Incontri

AmbienteIncontriPersonalitàTurismo

Ruolo e futuro delle aree protette

Il futuro ed il ruolo dell’intero sistema delle aree protette sono stati i temi dei tre giorni di incontri, dibattiti e attività che si sono svolte alla Reggia di Venaria e al Parco Naturale la Mandria dal 22 al 24 settembre, per chiudere i festeggiamenti dedicati ai 100 anni dei Parchi d’Abruzzo, Lazio e Molise e del Gran Paradiso, ed al quarantennale di Piemonte Parchi, rivista di informazione e divulgazione naturalistica che insieme alle Aree protette della Regione Piemonte è stata partner dell’evento.

Leggi tutto
CronacheIncontriPubblicazioniSocietàTestimonianze

La montagna in 46 blog specializzati (2)

La selezione di siti di montagna qui pubblicata con i relativi link (vengono segnalati i siti che vanno oltre l’informazione aziendale e la promozione turistica) fa seguito a quella di 15 testate in precedenza pubblicata sulla base di una ricerca di MountCity che, per quanto ampia, non può certo dirsi esauriente. Ai siti qui elencati vanno aggiunti quelli del Club Alpino Italiano e delle sue Sezioni, come pure quelli dedicati al meteo in montagna, alle webcam e all’attrezzatura per alpinismo. Nella foto la cordata della stampa sul Breithorn nel 2004. L’iniziativa ebbe il patrocinio della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (ph. Serafin/MountCity).

Leggi tutto
CronacheEventiIncontriPersonalitàSocietàTestimonianze

Gli ottant’anni della “Carta di Chivasso”

l 19 dicembre 1943 nella cittadina piemontese di Chivasso una Dichiarazione o Carta fu firmata dai rappresentanti delle popolazioni alpine durante un convegno clandestino organizzato da esponenti della Resistenza. Il documento postulava per l’Italia la trasformazione in un sistema politico federale e repubblicano su base regionale e cantonale. Nell’ottantesimo anniversario Roberto De Martin, già presidente generale del Cai, ricorda l’incontro con Augusto Matteoda che nel 1943 ospitò a Chivasso il convegno in cui fu varato il documento.

Leggi tutto
AlpinismoCronacheEventiIncontriSocietàTestimonianze

Targa d’Argento / Sud Africa campione di solidarietà

Quest’anno la Targa d’Argento vola fino alle montagne che si specchiano sull’Oceano Atlantico e sull’Oceano Indiano. Il Comitato del Premio Internazionale di Solidarietà Alpina ha ritenuto all’unanimità di privilegiare un’associazione che opera con grande sensibilità sul proprio territorio assegnando la 52ma edizione del premio al Mountain Club of South Africa.

Leggi tutto
AmbienteCronacheIncontriPersonalitàScienzaTestimonianze

Qui Palamonti / La montagna e il clima impazzito

Il Gruppo Regionale del CAI Lombardo ha organizzato il 18 marzo presso il Palamonti di Bergamo un incontro per discutere sul delicato tema dell’aumento della temperatura globale, aumento di cui la graduale liquefazione dei ghiacciai è l’espressione più vistosa. Sull’incontro riferisce il dottor Giancelso Agazzi, alpinista e medico del Club Alpino Italiano.

Leggi tutto
CronacheCulturaIncontriPersonalitàTestimonianze

Indimenticabile Maraini / Gli amici gli dedicano un parco

Si è inaugurato in Garfagnana il parco culturale “Le Apuane di Fosco Maraini”. L’omaggio all’insigne scrittore, fotografo, alpinista, antropologo, ricercatore, viaggiatore, etnologo, fotografo, scrittore e poeta fiorentino, che decise di trascorrere gli ultimi anni della sua vita a Pasquìgliora, circondato dall’affetto di tanti amici garfagnini, si trova all’Alpe di Sant’Antonio, nel comune di Molazzana.

Leggi tutto
AlpinismoArchitetturaCronacheEventiIncontriMontagnaPersonalitàPubblicazioniSocietàTestimonianze

Collezionisti di 4000 / Ricordi e pensieri di un finisher

Luca Gibello, architetto e alpinista torinese, direttore de Il Giornale dell’Architettura.com e presidente di Cantieri d’Alta Quota, ha completato la salita delle 82 vette delle Alpi sopra i 4000 metri e questa non comune esperienza la racconta di suo pugno nel sito del Club4000 sotto il titolo “36 anni e 10 mesi, ricordi e pensieri di un povero finisher”.

Leggi tutto
CronacheIncontriTestimonianze

Mustang / Una scuola per le bambine di “Alte Vette”

Con una cerimonia alla presenza delle massime autorità religiose della scuola Sakya del buddismo tibetano è stato inaugurato in Alto Mustang il complesso scolastico bambine di Alte Vette. Francesca, Presidente dell’associazione che ha finanziato la costruzione, ha presentato l’impegno profuso in questi ultimi 12 anni per la realizzazione delle opere e per il mantenimento agli studi di 55 bambine.

Leggi tutto
AmbienteCulturaEventiIncontriPersonalitàTestimonianzeTurismo

Trekking e riflessioni, una vacanza diversa 

“Sono a proporvi”, ci scrive il gentile Luigi Casanova, “quattro giorni di vacanza diversa. In montagna, sull’Alpe di Devero, accompagnati da personalità della montagna. Ogni giornata sarà conclusa da un confronto con esperti che trovate elencati nella locandina. Io vi direi di approfittarne, un’occasione imperdibile: paesaggi minacciati, investimenti speculativi sulle alte quote che ci tengono impegnati. E il conforto serale (alle 17) con rappresentanti nazionali dell’ambientalismo, alpinismo, impegno sociale e scrittori – giornalisti. Iscrivetevi subito. Facendo riferimento a Casa Comune.

Leggi tutto
AmbienteCronacheIncontriScienzaTestimonianzeTurismo

Parco della Sila / Il progetto Life Systemic

“Metodi innovativi: la diversità genetica come strumento per una gestione sostenibile sotto cambiamenti climatici” è stato il tema del workshop che si è tenuto presso il Centro Visite “Cupone”, nel Parco della Sila che, assieme agli altri partner Italia, Slovenia e Croazia, è al centro del progetto internazionale “LIFE SySTEMiC”.  L’iniziativa era dedicata alla salvaguardia e alla custodia del patrimonio forestale.

Leggi tutto
AmbienteCronacheCulturaEventiIncontriPersonalitàTestimonianzeTurismo

Vie storiche / A spasso per Lesa con don Lisander

Passeggiare con Alessandro Manzoni, pur correndo il rischio di tornare trafelati, è una esperienza che tanti innamorati della sua letteratura e delle sue conoscenze farebbero con piacere. Per sentirlo parlare, magari in milanese, di botanica o di politica, o della sua famiglia, delle sue splendide residenze che amava e curava personalmente…

Leggi tutto
AmbienteEventiIncontriPersonalità

Il runner che difende le Cime Bianche

Corre a suo dire per mantenersi sano e pazzo in ugual misura. Ma anche per inviare un messaggio a favore delle montagne della Valle d’Aosta minacciate da serie devastazioni in vista di nuovi impianti e nuove piste. Così la nuova sfida dello sky runner Paolo Garindo, di professione bancario, si è svolta in solitaria “ancora nel nome delle Cime Bianche” sabato 1° luglio con partenza da Alagna nel cuore della notte.

Leggi tutto
AlpinismoCronacheIncontriPersonalità

Sfida all’Ogre / Così l’alpinismo si evolve 

Matteo Della Bordella e i compagni François Cazzanelli, Silvan Schüpbach e Symon Welfringer hanno cominciato la marcia di avvicinamento che li porterà al cospetto dei 7285 metri dell’Ogre, una delle montagne più belle e difficili del Karakorum, in Pakistan. Della Bordella non ha dubbi: “Questo progetto rappresenta un’evoluzione del mio alpinismo, un passo che va oltre ciò con cui fino ad oggi mi sono confrontato. Vedo l’Ogre come una montagna verticale e difficile quanto il Cerro Torre, ma altissima!”.

Leggi tutto