E lo chiamano turismo “emozionale”

il Veneto intende promuovere la possibilità di realizzare nuove strutture in alta montagna, in deroga all’attuale divieto di costruire sopra i 1.600 metri di altitudine sull’arco alpino. “Insistiamo nel favorire l’innovazione dell’offerta turistica in forma ecosostenibile e comunque di basso impatto”, spiega il governatore Zaia, “così da permetterle di intercettare la crescente domanda di turismo emozionale…”. Ricordiamoci questa definizione: ne risentiremo presto parlare.

Leggi tutto

“Sfulmen” / Un approccio etico all’alpinismo

Ritornare ai valori dell’alpinismo delle origini, è questo l’obiettivo del Gruppo Sfulmen, un’associazione di promozione sociale che si è recentemente costituita a Molveno. Il nome corrisponde alla forma dialettale degli Sfulmini, le torri del gruppo centrale del Brenta, tra il Campanile Alto e la Torre di Brenta, talmente aguzze che sembrano scolpite da un fulmine.

Leggi tutto

Trento Film Festival / Ainara Vera vince con “Polaris”

E’ stata assegnata a ‘Polaris’ di Ainara Vera la Genziana d’Oro del 71/o Trento Film Festival. Il film della regista spagnola racconta la storia di Hayat, una skipper che ha scelto i ghiacci dell’estremo nord per fuggire ai traumi dell’infanzia. “E’ un percorso di rinascita e di speranza, quello di Hayat, nel quale possiamo specchiarci e riconoscerci”, è stato il commento del presidente Mauro Leveghi. 

Leggi tutto

Passi dolomitici / Stress acustico assicurato 

Il canto delle Dolomiti non può che essere il ruggito delle moto che si avventano sui tornanti dei passi. Musica per le orecchie dei centauri, una condanna per i tanti sostenitori del progetto pilota “Car is over” che in aprile presentarono una proposta di regolamentazione del traffico auto-motociclistico sui passi dolomitici intorno al gruppo Sella per l’estate 2023. Peccato, non se ne fa niente. Categorico in un’intervista al quotidiano L’Adige è l’assessore Daniel Alfreider, esponente della giunta provinciale altoatesina…

Leggi tutto

“Car is over” / Il canto perduto delle Dolomiti

“Nel silenzio dei passi il canto delle Dolomiti” è la frase con cui è stato presentato a Bolzano il 18 aprile il progetto “Car is over” alla presenza di Luigi Casanova, Diego Cason, Michil Costa, Riccardo Dello Sbarba, Helmuth Moroder, Silvia Simoni, Luigi Spagnolli, Carlo Zanella, membri del comitato scientifico che ha elaborato una proposta di regolamentazione del traffico auto-motociclistico sui passi dolomitici intorno al gruppo Sella per l’estate 2023. Nella foto da sinistra Costa, Moroder e Casanova durante la presentazione del progetto

Leggi tutto

Cortina bocciata, il bob in cerca di asilo

Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha formalmente informato la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA) che non è necessario costruire una nuova pista di bob per ospitare i Giochi Olimpici Invernali. Il CIO ritiene che si debba utilizzare una pista esistente. La CIPRA si rivolge pertanto ai responsabili italiani per l’organizzazione dei Giochi affinché venga formulata immediatamente una richiesta ai gestori della pista di bob di Innsbruck per l’utilizzo di quell’impianto (qui un’immagine della pista).

Leggi tutto

Ruspe al lavoro / Cortina non rinuncia al bob 

“Una scelta scellerata” viene definita nel sito fattidimontagna.it la decisione di ricostruire ex novo la vecchia pista di bob a Cortina in vista delle Olimpiadi invernali del 2026. Dopo un lungo tergiversare, le ruspe sono al lavoro con spreco di denaro pubblico e danno ambientale anche se le alternative ci sarebbero state. Tra le voci che denunciano l’inopportunità dell’ennesimo cantiere a Cortina, ci sono quelle di CIPRA, Club Alpino Italiano, Pro Natura, Federparchi e Mountain Wilderness Italia che affidano la loro posizione a un duro comunicato.

Leggi tutto

“The pioneers passion” / Tributo a Stefano Zardini

Il polo espositivo Lagazuoi EXPO Dolomiti rende tributo al grande fotografo ampezzano Stefano Zardini avviando il suo percorso culturale verso le Olimpiadi 2026con la mostra “The pioneers’ passion”.L’esposizione è un inno allo spirito indomabile delle comunità delle Alpi, che all’inizio del secolo scorso “inventarono” il turismo in montagna e lo sci. Più che una generica fiducia nel futuro, possedevano la capacità e il desiderio di crearlo da sé, a partire dalle proprie risorse: uno slancio pionieristico che – è il messaggio di Zardini – sarebbe necessario anche oggi.

Leggi tutto

Olimpiadi 2026 / Sostenibili solo sulla carta

La strategia è buona, l’attuazione insufficiente: le Olimpiadi invernali del 2026 rischiano di diventare ancora una volta un fiasco finanziario ed ecologico. E’ quanto osserva la Cipra in questo comunicato diramato l’8 febbraio 2023.

Leggi tutto

Lunga vita alla Marcialonga

A Trento in pieno centro storico, un anello di neve tra via Belenzani e piazza Duomo ospita giovedì 26 gennaio la cerimonia inaugurale della cinquantesima Marcialonga che si svolge domenica 29 nelle valli di Fiemme e Fassa. Mezzo secolo è dunque passato, anzi volato, da quella prima edizione che fu per molti di noi milanesi, compreso chi scrive queste note, un’occasione per offrire una prova di forza e di amore per quelle Dolomiti che costituiscono l’incantevole scenario della gara.

Leggi tutto

“Olimpiadi sostenibili? Mai state tali”

Nella lettera del 1° gennaio inviata da Luigi Casanva al direttore del quotidiano “L’Adige” emerge l’invito a riflettere sui costi esorbitanti delle Olimpiadi Milano-Cortina. “Per quindici giorni di gare”, osserva l’ambientalista nel suo scritto, “non si possono sconvolgere vallate intere imponendo ai territori strutture insostenibili nel tempo”.

Leggi tutto

La crisi eco climatica e il futuro delle Dolomiti

Nell’ambito di un progetto di ricerca sulla crisi eco-climatica nelle Dolomiti e relative visioni di futuro, è stato realizzato questo interessante video, che Mountcity pubblica per ragioni di condivisi interessi e obbiettivi. Nel video vengono messe in dialogo varie voci dolomitiche su un tema sicuramente caro ai nostri lettori.

Leggi tutto

Il bob avvelena i Giochi invernali

Nuove burrasche si annunciano per le Olimpiadi invernali del 2026. La Commissione per la protezione delle Alpi denuncia il clima che si è creato con la scarsa trasparenza, a suo dire, degli organizzatori. Incredibile viene poi giudicata da Cipra Italia l’ostinazione nel realizzare ad ogni costo una nuova pista da bob a Cortina dove quella dedicata al campione Eugenio Monti (nella foto) è da tempo inutilizzabile.

Leggi tutto

Strutture obsolete / Le 50 “strobs” delle Dolomiti

Le prossime Olimpiadi non dovrebbero essere motivo di consumo di altro territorio. Semmai di rigenerazione delle strutture abbandonate. Che non offrono uno spettacolo decoroso. Si sono finora contate in provincia di Belluno almeno 50 “strobs”, termine che sta appunto, per strutture obsolete.

Leggi tutto

Cortina ’54, operazione nostalgia

Italia Nostra prosegue il suo impegno per scongiurare la costruzione della nuova pista di bob a Cortina. A questo scopo, ha lanciato un crowdfunding -https://gofund.me/ae2863b3 – per finanziare il ricorso al TAR volto a:
–    Salvaguardare la storica Pista olimpica da Bob “Eugenio Monti”.
–    Impedire la realizzazione di un’opera dai costi esorbitanti.

Leggi tutto

Il bob e l’agonia del Centro di Misurina

Con un decimo degli ottanta milioni di euro necessari per costruire la pista di bob a Cortina in vista dei Giochi del 2026 si potrebbe salvare l’agonizzante Centro di Misurina per le malattie respiratorie dei bambini di cui si annuncia la chiusura. La sua sorte però sembra segnata, l’agonia continua.

Leggi tutto

Libro bianco / La verità sulle Olimpiadi “a costo zero”

“Ombre sulla neve” s’intitola il nuovo libro-inchiesta di Luigi Casanova, storico ambientalista e presidente onorario di Mountain Wilderness Italia, sulle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 ormai prossime. Scritto con contributi dei comitati locali e di Italia Nostra di Belluno, è pubblicato da Altreconomia e sarà in libreria dal 2 dicembre. Per gentile concessione dell’autore, ecco qualche importante anticipazione.

Leggi tutto

Dolomiti / Un trekking attraverso la storia 

Quarantasette tappe, tre regioni e un percorso a spirale lungo 250 milioni di anni. In occasione della rassegna bellunese “Oltre le vette” è stato presentato il “Dolomites World Heritage Geotrail”, un trekking di più giorni pensato per attraversare i nove sistemi delle Dolomiti in un’ottica di “geo-turismo” capace di introdurre l’escursionista, passo dopo passo e in modo semplice, alla storia geologica delle Dolomiti. 

Leggi tutto

Incontri / Cento alpinisti dolomitici ospiti dei Rondi

Saranno i Rondi del Comelico a organizzare sabato 15 ottobre l’edizione 2022 di “Dolomia” l’appuntamento annuale che raduna più di un centinaio di alpinisti provenienti dai vari gruppi delle Dolomiti, chiamati a ritrovarsi e a scalare sulle montagne del Gruppo di rocciatori che ospita, di volta in volta, l’evento itinerante. 

Leggi tutto

Montagna per tutti / L’insegnamento della “Targa d’argento”

La 51esima edizione del Premio internazionale della Solidarietà alpina si è svolta sabato 17 settembre a Pinzolo con la consegna della Targa d’argento a Ornella Giordana e Marco Battain, una coppia piemontese che, nella vita, ha scelto di dedicarsi agli altri promuovendo, tra i primi, in ambito Cai, la “Montagnaterapia”, un concetto di ambiente naturale come fonte di benessere che deve e può essere reso accessibile a tutti.

Leggi tutto

Gli sprechi delle Olimpiadi “a costo zero”

Nella lettera ai media intitolata “Le Olimpiadi delle menzogne” che MountCity ha ricevuto il 19 settembre ed è qui pubblicata nella sua integrità, il Presidente onorario di Mountain Wilderness Italia Luigi Casanova contesta le “contorsioni contraddittorie” del percorso olimpico delineato da Thomas Bach, presidente del CIO, negando che quelle del 2026 a Milano e Cortina possano considerarsi olimpiadi sostenibili come viceversa sostiene il presidente del CONI Giovanni Malagò.

Leggi tutto

Targa “erratica” per Castiglioni ai piedi del Crozzon

Storico compagno di cordata di Bruno Detassis, l’eroico Ettore Castiglioni è citato come Giusto tra le Nazioni (per avere portato in salvo oltre il confine  italo-svizzero numerosi perseguitati per motivi politici e razziali) nella targa “erratica” consegnata al rifugio Brentei. Qui la cerimonia della consegna ai piedi del Crozzon nel racconto di Laura Posani, vice presidente della Società Escursionisti Milanesi di cui Castiglioni fece parte.

Leggi tutto

Rifugi / Il nuovo Pedrotti, un faro nelle Dolomiti

Un grande faro nella facciata, il tetto rosso per essere visibile anche dall’alto: queste due innovazioni del nuovo rifugio Pedrotti alla Tosa nel cuore delle Dolomiti di Brenta. I lavori si inizieranno l’anno prossimo.

Leggi tutto

Sconti ai turisti che non usano l’auto

Gli ospiti che consegnano le chiavi dell’auto all’inizio della propria vacanza e non la usano per un periodo determinato possono godere di sconti su numerosi servizi come taxi, escursioni guidate, accesso a strutture balneari. Succede in Alta Val Badia, in Alto Adige, dove qualche hotel concede addirittura una notte di soggiorno gratuita nella stagione estiva successiva.

Leggi tutto