indicatori relativi al cambiamento climatico.

Leggi tutto

Qualità della vita / Trento al top, Torino arranca  

Trento è in testa per qualità della vita . Tra le province che hanno perso più posizioni c’è invece Torino. Lo rivela la 24esima edizione del Rapporto sulla Qualità della Vita in Italia, realizzato da ItaliaOggi con l’Università La Sapienza di Roma, in collaborazione con Cattolica Assicurazioni.

Leggi tutto

Due settimane di neve in meno all’anno

Tra il 1982 e il 2020 il periodo di copertura nevosa nelle aree montane di tutto il mondo è diminuito in media di circa 15 giorni in un anno. Le Alpi sono in linea con la media: la riduzione oscilla tra i 10 e i 20 giorni. Lo rileva uno studio di Eurac Research di Bolzano.

Leggi tutto

Monitoraggio nazionale / Tutti i numeri del lupo 

Sono on line i risultati della stima del numero di lupi presenti sul territorio italiano, ottenuta nell’ambito del monitoraggio su scala nazionale 2020/2021, il primo condotto in Italia. Nelle regioni alpine italiane si stimano 946 lupi (con un livello di credibilità tra 822 e 1099), distribuiti su una superficie pari al 37% del territorio delle regioni alpine. Il monitoraggio viene presentato il 25 maggio al Museo delle Scienze di Trento con Francesca Marucco, Università di Torino, e Giulia Bombieri, MUSE e Progetto Europeo Life Wolfalps EU.

Leggi tutto

“Neve diversa” 2022 / Fioccano solo gli impianti

Sono 150 i nuovi i progetti di impianti per lo sci che minacciano i siti protetti da Rete Natura 2000, 234 gli impianti dismessi (54 in più rispetto al 2021), 135 le strutture dal futuro incerto e 149 i casi di “accanimento terapeutico”. Questo il quadro offerto dal dossier“Neve diversa 2022” di Legambiente.

Leggi tutto

Sciare, le statistiche che non vorremmo leggere

Nei comprensori sciistici del Trentino si verifica un quarto degli incidenti di sci in Italia e decine e decine sono gli incidenti non mortali ogni fine settimana. Il dibattito sulla sicurezza in pista è più che mai d’attualità. Il  trend è in costante crescita…

Leggi tutto

Artico, ghiacci in ritirata. Mai così velocemente

L’estensione del ghiaccio marino nel 2020 è stata parecchio al di sotto della media. Nel mese di febbraio era di 14.6 milioni di chilometri quadrati. Nel 1980 i chilometri quadrati erano 16.8 milioni. Senza ghiacci il processo di riscaldamento del pianeta continua ad accelerare.

Leggi tutto

Cuneo, dove la felicità è di casa

Resterebbe allibito Nuto Revelli (1919-2004). Quel “mondo dei vinti” dove nel 1977 lo scrittore ambientò una famosa ricerca denunciando le condizioni di vita dei contadini poveri delle vallate cuneesi, si scopre ora la provincia più felice in Piemonte. A determinare questo successo sono uomini con più di 64 anni. Risultano di professione dirigenti, tecnici, insegnanti, come rivela un sondaggio dell’Ires Piemonte, istituto pubblico di ricerca che, con 1200 interviste, ha misurato la “soddisfazione complessiva” dei piemontesi. Buone notizie anche sul fronte del turismo: numeri migliori si registrano rispetto all’Italia e al resto del Piemonte…

Leggi tutto

Aree interne / Il futuro in mano alle donne

Andrea Membretti, sociologo presso l’Università di Pavia, è autore di una ricerca condotta dall’associazione “Riabilitare l’Italia” i cui nuovi dati ribaltano la prospettiva dell’abbandono. Sono le donne a scommettere di più sul proprio futuro nei territori in cui vivono. Dalla ricerca risulta che le donne mostrano “un potenziale di innovazione maggiore”.

Leggi tutto

Soccorso alpino, annata record: 10.279 interventi, 450 vittime

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico diffonde i dati dell’attività 2020, che sanciscono un “record”. Nell’anno passato infatti, pesantemente condizionato da lunghi mesi di lockdown, si è registrato il più alto numero di interventi di soccorso nella storia del Corpo. In totale sono state compiute 10279 missioni, di cui 7658 in terreno impervio, con l’impiego di 43247 soccorritori, pari a 29.459 giornate, sfiorando le 200.000 ore totali di impiego. Oltre 450, purtroppo, le vittime in montagna. Il 2020 ha superato seppur di poco – per chiamate di soccorso – il 2019, che a sua volta si era chiuso con un significativo balzo in avanti dell’attività di soccorso rispetto al 2018, passando da 9.554 a 10.234 interventi (+7,1%).

Leggi tutto

Il manto nevoso non promette bene

La scarsità di precipitazioni invernali-primaverili, unita alle temperature primaverili sopra la media con precoce avvio della fusione nel mese di maggio, ha fatto riscontrare sui ghiacciai del Gran Paradiso un manto nevoso relativamente modesto in rapporto al periodo.

Leggi tutto

Arresto cardiaco: cause e rimedi

Colpisce di più i maschi (70%) ed é più diffuso nei soggetti che hanno più di 70 anni. Si ha una sopravvivenza globale compresa tra il 5-10% dopo la dimissione dall’ospedale, ma da un convegno di medici a Sion (Svizzera) giungono notizie confortanti: la sopravvivenza sta aumentando…

Leggi tutto

Lombardia sempre più boscosa

La superficie forestale è monitorata dalla Carta forestale regionale ed è stimata in 619.893 ettari di boschi, pari al 26% del territorio regionale, di cui 23.000 ettari di boschi e pascoli proprietà di Regione Lombardia che formano il grande patrimonio verde della collettività lombarda…

Leggi tutto

MountCity a quota 3000

Tremila articoli dedicati alla montagna tra zero e ottomila sono il risultato di cinque anni d’ininterrotto lavoro quotidiano, una maratona di cui lo staff di questo blog non nasconde di provare un certo orgoglio…

Leggi tutto

Rapporto su un inverno coi fiocchi

Eccezionale per l’abbondanza delle nevicate, la stagione 2017-2018 in Valle d’Aosta viene ricordata nel Rendiconto Nivometeorologico elaborato dai tecnici di Fondazione Montagna Sicura per la scarsità d’incidenti in valanga a conferma del fatto che gli inverni con tanta neve solitamente danno meno grattacapi al Soccorso alpino…

Leggi tutto

In Svizzera si muore di meno

In proporzione al numero di persone che pratica la montagna, nella Confederazione elvetica gli incidenti sono diminuiti sia in estate sia in inverno…

Leggi tutto

Lombardia che cambia. Meno prati, raddoppiano le foreste

Il Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia, che ERSAF redige da nove anni, conferma che la superficie boscata continua ad aumentare (+0,24% sul 2014), raggiungendo i 625.906 ha (il riferimento è ai dati 2015)…

Leggi tutto

Nessun enigma, precisa il Club 4000. Gli inglesi si aggiornino

Una cordiale lettera di rettifica al sito inglese UK Climbing è stata mandata da Flavio Melino, segretario del Club 4000. Nessun enigma, viene spiegato: le vette delle Alpi che superano questa quota sono 82 e non 52 come annunciato inspiegabilmente dal sito nel dare l’annuncio della “collezione” di scalate realizzata dai coniugi Chris and Liz Bedford…

Leggi tutto

Due coniugi riaprono l’enigma dei 4000 delle Alpi

L’elenco ufficiale dell’Unione delle associazioni alpinistiche (UIAA) adottato in Italia dal Club dei 4000, è categorico: 82 sono le cime delle Alpi che superano i quattromila metri di quota. Tutte vengono catalogate secondo criteri rigorosi e con bocciature illustri…

Leggi tutto