Parole alpine / “Fare trahoscta”

Fare trahoscta (o fà travosta secondo corruzioni dialettali recen­ti) è una parola walser sconosciuta in pianura dove i carichi pesanti un tempo veniva­no trasportati da carri trainati dagli animali. In montagna tutto doveva essere trasportato in spalla, “a trahoscta” a quanto riferisce Paolo Crosa Lenz nel suo mensile “Lepontica”.

Leggi tutto

Il barone rampante fa capolino a Villa d’Adda

Con libere suggestioni dal “Barone rampante” di Italo Calvino, va in scena domenica 28 giugno alle 10.30 e alle 16 nel magnifico parco di Villa d’Adda Sirtori a Olginate (Lecco), in piazza Marchesi d’Adda, lo spettacolo “E io non scenderò più”. La regia è di Soledad Nicolazzi, l’organizzazione di Scarlattine progetti. I ragazzi ai quali lo show è dedicato scoprono le avventure di un minorenne che vive sugli alberi. La narrazione si alterna a scene grottesche, buffe, poetiche, coinvolgenti…

Leggi tutto

Ripartenze. Il paradiso di Cosimo e Daniela

“Teniamo moltissimo al nostro lavoro e in questo momento abbiamo davvero tanta paura di non superare questa crisi”, scrivono Cosimo e Daniela da 25 anni impegnati nel recupero e nella valorizzazione del territorio dell’entroterra ligure. E’ possibile, grazie a una loro originale iniziativa, sostenere i costi fissi dell’azienda agricola che non possono essere procrastinati, come quelli per il mantenimento degli animali e della campagna, per la manutenzione e la pulizia dei boschi…

Leggi tutto

Nella valle degli Squinobal

Il rifugio degli Squinobal, un tempo alpinisti e falegnami, è oggi coraggiosamente condotto ai piedi del Monte Rosa sul filo dell’ecosostenibilità. Ma per realizzare il progetto c’è voluto l’impegno delle nuove generazioni…

Leggi tutto

Esino, la grande illusione

In vendita risulta l’intero Comune a corto di risorse in questa prospera Lombardia. Eppure fino a qualche tempo fa Esino era citata quale esempio di imprenditorialità, protagonista di un miracolo senza precedenti come tutti i miracoli: il raduno mondiale di Wikipedia che richiamò ai piedi delle Grigne duemila persone di 30 Paesi…

Leggi tutto

Un premio alle donne pastore

Sono laureate, usano i social e le chat. Per documentare l’attività delle donne pastore la regista Anna Kauber ha realizzato un film in uscita nelle sale. S’intitola “In questo mondo” ed è stato premiato a Torino…

Leggi tutto

Rivalorizzare la montagna senza le moto si può

A favore della tutela della vallata è nata in Valpelline l’associazione “Naturavalp” che si propone di sviluppare un turismo ecologicamente sostenibile, eticamente e socialmente equo nei confronti delle comunità locali. Suo indiscusso animatore è Daniele Pieiller, gestore dal 2001 del rifugio CAI Crête Sèche…

Leggi tutto

La ragazza etiope “pioniera delle Alpi”

Nella valle dei Mocheni, l’imprenditrice etiope Agitu Idea Gudeta gestisce da cinque anni un allevamento di capre e un caseificio: undici ettari di pascoli sottratti all’abbandono e ottanta capre da latte. La sua sfida? Salvare dall’estinzione la bellissima capra Mochena…

Leggi tutto

I boschi “ubbidiscono” al mercato

Il mercato? E’ legge anche nel bosco: lo fa (o lo lascia) avanzare in montagna, dove la manutenzione dei pascoli è troppo faticosa e poco redditizia, ma lo riduce al minimo in pianura, perché i prezzi del legno di pioppo sono scesi al livello degli anno Ottanta…

Leggi tutto

Radio Deejay incontra l’eremita dell’alpe Sattal

Anche Radio Deejay si è interessata di Giuseppe Pozzi, l’uomo che vive all’alpe Sattal, sopra Alagna. E’ l’unico a viverci, nella sola baita che lui stesso ha costruito alcuni anni fa…

Leggi tutto

Lupi e pecore, una soluzione c’è

L’utilizzo del cane da guardia a difesa del bestiame d’alpeggio è il tema del primo Convegno nazionale sui cani anti lupo in programma sabato 25 febbraio al Centro Polifuzionale “Lou Pourtoun” a Sant’Antonio di Ostana…

Leggi tutto

La Pompei delle Valli Occitane. E’ il momento di salvarla!

Nel 1960 il paese venne abbandonato improvvisamente dopo una tempesta di neve. Ora La Stampa lancia un appello: “Salviamo Narbona, la Pompei delle valli Occitane, dove il tempo si è fermato”…

Leggi tutto

I ragazzi del genepì. Decisi a tornare alla terra

Sei giovani con storie e professioni diverse e una comune passione per la montagna hanno avviato nelle Valli di Lanzo, a circa 1.600 metri di altitudine, una coltivazione di Genepì: un impianto di 6.600 piantine di Artemisia Mutellina in un terreno di 500 mq nel Comune di Balme…

Leggi tutto

Varzese, Rendena, Bionda: mucche e capre alpine alla riscossa

E’ la riscoperta delle razze razze autoctone che spesso sono più forti, più longeve e in grado di vivere anche in ambienti non sempre facili. Sono le razze che gli allevatori, specialmente i giovani, stanno lentamente – con fatiche e sacrifici – cercando di salvare e di recuperare. E’ un tema, questo del “ritorno all’antico” che negli ultimi anni si è fatto ricorrente e che Coldiretti ha riportato alla ribalta domenica 6 novembre 2016…

Leggi tutto

Raccolta al via negli uliveti di montagna

“Quando ho iniziato, gli altri mi davano del pazzo, adesso mi chiedono consigli” racconta Carlo Baruffi, 71 anni, pioniere degli uliveti valtellinesi che una dozzina di anni fa nel comune di Poggiridenti, a 564 metri sul livello del mare, su una parte di vigneto, decise di provare la pianta simbolo del Mediterraneo…

Leggi tutto

Appennino reggiano. Come promuovere la cooperazione, i beni comuni e il territorio

La terza edizione della Scuola delle Cooperative di Comunità ha per teatro due piccoli paesi dell’alto Appennino reggiano. Gli appuntamenti sono rispettivamente l’11 e il 12 novembre 2016 a Succiso e il 25 e 26 novembre a Cerreto Alpi. Il progetto “Cooperative di Comunità: promuovere la cooperazione, i beni comuni, e il territorio” è una iniziativa di Confcooperative e Legacoop, realizzata con il contributo della Regione Emilia-Romagna…

Leggi tutto

Olio di montagna. Il territorio guadagna futuro

Per ora non si parla di resa in termini economici. Si parla però di prospettive molto interessanti, di salvaguardia e recupero del territorio e, dopo qualche anno di test attraverso un consumo “familiare”, si parla anche di un’etichetta: per l’olio extravegine della Valtellina, prodotto da ulivi che, sui versanti sud, stanno bene anche fino a 600-700 metri di altezza, possono condividere l’habitat delle vigne ed eventualmente occupare terrazze e declivi che, abbandonati, sarebbero invasi semplicemente dai boschi…

Leggi tutto

Lupi, non c’è pace. Carcasse di bovini sbranati in piazza

Non c’è pace per i lupi. E nemmeno per gli allevatori che subiscono stragi da parte dei lupi. Della settimana di proteste in Lessinia offre un quadro allarmante il sito Ruralpini. Carcasse di bovini sbranati sono stati esposti nelle piazze dei paesi e alla fiera del bestiame di Erbezzo. In questo ultimo scorcio di settembre 2016 La Stampa dà a sua volta notizia di un eccezionale avvistamento di lupi in valle d’Aosta lungo la cresta che divide Torgnon, da St-Barthélemy…

Leggi tutto

La montagna rinasce nella Repubblica delle Donne

Benvenuti nella Repubblica Montana delle Donne: siamo alla Malga Valbuna, sulle montagne di Bagolino (Brescia), dove il torrente segna il confine con la Provincia di Trento…

Leggi tutto

Quell’orchestra “bislacca” nell’incanto dell’alpe Voma

Nelle pagine di ’”Ossola bella buona” descritta con questo accattivante titolo da Livia Olivelli e Alberto Paleari (Monterosa edizioni), l’Alpe Voma (1350 m) fa soltanto una timida comparsa ma forse meriterebbe qualche riga in più. La si raggiunge a piedi da Foppiano, come precisano i due autorevoli autori, superando tre allegri torrentelli…

Leggi tutto

Corni di Canzo in festa nello Spirito del Bosco

Ancora un più 0,25%: secondo il Rapporto sullo stato delle foreste presentato a gennaio dalla Regione, anche in Lombardia, come in diverse altre regione europpe, l’avanzata dei boschi continua…

Leggi tutto

Al via la “vendemmia dei pomi”: la Valtellina coglie la prima mela

Domenica 21 agosto la Valtellina coglie la prima mela e Coldiretti intona una canzone ben conosciuta: quella dei prezzi e dei costi. Dopo il latte, dopo la carne di maiale per fare i prosciutti, dopo il grano, questo è il tempo delle mele: buone, sane, per tutti i gusti. Ma se ai produttori vengono pagate 30 cent o giù di lì, mentre noi consumatori le comperiamo al quadruplo, qualcosa che non funziona c’è…

Leggi tutto

Eliski, effetti nefasti. Bandiera nera da Legambiente

“Una pratica che, a fronte del vantaggio di pochissimi operatori, si rivela dannosa per chi vive in montagna e per chi vi si reca per praticare attività turistiche sostenibili, per la sicurezza della montagna oltre che pericolosa per la vita della fauna selvatica alpina”. Così definito da Legambiente, l’eliski si merita una delle undici bandiere nere, risultato del check-up di Carovana delle Alpi 2016, la campagna annuale sullo stato di salute dell’arco alpino…

Leggi tutto

Crowdfunding pro pastori in Val Pellice. In cambio, potrete condividere la loro vita

Una raccolta fondi è stata lanciata in Val Pellice da Coldiretti Piemonte (http://www.piemonte.coldiretti.it) per conciliare la tutela dei lupi con la difesa delle greggi. Il crowdfunding servirà ai pastori per acquistare cani da difesa, oppure per mappare il territorio…

Leggi tutto

La Carovana delle Alpi lancia una petizione contro la proprietà privata (dei terreni)

Un altro modo di “possedere”, lasciando da parte la gestione individuale per passare (o meglio) ritornare a una gestione condivisa del bene collettivo. Sabato 2 luglio a Ostana (Cuneo), uno dei “borghi più belli d’Italia”, 85 abitanti a 1.250 metri nell’Alta Valle Po, ha preso il via la Carovana delle Alpi…

Leggi tutto