Personalità

CronacheCulturaEventiIncontriLibriPersonalitàSocietàTestimonianze

Il “libro bianco” sui Giochi Milano-Cortina 

Battesimo a due passi dalla Madonnina presso la Casa della Cultura in via Borgogna 3 (Metro San Babila) giovedì 15 dicembre alle ore 21 per “Ombre sulla neve”, il libro bianco delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina edito da Altræconomia e firmato da Luigi Casanova, bellunese, già Custode forestale nelle Valli di Fiemme e Fassa, voce storica dell’ambientalismo. Nella foto, sullo sfondo del Pomagagnon, un’immagine di “Vertigine bianca”, film ufficiale dei Giochi del 1954.

Leggi tutto
CronacheCulturaPersonalitàTestimonianze

Schermi e ribalte / L’universo letterario di Jelinčič

n occasione della Giornata Internazionale della Montagna, che da tradizione ricorre l’11 dicembre, le sezioni triestine del Club Alpino Italiano Società Alpina delle Giulie e Associazione XXX Ottobre, l o Slovensko Planinsko Društvo Trst (Società Alpina Slovena di Trieste) e l’Associazione Culturale “Monte Analogo” hanno scelto di celebrare la ricorrenza con la proiezione del docu-film “I fantasmi di Trieste, le parole e il vento della vita di Dušan Jelinčič – Tržaške prikazni, O besedah in vetru v življenju Dušana Jelinčič” (50’).

Leggi tutto
AmbienteCronachePersonalitàScienzaSocietà

Salvare Misurina? La lettera di un padre

“Salviamo Misurina” s’intitola la lettera (firmata) di un “architetto, scrittore e papà” pubblicata dal quotidiano La Repubblica del 6 dicembre 2022. Misurina, con il suo splendido laghetto e le Dolomiti che vi si affacciano civettando, è testimone in questo finale del 2022 di un evento poco lusinghiero che riguarda anche la Regione Veneto e il Sistema Sanitario Nazionale.

Leggi tutto
CinemaCulturaEventiPersonalità

CortAlp / Il Signor Rossi va al Politecnico

Giovedì 1° dicembre è in programma la prima edizione del Festival del Cortometraggio di Montagna CortAlp e del Concorso cinematografico “Mario Armellini” al Politecnico di Milano. Tra i film sullo schermo “Il signor Rossi va a sciare” (Italia 1963, 10’), un omaggio al grande Bruno Bozzetto, alla sua tecnica, ma anche alla sua capacità di immortalare con largo anticipo la tendenza allo sfruttamento scriteriato della montagna.

Leggi tutto
AlpinismoAmbienteCronacheMontagnaPersonalità

Premi Meroni / Sugli altari il rider alpinista 

Venerdì 25 novembre il pubblico di appassionati che affollava la sala dell’Acquario Civico a Milano per assistere alla consegna dei premi ha scelto con esultanza il suo beniamino tra i quattro designati dalla giuria. E per Luigi Peverelli, il rider milanese che si guadagna da vivere per poter conquistare in bicicletta i quattromila delle Alpi, è stato un trionfo. 

Leggi tutto
AlpinismoCronacheEventiPersonalità

Brillano all’Acquario Civico le stelle dell’alpinismo

I premi dedicati al compianto fisico e alpinista Marcello Meroni sono a Milano un evento che da tempo richiama l’attenzione di centinaia di appassionati di montagna. L’appuntamento, il quattordicesimo, è fissato dalla Società Escursionisti Milanesi per venerdì 25 novembre. E questa volta a ospitarlo è, dalle ore 19.30, la Sala Vitman dell’Acquario Civico in via Gadio numero 2. Nella foto i premiati.

Leggi tutto
AlpinismoAmbienteCompetizioniCronacheIncontriPersonalità

XXIII “Mezzalama” /  La grande sfida a quota 4000

Nella XXIII edizione del Trofeo Mezzalama in programma il 22 aprile occorrerà fare i conti con le condizioni del ghiacciaio. Attualmente il ghiacciaio del Monte Rosa è definito severo con pochissima neve e molti tratti di ghiaccio verde. La speranza è che nei prossimi mesi le precipitazioni nevose possano in qualche modo migliorare la situazione. In ogni caso il tracciato non subirà modifiche.

Leggi tutto
AlpinismoCronacheIncontriLibriPersonalitàTestimonianze

Letture / Il Re delle guide si racconta

Niente di strano che per “contenere” centinaia di fatti e personaggi ci siano volute per l’intrepido Alberto Re, “il Re delle guide”, più di 500 pagine di un volume fresco di stampa inserito nella pregiata collana dei Licheni (“Orizzonte Montagne. Una vita da guida alpina”, ed. Priuli e Verlucca, 541 pagine, 25 euro). Il minimo per un’esistenza dominata da una straordinaria passione per la montagna e per il lavoro di Guida alpina…

Leggi tutto
CulturaEventiIncontriPersonalità

Mostre / Nuto Revelli, una vita per immagini

Fino all’8 gennaio la mostra “Ricordati di non dimenticare. Nuto Revelli, una vita per immagini” sarà visitabile a Saluzzo in un percorso espositivo doppio: in esterno con i banner fotografici appesi sotto l’Ala di ferro in Piazza Cavour ed all’interno presso Il Quartiere di Piazza Montebello 1 con pannelli e citazioni tratte dai libri di Revelli, in collaborazione con il Comune di Saluzzo, la Fondazione Amleto Bertoni e Terres Monviso.

Leggi tutto
AmbienteArte in montagnaCronacheCulturaEventiPersonalitàTestimonianze

Arte / La scelta “green” di Ryan ed Emily

La pittura e la campagna come metodo curativo, come via di fuga dalla tossicità di New York e dal suo stile di vita. Questa la poetica su cui si incentra la pratica di Ryan Steadman e Emily Pettigrew, artisti fuggiti dalla Grande Mela alla ricerca di un modo di vivere più in linea con la loro sensibilità. Ora la Wilder Gallery di Londra presenta una mostra dedicata ai due artisti.

Leggi tutto
IncontriPersonalitàSocietàTestimonianze

Addii / Franco e Antonietta, vite ribelli

Se ne è andato Franco Sgrena, già partigiano e padre della giornalista Giuliana rapita nel 2004 in Iraq. Aveva 96 anni, tutti vissuti da ribelle. Si è spenta nell’Ossola anche la staffetta partigiana Antonietta Chiovini vedova Perozzi, nota come la “17” in ricordo dell’età in cui iniziò la sua attività nella Resistenza. A entrambi dedica un particolare ricordo Paolo Crosa Lenz nel numero di novembre della sua bella pubblicazione mensile “Lepontica” .

Leggi tutto
Arte in montagnaCulturaPersonalitàTestimonianze

Mostre / La regina che amava le Alpi

“Margherita di Savoia, Regina d’Italia” è il titolo della mostra che a Torino Palazzo Madame dedica fino al 30 gennaio alla prima Regina dell’Italia unita. Margherita di Savoia (Torino 1851 – Bordighera 1926), figlia di Ferdinando di Savoia duca di Genova, eroe del Risorgimento e fratello del Re Vittorio Emanuele II, sposò a 16 anni l’erede della corona, suo cugino Umberto, e salì sul trono il 9 gennaio 1878. 

Leggi tutto
CronacheCulturaIncontriLibriMontagnaPersonalitàSocietàTestimonianzeTurismo

Letture / De Amicis nel bazar umano del Giomein

Al Giomein, il massiccio albergo tra Plan Maison e il Breuil ai piedi del Cervino oggi diventato parte di un villaggio turistico, l’autore del “Cuore” approdò per farvi le vacanze in tre riprese, a partire dal 1902. Ne racconta i fasti incontrando via via gli ospiti altolocati nel libro “Nel regno del Cervino” (121 pagine, 19,90 euro) appena pubblicato da Hoepli.

Leggi tutto
AmbienteCulturaLibriPersonalità

Letture / Disorientarsi e orientarsi con Michieli

Una guida tecnico-filosofica all’orientamento naturale. Così Franco Michieli definisce il suo nuovo libro “Per ritrovarti devi prima perderti (Ediciclo, 235 pagine, 20 euro). Da anni Michieli, geologo, teorizza l’arte di orientarsi con la natura sulla base di esperienze vissute in vari continenti. Prendendo spunto dagli scritti di Fridtiof Nansen ciò significa lavorare assieme alle forze della natura anziché lottare contro di esse…

Leggi tutto