Libri

CulturaLibriPersonalità

Letture / Alte vie per l’anima

La montagna può costituire un’esperienza spirituale in cui ritrovarsi e rinnovarsi. Questa esperienza è al centro dell’ultimo libro della scrittrice friulana Cristina Noacco “Dolomiti. Alte vie per l’anima”, da poco in libreria per i tipi di Gaspari, 272 pagine. Seguendo alcune delle alte vie dei Monti Pallidi, l’autrice racconta di tre itinerari compiuti in tre diverse estati nei quali fissa non solo la sua esperienza personale di camminatrice esperta ed entusiasta, ma anche le risonanze profonde che questi luoghi hanno avuto in lei.

Leggi tutto
AlpinismoArrampicataLibriPersonalitàTestimonianze

Letture / Il sogno verticale di Federica

Federica Mingolla, climber eccellente, è anche un’ottima scrittrice e raccomandabile è la lettura della sua nuova fatica letteraria “Fragile come la roccia, storie di arrampicata, di amore e di sogni verticali” (Sperling & Kupfer) che viene presentata mercoledì 12 luglio alle ore 18.30 alla libreria La Montagna di Torino in via Paolo Sacchi 28 bis nel corso di un incontro con l’autrice e Marzio Nardi. La prefazione è di Manolo.

Leggi tutto
AlpinismoCronacheIncontriLibriTestimonianze

Letture / La storia scritta e parlata dell’Everest 

Sono passati 70 anni da quando Edmund Hillary e Tenzing Norgay calcarono per primi la vetta dell’Everest. Pensavano che nessuno avrebbe ripetuto quell’ascensione, ma le cose non sono andate così. Ci sono state le salite in stile alpino, le spedizioni commerciali e ora folle e rifiuti intristiscono Chomolungma, come chiamano il monte i Tibetani. Fatti di Montagna ripercorre anche in podcast alcuni episodi salienti delle salite sull’Everest basandosi su alcune pagine dei libri che li hanno raccontati.

Leggi tutto
CronacheCulturaEventiLibriPubblicazioniSocietàTestimonianze

Valli di Lanzo / Quando i cognomi “parlavano”

I cognomi parlano? Lo dimostrerebbe il libro di Elena Cat Genova “E ti, che t’è?”, pubblicato dalla Società Storica delle Valli di Lanzo, che viene presentato a Corio (TO), nella chiesa della Confraternita di Santa Croce, piazza della Chiesa, sabato 10 giugno 2023, ore 11. L’autrice, da appassionata studiosa, alla domanda “E tu, chi sei?” risponde con dovizia di documentazione attinta dagli archivi comunale e parrocchiale, dagli elenchi degli Stati delle anime, dal Catasto Rabbini, da una vasta bibliografia, da testimonianze raccolte sul campo.

Leggi tutto
ConcorsiCronacheCulturaEventiIncontriLibriPersonalitàTestimonianzeTurismo

Premiata la “signora dei deserti”

Sono stati annunciati i tre vincitori del Premio Letterario GIST “Travel Stories Award”.  Tra le numerose candidature, la giuria ha deciso di premiare il podcast “Emilia Rock” di Marcello Parmeggiani (meglio conosciuto come Targi) per la categoria “udito” (ovvero il racconto di viaggio realizzato attraverso podcast, radio o produzioni musicali), il volume “Deserti” di Carla Perrotti per la categoria “tatto” (carta stampata e libri) e i contenuti social di @matterizzi, ovvero il content creator Matteo Rizzi, per la categoria “vista” (social media, blog, tv).

Leggi tutto
LibriMontagnaTestimonianzeTrekkingTurismo

Letture / Il Trekking del Lupo

Un cammino in sette tappe sulle tracce del lupo, per un’avventura in quota lungo sentieri di montagna e strade reali di caccia, al confine tra Piemonte e Francia. Lo raccontano nel libro “Il trekking del lupo” (Terre di Mezzo, 120 pagine, 16 euro) Annalisa Porporato e Franco Voglino, travel writers, appassionati trekker, fotografi e collaboratori di riviste di escursionismo, viaggi e magazine con tematiche family friendly.

Leggi tutto
AlpinismoArrampicataLibriPersonalitàTestimonianze

Letture / La vita selvaggia di Thomas Huber

“La vita è come un’impresa alpinistica: sali e ti ritrovi in cima, ma prima o poi devi scendere e ti ritrovi a valle. Ed è qui che capisci veramente quanto sei stato in alto”. Sono parole di Thomas Huiber classe 1966, scalatore estremo e guida alpina. Al Salone del Libro viene presentato in questi giorni il suo volume
“In montagna sono libero” edito da Corbaccio.

Leggi tutto
AlpinismoLibriPersonalitàTestimonianze

Letture / Vi racconto il mio amico Alberto Re

Appena prima delle feste di Natale, Alberto Re mi chiama per comunicarmi che “era nato” il libro che da tempo desiderava scrivere. Ne avevo già letto la prima recensione di Serafin su Mountcity. Chiamo alcuni amici di Alpiteam e decidiamo di andarlo a trovare nella sua Sauze d’Oulx. Volevamo, racconta qui Beppe Guzzeloni, la sua firma “inchiodata” sulla copertina del suo libro “Orizzonte montagne. Una vita da guida alpina”, edizioni Priuli & Verlucca…

Leggi tutto
CompetizioniCronacheLibriTestimonianzeTurismo

Nevi perdute / Si gareggiava con le maglie da calciatori

Nel volume “Nevi perdute. Scenari sciistici delle Valli di Lanzo”, a cura di Aldo Audisio, pubblicato dalla Società Storica delle Valli di Lanzo, ricco è il corredo di immagini di stagioni invernali irripetibili, favorite da generose nevicate. Nella squadra agonistica si gareggiava con le “nuove” maglie recuperate nel 1930 dalla squadra della Juventus…

Leggi tutto
LibriMontagnaTestimonianze

Letture / Invito all’escursione filosofica 

Prendendo spunto dalla sua esperienza personale maturata sulle montagne delle Dolomiti, Paolo Costa, che da diversi anni indaga in veste di filosofo il rapporto tra montagna e spiritualità, ci guida nel suo nuovo libro in un’affascinante passeggiata filosofica. Fra torrenti, sentieri, boschi, cime l’autore ragiona e un po’ divaga sull’esperienza autentica dell’andare nelle terre alte, sul processo graduale della salita, sul significato della fatica, sulla differenza tra verticalità e diagonalità del paesaggio e su molto altro ancora.

Leggi tutto
CronacheCulturaLibriMontagnaTestimonianze

Giovani lettori “fatti di montagna” crescono

Il 47,3% dei ragazzi della fascia compresa fra i 6 e i 17 anni legge almeno un libro all’anno e i buoni libri dedicati alla montagna per bambini e bambine, ragazze e ragazzi, non mancano. Nel sito “Fatti di Montagna” è presente anche in podcast una rassegna di titoli particolarmente indicati ai giovani. Tra questi, di recente uscita, “La montagna spiegata ai bambini” (Idea Montagna, 367 pagine, 28 euro). Ne sono eccellenti autori Simona Bursi, medico pediatra, e Denis Perilli, laureato in Scienze Naturali.

Leggi tutto
CronacheCulturaIncontriLibriPubblicazioniTestimonianze

Una nuova “sala della montagna” al Lingotto

Trentino Marketing, MontagnaLibri | Trento Film Festival e Premio ITAS del Libro di Montagna partecipano per la prima volta insieme al Salone del Libro di Torino dal 18 al 22 maggio a Lingotto Fiere. Il 19 alla Sala Azzurra si svolge anche la presentazione del Festival “I Suoni delle Dolomiti”. Qui il comunicato stampa con il dettaglio delle iniziative per la montagna

Leggi tutto
AlpinismoLibriPersonalità

Letture / L’angelo delle Dolomiti

Amava la musica, suonava bene il pianoforte e la chitarra, era brillante nei suoi scritti e nelle sue conferenze. Emilio Comici (1901-1940) vennne celebrato come un mito dai media della sua epoca, alla ricerca – in ogni campo – del riscatto del prestigio nazionale. Divenne il simbolo dell’audacia. Quand’era vivo si parlava di lui come di una creatura astrale, dopo la sua morte si continuò a parlare di lui come di una figura da leggenda. 

Leggi tutto
AlpinismoCronacheCulturaLibriPersonalitàTestimonianze

Letture / Il ribelle dell’alpinismo (che si autodistrusse)

Un nuovo libro di Enrico Camanni sonda e racconta in particolare gli ultimi anni della vita dell’americano Gary Hemming, il tormentato eroe di un famoso salvataggio sul Dru. Sui tormenti di Hemming si era già scritto parecchio, ma il personaggio gode di una vita letteraria intensa. Della recentissima uscita del libro ”Se non dovessi tornare. La vita bruciata di Gary Hemming alpinista fragile” (Strade Blu Mondadori, 285 pagine,19 euro) si occupa il sito Fatti di Montagna dedicandogli il podcast “Fatti e misfatti”.

Leggi tutto
LibriTestimonianzeTrekking

Strada delle Abbazie in 6 tappe da fare a piedi  

Dal centro di Milano alla scoperta della sua campagna, un itinerario ad anello di 120 chilometri può essere percorso a piedi in sei tappe. Un paesaggio contrassegnato dalle abbazie – San Lorenzo in Monlué, Chiaravalle, Mirasole, Morimondo, Viboldone – e dalle loro storie; centri di fede ma anche di cultura e di accoglienza. Tutti i particolari in una nuova guida di Terre di Mezzo.

Leggi tutto
AmbienteCulturaEventiLibriTestimonianze

Alla ricerca delle “nevi perdute”

I temi trattati nel volume “Nevi perdute. Scenari sciistici delle Valli di Lanzo”, a cura di Aldo Audisio, 152° titolo della Collana editoriale della Società Storica delle Valli di Lanzo, continuano a destare interesse nell’area specifica e, per il taglio innovativo, tra gli appassionati e gli studiosi delle tematiche montane. Viene ora programmata una nuova presentazione a Balme, al Bar Nazionale, sabato 25 marzo 2013 alle ore 16.30.

Leggi tutto