Leggi razziali / L’autocritica del Club Alpino Italiano 

Da una recente ricerca nell’archivio storico della Sezione di Milano è emerso che furono 75 i soci, tra cui 13 donne, che vennero esclusi in seguito alle Leggi razziali. Con la “Serata della memoria” la Sezione ha deciso di rendere edotti i propri soci su quanto accaduto coinvolgendoli nella condanna di questi fatti e nel doveroso riconoscimento delle responsabilità, onorando la memoria degli iscritti vergognosamente cacciati.

Leggi tutto

Fatti e misfatti / Mezzo secolo di inverni “sballati”

Da almeno mezzo secolo può capitare che l’inverno in montagna venga cancellato insieme con grandi appuntamenti dello sci come la Marcialonga che nel 1974 si corse su un lungo “serpentone” di neve riportata (non esistevano ancora i cannoni) documentato nella suggestiva foto qui in apertura. In fattidimontagna.it un’istruttiva carrellata sui più sballati inverni della nostra vita.

Leggi tutto

Cambiamenti climatici nell’Espace Mont-Blanc

La Fondazione Montagna Sicura di Courmayeur annuncia la pubblicazione online del primo Rapporto dell’Osservatorio del Monte Bianco sui cambiamenti climatici nei territori dell’Espace Mont-Blanc. L’obiettivo è di confrontare i dati relativi agli ultimi 40 anni (periodo 1980-2010 e periodo 2010-2018) per analizzare le tendenze del cambiamento climatico nei tre Paesi. Nel rapporto sono stati presi in considerazione tre indicatori relativi al cambiamento climatico.

Leggi tutto

Sviluppo sostenibile della montagna / La risoluzione dell’Onu

La Risoluzione sullo Sviluppo Sostenibile della Montagna è un documento epocale che nasce anche grazie ai diplomatici italiani. Ne riferisce qui Agostino Da Polenza – EvK2Minoprio – Progetto Mountain Genius.

Leggi tutto

Rifugi / Quando il piatto unico era “alpinistico”

Oggi come illustra il documentario “Il piatto forte dei rifugi – Camminando dalle Alpi Marittime alle Alpi Cozie” agli affamati trekker le cucine delle strutture in quota offrono una scelta di specialità della zona piuttosto variegata.

Leggi tutto

Documenti / Foreste e cambiamenti climatici

Un documento, ora ufficiale, di MW Italia mette in luce le clamorose carenze nella gestione delle foreste. Per cortese interessamento di Luigi Casanova, ne pubblichiamo un’ampia sintesi non senza segnalare alcuni aspetti importanti del documento.

Leggi tutto

Panchine giganti, appello contro la diffusione

A un appello/manifesto contro la diffusione delle panchine giganti aderisce MountCity ripromettendosi di approfondire tutti gli aspetti della questione, ospitando le varie voci e cercando di collaborare per una gestione non talebana ma costruttiva del fenomeno. “Credo che la contemplazione del paesaggio debba essere un gesto libero e non eterodiretto, e che di orpelli ne abbiamo già abbastanza”, è l’opinione di Flavia Cellerino, responsabile di progetti culturali. Opinione che condividiamo con convinzione.

Leggi tutto

Vita quotidiana delle donne d’Appennino

Presso l’Ecomuseo di Cascina Moglioni di Bosio (Alessandria) è visitabile, su prenotazione fino al 25 settembre, la mostra fotografica di Filippo Riberti intitolata “Donne d’appennino”, frutto di un lungo reportage realizzato dal fotografo genovese tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, che ha come protagonisti i membri della famiglia Parodi della Cascina Cornagetta a Capanne di Marcarolo. 

Leggi tutto

Accompagnatore AMM, formazione e competenze

Il Collegio Nazionale Guide Alpine Italiane – CONAGAI ribadisce nel trasmettere il comunicato stampa numero 1 dell’8 febbraio 2022 di trovarsi costretto “per l’ennesima volta” a dover chiarire la sostanziale differenza tra Accompagnatore di Media Montagna (AMM) e Guida ambientale escursionistica.

Leggi tutto

Valle d’Aosta / L’adattamento ai cambiamenti climatici

Dalla Fondazione Montagna Sicura di Courmayeur riceviamo e volentieri pubblichiamo il documento contenente la Strategia di adattamento ai cambiamenti climatici della Regione Autonoma Valle d’Aosta 2021-2030. Si tratta della prima fase della definizione della pianificazione regionale di adattamento. Il fulcro della Strategia, come si legge nella presentazione, è rappresentato da un’analisi delle sfide di adattamento di nove settori ambientali e socioeconomici regionali fortemente influenzati dagli impatti dei cambiamenti climatici tra cui: turismo e impianti, agricoltura, rischi naturali, salute e medicina di montagna. 

Leggi tutto

Documenti / La circolare “riservatissima” del Cai fascista

Una “circolare riservatissima” sull’epurazione dei soci ebrei venne spedita il 5 dicembre 1938 alle sezioni dalla Presidenza generale del CAI Questo documento venne “scovato” nel 2017 da MountCity. Per chi se lo fosse perso o non ci avesse fatto caso se ne ripropongono i contenuti nella Giornata della Memoria che si celebra ogni anno nel giorno in cui, nel 1945, i cancelli di Auschwitz vennero abbattuti dall’armata dell’esercito sovietico.

Leggi tutto

Letture / Vita e morte di Guido Rossa

Su Guido Rossa, l’eroico operaio ucciso nel ’79 dai brigatisti rossi, si è scritto già molto, ma mai abbastanza. La sua vita è stata raccontata dalla figlia Sabina con Giovanni Fasanella (2006), da Paolo Andruccioli (2009) e da Giovanni Bianconi (2011). Ma si deve a Sergio Luzzatto, professore di storia moderna europea alla University of Connecticut, il riuscito ritratto nel libro dell’Einaudi “Giù in mezzo agli uomini. Vita e morte di Guido Rossa” che tiene conto della sua attività alpinistica.

Leggi tutto

Montagnaterapia, il ruolo delle Scuole del Cai

Una riflessione sulla montagnaterapia allo scopo di fare chiarezza su alcuni punti è stata presentata dall’Istruttore di alpinismo del CAI Beppe Guzzeloni al convegno dei direttori delle Scuole di alpinismo lombardo che si è tenuto a Nembro il 16 ottobre2021. Pubblichiamo il testo integrale per gentile concessione dell’autore.

Leggi tutto

Giardini Montanelli / Gli alberi caduti si raccontano

Viaggio consapevole dentro un disastro dal 20 settembre al 18 ottobre 2021 alle cancellate Giardini Montanelli a Milano. Le immagini della foresta abbattuta nel 2018 dal ciclone Vaia e le parole dei suoi alberi un attimo prima di cadere sono gli elementi di una mostra fotografica outdoor per fermare lo sguardo e il pensiero davanti alla Spoon River dei nostri boschi. L’esposizione è realizzata nell’ambito dell’evento nazionale #All4Climate 2021, preparatorio alla 26ma Conferenza delle Parti di Glasgow (COP26), con le immagini fotografiche di Manuel Cicchetti, il cui obiettivo si è posato sul disastro ambientale che ha colpito il Nord Est italiano nell’autunno 2018.

Leggi tutto

Strategie forestali / L’Uncem e i boschi da salvare

+ 256%. Tanto sono aumentati i roghi rispetto a un anno fa. Regione più colpita è stata la Calabria. 1 miliardo di euro il costo complessivo degli incendi, tra spegnimento, bonifica, ricostruzione. 400 gli incendi di grande dimensione, che hanno colpito cioè aree di oltre 30 ettari). 5400 gli ettari bruciati in una settimana nel solo Aspromonte, zona simbolo degli incendi dell’estate 2021. 

Leggi tutto

L’Ossola e le sue “bestiacce”

Nuova lezione di storia dello scrittore e giornalista Paolo Crosa Lenz. Questa volta dopo essersi occupato, nelle precedenti puntate, dei riti di speranza che permeano la storia del contadino in montagna, di storiche calamità, di importanti libri dedicati alla “sua” Ossola e dei “trafurett” che con grandi sacrifici realizzarono il tunnel ferroviario del Sempione, Crosa Lenz propone ai lettori di MountCity il ritorno degli animali selvatici nelle valli dell’Ossola. Orsi, lupi, linci sono animali che non c’erano più e sono tornati.

Leggi tutto

Montagna dimenticata, un promemoria per la Rai

“Dieci proposte per la Rai sui territori” è l’oggetto della lettera mandata da Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem (Unione nazionale Comuni Comunità Enti montani), con gli Organi dell’Associazione, alla Presidente della Rai Marinella Soldi, all’Amministratore delegato della Rai Carlo Fuortes e ai membri del CDA della Rai. Ne pubblichiamo il testo integrale.

Leggi tutto

Piccoli montanari ci guardano

Ribelli, paurosi, felici, tristi o orgogliosi, i volti dei bambini grigionesi ci parlano. E soprattutto ci guardano e raccontano di quella loro remota Arcadia immortalata negli anni trenta e quaranta dal fotoreporter svizzero Emil Brunner (1908-1995).

Leggi tutto

Cantieri d’Alta Quota. In omaggio la monografia sul Vioz

Con la caduta del muro di Berlino nella Germania orientale si ricostituirono alcune delle sezioni storiche del DAV (Lipsia, Dresda, Brema). Gli archivi, rimasti a lungo inaccessibili, sono così stati di nuovo consultabili. E’ a questi archivi che ha attinto Francesco Groaz per ricostruire la storia della Capanna Vioz “Mantova” posta a guardia delle montagne trentine a 3.535 metri di quota. Ne è nata una preziosa monografia intitolata “Capanna Vioz Hutte – Un monte e un rifugio raccontano” che ora è possibile scaricare gratuitamente in pdf dal sito “Cantieri d’Alta Quota”.

Leggi tutto

Il paesaggio alpino non è rinnovabile!

Dalla Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (Cipra) riceviamo e volentieri pubblichiamo questo comunicato stampa diramato in occasione della Giornata internazionale della montagna dell’11 dicembre 2020.

Leggi tutto

Letture. Il “geloso padrone” del Devero

La milanese Gabriella Boni Andreis, scrittrice di talento e discendente “per li rami” del cavalier Giovanni Leoni detto Torototela di cui conserva importanti cimeli, ha dato alle stampe “in proprio” il volume “L’Ossolano dei due mondi cent’anni dopo” con riferimento ai soggiorni di Leoni a Montevideo dove ha accumulato non poche fortune. Il libro esce in concomitanza con il centenario della morte del cavaliere, strenuo difensore delle bellezze ossolane anche a costo di scontrarsi con il milanese Ettore Conti, all’epoca artefice per conto della Società per le imprese elettriche, della nascita dell’idroelettrico nelle vallate ossolane.

Leggi tutto

Youtube: con i Ragni sulla “Via del Det”

Ritorna sul web l’appuntamento con “Ragni around the world” il programma che prevede la messa in onda a cadenza mensile, sul canale Youtube dei Ragni di Lecco, dei film che raccontano le avventure dei maglioni rossi sulle montagne più belle e difficili del mondo. Si comincia sabato 26 settembre: a partire dalle ore 21 è disponibile la versione integrale e gratuita del film “Sulla Via del Det”.

Leggi tutto

Il mistero del Lago di Prà Cò

Dall’”Atlante Inutile d’Italia e delle Terre Circonvicine”, Tavola 47, di Albano Marcarini, è tratto questo brano dedicato al misterioso Lago di Prà Cò in Val Trebbia che Marcarini considera uno degli ultimi misteri geografici del nostro pianeta. Lo pubblichiamo nella sua integrità per gentile concessione dell’autore.

Leggi tutto

Letture. “Atti e memorie” della speleologia triestina

La Commissione Grotte Eugenio Boegan, gruppo speleologico della Società Alpina delle Giulie – Sezione di Trieste del CAI, che da 137 anni si dedica all’esplorazione e allo studio dei fenomeni carsici, ha reso disponibile in rete il 49° volume della propria rivista scientifica “Atti e Memorie”.

Leggi tutto

Reportage on line con Cinemambiente

La rassegna “Frame, Voice, Report! Obiettivo Ambiente” presenta al pubblico una serie di 7 titoli, visibili gratuitamente fino a domenica 31 maggio 2020, selezionati tra i lavori specificamente a tema ambientale che hanno partecipato ai due bandi indetti all’interno del progetto.

Leggi tutto