Lavoro in montagna / Purché innovativo e multifunzionale

Marco Bussone, Presidente Uncem, alla vigilia del Primo Maggio ha definito “multifunzionale, innovativo, generativo” il lavoro nelle nostre Valli montane. E ha festeggiato un lavoro che torna a esserci, nonostante non sempre le Istituzioni siano efficacemente vicine alle imprese che nascono nelle Alpi e negli Appennini.

Leggi tutto

Exploit / La cavalcata di Moser nella magia delle Pale

Quel 10 agosto 2021 per Peter Moser la giornata iniziò molto presto. Era notte fonda quando partì da San Martino di Castrozza lungo la ferrata Bolver-Lugli. Prima che il sole tramonti sarà sulla cima del Piz de Sagron raggiunta dopo aver salito il Cimon della Pala, la Pala di San Martino, la Cima Canali, il Sass Maor e il Sass d’Ortiga. Tutto d’un fiato. …

Leggi tutto

“Fatti di montagna” / I segreti del Parco in otto puntate

Ci sono tanti punti di vista e aspetti da considerare per raccontare un Parco Nazionale. “Fatti di Montagna” (www.fattidimontagna.it) ha scelto di raccontarlo dalla prospettiva di chi ci lavora e ci vive. Così è nata una serie di otto puntate diffuse in podcast. Protagonista è Raffaella Miravalle, guardaparco al Gran Paradiso.

Leggi tutto

Letture / La ventata di “marin” che sconvolse le Alpi

La ventata di marin, vento che soffia sulle Alpi Marittime, viene preannunciata da una sottile linea grigia. Si apre così, con questa allarmante metafora, “Assalto alle Alpi”, il nuovo libro di Marco Albino Ferrari pubblicato da Einaudi (130 pagine, 12 euro il prezzo di copertina) presentato con grande interesse al Trento Film Festival.

Leggi tutto

Letture / Vi racconto il mio amico Alberto Re

Appena prima delle feste di Natale, Alberto Re mi chiama per comunicarmi che “era nato” il libro che da tempo desiderava scrivere. Ne avevo già letto la prima recensione di Serafin su Mountcity. Chiamo alcuni amici di Alpiteam e decidiamo di andarlo a trovare nella sua Sauze d’Oulx. Volevamo, racconta qui Beppe Guzzeloni, la sua firma “inchiodata” sulla copertina del suo libro “Orizzonte montagne. Una vita da guida alpina”, edizioni Priuli & Verlucca…

Leggi tutto

Gioco a nascondino a quota 8.000

Compagnoni e Lacedelli: non si parlò che di loro nel 2004, cinquantesimo anniversario della conquista del K2. E ancora se ne parla. Erano stati i primi nel 1954, Achille e Lino, a calcare la vetta della “montagna degli italiani”. Parteciparono poi alle celebrazioni del cinquantennale quando ormai erano in vista delle ottanta primavere. Erano inseparabili. Firmavano autografi, si lasciavano volentieri intervistare e fotografare. Nessuna ombra fra loro. In apparenza, perlomeno…

Leggi tutto

Mostre / Penagini, poeta della natura

La mostra del pittore milanese è in programma al museo del Paesaggio di Verbania, Palazzo Viani Dugnani fino al 25 giugno. L’esposizione comprende oltre settanta opere e ricostruisce tutto il percorso dell’artista milanese, riportando alla ribalta la sua pittura, oggi quasi dimenticata e insolita nel panorama italiano.

Leggi tutto

Letture / Camilla e lo sciacallo dorato

Da bambina Camilla ha un incontro ravvicinato con un misterioso cane d’oro. Il suo sguardo, incrociato in una mattina di primavera, conquista per sempre il suo cuore come racconta Sara Segantin (in apertura nella foto), scrittrice, comunicatrice scientifica e alpinista nel libro “Il cane d’oro” (Rizzoli, 180 pagine, 15,68 euro). Camilla è certa che si tratti di un animale speciale. Ne ha finalmente la conferma molti anni dopo, quando all’università incontra il fotografo naturalista Tom. Solo a quel punto scopre che si tratta di uno sciacallo dorato…

Leggi tutto

Una “Carta” contro il malgoverno

La ricorrenza del 25 Aprile è stata anche un’occasione per riaccendere una luce su un evento di cui si è forse persa la memoria: la nascita ottant’anni fa, il 19 dicembre 1943, della “Carta di Chivasso” delle popolazioni alpine. Un documento di immenso valore che auspicava un’Italia rispettosa delle minoranze, finalmente liberata dai lacci di un “malgoverno livellatore”, come viene puntualmente rievocato nel sito “Fatti di Montagna”.

Leggi tutto

Civil Week a Milano / Tre appuntamenti con la SEM

La Società Escursionisti Milanesi partecipa con altre moltissime associazioni alla “Civil Week Metropolitana 2023”, https://civilweek-vivere.it/ quattro giorni di iniziative gratuite sul tema “Mi prendo cura: delle persone, del territorio e dell’ambiente”.

Leggi tutto

Achille e Lino, eroi senza macchia

Sembra incredibile ma il CAI è stato nuovamente chiamato in causa nella vicenda del K2 conquistato dagli italiani nel 1954. Eppure è una storia di tradimenti, reticenze e bugie che si credeva da tempo sepolta dopo tanto recriminare sull’assalto finale alla vetta compiuto da Achille Compagnoni e Lino Lacedelli. A chiedere che il sodalizio si pronunci a favore dei due uomini di vetta, il cui comportamento viene condannato in una relazione storico-critica voluta dal Club alpino stesso nel 2004, è un avvocato di Ascoli Piceno…

Leggi tutto

Mitico “Miro” / Sugli schermi “Il Ragno della Patagonia” 

Il regista Fulvio Mariani avvicina in un nuovo film due figure dell’alpinismo italiano, distanti nel tempo ma accomunate dal medesimo spirito esplorativo, dalla stessa gioia nella continua ricerca di una via ancora da tracciare. I protagonisti sono infatti due nomi ben noti agli appassionati del mondo della montagna: Casimiro Ferrari e Matteo Della Bordella, classe 1940 il primo, 1984 il secondo. Due figure accomunate dal medesimo spirito esplorativo, dalla stessa gioia nella continua ricerca di una via ancora da tracciare…

Leggi tutto

Tiziana tra cineprese e fornelli d’alta quota

La Valle Maira è stata la prima tappa scelta in aprile da Tiziana Fantino per le proiezioni del suo filmato “Il Piatto Forte dei Rifugi – Camminando dalle Alpi Marittime alle Alpi Cozie”. Le altre date di questo tour decisamente goloso toccheranno la Valle Po e la Valle Gesso. Sono in via di definizione le date in Valle Stura e in Valle Grana. 

Leggi tutto

Caso Jj4 / La complessa ricerca della verità 

Mauro Fattor, docente al Master Fauna e Human Dimension dell’Università dell’Insubria, collaboratore di National Geographic Italia, appartenente all’Associazione Teriologica Italiana e giornalista professionista dal 1990 (ex caporedattore dell’Alto Adige) esamina in questo scritto il “caso” dell’orsa ji4, un contributo che può aiutare tutti noi a riflettere, anche chi viene citato in modo critico.

Leggi tutto

Addii / Molin, leggenda dell’alpinismo dolomitico

Auronzo piange un pioniere dell’arrampicata cadorina. Se n’è andato Alziro Molin. In silenzio, lo stesso stesso silenzio che ha accompagnato le sue grandi imprese alpinistiche. Classe 1932, avrebbe compiuto 91 anni il 28 aprile. Una complicanza respiratoria ne ha arrestato l’ultima scalata, quella intrapresa nei corridoi dell’ospedale di San Candido.

Leggi tutto

Marmolada dopo il crollo: impossibile salvarla

Secondo il ricercatore del Cnr Jacopo Gabrieli il futuro del ghiacciaio della Marmolada è segnato, dovevamo pensarci prima. “Le temperature”, spiega, “sono in aumento per le attività umane”. Intanto un team internazionale di ricercatori coordinato dal Aldino Bondesan dell’Università di Padova ha pubblicato uno studio che costituisce il primo lavoro sulle possibili cause e i meccanismi del collasso della Regina delle Dolomiti.

Leggi tutto

L’incredibile batiscafo di Vassena 

Dopo mesi di prove di ambientamento di Vassena giocando a carte all’interno del mezzo per abituarsi a stare in uno scafo chiuso, il 19 febbraio 1948 il “C3”, il batiscafo venne caricato venne trasportato al lago trainato da un camion. Al momento del varo il sommergibile venne messo nelle fredde e grigie acque del Lario, sotto gli occhi di tanti curiosi…Il collaudo non diede buoni risultati, ma l’inventore non smise di farci sognare.

Leggi tutto

Serate / A tu per tu con De Stefani

Alpinista, naturalista, fotografo, Fausto De Stefani è il secondo alpinista italiano, dopo Reinhold Messner, e il sesto uomo al mondo ad aver scalato tutti i quattordici ottomila in stile alpino. Conosciuto per la sua sensibilità nei confronti delle questioni ambientali e sociali, sarà lui il prossimo protagonista della serata “A tu per tu con i grandi dello sport” giovedì 20 aprile alle 20.30 nel negozio DF Sport Specialist di Bevera di Sirtori

Leggi tutto

“Monti sorgenti” / In primo piano i maglioni rossi

Il programma dell’edizione 2023 di “Monti Sorgenti” è stato presentato al CAI Lecco da Emilio Aldeghi, Presidente CAI Lombardia e coordinatore della manifestazione, Adriana Baruffini, Presidente CAI Lecco, Marta Cassin della Fondazione Cassin e Luca Schiera del Gruppo Ragni della Grignetta, presenti il sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, autorità enti e sponsor che supportano l’evento a vario titolo.

Leggi tutto

Da principio fu il “carrarmato” 

Del circuito leader di trail running (UTMB® World Series) annuncia di essere entrata a far parte l’azienda Vibram SpA, leader mondiale nella produzione di suole in gomma ad alte prestazioni. Si tratta a quanto si legge in un comunicato di una nuova partnership globale che si estenderà a tutti e 35 eventi del circuito UTMB World Series in 22 paesi di Asia, Oceania, Europa e Americhe nel 2023, incluso il più iconico evento di trail running al mondo, l’UTMB Mont-Blanc. 

Leggi tutto

Emergenza idrica / Miracolo nel sottosuolo delle Cariadeghe

Gli speleologi e l’esplorazione delle viscere della terra possono dare un contributo significativo per far fronte all’emergenza siccità? Sembra proprio di sì e la dimostrazione arriva dal territorio ricco di cavità carsiche delle Cariadeghe nel Bresciano come riferisce Federico Magni, inviato del quotidiano Il Giorno.

Leggi tutto

Mente pura e carni sode / Le sciatrici del Duce

Lo stipendio di mille lire al mese, mitizzato da una canzone-simbolo, era ancora di là da venire mentre le camicie nere s’impadronivano negli anni Trenta dei centri di potere. La maggior parte delle donne erano affaccendate a rivoltare vecchi cappotti di famiglia, e poche erano quelle che potevano dedicarsi ai riti dell’alpinismo e dello sci. Mussolini prediligeva in ogni modo le “madri dalle carni sode”, definizione oggi esecrabile che all’epoca entrò a far parte del bagaglio ideologico delle camicie nere come si legge nel libro “Scarpone e moschetto” pubblicato all’inizio di questo millennio dal Centro Documentazione Alpina in una collana di tascabili diretta da Mirella Tenderini.

Leggi tutto

Svizzera, adottaci! / L’appello di Monteviasco 

Nel paesino montano di Monteviasco, nel Varesotto, da cinque anni ormai collegato al fondovalle solo da una ripida mulattiera, vive una decina di persone. Abbandonati dalle autorità i residenti sono arrivati a chiedere l’annessione alla Svizzera. Lo spopolamento, in questo paesino di confine è dovuto al fatto che molti cittadini sono stati costretti ad andarsene perché lasciati soli, senza collegamenti con altri comuni…

Leggi tutto

Cai Valtellinese/ L’irresistibile scalata femminile

Laura Gianesini (al centro nella foto qui sopra) è la nuova presidente del Club Alpino Italiano di Sondrio, la storica Sezione Valtellinese. Prende il posto di Paolo Camanni. La nomina è avvenuta durante l’assemblea annuale, svoltasi il 29 marzo, convocata per il rinnovo del consiglio ora composto da 7 donne e 6 uomini: Simone Bertini, Giovanna Bianchi, Giovanni Battista Bonomi, Silvia Della Marianna, Dario Fanoni, Laura Gianesini, Paolo Messina, Stefano Morcelli, Marusca Piatta, Ivan Simonini, Michela Traversi, Lara Vettorato, Mariarosa Zizzi.

Leggi tutto

Letture / L’angelo delle Dolomiti

Amava la musica, suonava bene il pianoforte e la chitarra, era brillante nei suoi scritti e nelle sue conferenze. Emilio Comici (1901-1940) vennne celebrato come un mito dai media della sua epoca, alla ricerca – in ogni campo – del riscatto del prestigio nazionale. Divenne il simbolo dell’audacia. Quand’era vivo si parlava di lui come di una creatura astrale, dopo la sua morte si continuò a parlare di lui come di una figura da leggenda. 

Leggi tutto