Buone notizie e tanti auguri dai ragazzi del Nepal
Dagli amici di Eco-Himal riceviamo e volentieri pubblichiamo questa corrispondenza dal Nepal con gli auguri di serene Feste che ricambiamo con affetto e simpatia.
Dagli amici di Eco-Himal riceviamo e volentieri pubblichiamo questa corrispondenza dal Nepal con gli auguri di serene Feste che ricambiamo con affetto e simpatia.
Tutti i sei membri valdostani del team “”The way for the K2…la montagna impossibile” – Marco Camandona, ‘veterano’ degli Ottomila (ne ha saliti 11 su 14), Francois Cazzanelli, Emrik Favre, Jerome Perruquet, Roger Bovard e Pietro Picco – hanno raggiunto la vetta del Nanga Parbat, 8.126 metri, dal versante Diamir…
Leggi tuttoIl prossimo 8 giugno, un gruppo di Guide Alpine valdostane che fanno parte dell’Unione Valdostana Guide di Alta Montagna (UVGAM) e dell’associazione valdostana Maestri di Sci (AVMS), partiranno alla volta del Pakistan con l’obiettivo di scalare il Nanga Parbat, il Broad Peak e il K2.
Leggi tuttoUn elicottero atterra al Campo 1 (5.700 m) del Manaslu, nel Nepal occidentale. Da un lato viene scaricato uno zaino, dall’altro un alpinista scende e viene accolto da un tale con una stretta di mano. Il video divulgato sui social da Karma Sherpa si ritiene girato durante la spedizione al Manaslu della Guardia Reale del Bahrain. L’elicottero avrebbe contribuito al successo della squadra giunta in vetta all’ottomila. Forse diversi alpinisti si sono risparmiati la prima tappa dal Campo Base al Campo 1…
Leggi tutto“I conquistatori del cielo. Gli anni ruggenti dell’alpinismo himalayano” di Scott Ellsworth edito recentemente da Corbaccio (404 pagine, 26 euro) racconta come, mentre cresceva la tensione fra le potenze europee negli anni Trenta del XX secolo, in Himalaya si stava combattendo una battaglia di altro genere.
Leggi tuttoAmbientato a Londra, a New York, in Germania, in Tibet e in India, il libro dell’americano Scott Ellsworth “I conquistatori del cielo” (Corbaccio, 420 pagine, 26 euro) è una storia non solo di alpinismo, ma anche di passione e ambizione, coraggio e follia, tradizione e innovazione, tragedia e trionfo.
Leggi tuttoNicolò Bongiorno offre una nuova prova del suo talento di regista con “Song of the Water Spirits”, lungometraggio di un’ora e 40 minuti realizzato in Ladakh. Per le riprese ha trascorso tre interminabili anni in quella remota regione dell’India documentando la sfida di una società laboratorio incastonata tra le spettacolari vette dell’Himalaya, alla ricerca di una via “glocale” verso un “antico futuro”.
Leggi tuttoL’unica spedizione che segna negativamente il curriculum di Hans Kammerlander, gran conquistatore di ottomila, è stata quella del 1991 sul Manaslu, in Pakistan, quando ha perso in tragiche circostanze gli amici di scalata Karl Grossrubatscher e Friedl Mutschlechner. A questa sventurata spedizione l’alpinista sudtirolese dedicò un drammatico capitolo del libro “Malato di montagna” (Corbaccio, 2000). Scrisse che si sentiva colpevole di non essere rimasto lassù al posto dei suoi amici. Ora a quella straziante vicenda dedica alcune delle sequenze il film “Manaslu – La montagna delle anime” di Gerald Salmina, in questi giorni sugli scherni della grande distribuzione.
Leggi tutto“E se gli Ottomila non fossero 14 ma 22?” è il titolo d’apertura giovedì 9 gennaio 2020 di Gogna blog e giustificata è la curiosità che subito traspare dai commenti, tutti sempre qualificati, di questo quotidiano appuntamento con l’alpinismo, l’ambiente e la cultura alpina. A porsi la domanda è l’ingegnere torinese Luciano Ratto, presidente onorario del Club 4000, che firma il servizio assieme a Roberto Aruga e Roberto Mantovani.
Leggi tuttoFrançois Cazzanelli ha migliorato di ben 3 ore e 31 minuti il record di Andrzej Leszek Bargiel, l’alpinista polacco che, nel 2014, partito dal campo base raggiunse la vetta e fece ritorno in 21 ore e 14 minuti.
Leggi tuttoBloccato dagli zoccoli di neve sotto gli sci a quota 8080. Può sorprendere i comuni sciatori la notizia che la prima discesa sciistica dal Nanga Parbat realizzata da Carlo Alberto Cimenti sia stata ostacolata da questo inconveniente…
Leggi tuttoLa vetta del tetto del mondo ha una superficie equivalente a due tavoli da ping pong e più di 20 persone alla volta non può ospitare. La vera stupidissima sfida è affollarsi lassù, chi ci riesce, per scattarsi un selfie. Effetti perniciosi di un turismo di massa che tutto trasforma in Disneyland, Everest compreso…
Leggi tuttoQuando si affrontano condizioni di freddo e scarsità di ossigeno non bisogna dimenticare alcuni principi nutrizionali fondamentali per supportare il corpo in condizioni “estreme”. In un libro, la biologa Donatella Polvara offre utili consigli…
Leggi tuttoNuovi arrivi si registrano nell’immensa “collina dello Spoon River”, memoria di vite umane, che purtroppo è l’Himalaya…
Leggi tuttoSi celebra il sessantesimo anniversario dell’Insurrezione di Lhasa e dell’inizio dell’esilio di Tenzin Gyatsto che nel 2011 fu accolto a Pinzolo (TN) nelle Dolomiti del Brenta dove gli fu consegnata la Targa d’Argento della Solidarietà Alpina…
Leggi tuttoGrazie alle iniziative dell’associazione sono stati restaurati monasteri, costruite scuole, strade, ponti, presidi sanitari. E nel primo week end di marzo si festeggia il quarto di secolo a Velate (Varese)…
Leggi tuttoil milanese Lido Saltamartini con una minuscola macchina fotografica costruita con materiale di recupero documentò la prigionia di 10 mila ufficiali italiani nel campo inglese di Yol ai piedi dell’Himalaya…
Leggi tuttoS’intitola “Dal Monte Bianco passando per l’Alaska fino al Nepal” la serata di giovedì 21 febbraio (ore 20.30) a Bevera di Sirtori (Lecco) nel negozio DF Sport Specialist dedicata ai “Ragni” Luca Moroni e David Bacci.
Leggi tuttoGli effetti dell’alta quota per i malati oncologici sono tra gli argomenti trattati a Kathmandu al XII Congresso Internazionale di Medicina di Montagna…
Leggi tuttoIl fungo-bruco Yarchagumba (Cordyceps sinensis) è pagato a peso d’oro dai cinesi. In alcune valli del Nepal e del Tibet è la prima fonte di guadagno. Quali sono i suoi requisiti?
Leggi tuttoPaolo Cognetti precisa nel suo nuovo libro pubblicato da Einaudi che la sua rinuncia alle cime è “un atto di non violenza, un desiderio di comprensione, un girare intorno al senso del proprio camminare”.
Leggi tuttoQuarantenne e mamma single, la cinese Luo Jing ha srotolato il 29 settembre la bandiera del proprio Paese sullo Shisha Pangma…
Leggi tuttoIl progetto Italian Mountain Lab partecipa il 9 e 10 ottobre 2018 in Nepal alla conferenza internazionale “Mountains in the Changing World” (MoChWo)…
Leggi tuttoPleonastica appare la domanda che si pone domenica 17 giugno 2018 il settimanale della Gazzetta dello Sport “Sportweek”: l’Everest è diventato come Disneyland?
Leggi tuttoIl Mauna Kea (4205 m s.l.m.) nell’isola di Hawaii sconvolta dai terremoti, sprofonda un bel po’ sott’acqua. E’ stato stabilito che per raggiungerne la base bisogna scendere sino a 5761 metri sotto il livello del mare. In totale questo vulcano risulta così elevarsi per 9966 meri, oltre un chilometro in più rispetto all’Everest…
Leggi tutto