Pellegrinaggi / La via più breve per Santiago

Due guide di Terre di Mezzo, entrambe di Donatella Capizzi Maitan, riguardano itinerari splendidi e di antica memoria ma molto meno noti e affollati rispetto agli itinerari Francese, Portoghese e del Nord.

Leggi tutto

Letture / Il Trekking del Lupo

Un cammino in sette tappe sulle tracce del lupo, per un’avventura in quota lungo sentieri di montagna e strade reali di caccia, al confine tra Piemonte e Francia. Lo raccontano nel libro “Il trekking del lupo” (Terre di Mezzo, 120 pagine, 16 euro) Annalisa Porporato e Franco Voglino, travel writers, appassionati trekker, fotografi e collaboratori di riviste di escursionismo, viaggi e magazine con tematiche family friendly.

Leggi tutto

Vie storiche / Le escursioni di “don Lisander”

A 150 anni dalla morte (22 maggio 1873) di Alessandro Manzoni, dopo aver visitato i luoghi frequentati dallo scrittore negli anni dell’infanzia e della giovinezza, ripercorriamo con il contributo del sito Vie Storiche gli itinerari delle escursioni con le quali “don Lisander” metteva alla prova il suo fisico da…alpinista.

Leggi tutto

Zecche / Ultrasuoni per combatterle

Non c’è da stupirsi se sabato 20 e domenica 21 maggio la Commissione medica del Cai di Bergamo organizza un’escursione al Rifugio Fratelli Calvi in Alta Val Brembana “allo scopo di incontrare un ospite sgradito”. Con la collaborazione del dottor Paolo Rossi l’occasione si può immaginare preziosa per affrontare lo spiacevole argomento delle zecche sempre più diffuse come si può dedurre dalla locandina pubblicata in questo sito. Informazioni si possono ottenere sull’iniziativa mettendosi in contatto con il Cai Bergamo e con i medici referenti. 

Leggi tutto

Va’ Sentiero / Tutti insieme nei Parchi del Lazio

Un cammino collettivo e partecipato è in programma dal 7 al 13 maggio per scoprire il Cammino Naturale dei Parchi, da Livata a Corvaro, sul confine tra Lazio e Abruzzo. L’avventura è gratuita e aperta a tutti. Viene lanciata da Parchi Lazio in collaborazione con Va’ Sentiero. Qui il comunicato.

Leggi tutto

Cinque Terre / L’insostenibile regno delle infradito

I problemi delle Cinque Terre si sono moltiplicati. Ora si apprende che l’ultimo tratto del Sentiero Azzurro nel Parco nazionale sarà percorribile in un solo senso di marcia in via sperimentale dal 22 al 25 aprile come risulta dalla locandina qui pubblicata. E ciò per evitare incroci tra escursionisti che possono creare problemi di sicurezza. E’ una delle misure annunciate dal consiglio direttivo del Parco…

Leggi tutto

“NaturKosovo”/ Ricerca e soccorso lungo la Via Dinarica

Sono giunte a conclusione le prime attività operative previste all’interno dell’iniziativa “NaturKosovo” che hanno visto in campo gli istruttori del Soccorso Alpino e Speleologico italiano con gli Alpini e la Cellula di Cooperazione Civile e Militare (CIMIC) del Regional Command West di KFOR, attualmente su base 9° Reggimento Alpini della Brigata Taurinense, impegnati nella fase relativa al miglioramento del livello tecnico del servizio di soccorso alpino presente sul territorio della Via Dinarica del Kosovo, situato nella parte nordoccidentale del paese al confine con Albania e Montenegro.

Leggi tutto

Cammini che passione / L’indagine di Terre di mezzo

Pubblichiamo i risultati di un’indagine sullo sviluppo dei Cammini curata da Terre di mezzo Editore, che ringrazia le associazioni e gli enti per avere fornito i dati e tutti coloro che hanno diffuso il questionario “Io e il mio Cammino”. In apertura un’immagine del Sentiero dei Ducati (ph. Carlo Possa).

Leggi tutto

Incontri / Italia paese di Cammini

Oggi che i cammini non sono più un “fenomeno” ma una realtà – anche economica – per molti territori è sempre più importante raccogliere dati e numeri che possano aiutare tutti coloro che si adoperano alla cura degli itinerari, in Italia e non solo. Per il sesto anno, in occasione della Fiera dei Grandi Cammini, ospite all’interno di Fa’ la cosa giusta!, la redazione di Terre di mezzo Editore presenta il convegno “Italia, Paese di Cammini“.

Leggi tutto

Strada delle Abbazie in 6 tappe da fare a piedi  

Dal centro di Milano alla scoperta della sua campagna, un itinerario ad anello di 120 chilometri può essere percorso a piedi in sei tappe. Un paesaggio contrassegnato dalle abbazie – San Lorenzo in Monlué, Chiaravalle, Mirasole, Morimondo, Viboldone – e dalle loro storie; centri di fede ma anche di cultura e di accoglienza. Tutti i particolari in una nuova guida di Terre di Mezzo.

Leggi tutto

Monti Liguri / Un compagno di viaggio tascabile

Gianfranco Ortu, europrogettista e consulente aziendale con la passione per la montagna e le attività outdoor, comunica di aver realizzato il sito www.easy2trail.com e, più recentemente, di aver pubblicato il libro dal titolo: “Dal Beigua all’Aveto – Alta Via dei Monti Liguri”. Sono oltre 130 i chilometri da percorrere sull’Alta Via da Prato Rotondo al Passo del Bocco. Nel volume la descrizione, le altimetrie, la natura, i luoghi di ristoro, le curiosità. 

Leggi tutto

Traversate / Concluso il sogno di Fernanda e Antonio  

La camminata destinata a unire idealmente attraverso la catena alpina il Tirreno all’Adriatico si è conclusa e giustificata è la soddisfazione di Fernanda e Antonio Papini, coniugi di Montecatini Terme. Due zaini, due cuori, l’avventura è stata vissuta per una ventina d’anni senza enfatizzare qualche problema affrontato e risolto, confidando i momenti salienti agli amici tra i quali con piacere veniamo annoverati noi di mountcity…

Leggi tutto

Nuovi cammini / L’Alta Via delle Grazie

L’Alta Via delle Grazie è da qualche tempo realtà nella Bergamasca. Di borgo in borgo e di passo in passo, consente di riscoprire la spiritualità del bosco, della roccia e del silenzio, nell’incontro con i santuari più importanti delle Orobie

Leggi tutto

La Via Vandelli tra i “luoghi del cuore”

La leggendaria Via Vandelli è salita al quarto posto tra i “Luoghi del cuore”, il referendum del Fondo Ambiente Italiano. La classifica nazionale, disponibile sul sito web della Fondazione, vede sul podio, al primo posto, la chiesetta di San Pietro dei Samari a Gallipoli (Le), seguita dal Museo dei Misteri a Campobasso e, al 3° posto, la chiesa di San Giacomo della Vittoria ad Alessandria. Nel podcast “Fatti e Misfatti” di Fattidimontagna viene fornito qualche aggiornato ragguaglio per viandanti del terzo millennio intenzionati a percorrere l’antica strada. 

Leggi tutto

Trekking esplorativo / Allo Swat con Mountain Wilderness

Mountain Wilderness intende fare ogni sforzo per concludere la parte esplorativa del PROGETTO SWAT in cui l’associazione è attivamente coinvolta da oltre sei anni, avvalendosi della collaborazione dell’Istituto internazionale di Studi per il Mediterraneo e l’Oriente( ISMEO) e del Club Alpino Accademico Italiano (CAAI), sotto l’egida di Mountain Partnership (Alleanza delle N.U. per le montagne).

Leggi tutto

Vecchie rocce (3) / Angela, 83 anni, infaticabile camminatrice

Angela Pala, 83enne della provincia di Bergamo, ha realizzato il suo sogno, compiere il Cammino di Santiago. Nel 2022 ha percorso mille chilometri in 39 giorni. In solitaria. La sua storia è stata raccontata da BergamoNews. “Questa società non mi piace, avevo bisogno di andarmene”, ha raccontato. “Era un desiderio che coltivavo da tanto tempo, poi il Covid mi ha costretto a posticipare i miei piani”.

Leggi tutto

“Camminaforeste”, una Lombardia da scoprire

Non solo città, fabbriche e campi: la Lombardia è ricca di boschi e luoghi da scoprire in un trekking mozzafiato tra montagne, pascoli e valli inondate di luce o nascoste come tesori. Nove itinerari a piedi uniscono le venti foreste regionali collegando le sponde dei grandi laghi…

Leggi tutto

Pedibus calcantibus da Milano alla Svizzera

L’apertura di un nuovo tratto di sentiero consente di camminare in sicurezza lungo un itinerario di 200 km, completamente segnalato, che unisce Milano e la Svizzera. Ne dà notizia Alberto Conte, uno degli ideatori, presidente dell’organizzazione Movimento Lento.

Leggi tutto

Bici elettriche e montagna addomesticata

“Pensieri corsari: la bicicletta elettrica e la montagna” è il titolo di queste riflessioni dello scrittore ossolano Paolo Crosa Lenz tratte dal periodico “Lepontica” da lui stesso mensilmente redatto. L’invito che emerge è di non addomesticare troppo la montagna.

Leggi tutto

A scuola a piedi con il  “Pedibus”

Il Pedibus è, come si può abbastanza facilmente intuire, una comitiva di bambini che vanno a scuola a piedi. Proprio come uno scuolabus, ha un capolinea e delle fermate a cui ci si incontra ad un orario prestabilito. Coinvolge i bambini dai 5 agli 11 anni…

Leggi tutto

Sentieri degli spalloni / Passi di fatica e di memoria

Si sono svolte sabato 20 agosto le ultime tre camminate dell’edizione 2022 di “Cammini senza frontiere”, intitolate rispettivamente “Negus”, da Cimalmotto in Svizzera sino ad Arvogno in Valle Vigezzo, la sua “variante verso Salei e “Speranza”, da Spruga in Svizzera.

Leggi tutto

Con gli spalloni, sulle orme del Negus

Sabato 20 agosto l’Associazione Sentieri degli Spalloni annuncia la seconda giornata per percorrere insieme tre Sentieri degli Spalloni: il Sentiero della Speranza, il Cammino del Negus e la sua variante verso Salei. Itinerari che portano a scoprire sentieri di fatica e di speranza e conoscere territori suggestivi e selvaggi, adatti a chi cerca l’originalità e la storia del territorio.

Leggi tutto

Anatomia dell’escursionista green

“L’escursionista green fa saggio uso dell’acqua e porta a valle i rifiuti”, si legge sul quotidiano La Stampa del 5 agosto. In tempi di siccità non sono mai sufficienti i predicozzi anche se si vorrebbe che chi va in montagna per diletto sappia da solo come va rispettato il delicato ecosistema montano. Se qualcuno manifesta lacune in proposito, è pregato di fare tesoro della campagna del Parco Alpi Marittime.

Leggi tutto

Dolomiti / Bikers ed escursionisti, storico incontro

Non sempre corre buon sangue tra biker ed escursionisti-alpinisti. Considerato banalotto, l’impegnativo Sentiero delle Bocchette, nel Brenta, era spregiativamente considerato dagli alpinisti della Sat la “via alta dei ciclisti”. Ma erano altri tempi, e comunque i ciclisti se ne guardavano dall’invadere i sentieri spesso senza alcun riguardo per chi trova che l’andare a piedi sia il miglior modo di godersi la vita. A metter pace tra le due categorie provvede in questi giorni l’azienda Aku…

Leggi tutto

Vette Feltrine al gran completo

Dal 26 giugno al 3 luglio, sui sentieri che circondano la località bellunese di Feltre si tiene la 23 esima Settimana nazionale dell’escursionismo del Club Alpino Italiano. In programma escursioni a piedi e in mountainbike ed esperienze di canyoning alle quali parteciperanno oltre mille persone. Nella foto la strada che sale al rifugio Dal Piaz.

Leggi tutto