Travel Stories Award / Premiata la “signora dei deserti”

Sono stati annunciati i tre vincitori del Premio Letterario GIST “Travel Stories Award”.  Tra le numerose candidature, la giuria ha deciso di premiare il podcast “Emilia Rock” di Marcello Parmeggiani (meglio conosciuto come Targi) per la categoria “udito” (ovvero il racconto di viaggio realizzato attraverso podcast, radio o produzioni musicali), il volume “Deserti” di Carla Perrotti per la categoria “tatto” (carta stampata e libri) e i contenuti social di @matterizzi, ovvero il content creator Matteo Rizzi, per la categoria “vista” (social media, blog, tv).

Leggi tutto

“Paesaggi di gentilezza” in Valle d’Aosta

“Abbiamo tutti un gran bisogno di pace, di armonia, di buona volontà e non dobbiamo assolutamente smettere di sperare in un mondo migliore”, dicono gli organizzatori di “Yoga Mountain Days”, la serie di eventi che l’Associazione VDA Yoga organizza in tutto il territorio valdostano. L’obiettivo è quello di far conoscere la valle agli appassionati di yoga e meditazione, creando interazioni fra gli insegnanti e le diverse pratiche.

Leggi tutto

Intrecci sul Lago Maggiore / Un’arte riscoperta

Affacciata sul Lago Maggiore, alle porte del Parco Nazionale della Val Grande, nell’incantevole conca naturale dominata dalle cime della Valle Intrasca, la località di Premeno torna a ospitare la fiera-mercato dei più apprezzati artisti dell’intreccio. “Intrecci sul Lago Maggiore”, in programma sabato 17 e domenica 18 giugno 2023, partirà dalla manualità e dalle tradizioni di un tempo per valorizzare la maestria degli artigiani contemporanei.

Leggi tutto

Campo Base Festival, terza edizione 

Tones Teatro Natura a Oira di Crevoladossola (VB) ospita dall 1 al 3 settembre il festival dedicato alla montagna,alla vita all’aria aperta e alle tematiche ambientali. Tra i protagonisti David Bacci, Elena e Alessandro Gogna, Venerus, Franco Michieli, Alex Bellini.Speciale installazione audio-visiva di Nicola Ratti e prima edizione per gli Stati Generali del Clima.

Leggi tutto

Marionette e monti sorgenti / La Milano del Manzoni

“Nel dopoguerra al teatro Gerolamo noi ragazzi milanesi ci trovammo, assistendo ai ‘Promessi Sposi’ con le marionette dei Colla, a tu per tu con il Resegone che svettava sullo sfondo del palcoscenico e a quella fila ininterrotta di monti sorgenti dalle acque che ci sarebbero diventati familiari…”.

Leggi tutto

Gran Paradiso / Come disegnare la biodiversità

Per la riapertura del Centro Visitatori, tre giorni al Parco Nazionale Gran Paradiso sono dedicati al disegno naturalistico con escursioni nel Parco, laboratori e live drawing.

Leggi tutto

Monti in città / Sedici novità nella vetrina di maggio

Sedici novità sono segnalate nella newsletter del 19 maggio 2023 diramata dalla libreria Monti in città, che qui riproponiamo per gentile concessione Nella foto il monte Canto Alto nel Parco dei Colli di Bergamo al quale è dedicata una nuova imperdibile guida di Albano Marcarini.

Leggi tutto

Progetti / Nasce Courmayeur Climate Hub

Le 10 linee d’azione che strutturano il progetto Courmayeur Climate Hub mettono al centro, per i prossimi 3 anni (2023-2026), una serie di proposte originali e innovative con al centro i temi principali del bando (PNRR M1C3 finanziato dall’Unione Europea): rivitalizzazione dei borghi, occupazione giovanile, inclusione sociale ed effetti del cambiamento climatico.[MC1] 

Leggi tutto

Trentino da scoprire / Gli splendori dei Ciucioi

E’ stato presentato nel restaurato Giardino Bortolotti detto “dei Ciucioi” a Lavis (Trento) il volume monografico dedicato al giardino stesso, edito dalla Soprintendenza per i beni culturali in collaborazione con il Comune di Lavis. La pubblicazione, curata da Lia Camerlengo, Alessandro Pasetti Medin e Claudio Micheletti, con scritti dei curatori e di Katia Malatesta, si apre con un’introduzione di Alberta Campitelli, studiosa di giardini storici e vicepresidente di APGI- Associazione Parchi e Giardini d’Italia.

Leggi tutto

Cinema / Neorealismo in stile alpino

Partendo da “Rispet” presentato al 71° Trento Film festival, il sito “Fatti di Montagna” ci guida in un percorso attraverso questa e altre due pellicole  che più o meno di recente hanno saputo raccontare lo spaesamento e il disagio esistenziale in montagna. Si tratta d opere esemplari in cui si manifesta una sorta di neorealismo alpino: “Il vento fa il suo giro” (2007) di Giorgio Diritti e il recentissimo “As bestas – La terra della discordia” dello spagnolo Rodrigo Sorogoyen.

Leggi tutto

Nava, l’uomo dell’Everest / Gli scrittori lo commemorano

Dal 9 all’11 giugno il Palamonti di Bergamo ospiterà il Convegno e l’Assemblea del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna (Gism) il cui programma prevede un incontro con i Gruppi Alpinistici Bergamaschi, la consegna del Premio di Alpinismo “Spiro Dalla Porta Xydias”, il convegno sul tema “Alpinismo e alpinismi” con interventi di Marco Blatto, Alessandro Gogna, Luca Schiera e Valentina Cividini e l’omaggio a due personalità che hanno lasciato importanti testimonianze di un alpinismo irripetibile, i bergamaschi Angelo Gamba e Piero Nava.

Leggi tutto

Vie storiche / 150 anni dopo sulle tracce di Manzoni 

“La giacitura della riva, i contorni, le viste lontane, tutto concorre a renderlo un paese che chiamerei uno dei più belli del mondo…”  Con queste parole Alessandro Manzoni (1785-1873) nella prima versione dei “Promessi sposi” conclude la descrizione del luogo in cui si svolge la storia di Renzo e Lucia. A 150 anni dalla morte (22 maggio 1873) di “don Lisander” la storica Rosalba Franchi ripercorre i luoghi frequentati dallo scrittore negli anni dell’infanzia e della giovinezza, dove si ritiene che egli abbia tratto ispirazione per il suo romanzo.

Leggi tutto

Sfide culturali / All’Alpe Colle la libreria più alta 

“I libri sono la bussola di tutto quello che ho fatto in questi anni”. A dirlo a LaPresse è Marco Tosi, 36 anni, che ha inaugurato la libreria più in alto sulle Alpi Italiane. È all’Alpe Colle, nel Verbano Cusio Ossola, uno degli alpeggi del comune di Oggebbio situato a 1238 m d’altitudine tra i monti Morissolo e Spalavera, sulla strada Cadorna.

Leggi tutto

Letture / La ventata di “marin” che sconvolse le Alpi

La ventata di marin, vento che soffia sulle Alpi Marittime, viene preannunciata da una sottile linea grigia. Si apre così, con questa allarmante metafora, “Assalto alle Alpi”, il nuovo libro di Marco Albino Ferrari pubblicato da Einaudi (130 pagine, 12 euro il prezzo di copertina) presentato con grande interesse al Trento Film Festival.

Leggi tutto

Premio Itas / Vincono “I Moosbrugger” della Helfer 

E’ “I Moosbrugger “di Monika Helfer, edito da Keller, la pubblicazione vincitrice della 49esima edizione del Premio Itas – Libro di Montagna. Nel libro Monika racconta la storia della sua famiglia, dalla Prima guerra mondiale ai giorni nostri, ai margini di un paesino in una remota valle delle montagne austriache.

Leggi tutto

Tones / Che spettacolo il cuore della montagna

l futuro del Pianeta e i grandi conflitti del presente. La valorizzazione della creatività giovanile e del territorio e gli appuntamenti con grandi artisti nazionali e internazionali. Tones Teatro Natura si accinge a inaugurare la stagione all’interno del meraviglioso spazio naturale ricavato nell’ex Cava di Oira (Crevoladossola, VB), con una serie di appuntamenti in calendario dal 10 giugno al 3 settembre, organizzati da Fondazione Tones on the Stones.

Leggi tutto

Mostre / Penagini, poeta della natura

La mostra del pittore milanese è in programma al museo del Paesaggio di Verbania, Palazzo Viani Dugnani fino al 25 giugno. L’esposizione comprende oltre settanta opere e ricostruisce tutto il percorso dell’artista milanese, riportando alla ribalta la sua pittura, oggi quasi dimenticata e insolita nel panorama italiano.

Leggi tutto

Nuovi canali d’informazione / Il podcast prende quota

Tra i nuovi canali d’informazione che ci rendono familiari le montagne, i podcast non possono essere definiti fenomeni passeggeri o di moda. Da più di tre anni a valersene criticamente è il portale “Fatti di montagna” che di questa trasmissione “radio” diffusa via Internet, scaricabile e archiviabile in un lettore MP3 o sullo smartphone, ha fatto un appuntamento per molti irrinunciabile. 

Leggi tutto

Letture / Camilla e lo sciacallo dorato

Da bambina Camilla ha un incontro ravvicinato con un misterioso cane d’oro. Il suo sguardo, incrociato in una mattina di primavera, conquista per sempre il suo cuore come racconta Sara Segantin (in apertura nella foto), scrittrice, comunicatrice scientifica e alpinista nel libro “Il cane d’oro” (Rizzoli, 180 pagine, 15,68 euro). Camilla è certa che si tratti di un animale speciale. Ne ha finalmente la conferma molti anni dopo, quando all’università incontra il fotografo naturalista Tom. Solo a quel punto scopre che si tratta di uno sciacallo dorato…

Leggi tutto

Monti in città. Le 12 novità sugli scaffali

Dodici novità sono segnalate nella newsletter del 28 aprile 2023 diramata dalla libreria Monti in città, mail: libridimontagna@montiincitta.it. Milano, Viale Monte Nero 15, angolo giardini, a due passi da Porta Romana Tel 0255181790 / Chat 351 7705760. La libreria è aperta il lunedì dalle 15 alle 19, dal martedì al venerdì con orario continuato dalle 10 alle 19 e il sabato dalle 10 alle 13,30 e dalle 15 alle 19. Chiuso la domenica e il lunedì mattina. Nella foto Marika Ciaccia che presenta mercoledì 3 maggio alla libreria, ore 18.30, “Il galateo del camminare”.

Leggi tutto

Fondazione Angelini / Gli archivi alpinistici ritrovati

Il progetto “Uomini e Montagne” sbarca al Trento Film Festival. Due gli appuntamenti, mercoledì 3 maggio alle ore 17:00 Uomini e Montagne: valorizzare gli archivi alpinistici e sabato 6 maggio alle ore 16:00 Uomini e Montagne: Severino Casara, alpinista e regista ospiti alla Casa della SAT (Via Gianantonio Manci, 57 – Trento).

Leggi tutto

Civil Week a Milano / Tre appuntamenti con la SEM

La Società Escursionisti Milanesi partecipa con altre moltissime associazioni alla “Civil Week Metropolitana 2023”, https://civilweek-vivere.it/ quattro giorni di iniziative gratuite sul tema “Mi prendo cura: delle persone, del territorio e dell’ambiente”.

Leggi tutto

Oropa / Riapre il Giardino Botanico

L’Oasi WWF di Oropa riapre sabato 29 aprile in occasione delle splendide fioriture delle bulbose (narcisi e tulipani, soprattutto). Gli orari di ingresso sono quelli usuali per i mesi di maggio e giugno: dalle 10:00 alle 18:00 nei giorni di sabato e nei festivi. Luglio e agosto si passerà all’apertura di tutti i  giorni (sempre con lo stesso orario).

Leggi tutto

Torna la “Courenta”, si aprono le danze

Dedicato alle danze tramandate nel tempo dalle varie minoranze linguistiche è il festival CourentaMai che si svolge in maggio nelle Valli di Lanzo, regione di minoranza linguistica storica francoprovenzale nelle montagne torinesi. CourentaMai significa, nella variante francoprovenzale di Viù, la courenta di maggio, in riferimento al mese nel quale si svolge il festival…

Leggi tutto

Milano Design Week  / Suggestioni di granito

In occasione dell’edizione 2023 del Salone del Mobile, dal 19 aprile la sede milanese di Cadogan Gallery arricchisce i suoi nuovi spazi con due interventi site-specific: “Momento”, scultura dell’artista toscano Lorenzo Brinati installata in modo permanente nel cortile, e un’installazione floreale temporanea della floral designer coreana di base a Londra Frida Kim.  ìn contemporanea, prosegue fino al 12 maggio la mostra personale Shelter Island di Deborah Tarr.

Leggi tutto