“Monti sorgenti” / In primo piano i maglioni rossi

Il programma dell’edizione 2023 di “Monti Sorgenti” è stato presentato al CAI Lecco da Emilio Aldeghi, Presidente CAI Lombardia e coordinatore della manifestazione, Adriana Baruffini, Presidente CAI Lecco, Marta Cassin della Fondazione Cassin e Luca Schiera del Gruppo Ragni della Grignetta, presenti il sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, autorità enti e sponsor che supportano l’evento a vario titolo.

Leggi tutto

Estate 2022 / Il teatro-cava ospita un’opera rock

Dal 22 luglio al 4 settembre il teatro-cava di Oira in in Val d’Ossola ospita grandi eventi e la prima mondiale della spettacolare opera rock di Stewart Copeland The Witches Seed con Irene Grandi. La Fondazione Tones on the Stones conferma il calendario estivo con un programma di musica, pensiero ecologico e cultura della montagna.

Leggi tutto

Suoni e silenzi negli ultimi spazi selvaggi

I “Suoni delle Dolomiti” coinvolgono sei Apt: val di Fassa, val di Fiemme, San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi, val di Non, Madonna di Campiglio, Dolomiti-Paganella.  La musica live in quota continua tuttavia a sollevare non poche perplessità come dimostra il progetto “Entra nelle Dolomiti del Silenzio”.

Leggi tutto

Vita in montagna / Il canto gorgheggiato delle pastore

Arsunà era il canto gorgheggia­to che le pastore sulle montagne usavano per comunicare da un alpeg­gio all’altro. Un suono per rompere la solitudine del lavoro in montagna, per chiamare il bestiame, per chiedere aiuto. A Or­navasso si diceva faa yuglo, in Ossola anche yu fi fi. Vocali e consonanti ac­costate senza un significato: la voce profonda e misteriosa della monta­gna…

Leggi tutto

Valle Grana / Splende la stella di Carla Fracci

La montagna rende omaggio a Carla Fracci, all’anagrafe Carolina Fracci (1936 – 2021), scomparsa in maggio e considerata una delle più grandi ballerine del ventesimo secolo. Alla Fracci sarà dedicato il 41° Concerto di Ferragosto nel celebre santuario di Castelmagno in alta Val Grana (Cuneo)

Leggi tutto

Trento, un festival da brividi

Il Trento Film Festival è la prima rassegna in Italia a tornare in sala con un programma ricco di contenuti. Un primo tempo anche in versione digitale, da venerdì 30 aprile al 9 maggio, offre la possibilità di assistere alle proiezioni in streaming e ai numerosi appuntamenti di approfondimento. Gli eventi e le presentazioni letterarie in programma sono disponibili gratuitamente, in diretta, sul sito trentofestival.it, sulla app MyTFF e sui canali social del Trento Film Festival e dei partner. Tra i film in concorso la storia di un violoncello di ghiaccio.

Leggi tutto

Eventi in quota: in una “carta” le regole da seguire

Una “carta” con le linee guida per gli eventi in montagna che starebbero meglio in uno stadio di pianura è stata varata il 20 dicembre 2019 dalla giunta provinciale di Trento. Il documento si è reso necessario alla luce dei numerosi spettacoli live e raduni che ogni anno si organizzano in quota, non di rado con effetti devastanti.

Leggi tutto

In coro col Cai, niente note stonate

Prosegue il progetto del Centro coralità alpina del Cai per migliorare la qualità generale delle formazioni senza snaturarne la personalità, le qualità artistiche, le tradizioni. Prossimo incontro a Frosinone il 7 aprile…

Leggi tutto

Omaggio a Mila, tutto Scala e scalate

Un libro e un evento musicale a Torino e Milano sono annunciati nel trentennale della morte di Massimo Mila (1910-1988), alpinista e per molti anni finissimo critico musicale, autore di importanti saggi, accademico del Cai, intrepido antifascista…

Leggi tutto

Trento si stringe accanto ai suoi cori alpini

Due stili diversi, due modalità originali e irripetibili nell’interpretare una tradizione divenuta patrimonio comune e praticata da centinaia di cori cui danno fiato e passione migliaia di cantori. Sul palco dell’Auditorium Santa Chiara a Trento si sono confrontati il 12 e il 20 novembre il Coro della Sat al suo novantesimo compleanno e il Coro della Sosat…

Leggi tutto

Brioschi e Porta, l’estate vola sul ciglio dell’armonia

Sul ciglio dell’orizzonte, oppure tra cielo e terra? Due storici rifugi lombardi – il Brioschi in vetta alla Grigna Settentrionale e il Carlo Porta che, appena sopra piani dei Resinelli, ha aperto i battenti nel 1911 – propongono e offrono cultura…

Leggi tutto