Montagna

Montagna

Canyoning / I consigli delle Guide alpine

Tuffi, calate e salti in gole naturali dove scorrono torrenti dalle acque cristalline. Il canyoning è uno sport che sa di avventura e per questo incuriosisce e appassiona ogni giorno sempre più persone. Ma attenzione: unisce attività diverse come alpinismo, escursionismo e sport acquatici, sommandone anche i rischi. Sull’argomento, ecco il comunicato stampa del 2 agosto 2023 diramato dalle Guide alpine.

Leggi tutto
AlpinismoArchitetturaCronacheEventiIncontriMontagnaPersonalitàPubblicazioniSocietàTestimonianze

Collezionisti di 4000 / Ricordi e pensieri di un finisher

Luca Gibello, architetto e alpinista torinese, direttore de Il Giornale dell’Architettura.com e presidente di Cantieri d’Alta Quota, ha completato la salita delle 82 vette delle Alpi sopra i 4000 metri e questa non comune esperienza la racconta di suo pugno nel sito del Club4000 sotto il titolo “36 anni e 10 mesi, ricordi e pensieri di un povero finisher”.

Leggi tutto
AmbienteCronacheMontagnaSocietàTestimonianze

“Le montagne sono di tutti” / L’intervento di Messner

Molto prima che iniziasse questo millennio le croci di vetta sono state un problema o addirittura un cruccio di molti iscritti al Cai. Lo dimostra una delle tante lettere in proposito ricevute – nel 2009 in questo caso – dalla redazione della stampa sociale. La mail tratta dagli archivi che pubblichiamo è stata inviata alla redazione da un iscritto della Sezione di Milano. Il socio testimonia come il CAI sia stato “promotore e installatore di enormi croci sulle vette”. Sull’argomento interviene ora anche Reinhold Messner.

Leggi tutto
AmbienteCronacheMontagnaTecnologiaTestimonianze

La pena pecuniaria agli attivisti di “Friday for Future”

Mountain Wilderness Italia è solidale con gli attivisti di Friday for Future condannati a una severa pena pecuniaria come risulta dalla lettera della presidente Adriana Giuliobello pubblicata in questo sito. Ora sull’argomento interviene Betto Pinelli, importante esponente di Mountain Wilderness, stigmatizzando il ricorso alle energie rinnovabili, “imposto al pubblico come un atto di fede religioso” che caratterizza certe battaglie in questo periodo di transizione ecologica. Chi non è d’accordo e intende incrociare la penna con Betto?

Leggi tutto
AmbienteIncontriMontagnaTestimonianzeTurismo

Spalloni / Ripristinato uno storico sentiero

Grazie al lavoro dei volontari, in collaborazione con l’Organizzazione Turistica Lago Maggiore e Valli, è stato ripristinato l’antico sentiero di confine in Cravariola tra Corte Nuova (I) e Alpe Magnello (CH): un percorso storico importante, non solo per la manifestazione dei Sentieri degli Spalloni del 30 giugno-1 luglio, ma anche per il ruolo di grande valore nella sentieristica transfrontaliera che interessa, oltre ai Sentieri degli Spalloni (SP 1/2/3) la Grande Traversata delle Alpi (GTA) e il Sentiero Italia (SI).

Leggi tutto
AmbienteCronacheMontagnaScienza

Aspromonte / Terapia forestale sul sentiero del Cai 

Nel comprensorio di Gambarie d’Aspromonte in località Valle Scura mercoledì 14 giugno dal CAI Nazionale, dalla sezione Aspromonte del CAI di Reggio Calabria e dal CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche viene sperimentato il 1° sentiero certificato per la Terapia Forestale in Calabria e uno dei primi nel Sud Italia. Il progetto  nasce da un’intuizione e dalla lungimiranza dell’Amministrazione Comunale di Santo Stefano in Aspromonte che investe risorse sul territorio nel settore turismo e salute.

Leggi tutto
AmbienteMontagnaSocietàStatisticheTestimonianze

Legambiente / Bandiere Verdi e Bandiere Nere 2023 

Sono 19 le Bandiere Verdi assegnate all’arco alpino. Il Piemonte è la regione con più vessilli green, ne conta 5. Seguono Friuli Venezia Giulia (4) e Veneto (3).Dalle Alpi arrivano sempre più storie di sostenibilità ambientale. Protagonisti sono associazioni e operatori locali, piccoli comuni, enti culturali, in prima linea nel ripensare l’azione territoriale.

Leggi tutto
AmbienteCronacheMontagnaPubblicazioniTestimonianzeTurismo

Bilanci / Il clima di oggi e quello che verrà

È un inverno caldo e secco quello che abbiamo vissuto. Non è il primo e non sarà l’ultimo. La scienza ci aiuta a capire qualcosa con dati climatici. Un recente rapporto di ARPA Piemonte dice che il 2022 “evidenzia un doppio primato in oltre due secoli di misure (1753 per le temperature e 1803 per le precipitazioni): anno più caldo con 16°C e meno piovoso con 310 mm). Rispetto alla norma del periodo 1991-2020, l’anomalia termica positiva annuale è +1.6°C mentre il deficit pluviometrico è pari a 587.8 mm (pari al -65%)”. 

Leggi tutto
AmbienteCronacheMontagnaTestimonianzeTurismo

Esperienze sensoriali / L’Apiario del Benessere 

In occasione della Giornata Mondiale delle Api, è stato inaugurato a Baceno (Vco) l’Apiario del Benessere® dell’Apicoltura Prina. E’ il ventiduesimo in Italia e il primo della Provincia del Vco. Un luogo dove poter respirare l’aria dell’alveare che, come si legge in un comunicato dell’Associazione Produttori Apistici Vallate Ossolane, ha scientificamente dei benefici per le vie respiratorie.

Leggi tutto
Montagna

Gran Paradiso / Al lavoro i nuovi guardaparco

Sorridenti, decisamente soddisfatti della loro scelta di vita posano qui sopra nella foto di Enzo Massa Micon i nove nuovi guardaparco del Gran Paradiso in servizio dal 1° giugno. Dopo avere superato le selezioni del concorso pubblico bandito dall’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso i primi nove inseriti in graduatoria hanno avuto la possibilità di scegliere la valle in cui prestare servizio.

Leggi tutto
LibriMontagnaTestimonianzeTrekkingTurismo

Letture / Il Trekking del Lupo

Un cammino in sette tappe sulle tracce del lupo, per un’avventura in quota lungo sentieri di montagna e strade reali di caccia, al confine tra Piemonte e Francia. Lo raccontano nel libro “Il trekking del lupo” (Terre di Mezzo, 120 pagine, 16 euro) Annalisa Porporato e Franco Voglino, travel writers, appassionati trekker, fotografi e collaboratori di riviste di escursionismo, viaggi e magazine con tematiche family friendly.

Leggi tutto
AmbienteArte in montagnaCinemaCulturaMontagnaPersonalitàSocietà

Cinema / Neorealismo purché in stile alpino

Partendo da “Rispet” presentato al 71° Trento Film festival, il sito “Fatti di Montagna” ci guida in un percorso attraverso questa e altre due pellicole  che più o meno di recente hanno saputo raccontare lo spaesamento e il disagio esistenziale in montagna. Si tratta d opere esemplari in cui si manifesta una sorta di neorealismo alpino: “Il vento fa il suo giro” (2007) di Giorgio Diritti e il recentissimo “As bestas – La terra della discordia” dello spagnolo Rodrigo Sorogoyen.

Leggi tutto
ConcorsiCronacheeconomiaMontagnaSocietà

Imprese femminili / Così la montagna rinasce

Agevolazioni sono rivolte dal Consiglio dei ministri alle start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative, aventi una sede operativa, o filiale, in un Comune montano. La misura finanzia i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da imprese femminili ubicate nei Comuni montani indicati nel relativo Allegato I.

Leggi tutto
CronacheEventiMontagnaPersonalitàSocietàTestimonianze

Una “Carta” contro il malgoverno

La ricorrenza del 25 Aprile è stata anche un’occasione per riaccendere una luce su un evento di cui si è forse persa la memoria: la nascita ottant’anni fa, il 19 dicembre 1943, della “Carta di Chivasso” delle popolazioni alpine. Un documento di immenso valore che auspicava un’Italia rispettosa delle minoranze, finalmente liberata dai lacci di un “malgoverno livellatore”, come viene puntualmente rievocato nel sito “Fatti di Montagna”.

Leggi tutto
LibriMontagnaTestimonianze

Letture / Invito all’escursione filosofica 

Prendendo spunto dalla sua esperienza personale maturata sulle montagne delle Dolomiti, Paolo Costa, che da diversi anni indaga in veste di filosofo il rapporto tra montagna e spiritualità, ci guida nel suo nuovo libro in un’affascinante passeggiata filosofica. Fra torrenti, sentieri, boschi, cime l’autore ragiona e un po’ divaga sull’esperienza autentica dell’andare nelle terre alte, sul processo graduale della salita, sul significato della fatica, sulla differenza tra verticalità e diagonalità del paesaggio e su molto altro ancora.

Leggi tutto
AmbienteCronacheEventiIncontriMontagnaSocietàTestimonianze

Ottant’anni dopo il 25 Aprile a Paraloup 

A ottant’anni dall’inizio della lotta di Liberazione dal nazifascismo (1943-2023), la Fondazione Nuto Revelli organizza l’edizione 1 Per le Resistenze: una serie di appuntamenti dal 22 al 25 aprile tra Paraloup, Rittana e Cuneo “per riflettere sulle nuove resistenze a partire dalle parole chiave donne, scelta, antifascismo, libertà, di cui i luoghi di memoria sono ancora testimoni e che hanno caratterizzato il percorso di vita e di impegno di Nuto Revelli”.

Leggi tutto