Orsi in eccesso / Deportarli? Una crudeltà 

E’ bufera con gli animalisti dopo il vertice che si è tenuto il 31 maggio al ministero dell’ambiente sul tema “orsi in Trentino” a cui hanno preso parte il ministro Gilberto Pichetto, il sottosegretario Claudio Barbaro e il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti. Ciò che emerge è il possibile “trasferimento degli esemplari in eccesso”, ma anche la “richiesta della disponibilità a ospitare gli orsi problematici all’interno di strutture straniere”, secondo quanto dichiara il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. 

Leggi tutto

Pressione arteriosa e montagna / Campagna del Cai

Nei giorni 8 e 9 luglio 2023 in una sessantina di rifugi del Club Alpino Italiano verrà  organizzata una campagna di sensibilizzazione sull’ipertensione arteriosa e sugli effetti cardiovascolari dell’ascesa a quote moderate – alte, promossa dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA), dal Club Alpino Italiano (Commissione Centrale Medica) e dalla Società Italiana di Medicina di Montagna (S.I.Me.M.) e sostenuta organizzativamente dall’Istituto Auxologico Italiano di Milano e dall’Università di Milano-Bicocca.

Leggi tutto

Bear spray / Una spruzzata ci salverà

Buone notizie per lo spray anti orso. A Trento è stata approvata in consiglio provinciale la proposta di risoluzione che impegna la giunta Fugatti a proseguire con le trattative perché venga autorizzato l’impiego dello spray anche da parte di soggetti che svolgono attività nei boschi frequentati dai plantigradi.

Leggi tutto

Cinque Terre / L’insostenibile regno delle infradito

I problemi delle Cinque Terre si sono moltiplicati. Ora si apprende che l’ultimo tratto del Sentiero Azzurro nel Parco nazionale sarà percorribile in un solo senso di marcia in via sperimentale dal 22 al 25 aprile come risulta dalla locandina qui pubblicata. E ciò per evitare incroci tra escursionisti che possono creare problemi di sicurezza. E’ una delle misure annunciate dal consiglio direttivo del Parco…

Leggi tutto

Clima anomalo, montagne infide / Prudenza!

L’elenco dei pericoli indotti dalla crisi del clima comincia a diventare piuttosto corposo. Nell’anno che ci lasciamo alle spalle siccità, grandinate, trombe d’aria e alluvioni sono stati gli eventi che hanno provocato più danni e più morti (29 per l’esattezza). Le temperature che oscillano sono infatti le meno indicate per le uscite. Il ghiaccio è diventato più fragile, le valanghe più spesse e pesanti per l’umidità accumulata nella coltre nevosa… 

Leggi tutto

“NaturKosovo”/ Ricerca e soccorso lungo la Via Dinarica

Sono giunte a conclusione le prime attività operative previste all’interno dell’iniziativa “NaturKosovo” che hanno visto in campo gli istruttori del Soccorso Alpino e Speleologico italiano con gli Alpini e la Cellula di Cooperazione Civile e Militare (CIMIC) del Regional Command West di KFOR, attualmente su base 9° Reggimento Alpini della Brigata Taurinense, impegnati nella fase relativa al miglioramento del livello tecnico del servizio di soccorso alpino presente sul territorio della Via Dinarica del Kosovo, situato nella parte nordoccidentale del paese al confine con Albania e Montenegro.

Leggi tutto

L’efficacia dello spray antiorso

E’ efficace e opportuno l’uso di uno spray antiaggressione al peperoncino in caso di incontri ravvicinati con l’orso? Se lo era e lo aveva chiesto MountCity otto anni fa in un articolo pubblicato il 14 luglio 2015. Nessuna risposta ufficiale che si sappia è arrivata e c’è voluto in questa primavera un giovane ucciso nel Trentino durante un incontro con il plantigrado perché l’argomento tornasse d’attualità.

Leggi tutto

Scialpinismo primaverile / Consigli delle Guide

“Legati su ghiacciaio: attrezzatura e consigli pratici per gli scialpinisti” è il tema del comunicato stampa n. 2 del 3/4/2023 diramato dal Collego nazionale delle Guide alpine. Importante è tenere a mente che le condizioni dell’alta quota e dei ghiacciai, terreni abitualmente scelti dagli scialpinisti per le escursioni primaverili, sono da valutare con attenzione dopo un inverno molto mite e avaro di precipitazioni, e sono da affrontare con la giusta attrezzatura. Daniele Fiorelli, Istruttore delle Guide alpine italiane, spiega in questa intervista quali corde preferire e quali atteggiamenti tenere per evitare imprudenze.

Leggi tutto

Colibrì, il nuovo salvavita  

In occasione di un incontro sullo stato dell’arte e sul futuro del soccorso in quota che ha visto riuniti sul monte Cimone gli specialisti del soccorso in condizioni estreme è stato sperimentato l’impiego di Colibrì, definito il più leggero dispositivo salvavita. E’ prodotto da Eurosets per pazienti in ipotermia. Ecco sull’argomento il comunicato diramato dall’ azienda di Medolla (MO) specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di dispositivi biomedicali. 

Leggi tutto

Ciclovia del Garda, capolavoro o sfregio del paesaggio?

Fino a ieri la Ciclovia del Garda era considerata un progetto ambizioso e particolarmente riuscito. Suscitava rispetto con i suoi 140 chilometri tracciati utilizzando piste ciclabili già esistenti e aggiungendo nuove tratte. Era un sogno per ogni ciclista. Tutto pronto? Non ancora. E ci vorrà un po’ di pazienza. I lavori finiranno entro il 2026. Mancano tre anni dunque alla conclusione e a voler leggere i giornali locali si sta scatenando il finimondo…

Leggi tutto

Incidenti in montagna / Ciclisti sempre più a rischio

Nel 2022 hanno perso la vita in ambiente impervio 504 persone con un importante incremento rispetto al 2021 (+13,5%). 4297 sono state le persone recuperate ferite in modo leggero, 1298 i feriti gravi, 228 i feriti con compromesse funzioni vitali, 3714 gli illesi e 84 i dispersi. L’escursionismo è in testa tra le cause degli incidenti, al secondo posto in forte crescita è invece la mountain bike. Qui alcuni dati statistici tratti dal Report 2022 diramato dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.

Leggi tutto

Ghiacciai, situazione critica / Indirizzi per la progressione

Dal Collegio nazionale delle Guide Alpine Italiane riceviamo e volentieri pubblichiamo questo comunicato, il numero 1 del 7 marzo 2023, dal titolo “Progressione su ghiacciaio: quali incognite e quali precauzioni adottare?”: un tema di stretta attualità che viene svolto attraverso un’intervista con Mario Ravello, Guida alpina della Valle d’Aosta e geologo.

Leggi tutto

Cambiamenti climatici / Ghiaccio sempre più fragile 

I cambiamenti climatici stanno influenzando la scalata su cascate di ghiaccio più di altre attività. Le stagioni invernali contrassegnate da alte temperature, o da temperature che oscillano, sono infatti le meno indicate per le uscite sulle cascate. Il ghiaccio quando è molto cristallino e vetroso, diventa fragile. Per salirlo in sicurezza dovrebbe essere plastico, ma non troppo, quindi con temperatura d’ambiente intorno ai 5 gradi…

Leggi tutto

Valanghe, salgono le vittime / Stop allo scialpinismo? 

A lanciare un giustificato allarme dopo i recenti casi di scialpinisti ed escursionisti travolti dalle valanghe in gennaio e febbraio è Alex Barattin, delegato del Soccorso alpino e speleologico per le Dolomiti Bellunesi. “Dovrebbe aumentare la cultura dell’andare in montagna”, spiega il tecnico del Soccorso alpino. “In alcune situazioni bisogna saper rinunciare”.

Leggi tutto

Allarme permafrost / Dovremo sempre più… “pre-occuparcene”

Ma è sicura e quanto è sicura la Capanna Margherita, il più alto rifugio delle Alpi? Il sito Fattidimontagna.it ha svolto un breve excursus sulla situazione di questo e altri rifugi alpini d’alta quota dopo che il Cai ha lanciato l’allarme di un possibile crollo dovuto al cedimento del permafrost che sorregge la struttura. E dopo che l’allarme è stato smentito in un’intervista dallo stesso presidente del Club Alpino Italiano proprietario del rifugio.

Leggi tutto

Valanghe / La scala si rinnova, ecco come va letta 

Dopo settimane calde e pendii privi di neve, buona parte delle Alpi si sono abbondantemente imbiancate, specialmente in quota. Anche il rischio di valanghe è aumentato. Quest’inverno, il Servizio nazionale di allerta valanghe ha iniziato a pubblicare in Svizzera informazioni più precise sui livelli di pericolo per una migliore previsione come viene puntualmente spiegato in questo articolo pubblicato il 17 gennaio 2023 nella newsletter Swissinfo.

Leggi tutto

Sicuri con la neve 2023 / Le lezioni dei tecnici del soccorso

Vivere la montagna in ragionevole sicurezza durante l’inverno, consapevoli dei rischi e delle opportunità che questo ambiente offre: sono gli obiettivi dell’iniziativa “Sicuri con la Neve”, la tradizionale giornata organizzata domenica 15 gennaio in varie località dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico in collaborazione con il Club Alpino Italiano per diffondere la sicurezza e la prevenzione del rischio nell’ambiente montano durante la stagione invernale.

Leggi tutto

Summit a Montreux / Nuove tecniche di soccorso medicalizzato

Nell’ottobre 2022, dal 12 al 15 del mese, si è riunita a Montreux la commissione medica dell’Associazione internazionale per il soccorso in montagna (Cisa-Ikar). Erano presenti circa quaranta tra medici e paramedici provenienti da tutto il mondo come puntualmente riferisce il dottor Gian Celso Agazzi, specialista di Medicina di Montagna.

Leggi tutto

Vecchi e nuovi pericoli / Vite a rischio per un “like”

La montagna è passione, ma anche rischio. Soprattutto nell’era del “global warming”. Siamo abituati ad associare la montagna invernale al pericolo valanghe, ma il cambiamento climatico ci mette di fronte a “diversi” inverni e “diversi” pericoli. Oltre agli sbalzi di temperatura, c’è un più recente nemico della sicurezza che potremmo riassumere nell’espressione “ego social”. Ossia, la ricerca spasmodica dello scatto perfetto per catturare il maggior numero di like. 

Leggi tutto

Medicina d’emergenza / Il meeting di Varese

Il 7 e 8 ottobre 2022 a Varese è stato ospitato dall’Università dell’Insubria un meeting di Medicina di montagna che ha riunito i più grandi esperti di soccorso in quota. Ne riferisce il dottor Giancelso Agazzi.

Leggi tutto

“Non SCIvolare sulla sicurezza” / La campagna dei Carabinieri

E’ stata avviata nel Trentino dal Comando Provinciale Carabinieri, in stretta sinergia con la Provincia Autonoma di Trento attraverso Trentino Marketing, la campagna “Non SCIvolare sulla sicurezza” volta a diffondere e implementare ancora più la conoscenza delle regole che vanno rispettate sulle piste da sci, così come recentemente riviste da uno specifico decreto legislativo entrato in vigore il 1° gennaio 2022 (D.Lgs. N.40/2021)

Leggi tutto

Sport estremi, con quali limiti

Ogni anno, la Confederazione elvetica viene invasa da migliaia di amanti degli sport estremi. “Tollerare questi turisti e turiste a caccia di adrenalina”, si legge in SWI swissinformation, “vuol dire ignorare i sentimenti della gente del luogo. Sempre che vietare questo tipo di sport non rischi di peggiorare le cose”.

Leggi tutto

Tradizioni / L’horror show che rischia di degenerare

Nel Trentino in occasione di una sfilata, gli orridi Krampus hanno subito un lancio di sassi e sono stati strattonati. E’ stata una bravata, si è letto sulla stampa locale che non drammatizza. Gli autori? Una decina di minorenni. Ma l’impressione è che questo spettacolo molto ambito dai turisti stia degenerando.

Leggi tutto

Inverni “diversi”? I consigli delle Guide alpine

Dalle Guide alpine della Lombardia riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa n. 5 del 12/12/2022 dedicato alla montagna invernale e alle modalità per affrontare i cambiamenti climatici che di frequente si rivelano fonti di rischio.

Leggi tutto

Guide alpine / Lezioni di autosoccorso in valanga

Si svolgono il 10, l’11 e il 17 dicembre, tre camp sulla neve finalizzati a imparare le procedure di autosoccorso in caso di incidente in valanga. Sull’iniziativa riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa n. 7 del 17/11/2022 delle Guide alpine Lombardia. 
 

Leggi tutto