Addii / Rita, una storica “acciugaia”

Addio a Dronero (Cuneo) a Margherita “Rita” Rovera, ultima storica “acciugaia” della valle Maira, per oltre sei decenni venditrice ambulante di acciughe e pesce salato sui principali mercati. Aveva ereditato l’attività dal papà Sebastiano, anche lui appartenente a una stirpe di anciué che tra fine Ottocento e inizio Novecento partivano dalla valle Maira a piedi con i carretti, si rifornivano di pesce salato ai porti di Liguria e Costa Azzurra e poi risalivano le montagne…

Leggi tutto

Letture / In montagna con la “pieghevole”

Si può affrontare un viaggio sulle Alpi senz’auto come racconta l’intraprendente Paolo Mellini nel suo libro (Alla conquista delle Alpi con una bici pieghevole, 144 pagine, 16 euro) confidando esclusivamente in una bici da mettere ripiegata nello zaino e che può essere usata solo in discesa e nei trasporti pubblici locali? 

Leggi tutto

Antonia Pozzi tra “monti sorgenti”

La rassegna “Monti Sorgenti” porta sul palco la prima teatrale dello spettacolo “Tugnin, l’anima di Antonia”. L’evento è in programma sabato 6 maggio alle 20.45 in Sala Don Ticozzi a Lecco. Lo spettacolo, dedicato alla poetessa del ‘900 Antonia Pozzi, è una coproduzione Lo Stato dell’Arte e CAI Sezione di Lecco.

Leggi tutto

Sulle tracce di Fra’ Dolcino

Artesulcammino, organizzazione specializzata in viaggi, escursioni, visite culturali, incontri, corsi, conferenze (informazioni e prenotazioni: Flavia Cellerino • Mob. 349 1954095 •flavia@artesulcammino.it), propone dall’11 al 14 maggio un’escursione sulle tracce di Fra’Dolcino.

Leggi tutto

Addio posto fisso, meglio accudire le pecore

Vengono definiti “temerari”.  Andrea Gastaldi e Daniele Giordano hanno rinunciato al posto fisso in fabbrica per diventare intrepidi allevatori nella piemontese Valle Stura. Entrambi si occupano di pecore di razza Sambucana, una varietà autoctona che negli Anni ‘80 rischiò di scomparire.

Leggi tutto

Venti ore semisommerso dalla valanga. Salvo!

Trafitto dagli aghi delle flebo, Carluccio Sartori racconta che effetto fa sopravvivere per venti ore sotto una valanga. Il sollievo glielo si legge negli occhi e il reparto rianimazione dell’Ospedale di Bolzano gli deve sembrare un grand hotel in confronto con la gelida caverna che era riuscito a scavarsi dopo essere stato travolto da una valanga mentre faceva sci alpinismo in Val Badia…

Leggi tutto

I segreti del cacciatore di talpe

In Italia la talpa rappresenta in genere un problema. E grosso. La più diffusa è quella che troviamo al nord e nel resto d’Europa: arriva a misurare 12-15 centimetri di lunghezza per 65-120 grammi di peso. Alla stregua dei ratti, non è un animale protetto.

Leggi tutto

Garda Rangers / In azione i nuovi custodi del territorio

E’ stata ufficialmente presentata nel Garda Trentino la squadra che si occupa della manutenzione ordinaria e straordinaria dei sentieri, degli itinerari di mountain bike, delle falesie e delle vie ferrate che rientrano nell’ambito dell’Outdoor Park gestito dall’APT Garda Dolomiti, Azienda per il Turismo S.p.A.

Leggi tutto

Appunti ossolani / I soggiorni montani dello storico Del Boca

Ad Angelo Del Boca, lo storico che fu il pioniere degli studi sul colonialismo italiano, morto in luglio a 96 anni, grande amico della montagna ossolana, dedica questo ricordo Paolo Crosa Lenz nel fascicolo Lepontica di settembre. Del Boca denunciò l’uso delle armi chimiche sulla popolazione civile in Etiopia nel 1935. Erano prodotte in Val d’Ossola, alla Rumianca di Pieve Vergonte.

Leggi tutto

Canzone d’autore ai piedi del Grand Combin

Si conclude in Valle d’Aosta la quarta edizione del festival “Combin en Musique”. L’associazione Combin en Arts propone una mini-rassegna di tre giorni, da venerdì 3 a domenica 5 settembre, dedicata alla canzone d’autore. In rappresentanza delle tre regioni italiane del Nord Ovest, ci saranno tre volti noti a chi si occupa  di canzoni: il valdostano Alberto Visconti, il piemontese Carlo Pestelli e il ligure Federico Sirianni. 

Leggi tutto

Dante, un vero alpinista

Ottone Brentari, geografo e giornalista di manifesta fede irredentista, nel 1887 pubblicò sul Bollettino del Club Alpino Italiano un articolato saggio intitolato “Dante alpinista”. Sposando la tesi di altri studiosi, Brentari cita, verso dopo verso, numerosi passi della Divina Commedia in cui Dante descrive con estrema precisione la sua salita alla montagna del Purgatorio o il procedere in discesa da un girone all’altro dell’Inferno seguendo Virgilio, la sua guida.

Leggi tutto

Letture. Gli enigmi ad alta quota di Settembrini

Nanni, l’alpinista detective nato dalla fantasia di Enrico Camanni, viaggia nel tempo nel nuovo giallo Mondadori “La discesa infinita. Un mistero per Nanni Settembrini” (288 pagine, 17 euro). Il ghiacciaio del Miage che tanto gli è familiare, restituisce i resti di un alpinista morto tanti anni fa, mentre l’Italia si svegliava dall’incubo del fascismo e della guerra civile e si scopriva giovane, bella e speranzosa. C’è una grande storia d’amore dietro quella vita cancellata da una disgrazia…

Leggi tutto

Serve aiuto? Arriva l’assistente di borgata

Valorizzare le comunità montane, incrementare i servizi e aiutare le persone più fragili. In Piemonte nasce una nuova figura professionale definita “assistente di borgata”. Si occupa di ricucire il tessuto sociale e rafforzare nuove reti perché la montagna possa rinascere a nuova vita.

Leggi tutto

Di fake in fake, ma che alpinismo è?

Una volta le chiamavano bugie o mezze bugie e la storia dell’alpinismo ne è piena anche se, al momento di mettere nero su bianco, illustri storici della materia preferiscono sorvolare. “Non poche ascensioni e drammi alpinistici”, spiega Alessandro Gogna nel suo popolare blog, “rimangono a tutt’oggi grandi questioni di fede”.

Leggi tutto

Ragni, 74 anni di scalate

A partire da martedì 23 giugno 2020 è disponibile nelle librerie il volume “I Ragni di Lecco – una storia per immagini” edito da Rizzoli e realizzato da Serafino Ripamonti.

Leggi tutto

Il tetto del mondo in 40.846 gradini

A Shoream-By-Sea in Gran Bretagna un certo John Griffin, 53 anni, commerciante, ha “semplicemente” conquistato il tetto del mondo salendo e scendendo le scale di casa.

Leggi tutto

Il coraggio della follia

Il terzo film di Dexter Fletcher, il regista di “Rocketman” e “Bohemian Rhapsody”, si intitola “Eddie the Eagle – Il coraggio della follia” (2016). L’Eddie del titolo risulta, all’anagrafe inglese, Michael Thomas Edwards soprannominato “L’Aquila”. E’ stato il primo atleta britannico ad aver partecipato ai Giochi Olimpici invernali in una specialità non esattamente popolare nel Regno Unito: il salto con gli sci.

Leggi tutto

Sant’Orso benedice l’ingegno montagnard

Da oltre mille anni si rinnova la tradizione della Fiera di Sant’Orso ad Aosta dove vengono esposti, all’interno della Collegiata, i preziosi reliquiari e si susseguono a perdita d’occhio le colorate bancarelle.

Leggi tutto

Corona e l’odiosamata “Bianchina”

“Tutto uno scambio di pucci pucci e cippa lippa, roba che Zinga e Di Maio sono due dilettanti”. Lo annota Nanni Delbecchi sul Fatto Quotidiano del 12 settembre. Lei è Bianca Berlinguer, lui Mauro Corona alla ripresa di “Cartabianca” su Raitre…

Leggi tutto

Cani da soccorso, ora Cerbero li protegge

I vandali che hanno danneggiato a Ghedi (Brescia) il monumento ai cani del soccorso potrebbero un giorno subire la punizione del cane che Dante mette a guardia del suo Inferno…

Leggi tutto

Gli ultimi pastori erranti

In Svizzera il portoghese José Carvalho trascorre l’estate con le sue 800 pecore in un alpeggio tra le montagne del cantone Grigioni. In inverno viaggia attraverso il distretto di Winterthur, vicino a Zurigo, con circa 450 animali, sempre alla ricerca di un pascolo dove le sue pecore e il suo asino possano brucare…

Leggi tutto

Iroso ma di buon cuore

I 40 anni del mulo Iroso festeggiati dagli alpini a Vittorio Veneto sono un assoluto record: sarebbero pari ai 120 anni dell’uomo…

Leggi tutto

Spacconate di bassa quota

Ha ragione Selvaggia Lucarelli sul “Fatto quotidiano”. Meglio non dare troppo credito agli alpinisti, specie se vanno in televisione con lo smanicato e la bandana in testa…

Leggi tutto