Sviluppo, ecologia, minoranze nei “dialoghi sulla montagna”

Il regista occitano Fredo Valla confessa di provare un certo disagio a sentire parlare di rinascita della montagna, sviluppo, economia, minoranze linguistiche, ecologia, clima, rapporto uomo-animali, da persone che amano la montagna, ma non ne hanno esperienza di vita. Che salgono dalla città, dalle colline, dalle metropoli a dire cosa si dovrebbe fare…

Leggi tutto

Il ministero consiglia il lago di “Misurata”!

“Open to meraviglia” è lo slogan della promozione recentemente avviata dal Ministero del Turismo insieme con il relativo sito Internet: https://www.italia/it/veneto/guida-storia-curiosita. Peccato che alla voce “Cosa vedere in Veneto” a proposito della Provincia dolomitica di Belluno il testo contenga uno strafalcione…

Leggi tutto

Vita da lupi / Sulle tracce di M237, grande camminatore

M237 (M sta per maschio) è un lupo che detiene un record. È il più grande lupo-camminatore d’Europa, protagonista della più lunga migrazione conosciuta. In dieci mesi, da giugno 2022 a marzo 2023, ha percorso 1927 km attraverso quattro stati: Svizzera, Italia, Austria, Ungheria. Ora, attratto dal vento dell’est punta alla Slovacchia. Ha percorso le Alpi, raggiungendo i 3.500 m di quota, ha camminato lungo il Danubio e vagato nelle sterminate pianure dell’Europa orientale, ha sfiorato grandi città come Innsbruck, Vienna e Budapest. Ora punta alla ricerca di una femmina con cui accoppiarsi e creare un proprio branco…

Leggi tutto

Libri in vetrina / Le novità di “Monti in città”

Ventidue novità sono segnalate nella newsletter del 12 aprile 2023 diramata dalla libreria Monti in città, mail: libridimontagna@montiincitta.it. Milano, Viale Monte Nero 15, angolo giardini, a due passi da Porta Romana Tel 0255181790 / Chat 351 7705760 La libreria è aperta il lunedì dalle 15 alle 19, dal martedì al venerdì con orario continuato dalle 10 alle 19 e il sabato dalle 10 alle 13,30 e dalle 15 alle 19. Chiuso la domenica e il lunedì mattina. Nella foto di Stefano Ardito l’alpinista Felice Benuzzi del quale è uscita la biografia di Rory Steele.

Leggi tutto

Una nuova “sala della montagna” al Lingotto

Trentino Marketing, MontagnaLibri | Trento Film Festival e Premio ITAS del Libro di Montagna partecipano per la prima volta insieme al Salone del Libro di Torino dal 18 al 22 maggio a Lingotto Fiere. Il 19 alla Sala Azzurra si svolge anche la presentazione del Festival “I Suoni delle Dolomiti”. Qui il comunicato stampa con il dettaglio delle iniziative per la montagna

Leggi tutto

Cammini / La “via dei marmi” da Candoglia a Milano

Nel fascicolo della rivista “Lepontica” in versione primaverile, Paolo Crosa Lenz ci conduce sulla “via dei marmi” da Candoglia in Val d’Ossola a Milano (95 km da compiere a piedi in quattro giorni, ma senza dislivelli). I marmi sono quelli estratti dalle cave del Mergozzone, la montagna impervia tra la Bassa Ossola e la Valgrande. Vengono cavati ancora oggi, dopo settecento anni, e servono per i lavori di restauro del Duomo di Milano.

Leggi tutto

Letture / Oltre la neve il turismo cambia, altroché

“Oltre la neve: come cambia il turismo” è il tema del fascicolo numero 226 (dicembre 2022 – febbraio 2023) della rivista Dislivelli distribuita in pdf che si apre con un editoriale di Michele Nardelli, formatore e saggista, il quale osserva come oggi la mutazione non sia agevole perché cambiare il nostro modo di pensare e le modalità del nostro stare al mondo non è facile”. Sul tema Nardelli offre anche un articolato parere dialogando con Luca Serenthà (che gli dedica un podcast in fattidimontagna.it).

Leggi tutto

Cammini / A Santiago andiamoci in bici

Due settimane in viaggio per gli amanti di mountain bike e gravel sono proposte lungo il pellegrinaggio più famoso d’Occidente, il Cammino di Santiago nel libro “Guida al Cammino di Santiago in bicicletta -900 chilometri in sella dai Pirenei a Finisterre” di cui sono auori Costanza Brini e Giacomo Riccobono.

Leggi tutto

Monti Liguri / Un compagno di viaggio tascabile

Gianfranco Ortu, europrogettista e consulente aziendale con la passione per la montagna e le attività outdoor, comunica di aver realizzato il sito www.easy2trail.com e, più recentemente, di aver pubblicato il libro dal titolo: “Dal Beigua all’Aveto – Alta Via dei Monti Liguri”. Sono oltre 130 i chilometri da percorrere sull’Alta Via da Prato Rotondo al Passo del Bocco. Nel volume la descrizione, le altimetrie, la natura, i luoghi di ristoro, le curiosità. 

Leggi tutto

Aspettando la neve / La “baiorda” che sa d’inverno

“Nevica e non vuole nevicare, il cielo è grigio e fa freddo. Non capisci cosa sta per succedere. È lì che arriva la baiorda”, racconta Paolo Crosa Lenz nel suo giornalino mensile Lepontika. “Non è acqua, non è neve, non è niente. Promette neve, ma non sempre mantiene. La aspetta chi ha bisogno di neve, la teme chi di neve ne ha troppa. La annusi e senti profumo di inverno. Un profumo che sta scomparendo”. 

Leggi tutto

L’incerto toccasana della neve programmata  

Una stima della potenziale perdita per il turismo montano invernale dovuta al cambiamento climatico è stata realizzata da Gioia Maria Marina e Diego Scalise per il fascicolo numero 743 in pdf uscito in dicembre  nella collana “Questioni di Economia e Finanza” della Banca d’Italia (email@bancaditalia.it). In particolare viene analizzata la relazione tra precipitazioni nevose e problematici costi-ricavi della neve programmata in 39 località alpine italiane. 

Leggi tutto

Monti in città / Le novità di febbraio

La libreria “Monti in città” (Milano – viale Monte Nero 15 angolo giardini a due passi da Porta Romana, tel 0255181790 – mail: libridimontagna@montiincitta.it) presenta come di consueto importanti novità nella newsletter del 9 febbraio 2023 che per gentile concessione riproponiamo. L’illustrazione è tratta dalla copertina del volume “Le otto montagne” di Paolo Cognetti.

Leggi tutto

Letture / Saperi e sapori della Val Grana

Di “Saperi e sapori della Val Grana”, un libro di Andrea Fantino pubblicato da Ecomuseo Terra del Castelmagno / Edizioni La Cevitou, si occupa Nòvas n.225 dicembre 2022 con una intervista all’autore a cura della Chambra d’òc che qui riprendiamo.

Leggi tutto

Questi nostri dieci anni

Era l’ormai per noi remoto 2013 quando MountCity venne alla luce. Sono trascorsi dieci anni e l’alberello ha messo radici con un archivio di quasi 6 mila articoli. Agli affezionati lettori l’augurio di un sereno 2023.

Leggi tutto

Letture / Il Natale di Altitudini 2022

il sito “Altitudini” propone un “piccolo calendario dell’Avvento” con i racconti di Laura Bortot, Daniele Ceddia, Matteo Mocellin, Luca Barachetti, Marta Mattalia, Luca Castelletti, Filodrammatica Santa Brigida, Viviana Cialone, Andrea Nicolussi Golo. Una storia ogni uno o due giorni, puntuale alle 7 del mattino, la trovate cliccando sul link https://www.altitudini.it/racconti-natale-2022/

Leggi tutto

Scienza, ambiente, turismo / Nasce Mountaingenius. org

Mountaingenius.org è una nuova testata web di news concepita per raccontare e informare sul mondo della montagna. Come si legge in una presentazione, sarà possibile trovarvi news e approfondimenti dalle terre alte sull’attualità, la scienza, l’ambiente, il turismo dal punto di vista dell’ambiente, della ricerca e di chi la vive.

Leggi tutto

Dolomiti / Un trekking attraverso la storia 

Quarantasette tappe, tre regioni e un percorso a spirale lungo 250 milioni di anni. In occasione della rassegna bellunese “Oltre le vette” è stato presentato il “Dolomites World Heritage Geotrail”, un trekking di più giorni pensato per attraversare i nove sistemi delle Dolomiti in un’ottica di “geo-turismo” capace di introdurre l’escursionista, passo dopo passo e in modo semplice, alla storia geologica delle Dolomiti. 

Leggi tutto

Bambini e montagna / Il messaggio di Simona e Denis

Comunicare la montagna e insegnare ad amarla ai giovanissimi ha costituito per loro una sfida culturale di estrema rilevanza. Dieci sono i capitoli in cui Simona e Denis dipanano, nel libro “La montagna spiegata ai bambini” (Idea Montagna), un grandissimo patrimonio di conoscenze. Nel rispondere alle domande di MountCity, illustrano qui il loro codice espressivo elaborato con impegno professionale in anni di vagabondaggi per creste e sentieri. E anche qualche piccolo segreto di bottega…

Leggi tutto

Una decrescita felice per i rifugi?

Nell’editoriale pubblicato nel sito www.cantieridaltaquota.it di cui è presidente, l’architetto e storicodell’architettura Luca Gibello auspica una sorta di “decrescita felice” per i rifugi ovvero “un ritorno a sistemi di gestione più basici, che facciano ritornare primaria l’oggi ancor più preziosa funzione di presidio dell’alta quota, a discapito della fornitura di servizi da albergo e ristorante stellato”. 

Leggi tutto

L’imbattibile “topolino” dell’Abetone

Tra gli scampoli del bazar di un appassionato si è nascosto a lungo un raro libro dedicato a Celina Seghi, il “topolino delle nevi”. Venne confezionato da Renzo Vannacci nel 1989 con immagini e ritagli di giornali che la stessa Celina custodiva e la presentazione di Arrigo Gattai, allora presidente del CONI.

Leggi tutto

Anatomia dell’escursionista green

“L’escursionista green fa saggio uso dell’acqua e porta a valle i rifiuti”, si legge sul quotidiano La Stampa del 5 agosto. In tempi di siccità non sono mai sufficienti i predicozzi anche se si vorrebbe che chi va in montagna per diletto sappia da solo come va rispettato il delicato ecosistema montano. Se qualcuno manifesta lacune in proposito, è pregato di fare tesoro della campagna del Parco Alpi Marittime.

Leggi tutto

Monti in città, le novità di luglio

La libreria Monti in città (Milano – viale Monte Nero 15 angolo giardini a due passi da Porta Romana, tel 0255181790 – mail: libridimontagna@montiincitta.it) presenta nella newsletter del 15 luglio 2022 diverse novità. Nella foto un particolare della copertina del volume” Cammina foreste in Lombardia”

Leggi tutto

Letture / Come convivere con il lupo  

La convivenza con il lupo? E’ addirittura necessaria. Il giornalista Angelo Pangrazio ha dato alle stampe il libro “Lupi a Nordest. Antiche paure, nuovi conflitti” (Cierre edizioni), frutto di dieci anni di lavoro e della curiosità per un fenomeno ecologico ed ambientale nuovo, il ritorno di una specie così importante che non si vedeva da oltre un secolo.

Leggi tutto

Letture / “Pulcinoelefante” ora anche in occitano

La collezione dei celebri librini dell’editore “Pulcinoefelante”, stampati a mano con i caratteri bodoniani dal poeta e tipografo Alberto Casiraghi nella sua tipografia di Osnago, in provincia di Lecco, si è arricchita di un titolo in occitano: “Bon temp e marrit temp duron pas tuchi temps”. Il librino è firmato da Fredo Valla e accompagnato da un’opera grafica dello stesso Casiraghi. 

Leggi tutto

2002-2022 / Vent’anni in alta quota

Circondata dall’affettuosa partecipazione dei tanti che amano la montagna, la rivista “Meridiani Montagne” della Domus ha felicemente raggiunto il traguardo dei vent’anni e non poteva mancare in maggio sulle rive della Martesana, a Milano, una sobria festicciola. A organizzarla tra amici sulla sua fiorita terrazza è stato lo stesso direttore Paolo Paci.

Leggi tutto