Bike Festival da record / Tutti pazzi per la bici

Il Bike Festival ha battuto tutti i record: sono stati oltre 70.000 i visitatori a Riva del Garda per la  29sima edizione della rassegna che si è conclusa lunedì 1° maggio. Durante le quattro giornate di festival sono state presentate novità di 350 brand presso gli oltre 200 stand. La giornata con maggiore affluenza è stata quella di sabato 29 aprile, culminata la sera stessa con l’Open Night che ha animato l’area espositiva con musica, street food fino a tarda notte. 

Leggi tutto

“Monti sorgenti” / In primo piano i maglioni rossi

Il programma dell’edizione 2023 di “Monti Sorgenti” è stato presentato al CAI Lecco da Emilio Aldeghi, Presidente CAI Lombardia e coordinatore della manifestazione, Adriana Baruffini, Presidente CAI Lecco, Marta Cassin della Fondazione Cassin e Luca Schiera del Gruppo Ragni della Grignetta, presenti il sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, autorità enti e sponsor che supportano l’evento a vario titolo.

Leggi tutto

Bikers sfrenati, soccorritori allo stremo

Allarma il boom di praticanti (e di incidenti) della discesa in mtb (downhill). Indispensabile in base a una legge di cui si averte l’esigenza dovrebbe essere il casco integrale obbligatorio. Le regole dovrebbero risultare analoghe a quelle oservate da chi pratica gli sci.  È quanto i consiglieri del Partito Autonomista Trentino Tirolese (Patt) Lorenzo Ossanna, Michele Dallapiccola e Paola Demagri auspicano con un’interrogazione presentata a Trento in consiglio provinciale.

Leggi tutto

Incubo bikers sui sentieri della Paganella

Nei week end in media seicento biker sono impegnati in adrenaliniche discese sui sentieri della Paganella (Trento) dopo essere saliti con gli impianti. “Sono tutti giovanissimi, scendono come proiettili. Eppure il sentiero è segnato in bianco e rosso, i colori dei percorsi escursionistici”, osserva Francesca Chisté in una lettera indirizzata alla Commissione sentieri della Sat (Società Alpinisti Tridentini)…

Leggi tutto

Quali limiti per le E-bike nei Parchi

Contro la bozza di regolamento del Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga approvata il 9 dicembre 2019 dal Consiglio direttivo dell’Ente, di cui ha dato notizia il 3 ottobre 2020 Gognablog, si apprende che sta montando la protesta dei portatori di interesse. Tale bozza sulla quale si potrà discutere fino all’8 febbraio prima di una decisione definitiva, recita tra l’altro all’articolo 112 co. 4: “L’uso delle biciclette a pedalata assistita conformi a quanto previsto dal comma 1 dell’art. 50 del citato d. lgs. 285/92, è consentito esclusivamente lungo la viabilità ordinaria di cui all’art. 109, co. 1.”. Non è però la prima volta che la e-bike viene messa al bando nei parchi…

Leggi tutto

Guide alpine, è il momento di pedalare?

A un corso di aggiornamento dedicato alla mtb hanno partecipato a Cortina alcuni membri del Collegio Veneto delle Guide alpine e Accompagnatori di Mezza Montagna. Il primo corso in assoluto sull’argomento, a quanto risulterebbe…

Leggi tutto

Achtung ciclisti!

“Impressionante” viene definita sull’Alto Adige del 9 agosto 2018 la serie d’incidenti sulle piste per ciclisti che, in mezzo alla foresta, scendono dalla Plose verso Eores…

Leggi tutto

Bike charger e cuochi stellati. Cambiano i rifugi alpini

Uno dei limiti attuali di tutti i veicoli a propulsione elettrica è la durata della batteria, la cui capacità non è infinita e, perciò, prima o poi si scarica. Chi desidera raggiungere un rifugio adottando la cosiddetta pedalata assistita è dunque meglio che si accerti se la struttura è dotata di bike charger…

Leggi tutto

Quelle criminali trappole anti-ciclisti sui sentieri

“Da Novara al Circeo, dal Vesuvio al Conero”, spiega Federica Cravero sulla Stampa del 10 ottobre 2016, “le cronache raccolgono una vasta collezione di ostacoli piazzati apposta per far male ai ciclisti: filo spinato o cavi d’acciaio, rami piegati sui sentieri o cocci di vetro lasciati a terra”…

Leggi tutto

Il Trentino trasformato in un corridoio per i TIR?

“Sette motivi per non trasformare il Trentino in un corridoio per i TIR” s’intitolano le linee guida delle associazioni trentine sulla Valdastico Nord, un’opera da tempo annunciata anche se da più parti considerata priva di convenienza economica…

Leggi tutto