Gran Paradiso / Come disegnare la biodiversità
Per la riapertura del Centro Visitatori, tre giorni al Parco Nazionale Gran Paradiso sono dedicati al disegno naturalistico con escursioni nel Parco, laboratori e live drawing.
Leggi tuttoPer la riapertura del Centro Visitatori, tre giorni al Parco Nazionale Gran Paradiso sono dedicati al disegno naturalistico con escursioni nel Parco, laboratori e live drawing.
Leggi tuttoPer quanto riservato a gente dura e disposta a tutto pur di vincere, il ciclismo ha assunto negli ultimi tempi un aspetto a dir poco salottiero facendo rimpiangere ai veterani appassionati i tempi in cui Charlie Gaul arrancava nella bufera di neve sul passo del Gavia. Non era un Giro da freddolosi quello e non lo era ai tempi in cui l’indomito Ottavio Bottecchia, figlio di un ortolano, fu il primo ciclista italiano a vincere il Tour de France, nel 1924.
Leggi tuttoUna frana si distaccherà presto o tardi dalla montagna che sovrasta il villaggio svizzero di Brienz nei Grigioni. Con quali ripercussioni per la popolazione costretta all’evacuazione e per la loro fede? Swissinfo lo ha chiesto a don Federico Pelicon, parroco di Brienz…
Leggi tuttoReinhold Messner lancia un nuovo museo a 4000 metri, questa volta in Nepal per raccontare la storia del popolo sherpa (nella foto Pemba Doma Sherpa in cima all’Everest). Chiede anche un impianto di risalita per il museo sul Rite, nei pressi di Cortina, che necessita di un rilancio…
Leggi tuttoIl Club Alpino Italiano ha cancellato il nome di Benito Mussolini dall’albo dei Soci onorari. La tardiva decisione è stata annunciata a Biella il 21 maggio nel corso dell’Assemblea dei delegati. Dovrebbe salvo errori essere trascorso un secolo da quando il Duce venne iscritto all’associazione. Dell’onorificenza non si trova traccia però nelle pubblicazioni ufficiali sui 100 anni e sui 150 anni del Club alpino…
Leggi tuttoUna riflessione sugli usi impropri del termine, a tutto vantaggio del marketing e “a scapito della consapevolezza ambientale” viene propostasotto il titolo “Rifugio, non basta la parola” nel sito “Cantieri d’Alta Quota” dal direttore Luca Gibello, architetto e grande amico della montagna. Sull’argomento si erano in precedenza espressi Fatti di Montagna e Mount City.
Leggi tuttoUna giornata di lavoro per la conservazione della biodivesità e la conoscenza delle specie floristiche da proteggere nei prati viene proposta sabato 27 maggio per “Vivere l’ambiente 2023” del botanico Cesare Lasen a Feltre in località Arson. È scientificamente provato che lo sfalcio a mano dei prati, la raccolta del fieno, tagli corretti e costanti (2/3 all’anno), favoriscono e diversificano la vegetazione floristica e contengono l’avanzare del bosco.
Leggi tuttol 23 novembre 1993 veniva istituito l’Ente Parco Nazionale della Val Grande per la gestione dell’ultima grande area selvaggia dell’intero arco alpino europeo. In occasione del trentennale dalla sua fondazione, l’Ente sta organizzando una grande festa con una serie di eventi unici e gratuiti che si succederanno da giovedì 23 a domenica 26 novembre 2023. Tuttavia, come si legge in un comunicato dell’Ufficio Stampa. non si attenderà fino a novembre per iniziare le celebrazion…
Leggi tutto“Sui sentieri del Tor“ di Franco Faggiani (Terre di Mezzo, 176 pagine, 16 euro) affianca la prima parte dedicata alla “storia in cammino”, che si legge come un romanzo, a una sezione di guida all’itinerario con tutte le informazioni utili per iniziare a mettersi in viaggio, a piedi o di corsa…
Leggi tuttoLe 10 linee d’azione che strutturano il progetto Courmayeur Climate Hub mettono al centro, per i prossimi 3 anni (2023-2026), una serie di proposte originali e innovative con al centro i temi principali del bando (PNRR M1C3 finanziato dall’Unione Europea): rivitalizzazione dei borghi, occupazione giovanile, inclusione sociale ed effetti del cambiamento climatico.[MC1]
Leggi tuttoE’ stato presentato nel restaurato Giardino Bortolotti detto “dei Ciucioi” a Lavis (Trento) il volume monografico dedicato al giardino stesso, edito dalla Soprintendenza per i beni culturali in collaborazione con il Comune di Lavis. La pubblicazione, curata da Lia Camerlengo, Alessandro Pasetti Medin e Claudio Micheletti, con scritti dei curatori e di Katia Malatesta, si apre con un’introduzione di Alberta Campitelli, studiosa di giardini storici e vicepresidente di APGI- Associazione Parchi e Giardini d’Italia.
Leggi tuttoE’ risultata priva di fondamento la notizia che un orso aveva danneggiato un’auto parcheggiata al maso Oberberglerhof a Novale di Fiè, ai piedi dello Sciliar, riempiendola di graffi. Non c’è in effetti alcun motivo di riaccendere il dibattito sulla presenza dell’orso in Alto Adige e sul risarcimento di danni causati dai grandi predatori non solo al bestiame ma anche agli oggetti.
Leggi tutto“Metromontagna”, si legge in un nuovo volume edito da Donzelli e curato da Filippo Barbera e Antonio De Rossi per una collana dell’Associazione Riabitare l’Italia, “è una parola nuova che racchiude in sé un proposito radicale: riunire sotto un unico sguardo ciò che naturaliter ci appare diviso, decostruendo l’alterità tra città e montagna”.
Leggi tuttoRifugista di grande esperienza, Anna Mainardi (nella foto) è ora a capo del Rifugio De Gasperi nel cuore delle Dolomiti Pesarine che nel 2024 raggiungerà il traguardo del secolo di storia. Un motivo in più per recarsi in questo ameno gruppo montuoso delle Alpi Carniche in Friuli Venezia Giulia…
Leggi tuttoSono in molte e molti, per la maggior parte giovani, che hanno trovato il modo di vivere in montagna portando avanti un’economia che ha anche il merito di essere rigenerativa per il tessuto sociale. Non è una favoletta perché le difficoltà sono molte. Ma la cosa bella è che gli esempi che il sito FattidiMontagna cita prendendo spunto da un intervento del Presidente Uncem Marco Bussone, sono solo alcuni fra i tanti, ma molti altri ne verrebbero in mente…
Leggi tuttoUn’idea vincente risulta l’iniziativa “Adotta una mucca” diffusa un po’ ovunque sulle Alpi. Con quest’iniziativa si aiutano i malgari facendo un piccolo versamento e in cambio si ricevono periodicamente a casa burro e formaggi a km zero.
Leggi tuttoIl regista occitano Fredo Valla confessa di provare un certo disagio a sentire parlare di rinascita della montagna, sviluppo, economia, minoranze linguistiche, ecologia, clima, rapporto uomo-animali, da persone che amano la montagna, ma non ne hanno esperienza di vita. Che salgono dalla città, dalle colline, dalle metropoli a dire cosa si dovrebbe fare…
Leggi tuttoDal 9 all’11 giugno il Palamonti di Bergamo ospiterà il Convegno e l’Assemblea del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna (Gism) il cui programma prevede un incontro con i Gruppi Alpinistici Bergamaschi, la consegna del Premio di Alpinismo “Spiro Dalla Porta Xydias”, il convegno sul tema “Alpinismo e alpinismi” con interventi di Marco Blatto, Alessandro Gogna, Luca Schiera e Valentina Cividini e l’omaggio a due personalità che hanno lasciato importanti testimonianze di un alpinismo irripetibile, i bergamaschi Angelo Gamba e Piero Nava.
Leggi tuttoAgevolazioni sono rivolte dal Consiglio dei ministri alle start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative, aventi una sede operativa, o filiale, in un Comune montano. La misura finanzia i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da imprese femminili ubicate nei Comuni montani indicati nel relativo Allegato I.
Leggi tuttoMargherita di Savoia rimane nella storia d’Italia prima di tutto per due ragioni: la pizza napoletana che porta il suo nome (quando la mangiamo non sappiamo perché si chiama così) e perché il rifugio alpino più alto d’Europa ugualmente porta il suo nome: si tratta della capanna-osservatorio “Regina Margherita” sulla Punta Gnifetti (3553 m) nel gruppo del Monte Rosa che nel 2023 compie 130 anni…
Leggi tutto“Era una storia molto bella, da un libro che mi hanno mandato i produttori e ho detto: sì, lo faccio“. Così Felix Van Groeningen, regista assieme a Charlotte Vandermeersch, ha accolto l’annuncio del David di Donatello 2023 per il miglior film a “Le otto montagne” tratto dal romanzo di Paolo Cognetti a suo tempo premiato con lo Strega.
Leggi tuttoL’orso forse era attirato da una piccola preda che si era rifugiata all’interno dell’auto. Oppure, ipotizzano i forestali, è stato richiamato dall’odore di una perdita di liquido del radiatore. Sta di fatto che l’11 maggio un orso ha danneggiato nelle Dolomiti un’auto parcheggiata al maso Oberberglerhof a Novale di Fiè, ai piedi dello Sciliar, riempiendola di graffi…
Leggi tuttoTornano al Giardino Botanico d’Oropa a partire da sabato 13 maggio i laboratori dei Pollicini Verdi: ambientati nel Corner coccinelle, un luogo appartato ai piedi di un grande faggio dai rami flessuosi… Pollicini Verdi si definiscono i laboratori di arte e natura per bambini dai 5 ai 10 anni, durata circa 1 ora e 30 min. Non occorre la prenotazione ma si raccomanda la puntualità. Segnaliamo qui i due appuntamenti con i Pollicini Verdi e le altre iniziative annunciate dal Giardino d’Oropa nel mese di maggio.
Leggi tuttoNel 2022 la siccità ha avuto conseguenze negative per circa le metà dei rifugi lombardi. Il CAI Milano ha investito tempo e risorse in soluzioni per adattare le sue strutture all’emergenza del clima come risulta da una relazione diramata dall’Ufficio stampa.
Leggi tuttoEntro il 2040 dovrà essere ricostruito il ponte Europa, il famoso Europa Brucke, sul versante austriaco dell’autostrada del Brennero che con i suoi 190 metri è stato il viadotto più alto del mondo, mentre la lunghezza è di poco inferiore agli ottocento metri. Come spiegano i tecnici della società autostradale austriaca Asfinag alla Tiroler Tageszeitung, la sua “aspettativa di vita” scade, va ribadito, nel 2040.
Leggi tutto