Incontri / Italia paese di Cammini

Oggi che i cammini non sono più un “fenomeno” ma una realtà – anche economica – per molti territori è sempre più importante raccogliere dati e numeri che possano aiutare tutti coloro che si adoperano alla cura degli itinerari, in Italia e non solo. Per il sesto anno, in occasione della Fiera dei Grandi Cammini, ospite all’interno di Fa’ la cosa giusta!, la redazione di Terre di mezzo Editore presenta il convegno “Italia, Paese di Cammini“.

Leggi tutto

“Altro che mele, coltiverete arachidi”

Gli allarmi del climatologo Luca Mercalli durante un convegno a Trento e del geologo e divulgatore Mario Tozzi invitato a una trasmissione di Massimo Gramellini. Entrambi sono presenze ormai abituali in Tv nelle ore di maggiore ascolto.

Leggi tutto

Parco della Sila. Il ruolo delle Guide Ufficiali

A Lorica, presso la sede dell’Ente il nuovo Direttore del Parco Nazionale della Sila, architetto Ilario Treccosti, ha incontrato le Guide Ufficiali del Parco. A rappresentare l’Associazione delle Guide il Direttivo al completo: il Presidente dell’Associazione Saverio Bianco Junior, il Vicepresidente Noemi Guzzo e gli altri membri del Direttivo, Nicola Mancuso, Ivan Franco Vigna e Domenico Flotta. 

Leggi tutto

“Tra Terra e Cielo” / Da 44 anni in cammino

Era il mese di giugno del 1979 quando un gruppo di impavidi camminatori provenienti da mezza Europa si ritrovò ai piedi delle Alpi Apuane, le montagne che si specchiano nel mare della Versilia, per attraversarle tutte da sud a nord. Oltre al sacco a pelo per dormire sotto le stelle portavano nello zaino pentole e fornelli, pasta, riso, orzo, fagioli e alghe. Niente verdure. Raccolsero quelle selvatiche lungo il cammino…

Leggi tutto

Alla ricerca delle “nevi perdute”

I temi trattati nel volume “Nevi perdute. Scenari sciistici delle Valli di Lanzo”, a cura di Aldo Audisio, 152° titolo della Collana editoriale della Società Storica delle Valli di Lanzo, continuano a destare interesse nell’area specifica e, per il taglio innovativo, tra gli appassionati e gli studiosi delle tematiche montane. Viene ora programmata una nuova presentazione a Balme, al Bar Nazionale, sabato 25 marzo 2013 alle ore 16.30.

Leggi tutto

Terre Alte e presenza della donna 

L’8 marzo a Morbegno (SO), in occasione della Festa della Donna, si sono incontrate Alenka Smerkolj Segretario Generale della Convenzione delle Alpi, Maura Cavallero e Maria Marchesi, ricercatrici della Ass. Argonaute, Valeria Tron scrittrice in corsa per il Premio Strega. L’architetto Oscar Del Barba, ideatore della serata, ha introdotto e presentato le protagoniste. Sull’incontro riferisce Laura Posani, componente della “Commissione per le Politiche sociali – Uguaglianza di genere” del Club Alpino Italiano, già presidente della Società Escursionisti Milanesi.

Leggi tutto

Rifugio Santner, un obbrobrio. 10mila lo bocciano

Successo per la petizione online del Team K contro l’ampliamento del rifugio Santner sul Catinaccio. Il consigliere Köllensperger al quotidiano Corriere dell’Alto Adige del 5 marzo ha dichiarato soddisfatto: “I cittadini difendono le Dolomiti, al contrario della Provincia”.

Leggi tutto

Il Progetto Appennino 2023 per giovani imprese

Si svolge sull’appennino ligure – e precisamente a Sassello, in provincia di Savona – l’edizione 2023 del Progetto Appennino, promosso da Fondazione Edoardo. Il progetto riguarda la nascita di nuove giovani imprese, il consolidamento del tessuto imprenditoriale esistente e la creazione di reti mettendo i giovani al centro della riqualificazione e della valorizzazione dei territori appenninici.

Leggi tutto

Divina Commedia / La lettura di Giordano in occitano

Il cammino della Chambra d’Oc incontra quello di Dante Alighieri nell’interpretazione di Valter Giordano (nella foto) che legge brani della Divina Commedia in lingua occitana. Ogni mese viene pubblicato, nella rubrica “Il sentiero del Paradiso inizia dall’Inferno” curata da Andrea Fantino, un canto dell’Inferno recitato da Giordano. Il film con la lettura dei canti è rintracciabile su youtube.

Leggi tutto

Letture / Vita quotidiana di una donna un po’ speciale

Di Anna Torretta, guida alpina, una delle più forti alpiniste italiane, esce il libro “Dal tetto di casa vedo il mondo” (Corbaccio, collana Exploits, 190 pagine, 18 euro), uno spaccato di vita famigliare che racconta l’importanza della natura, dell’attività fisica e della capacità di coltivare obiettivi e sogni. 

Leggi tutto

Traversate / Concluso il sogno di Fernanda e Antonio  

La camminata destinata a unire idealmente attraverso la catena alpina il Tirreno all’Adriatico si è conclusa e giustificata è la soddisfazione di Fernanda e Antonio Papini, coniugi di Montecatini Terme. Due zaini, due cuori, l’avventura è stata vissuta per una ventina d’anni senza enfatizzare qualche problema affrontato e risolto, confidando i momenti salienti agli amici tra i quali con piacere veniamo annoverati noi di mountcity…

Leggi tutto

Turismo sostenibile / La nuova Carta europea

Si svolge presso la Sala Polivalente “G. Stoppini” nel comune di Premosello Chiovenda (VB) alle 16 di giovedì 9 marzo il primo Forum pubblico per il terzo rinnovo della Carta Europea del Turismo Sostenibile del Parco Nazionale della Val Grande. Qui una sintesi del comunicato diffuso dall’Ufficio Stampa. La foto è di Diego Morisetti.

Leggi tutto

Club Accademico / Largo ai giovani, missione possibile?

Nell’Annuario 2022 del Club Alpino Accademico Italiano in questi giorni in distribuzione, il Presidente Mauro Penasa raccomanda la necessità di catturare i giovani “spostando il baricentro dell’interesse al di là dell’arrampicata pura o della scalata plaisir”. E definisce necessaria la presenza sul territorio di persone che cerchino di incuriosire e coinvolgere i giovani in attività complesse e ambiziose.

Leggi tutto

Museo della Montagna / Bonatti ospite fisso 

Il Museo Nazionale della Montagna annuncia la nascita di un nuovo spazio dedicato a Walter Bonatti (1930-2011) all’interno del percorso di visita permanente. L’iniziativa si inserisce nelle azioni di valorizzazione avviate con la donazione, da parte degli eredi nel 2016, dell’intero archivio di Bonatti.

Leggi tutto

Cai in festa a Milano / 150 anni fa il battesimo con Stoppani

Il Cai Milano festeggia 150 anni di vita. Il programma diramato lunedì 27 febbraio con le iniziative previste nel 2023 ricalca l’impegno dello storico sodalizio tenuto a battesimo nel 1873 dall’abate Antonio Stoppani – fondatore della paleontologia e geologia italiana – nell’alpinismo, scialpinismo, escursionismo, sci di fondo escursionismo e ciclo-escursionismo. Con un occhio di riguardo alla salute e alla cultura…

Leggi tutto

Ghiacciai in crisi, lezione al liceo “Paolo Frisi”

Un “viaggio verso l’altrove” di grande e drammatica attualità viene proposto lunedì 27 febbraio alle ore 15 all’Auditorium del  Liceo scientifico Paolo Frisi di Monza che da tempo promuove, in una serie di pomeriggi culturali, la pluralità del sapere e la cultura come partecipazione civile e responsabile alla vita della comunità. “Ghiacciai e montagna: l’altrove che ci riguarda. Tra storia, cultura e scienza: come li vediamo, come sono e come saranno” è  il titolo della conferenza coordinata da Luca Serenthà.

Leggi tutto

Montagne del marmo / Le vite vendute dei cavatori

Del poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi (1871 -1919), precursore della poesia ligure del Novecento che va da Camillo Sbarbaro a Eugenio Montale, amico del noto pittore viareggino Lorenzo Viani, pubblichiamo una preziosa testimonianza (1894) sulla vita dei cavatori nelle montagne del marmo intitolata “Dai paesi dell’anarchia”.

Leggi tutto

Ricerche / L’alpinismo e il senso della vita

La psicologa americana Lee Davidson, docente alla Victoria University di Wellington, ha condotto una ricerca su un gruppo di 22 alpinisti neozelandesi riscontrando in loro un forte senso di identità. Ne dà notizia Fabrizio Torchio sul quotidiano L’Adige spiegando che l’arrampicata fornisce l’opportunità di mettersi alla prova in un ambiente in cui commettere un errore significa pagarlo: il pericolo è calcolato, e le abilità acquisite aiutano ad affrontarlo.

Leggi tutto

Prealpi da scoprire / Sparite le piste, è subito paradiso

Rosalba Franchi di Vie Storiche ci conduce tra gli splendori dei Piani d’Artavaggio, in Lombardia, dove tre generazioni di rifugisti svolgono da 55 anni la loro attività al rifugio Nicola. E dove un tempo si sciava con sette impianti di risalita.

Leggi tutto

Nasce la scuola anti-spopolamento

“Vogliamo proporre un salto di qualità”, spiega il sindaco di Entracque, “ideando un istituto che, accanto alla normale attività didattica, potenzi l’offerta sportiva attraverso la associazioni e gli istruttori presenti in paese. La sfida è di offrire servizi che invertano la tendenza allo spopolamento dei piccoli centri di montagna. Noi ci crediamo”.

Leggi tutto

L’arte della tessitura / Una riscoperta continua

L’autrice dell’articolo imparò a tessere seguendo un corso promosso dall’Unione dei Comuni della Versilia, tenuto da Paola Aringes, ma già negli anni precedenti si avvicinò alla tessitura, essendo una parte della storia che custodisce e coltiva, insieme con il marito Michele Armanini, a Casa Colleoni con il Museo dell’Alpeggio e dell’Identità Apuana.

Leggi tutto

Cubiste e champagne / Montagna da bocciare. O no?

Specie per i rifugi all’interno di comprensori sciistici, l’offerta è sempre più omologata a quella che si potrebbe avere in qualsiasi locale, da Milano e alla riviera romagnola. Qualcuno si chiede: dov’è finita la specificità del rifugio di montagna? Ma si sa che i comprensori sciistici sono ormai nella maggior parte dei casi propaggini della città in quota…

Leggi tutto

Staffetta preolimpica / Un invito a trasparenza e rispetto 

In collaborazione con CIPRA Italia, Italia Nostra, Legambiente, Mountain Wilderness e WWF, Libera (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie APS) organizza una manifestazione itinerante strutturata in eventi pubblici nelle principali città e località protagoniste delle prossime Olimpiadi invernali del 2026.

Leggi tutto

Spazio alle idee che nascono in quota

Sono 34 i progetti, i prodotti e i servizi premiati nel primo triennio da Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards, il riconoscimento dedicato ai progetti più innovativi e all’avanguardia del comparto montano: soluzioni ingegnose, esperienze di turismo differente sviluppate da aziende, start up e soggetti che valorizzano il potenziale creativo delle terre alte. Tra i progetti vincitori dei primi tre anni, troviamo tute fatte con gli scarti delle mele, una App per boscaioli digitali, scarponi che “leggono” come si scia, fienili trasformati in cucina circolare…

Leggi tutto

Trento Film Festival / Svettano le montagne di Mattotti

Con Lorenzo Mattotti, autore del manifesto della 71ª edizione del Trento Film Festival (dal 28 aprile al 7 maggio), si chiude una sorta di trilogia iniziata con Gianluigi Toccafondo e poi proseguita, nell’anno del Settantesimo, con Milo Manara. Una trilogia di opere di grandi autori italiani, che – ognuno col suo stile e la sua poetica – hanno messo al centro dei manifesti da loro realizzati il complesso rapporto tra l’uomo e la natura.

Leggi tutto