Cinque Terre / L’insostenibile regno delle infradito

I problemi delle Cinque Terre si sono moltiplicati. Ora si apprende che l’ultimo tratto del Sentiero Azzurro nel Parco nazionale sarà percorribile in un solo senso di marcia in via sperimentale dal 22 al 25 aprile come risulta dalla locandina qui pubblicata. E ciò per evitare incroci tra escursionisti che possono creare problemi di sicurezza. E’ una delle misure annunciate dal consiglio direttivo del Parco…

Leggi tutto

Clima anomalo, montagne infide / Prudenza!

L’elenco dei pericoli indotti dalla crisi del clima comincia a diventare piuttosto corposo. Nell’anno che ci lasciamo alle spalle siccità, grandinate, trombe d’aria e alluvioni sono stati gli eventi che hanno provocato più danni e più morti (29 per l’esattezza). Le temperature che oscillano sono infatti le meno indicate per le uscite. Il ghiaccio è diventato più fragile, le valanghe più spesse e pesanti per l’umidità accumulata nella coltre nevosa… 

Leggi tutto

“NaturKosovo”/ Ricerca e soccorso lungo la Via Dinarica

Sono giunte a conclusione le prime attività operative previste all’interno dell’iniziativa “NaturKosovo” che hanno visto in campo gli istruttori del Soccorso Alpino e Speleologico italiano con gli Alpini e la Cellula di Cooperazione Civile e Militare (CIMIC) del Regional Command West di KFOR, attualmente su base 9° Reggimento Alpini della Brigata Taurinense, impegnati nella fase relativa al miglioramento del livello tecnico del servizio di soccorso alpino presente sul territorio della Via Dinarica del Kosovo, situato nella parte nordoccidentale del paese al confine con Albania e Montenegro.

Leggi tutto

Colibrì, il nuovo salvavita  

In occasione di un incontro sullo stato dell’arte e sul futuro del soccorso in quota che ha visto riuniti sul monte Cimone gli specialisti del soccorso in condizioni estreme è stato sperimentato l’impiego di Colibrì, definito il più leggero dispositivo salvavita. E’ prodotto da Eurosets per pazienti in ipotermia. Ecco sull’argomento il comunicato diramato dall’ azienda di Medolla (MO) specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di dispositivi biomedicali. 

Leggi tutto

Incidenti in montagna / Ciclisti sempre più a rischio

Nel 2022 hanno perso la vita in ambiente impervio 504 persone con un importante incremento rispetto al 2021 (+13,5%). 4297 sono state le persone recuperate ferite in modo leggero, 1298 i feriti gravi, 228 i feriti con compromesse funzioni vitali, 3714 gli illesi e 84 i dispersi. L’escursionismo è in testa tra le cause degli incidenti, al secondo posto in forte crescita è invece la mountain bike. Qui alcuni dati statistici tratti dal Report 2022 diramato dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.

Leggi tutto

De sprofundis / Gli inconvenienti della neve profonda

Sfiniti e in difficoltà a proseguire nella neve alta che li faceva sprofondare, due escursionisti sono stati tratti in salvo dal Soccorso alpino in Val Rendena. I due si trovavano sul sentiero 277 a monte di Malga Ritorto assieme al loro cane, a circa 1.900 metri d’altitudine quando si sono accorti di non riuscire a tornare indietro. Inutile anche solo tentare di muoversi…

Leggi tutto

Valanghe, salgono le vittime / Stop allo scialpinismo? 

A lanciare un giustificato allarme dopo i recenti casi di scialpinisti ed escursionisti travolti dalle valanghe in gennaio e febbraio è Alex Barattin, delegato del Soccorso alpino e speleologico per le Dolomiti Bellunesi. “Dovrebbe aumentare la cultura dell’andare in montagna”, spiega il tecnico del Soccorso alpino. “In alcune situazioni bisogna saper rinunciare”.

Leggi tutto

Sicuri con la neve 2023 / Le lezioni dei tecnici del soccorso

Vivere la montagna in ragionevole sicurezza durante l’inverno, consapevoli dei rischi e delle opportunità che questo ambiente offre: sono gli obiettivi dell’iniziativa “Sicuri con la Neve”, la tradizionale giornata organizzata domenica 15 gennaio in varie località dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico in collaborazione con il Club Alpino Italiano per diffondere la sicurezza e la prevenzione del rischio nell’ambiente montano durante la stagione invernale.

Leggi tutto

Summit a Montreux / Nuove tecniche di soccorso medicalizzato

Nell’ottobre 2022, dal 12 al 15 del mese, si è riunita a Montreux la commissione medica dell’Associazione internazionale per il soccorso in montagna (Cisa-Ikar). Erano presenti circa quaranta tra medici e paramedici provenienti da tutto il mondo come puntualmente riferisce il dottor Gian Celso Agazzi, specialista di Medicina di Montagna.

Leggi tutto

Medicina d’emergenza / Il meeting di Varese

Il 7 e 8 ottobre 2022 a Varese è stato ospitato dall’Università dell’Insubria un meeting di Medicina di montagna che ha riunito i più grandi esperti di soccorso in quota. Ne riferisce il dottor Giancelso Agazzi.

Leggi tutto

Inverni “diversi”? I consigli delle Guide alpine

Dalle Guide alpine della Lombardia riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa n. 5 del 12/12/2022 dedicato alla montagna invernale e alle modalità per affrontare i cambiamenti climatici che di frequente si rivelano fonti di rischio.

Leggi tutto

Soccorsi in montagna / Importanza del fattore umano

Dal 29 settembre al 1 ottobre 2022 si è svolto a Briançon, in Francia, il Congresso dell’Association Nationale des Médecins et des Sauveteurs en Montagne. Tema del convegno l’importanza del fattore umano nel soccorso in montagna. Ne riferisce il dottor Gian Celso Agazzi, specialista di Medicina di montagna. 

Leggi tutto

E-bike follie / Incidenti più che triplicati

“Bicicletta elettrica, il nuovo pericolo” titolava il Gazzettino del 2 novembre 2022 prendendo spunto dal fenomeno delle e-bike che sempre più impazzano sulle strade e i sentieri. Il Soccorso alpino conferma: negli ultimi due anni gli incidenti sono più che triplicati.

Leggi tutto

Addii / Cortina piange Ugo Pompanin

Lutto in tutto l’Ampezzano per la scomparsa di Ugo Pompanin. Nato nel 1926, appena adolescente entrò negli Scoiattoli, mitica associazione alpinistica ampezzana, fondata nel 1939, aperta a guide e alpinisti. E’ stato tra i fondatori del Soccorso alpino di Cortina nel 1954.

Leggi tutto

Andare in crisi col buio sulla Grande

Super lavoro, lunedì 31 ottobre, per gli uomini del Soccorso alpino di Auronzo. E non soltanto per questa scelta pattuglia….

Leggi tutto

A funghi senza rischiare

Ogni anno sono sempre più numerosi gli incidenti che, soprattutto per perdita di orientamento e scivolata, coinvolgono i fungaioli. Qualche consiglio per non rischiare viene elargito sul quotidiano Alto Vicentino dal capo del Soccorso alpino di Asiago.

Leggi tutto

Le ragazze del soccorso alpino

Chi è stata la donna che per prima ha organizzato una struttura del soccorso alpino sulle Alpi? Il suo nome è Vera Cenini Lusardi. Di lei riferisce il libro “Soccorsi in montagna”. In questi giorni fa notizia anche Alessia Guanella, 47 anni, maresciallo della Guardia di Finanza, specializzata in soccorso alpino. Dipendono da lei altri militari, quasi tutti uomini.

Leggi tutto

I furbetti dell’elicottero

Sono in crescita gli escursionisti sprovveduti che si ritrovano bloccati in parete, gli illesi che necessitano del soccorso alpino ma non dell’ospedale e poi non saldano il ticket. Sull’elisoccorso usato come taxi pubblica un’approfondita inchiesta Il Gazzettino del 14 agosto 2022.

Leggi tutto

Cari escursionisti, non fidatevi di internet! 

Come previsto, le montagne dell’Alto Adige sono state prese d’assalto da migliaia di alpinisti, escursionisti e turisti. Ed è soprattutto a queste due ultime categorie che appartiene la maggioranza di chi si approccia alla montagna senza la necessaria preparazione, senza un’attrezzatura idonea e, ancora peggio, senza un’attenta programmazione. Il presidente del Soccorso Alpino Alto Adige, Giorgio Gajer, rinnova gli inviti alla prudenza e ad un approccio rispettoso alla montagna. 

Leggi tutto

La montagna depredata in val Formazza

Bersagliate dalle emergenze climatiche, è incredibile (o forse no) come queste povere montagne vengano deturpate irreparabilmente in un’area alpina protetta e in area di ghiacciaio. Un caso isolato?

Leggi tutto

Il Monte Bianco a pagamento

Per scalare il Monte Bianco il sindaco francese di Saint-Gervais impone una cauzione di 15mila euro per i soccorsi, di cui 10 mila euro pari “al costo medio dei soccorsi” e 5 mila euro per “le spese di sepoltura della vittima”. Sono tempi grami per chi pratica l’alpinismo, ma è anche vero che certe delibere sono giustificate da un generale lassismo.

Leggi tutto

Marmolada / Il compianto delle Guide alpine e del Cai

Il presidente delle Guide Alpine Italiane e il presidente generale del Club Alpino Italiano si esprimono in due comunicati stampa sulla tragedia della Marmolada ringraziando il Soccorso alpino e i volontari della Protezione civile.

Leggi tutto

Estate sicura/ Domenica 19 prevenzione a 360 gradi

Come di consuetudine, nell’ambito del progetto SICURI in MONTAGNA, domenica 19 giugno si ripresenta la giornata nazionale di prevenzione degli incidenti tipici della stagione estiva; sentieri, ferrate, falesie e vie alpinistiche, grotte e canyoning ma anche la ricerca dei funghi, saranno i temi d’interesse per parlare di prevenzione a 360°.

Leggi tutto

L’addio a Binelli, maestro di solidarietà alpina

Se ne è andato a 88 anni a Pinzolo (Trento) dove era nato e vissuto Angiolino Binelli. Fu l’ideatore del Premio internazionale della Solidarietà alpina che nel 2021 raggiunse  il traguardo del mezzo secolo. Un gravissimo lutto per il mondo della montagna. L’assegnazione del riconoscimento è un appuntamento fisso di Pinzolo, con una suggestiva e solenne cerimonia che si tiene ogni anno in settembre nella sala consiliare del Municipio…

Leggi tutto

Ghezzi tradito dalla “sua” Grigna

Lo ha tradito come talvolta succede anche ai fortissimi la “sua montagna”, la Grigna Settentrionale, su cui era salito quasi 6mila volte. E’ morto scivolando sulla ferrata dei Carbonari Claudio Gezzi, 69 anni, di Missaglia, in Brianza. Deteneva il recordo di ascese sul Grignone.

Leggi tutto