Convivenza con l’orso, gli esempi da seguire

“La Provincia autonoma di Trento prenda esempio dalla corretta gestione della fauna selvatica attuata dal Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm), dove non si sono mai registrati particolari problemi di convivenza tra umani e animali”. Così si esprime l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa), che torna sulla vicenda del runner morto in val di Sole.

Leggi tutto

L’efficacia dello spray antiorso

E’ efficace e opportuno l’uso di uno spray antiaggressione al peperoncino in caso di incontri ravvicinati con l’orso? Se lo era e lo aveva chiesto MountCity otto anni fa in un articolo pubblicato il 14 luglio 2015. Nessuna risposta ufficiale che si sappia è arrivata e c’è voluto in questa primavera un giovane ucciso nel Trentino durante un incontro con il plantigrado perché l’argomento tornasse d’attualità.

Leggi tutto

Siccità / Fauna ittica a rischio

La salvaguardia dell’ecosistema delle acque dolci del Parco della Val Grande impone il rinvio dell’apertura della stagione di pesca che era prevista per sabato 1° aprile. L’apertura della stagione è stata sospesa fino al ripristino della portata d’acqua a livelli di normalità e di compatibilità con la conservazione delle specie ittiche. Qui il comunicato ufficiale del Parco.

Leggi tutto

Uno sport da ubriaconi

Non è azzardato affermare che al tramonto dello sci come sport di massa fortemente condizionato dalle avversità climatiche non può essere estraneo l’abuso che dell’alcol si fa sulle piste senza che qualcuno alzi un dito per lanciare campagne destinate a stroncare questa mala pianta che alligna alle alte quote. 

Leggi tutto

Al via la pesca nei parchi 

La newsletter numero 5/2023 dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola che qui pubblichiamo annuncia la ripresa primaverile della pesca nei parchi dal mese di aprile 2023

Leggi tutto

Svizzero? Non più. La metamorfosi del Toblerone 

Dopo cinquant’anni la produzione del Toblerone, la famosa barra di cioccolato al miele, viene in parte spostata in Slovenia. Dalla confezione sparisce così la vetta del Cervino /Matterhorn per essere sostituita da quella di una generica montagna. A costringere alla revisione è la legge, promulgata nel 2017 dalle autorità elvetiche, che proibisce l’utilizzo di simboli nazionali per promuovere alimenti a base di latte che non siano interamente “made in Switzerland”.

Leggi tutto

Tutela del falco pellegrino / Niente arrampicate al Sasso Bianco

In seguito al monitoraggio di un sito di nidificazione del falco pellegrino presso la parete del Sasso Bianco, nel Comune di Premosello Chiovenda (VB), l’Ente Parco Nazionale Val Grande dispone il divieto di accesso e arrampicata fino al 31 luglio 2023 del sito stesso, al fine di tutelare l’iter riproduttivo di questa importante specie di rapace diurno.

Leggi tutto

Strudel di mele alla farina di grillo / Appetitoso?

Strudel di mele e pizza con la farina di grillo. Potrebbe essere una realtà sulle nostre tavole in un futuro non troppo lontano. Intanto, il 3 gennaio, è arrivata l’approvazione da parte dell’Autorità dell’Unione Europea per la sicurezza alimentare (l’Efsa) alla commercializzazione di alimenti prodotti con questi insetti…

Leggi tutto

“Avvicinare le montagne”, stop al piano strategico 

Il Piano bloccato prevede una cinquantina di interventi tra impianti a fune, piste da sci, bacini idrici, cannoni per la neve artificiale, percorsi per MTB, nuovi centri di recettività, servizi e infrastrutture per trasformare lo straordinario patrimonio naturale del Devero in un grande complesso turistico inverno – estate. 

Leggi tutto

“Non SCIvolare sulla sicurezza” / La campagna dei Carabinieri

E’ stata avviata nel Trentino dal Comando Provinciale Carabinieri, in stretta sinergia con la Provincia Autonoma di Trento attraverso Trentino Marketing, la campagna “Non SCIvolare sulla sicurezza” volta a diffondere e implementare ancora più la conoscenza delle regole che vanno rispettate sulle piste da sci, così come recentemente riviste da uno specifico decreto legislativo entrato in vigore il 1° gennaio 2022 (D.Lgs. N.40/2021)

Leggi tutto

Sviluppo sostenibile della montagna / La risoluzione dell’Onu

La Risoluzione sullo Sviluppo Sostenibile della Montagna è un documento epocale che nasce anche grazie ai diplomatici italiani. Ne riferisce qui Agostino Da Polenza – EvK2Minoprio – Progetto Mountain Genius.

Leggi tutto

Se il fieno si fa desiderare

La siccità che ha colpito i pascoli alpini rischia di far restare vuoti i fienili creando problemi alla produzione invernale della Fontina, che deve essere prodotta con erba e fieno solo valdostani. “Fontina. Non è della Valle d’Aosta, è la Valle d’Aosta” si leggeva qualche tempo fa  nella pubblicità del formaggio. In realtà a produrre realmente questo prodotto così “identitario” della Vallée sono per l’ottanta per cento lavoratori stranieri. Sono per lo più marocchini e rumeni. E’ grazie a loro se la Valle d’Aosta ha ancora la fontina. Ma ora è stato anche necessario cambiare il disciplinare…

Leggi tutto

Il sentiero è stretto? Precedenza al pedone

Il popolo dell’escursionismo a piedi sempre più mette sotto accusa quello delle mountain bike e delle e-bike. Sul pedale di guerra è il Club Alpino Italiano chiedendo che sui sentieri di alta montagna si possa salire e scendere a piedi senza la preoccupazione di essere investiti da cicloscalatori. Il problema della convivenza è sentito e fronteggiato anche lungo le ciclovie engadinesi…

Leggi tutto

Carabinieri sui sentieri / Motociclisti senza scampo

A seguito della segnalazione di un escursionista, l’intervento tempestivo dei Carabinieri Forestali ha consentito di fermare le moto in un punto strategico dei Colli Euganei, un passaggio stretto del sentiero dal quale non avrebbero potuto invertire la loro guida…

Leggi tutto

Guida condannata, una sentenza che fa discutere 

Una guida alpina è stata condannata a risarcire il cliente ferito precipitando in un crepaccio sulle pendici innevate del Cevedale durante una scialpinistica. Nella sentenza del Tribunale di Lecco viene ritenuta errata la scelta operata dal professionista consistente nel far procedere slegati gli escursionisti. Una scelta giudicata tuttavia dalla guida ineccepibile considerate le circostanze.

Leggi tutto

Pro e contro la caccia ai lupi

Sparare o non sparare? Ridurre o no in Europa lo status di protezione dei predatori e consentire così a regioni e stati di avere più mano libera nella gestione della vicenda? Intanto in Svezia il governo ha deciso: via libera ai cacciatori.

Leggi tutto

Tutela del paesaggio “da bilanciare”

Sul Sole 24 ore un servizio è stato dedicato in questi giorni alla sentenza del TAR riguardo le norme sul territorio dell’alto Cadore in vista del collegamento sciistico con la Val Pusteria. Titolo: “La tutela del paesaggio va bilanciata con lo sviluppo”. Nella foto i suggestivi fienili di Domegge (ph. Serafin/MountCity)

Leggi tutto

Comelico / Stop ai vincoli, le piste si fanno

Una sentenza del Tar annulla i vincoli paesaggistici posti dal Mibac al progetto di collegamento sciistico tra Comelico e Val Pusteria. Vincoli ai quali si erano opposti i sindaci di Auronzo e del Comelico. “I vincoli”, si legge nella sentenza, “non servono a contrastare lo spopolamento. Anzi, rischiano di aggravarlo”. Le associazioni ambientaliste Italia Nostra, Mountain Wilderness Italia e Lipu si dicono stupite e amareggiate dalla sentenza.

Leggi tutto

Basta anarchia ciclistica sui sentieri!

Il popolo dell’escursionismo a piedi mette sotto accusa quello delle mountain bike e delle e-bike. E chiede un nuovo regolamento da parte della Regione Veneto, ritenendo insufficiente quello esistente. O meglio, poco rispettato…

Leggi tutto

Borraccia sempre nello zaino. Meglio riempirla a casa

“L’acqua per la gita in montagna? Riempite una borraccia e portatela da casa nello zaino”. Più che un consiglio, un ordine che viene impartito il 29 giugno dal quotidiano La Stampa in un articolo di Andrea Franco. Il messaggio che si vuol dare è che in montagna si va attrezzati: zaino, calzature adatte e, assolutamente, una borraccia già riempita a casa prima di mettersi in cammino.

Leggi tutto

Troppi cervi, abbattiamoli. No, ci pensano i lupi

Nel Parco dello Stelvio, in Trentino, un piano della provincia prevede di abbattere dai cento ai 180 cervi in due anni. Il prelievo, affidato ai cacciatori, è previsto dal Piano di conservazione e gestione condiviso dalla giunta provinciale e dal comitato di coordinamento dell’area protetta. Perplessità fra operatori turistici e allevatori. Il problema si può risolvere con altre tecniche. Per esempio, il fattore lupo…

Leggi tutto

Mai più cani alla catena

Da anni la associazioni animaliste denunciano i casi di cani tenuti alla catena, spesso cortissima e in condizioni penose. Una barbara pratica molto diffusa, soprattutto nelle zone rurali e di montagna, che la Provincia di Trento ha deciso di mettere al bando. La nuova legge prevede che al responsabile della detenzione di un animale d’affezione sia vietato l’utilizzo della catena o di qualunque altro strumento di contenzione similare “salvo che per ragioni sanitarie, documentabili e certificate dal veterinario curante, o per ragioni urgenti e temporanee di sicurezza”.

Leggi tutto

Una strategia nazionale per le montagne

Il Centro congressi Lanzo Incontra ha ospitato il 4 aprile la presentazione, a livello piemontese, del disegno di legge per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane, approvato dal Consiglio dei ministri.

Leggi tutto

ReStartApp 2022 / Giovani e rilancio dell’Appennino

È aperto il bando per l’edizione 2022 di ReStartApp, il Campus di formazione, incubazione e accelerazione per le giovani imprese del territorio appenninico italiano, promosso e realizzato da Fondazione Edoardo Garrone (www.fondazionegarrone.it) in collaborazione con il Comune di Avellino (www.comune.avellino.it) 

Leggi tutto

Accompagnatore AMM, formazione e competenze

Il Collegio Nazionale Guide Alpine Italiane – CONAGAI ribadisce nel trasmettere il comunicato stampa numero 1 dell’8 febbraio 2022 di trovarsi costretto “per l’ennesima volta” a dover chiarire la sostanziale differenza tra Accompagnatore di Media Montagna (AMM) e Guida ambientale escursionistica.

Leggi tutto