“Paesaggi di gentilezza” in Valle d’Aosta

“Abbiamo tutti un gran bisogno di pace, di armonia, di buona volontà e non dobbiamo assolutamente smettere di sperare in un mondo migliore”, dicono gli organizzatori di “Yoga Mountain Days”, la serie di eventi che l’Associazione VDA Yoga organizza in tutto il territorio valdostano. L’obiettivo è quello di far conoscere la valle agli appassionati di yoga e meditazione, creando interazioni fra gli insegnanti e le diverse pratiche.

Leggi tutto

Il Cai visto da un socio onorario

Fuori Benito Mussolini, dentro Gabriele Arrigoni: l’ex dentista bellunese è ora tra i soci onorari del Club Alpino Italiano nel cui elenco poco tempo fa figurava ancora il Duce, da qualche settimana cancellato. Francesco Dal Mas lo ha intervistato per il Corriere delle Alpi. Qui alcuni brani salienti dell’intervista.

Leggi tutto

Addii / Rita, storica “acciugaia” della val Maira

Addio a Dronero (Cuneo) a Margherita “Rita” Rovera, ultima storica “acciugaia” della valle Maira, per oltre sei decenni venditrice ambulante di acciughe e pesce salato sui principali mercati. Aveva ereditato l’attività dal papà Sebastiano, anche lui appartenente a una stirpe di anciué che tra fine Ottocento e inizio Novecento partivano dalla valle Maira a piedi con i carretti, si rifornivano di pesce salato ai porti di Liguria e Costa Azzurra e poi risalivano le montagne…

Leggi tutto

Il Sentiero per Bianca nel paradiso della Val Canzoi

Camminare, scoprire, imparare erano i tre verbi che caratterizzavano l’attività della feltrina Bianca Simonato Zasio (1933-2023) scomparsa il 10 gennaio lasciando un grande rimpianto. Bianca amava la montagna e i suoi paesaggi e nel paradiso della Val Canzoi nel Bellunese era di casa. La Famiglia Feltrina a cui Bianca apparteneva le ha dedicato un sentiero e migliore omaggio alla sua figura non si poteva fare…

Leggi tutto

Campo Base Festival, terza edizione 

Tones Teatro Natura a Oira di Crevoladossola (VB) ospita dall 1 al 3 settembre il festival dedicato alla montagna,alla vita all’aria aperta e alle tematiche ambientali. Tra i protagonisti David Bacci, Elena e Alessandro Gogna, Venerus, Franco Michieli, Alex Bellini.Speciale installazione audio-visiva di Nicola Ratti e prima edizione per gli Stati Generali del Clima.

Leggi tutto

Marionette e monti sorgenti / La Milano del Manzoni

“Nel dopoguerra al teatro Gerolamo noi ragazzi milanesi ci trovammo, assistendo ai ‘Promessi Sposi’ con le marionette dei Colla, a tu per tu con il Resegone che svettava sullo sfondo del palcoscenico e a quella fila ininterrotta di monti sorgenti dalle acque che ci sarebbero diventati familiari…”.

Leggi tutto

Cacciatrici di record / Il sogno sfumato di Kristin

L’alpinista norvegese Kristin Harila, 37 anni, ha scalato l’Everest e il Lhotse in sole otto ore, completando così sei vette di Ottomila metri in meno di un mese. Con questa scalata ha battuto il suo record di velocità del 2022 su Everest e Lhotse di 8,5 ore, stabilendo un nuovo record. Non è invece riuscita per un pelo nell’impresa di salire le quattordici vette del mondo sopra gli ottomila metri nel minor tempo possibile arrivando a mettere in crisi anche il record di Nirmal Purja…

Leggi tutto

La frana dei Grigioni, una minaccia anche per la fede? 

Una frana si distaccherà presto o tardi dalla montagna che sovrasta il villaggio svizzero di Brienz nei Grigioni. Con quali ripercussioni per la popolazione costretta all’evacuazione e per la loro fede? Swissinfo lo ha chiesto a don Federico Pelicon, parroco di Brienz…

Leggi tutto

Messner, nuovo museo. Sarà dedicato al popolo sherpa

Reinhold Messner lancia un nuovo museo a 4000 metri, questa volta in Nepal per raccontare la storia del popolo sherpa (nella foto Pemba Doma Sherpa in cima all’Everest). Chiede anche un impianto di risalita per il museo sul Rite, nei pressi di Cortina, che necessita di un rilancio…

Leggi tutto

Cuneo Festival, un gradito ritorno

Fino a domenica 21 maggio oltre trenta sono stati gli appuntamenti. Fra gli ospiti della rassegna Cecilia Strada, Marco Revelli, Mario Tozzi, Carlo Petrini, Denis Urubko. Il programma completo su www.festivaldellamontagna.it

Leggi tutto

Letture / A zonzo nei luoghi del Tor

“Sui sentieri del Tor“ di Franco Faggiani (Terre di Mezzo, 176 pagine, 16 euro) affianca la prima parte dedicata alla “storia in cammino”, che si legge come un romanzo, a una sezione di guida all’itinerario con tutte le informazioni utili per iniziare a mettersi in viaggio, a piedi o di corsa…

Leggi tutto

Cinema / Neorealismo in stile alpino

Partendo da “Rispet” presentato al 71° Trento Film festival, il sito “Fatti di Montagna” ci guida in un percorso attraverso questa e altre due pellicole  che più o meno di recente hanno saputo raccontare lo spaesamento e il disagio esistenziale in montagna. Si tratta d opere esemplari in cui si manifesta una sorta di neorealismo alpino: “Il vento fa il suo giro” (2007) di Giorgio Diritti e il recentissimo “As bestas – La terra della discordia” dello spagnolo Rodrigo Sorogoyen.

Leggi tutto

Vie storiche / Le escursioni di “don Lisander”

A 150 anni dalla morte (22 maggio 1873) di Alessandro Manzoni, dopo aver visitato i luoghi frequentati dallo scrittore negli anni dell’infanzia e della giovinezza, ripercorriamo con il contributo del sito Vie Storiche gli itinerari delle escursioni con le quali “don Lisander” metteva alla prova il suo fisico da…alpinista.

Leggi tutto

Rifugi / Anna conquista le Dolomiti Pesarine

Rifugista di grande esperienza, Anna Mainardi (nella foto) è ora a capo del Rifugio De Gasperi nel cuore delle Dolomiti Pesarine che nel 2024 raggiungerà il traguardo del secolo di storia. Un motivo in più per recarsi in questo ameno gruppo montuoso delle Alpi Carniche in Friuli Venezia Giulia…

Leggi tutto

Quelli e quelle che non si arrendono

Sono in molte e molti, per la maggior parte giovani, che hanno trovato il modo di vivere in montagna portando avanti un’economia che ha anche il merito di essere rigenerativa per il tessuto sociale. Non è una favoletta perché le difficoltà sono molte. Ma la cosa bella è che gli esempi che il sito FattidiMontagna cita prendendo spunto da un intervento del Presidente Uncem Marco Bussone, sono solo alcuni fra i tanti, ma molti altri ne verrebbero in mente… 

Leggi tutto

Nava, l’uomo dell’Everest / Gli scrittori lo commemorano

Dal 9 all’11 giugno il Palamonti di Bergamo ospiterà il Convegno e l’Assemblea del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna (Gism) il cui programma prevede un incontro con i Gruppi Alpinistici Bergamaschi, la consegna del Premio di Alpinismo “Spiro Dalla Porta Xydias”, il convegno sul tema “Alpinismo e alpinismi” con interventi di Marco Blatto, Alessandro Gogna, Luca Schiera e Valentina Cividini e l’omaggio a due personalità che hanno lasciato importanti testimonianze di un alpinismo irripetibile, i bergamaschi Angelo Gamba e Piero Nava.

Leggi tutto

“Sfulmen” / Un approccio etico all’alpinismo

Ritornare ai valori dell’alpinismo delle origini, è questo l’obiettivo del Gruppo Sfulmen, un’associazione di promozione sociale che si è recentemente costituita a Molveno. Il nome corrisponde alla forma dialettale degli Sfulmini, le torri del gruppo centrale del Brenta, tra il Campanile Alto e la Torre di Brenta, talmente aguzze che sembrano scolpite da un fulmine.

Leggi tutto

David di Donatello / “Otto montagne” miglior film

“Era una storia molto bella, da un libro che mi hanno mandato i produttori e ho detto: sì, lo faccio“. Così Felix Van Groeningen, regista assieme a Charlotte Vandermeersch, ha accolto l’annuncio del David di Donatello 2023 per il miglior film a “Le otto montagne” tratto dal romanzo di Paolo Cognetti a suo tempo premiato con lo Strega.

Leggi tutto

Vecchie rocce / L’abbraccio del Cai a Luigino Airoldi

Come collezionista di onorificenze non lo batte nessuno tra le glorie dell’alpinismo. Ora lo scalatore lecchese Luigino Airoldi, intrepido “Ragno” della Grignetta, è designato come candidato socio onorario del Club Alpino Italiano. E nessuno dubita che i delegati all’Assemblea del 20 e 21 maggio a Biella esprimeranno parere ultra favorevole.

Leggi tutto

Dodici mesi fra le montagne del mondo 

Mercoledì 17 maggio al Cenacolo Francescano di Lecco i Ragni presentano la serata dei Maglioni in Rosso 2023. Tutti i particolari nel comunicato dell’ufficio stampa.

Leggi tutto

Vie storiche / 150 anni dopo sulle tracce di Manzoni 

“La giacitura della riva, i contorni, le viste lontane, tutto concorre a renderlo un paese che chiamerei uno dei più belli del mondo…”  Con queste parole Alessandro Manzoni (1785-1873) nella prima versione dei “Promessi sposi” conclude la descrizione del luogo in cui si svolge la storia di Renzo e Lucia. A 150 anni dalla morte (22 maggio 1873) di “don Lisander” la storica Rosalba Franchi ripercorre i luoghi frequentati dallo scrittore negli anni dell’infanzia e della giovinezza, dove si ritiene che egli abbia tratto ispirazione per il suo romanzo.

Leggi tutto

Letture / La vita selvaggia di Thomas Huber

“La vita è come un’impresa alpinistica: sali e ti ritrovi in cima, ma prima o poi devi scendere e ti ritrovi a valle. Ed è qui che capisci veramente quanto sei stato in alto”. Sono parole di Thomas Huiber classe 1966, scalatore estremo e guida alpina. Al Salone del Libro viene presentato in questi giorni il suo volume
“In montagna sono libero” edito da Corbaccio.

Leggi tutto

Testimonianze / Mezzo secolo fa il tricolore sull’Everest 

Venerdì 5 maggio a Milano, presso Villa Necchi Campiglio, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) organizza un convegno dedicato al famoso alpinista ed esploratore Guido Monzino. Le testimonianze e i racconti della storica impresa del 1973, in cui Monzino guidò la prima spedizione italiana alla vetta del Everest, vengono attualizzati nello scenario della crisi climatica, di cui i ghiacciai sono affidabili sentinelle.

Leggi tutto

Antonia Pozzi tra “monti sorgenti”

La rassegna “Monti Sorgenti” porta sul palco la prima teatrale dello spettacolo “Tugnin, l’anima di Antonia”. L’evento è in programma sabato 6 maggio alle 20.45 in Sala Don Ticozzi a Lecco. Lo spettacolo, dedicato alla poetessa del ‘900 Antonia Pozzi, è una coproduzione Lo Stato dell’Arte e CAI Sezione di Lecco.

Leggi tutto

Lavoro in montagna / Purché innovativo e multifunzionale

Marco Bussone, Presidente Uncem, alla vigilia del Primo Maggio ha definito “multifunzionale, innovativo, generativo” il lavoro nelle nostre Valli montane. E ha festeggiato un lavoro che torna a esserci, nonostante non sempre le Istituzioni siano efficacemente vicine alle imprese che nascono nelle Alpi e negli Appennini.

Leggi tutto