Una mucca? Conviene adottarla

Un’idea vincente risulta l’iniziativa “Adotta una mucca” diffusa un po’ ovunque sulle Alpi. Con quest’iniziativa si aiutano i malgari facendo un piccolo versamento e in cambio si ricevono periodicamente a casa burro e formaggi a km zero.

Leggi tutto

Imprese femminili / Così la montagna rinasce

Agevolazioni sono rivolte dal Consiglio dei ministri alle start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative, aventi una sede operativa, o filiale, in un Comune montano. La misura finanzia i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da imprese femminili ubicate nei Comuni montani indicati nel relativo Allegato I.

Leggi tutto

ReStartApp / Imprenditori nel cuore del Parco

Dal 26 giugno al 6 ottobre 2023 a Sassello (SV), nel cuore del Parco del Beigua, si svolge l’edizione 2023 di ReStartApp, incubatore gratuito per giovani aspiranti imprenditori in Appennino provenienti da tutta Italia. 

Leggi tutto

Alpi del Sole verso il numero chiuso

Trionfali squilli di tromba dalla Provincia Granda. La Sezione di Cuneo del Cai, nata nel 1874, ha superato le tremiladuecento adesioni. “Con duecento soci in più rispetto all’anno prima”, conferma il presidente Paolo Salsotto. Altra buona notizia. Crissolo, il comune ai piedi del Monviso è entrato nella rosa dei Villaggi degli Alpinisti sostenuta dal Club Alpino Italiano. L’estate sarà propizia al turismo. Occorrerà porre dei limiti?

Leggi tutto

Cortina ’54, operazione nostalgia

Italia Nostra prosegue il suo impegno per scongiurare la costruzione della nuova pista di bob a Cortina. A questo scopo, ha lanciato un crowdfunding -https://gofund.me/ae2863b3 – per finanziare il ricorso al TAR volto a:
–    Salvaguardare la storica Pista olimpica da Bob “Eugenio Monti”.
–    Impedire la realizzazione di un’opera dai costi esorbitanti.

Leggi tutto

E’ ora di riscaldarsi con il legno?

In Piemonte, a Demonte, lunedì 17 ottobre si discute sul tema “Riscaldarsi con il legno” come risulta dalla locandina qui pubblicata. Un argomento che ci riporta al secolo scorso, nel secondo dopoguerra, quando si combatteva il freddo bruciando legna nella stufa e a volte anche nelle caldaie dei termosifoni. Quando nelle città si aggiravano venditori di preziosa carbonella che a Milano si chiamavano “sostré”. Qalcuno se ne ricorda ancora?

Leggi tutto

“Patagonia” annuncia una nuova struttura

Patagonia annuncia una nuova struttura proprietaria a quasi 50 anni da quando il fondatore Yvon Chouinard (nella foto) iniziò il suo esperimento di business responsabile. Sull’argomento riceviamo dall’azienda il comunicato che volentieri pubblichiamo.

Leggi tutto

La Valle Varaita lancia il turismo “esperienziale”

“Sentieri e montagne non bastano, dobbiamo offrire il rapporto con la comunità locale”. Lo sostiene Bruno Morella, titolare del rifugio “Meira Paula” di Rore a Sampeyre che si è fatto portavoce in Unione Montana di un nuovo progetto: offrire ai turisti visite esperienziali, per scoprire “l’anima della valle Varaita”. L’obiettivo è arrivare a proporre per l’estate l’iniziativa “Monviso Experience” (nome provvisorio), un calendario di visite nelle aziende della valle rivolte a singoli turisti o a gruppi.

Leggi tutto

“Neve diversa” 2022 / Fioccano solo gli impianti

Sono 150 i nuovi i progetti di impianti per lo sci che minacciano i siti protetti da Rete Natura 2000, 234 gli impianti dismessi (54 in più rispetto al 2021), 135 le strutture dal futuro incerto e 149 i casi di “accanimento terapeutico”. Questo il quadro offerto dal dossier“Neve diversa 2022” di Legambiente.

Leggi tutto

ReStartApp 2022 / Giovani e rilancio dell’Appennino

È aperto il bando per l’edizione 2022 di ReStartApp, il Campus di formazione, incubazione e accelerazione per le giovani imprese del territorio appenninico italiano, promosso e realizzato da Fondazione Edoardo Garrone (www.fondazionegarrone.it) in collaborazione con il Comune di Avellino (www.comune.avellino.it) 

Leggi tutto

Progetto Appennino, al via l’edizione 2021

Si svolgerà nell’appennino umbro-marchigiano l’edizione 2021 del Progetto Appennino, promosso da Fondazione Edoardo Garrone in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. Al termine di un attento iter di valutazione delle candidature pervenute, il partenariato guidato da Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno – assieme ad Associazione Bottega Terzo Settore, Ashoka Italia e Fondazione Ottavio Sgariglia Dalmonte – grazie a un ampio progetto di valorizzazione ambientale, sociale e culturale tramite nuovi modelli economici e pieno coinvolgimento dei giovani, è stato individuato come il più idoneo per realizzare il programma di rilancio delle aree interne proposto da Fondazione Edoardo Garrone.

Leggi tutto

Favorite le ricche Dolomiti. Il Piemonte si ribella

Venti di guerra soffiano sulle Alpi. Motivo del dissidio che contrappone Piemonte e Dolomiti è il Decreto sostegni. Si sapeva che la coperta sarebbe stata corta. Ma ora tra le pieghe del maxi decreto, che prevede 700 milioni per le montagne in buona parte a fondo perduto, spunta la corsia preferenziale per le Dolomiti nei rimborsi decisi dal Governo. Un modo, a quanto denuncia il quotidiano La Stampa del 24 marzo, per “riempire le tasche delle già ricche Dolomiti e impoverire lo sci piemontese”.

Leggi tutto

Identycard per vincere lo spopolamento

L’iniziativa è stata introdotta in Carnia nei paesi di Rigolato (nella foto) e Treppo-Ligosullo, per permettere alle famiglie di avere uno sconto immediato del 15% sull’acquisto dei beni di prima necessità. L’idea è di incentivare le attività all’interno del proprio comune.

Leggi tutto

Rilancio dell’Appennino, largo ai giovani

Sono stati selezionati i vincitori dell’edizione 2020 di ReStartApp, il Campus residenziale di incubazione e accelerazione per giovani imprese del territorio appenninico italiano. Nella foto i primi tre classificati: da sinistra Mirko Cipollone, Benedetta Morucci e Pierfrancesco Di Giuseppe.

Leggi tutto

Mondiali di sci 2021. Primi bilanci

I Mondiali di sci alpino si sono chiusi il 21 febbraio nella sempre splendida Cortina d’Ampezzo. Luigi Casanova, presidente onorario di Mountain Wilderness Italia, ha seguito l’evento. “Ai cortinesi”, scrive, “i Mondiali lasciano in eredità la Tofana cementificata e alle popolazioni ladine l’imminente rischio di devastazione degli ultimi spazi liberi delle Dolomiti”.

Leggi tutto

“Sistema montagna” in crisi. Nuovo flash mob nelle Dolomiti

Dagli organizzatori della manifestazione del 20 febbraio a Cima Settsass nelle Dolomiti dove un gruppo di imprenditori e professionisti ha manifestato sotto l’insegna “La montagna merita rispetto” contro la costruzione di nuovi impianti e per “un modello di sviluppo diverso”, è stato diffuso nella stessa giornata il comunicato che qui viene riportato nella sua integrità.

Leggi tutto

Sindaci antispopolamento alla riscossa

Contro lo spopolamento nelle Alpi e negli Appennini l’extrema ratio evidentemente per i piccoli Comuni può risultare quella di mettere in vendita case ormai fatiscenti a prezzi stracciati. Un euro è quanto chiede per un’abitazione Oyace (Aosta), paese di 200 abitanti, il primo comune della val di Bionaz che si divide dalla Valpelline a monte di Aosta a 1377 metri sulla destra orografica del torrente Buthier. Subito si è registrato un boom di richieste…

Leggi tutto

Statistiche. Gli italiani riscoprono le Langhe

I dati statistici provvisori sui flussi turistici delle Langhe Monferrato Roero evidenziano nel 2020 una risalita, dopo il lockdown primaverile, fino a raggiungere, nel mese di agosto, i valori di arrivi e presenze del 2019 nonostante l’assenza dei visitatori internazionali che, ogni anno, rappresentano una componente importante dei movimenti turistici per questa zona.

Leggi tutto

Questione ecologica e crisi di governo

“Crisi di governo: la questione ecologica non ha avuto la fiducia” titola il sito on line di “Salviamo il paesaggio”, forum italiano dei movimenti per la terra e il paesaggio. L’ articolo, firmato da Paolo Pileri, docente di pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano, circola anche sulla pagina FB di Altreconomia e sulla pagina FB di salviamoilpaesaggio.it. L’invito, che volentieri mountcity.it raccoglie, è di far girare/condividere questo scritto. L’agenda politica, come si evince dalle parole del professor Pileri, è fortemente carente sulle problematiche ambientali…

Leggi tutto

Sci tra passato e futuro (2). I pionieri dell’oro bianco

Pubblicato in Francia per le edizioni Glénat, il libro di Philippe Révil e Raphael Helle “Le pionniers de l’or blanc” passa in rassegna 22 artefici di un boom irripetibile. Sfogliamone insieme qualche pagina.

Leggi tutto

“Future Alps”. Le nuove dinamiche sociali e turistiche

Il patrimonio immateriale, insieme con la protezione e la tutela del territorio: sono stati questi gli argomenti al centro del quarto appuntamento di “Montagna 4.0 FutureAlps” ospitato venerdì 6 novembre 2020 nella città di Chiavenna. Ecco di che cosa si è parlato.

Leggi tutto

ReStartApp. Diventare imprenditori in Appennino

Dai sensori ambientali per monitorare lo stato di salute degli allevamenti al “borgo diffuso organizzato”, passando per il vivaio agro-forestale e l’osteria itinerante: ecco i progetti dei 14 giovani aspiranti imprenditori in Appennino, all’insegna di innovazione e sostenibilità.

Leggi tutto

Il collo di bottiglia dello sci

Il problema più grosso in assoluto del turismo invernale prossimo venturo sono gli impianti di risalita. Sono dei veri e propri colli di bottiglia che ridurranno di un decimo la capacità di trasporto. Risolvere questo nodo è la vera sfida dei comprensori alpini della neve.

Leggi tutto

I borghi alpini valgono di più

“Nei paesi che fanno parte delle reti Borghi più belli d’Italia, Bandiere Arancioni e Borghi Autentici, le case valgono il 15% in più rispetto a dieci anni fa. I progetti di recupero di singoli immobili oggi ridotti a ruderi sono in aumento del 22% nelle valli alpine monitorate”. Lo afferma Marco Bussone, presidente dell’Uncem.

Leggi tutto

Fieramilanocity: spazio alle cose giuste in montagna

Alla rassegna “Fa’ la cosa giusta”- fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili negli spazi di Fieramilanocity – saranno prossimamente protagonisti i giovani imprenditori della montagna che hanno partecipato agli incubatori ReStartApp e ReStartAlp, promossi da Fondazione Edoardo Garrone, in stretta collaborazione con Fondazione Cariplo. Le date, dopo la sospensione per il corona virus, verranno fissate da Fiera Milano.

Leggi tutto