Le nostre foreste depauperate e umiliate

Sulla gestione delle foreste e la diffusa assenza di cultura ambientale pubblichiamo questo scritto di Luigi Casanova apparso nelle pagine del quotidiano L’Adige del 1° giugno. A una profonda ignoranza della complessità della natura si accompagna, diffuso, l’odio contro una categoria composita di cittadini definiti in modo denigratorio “ambientalisti”, o peggio, ”animalisti”. Un odio profondo, alimentato dai vertici istituzionali, come confermano alcune riflessioni portate da cittadini come “…non fare il mio nome, ti prego, ho dei figli e già sono sottoposti a isolamento, anche nello sport, anche nella scuola”.

Leggi tutto

Orsi in eccesso / Deportarli? Una crudeltà 

E’ bufera con gli animalisti dopo il vertice che si è tenuto il 31 maggio al ministero dell’ambiente sul tema “orsi in Trentino” a cui hanno preso parte il ministro Gilberto Pichetto, il sottosegretario Claudio Barbaro e il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti. Ciò che emerge è il possibile “trasferimento degli esemplari in eccesso”, ma anche la “richiesta della disponibilità a ospitare gli orsi problematici all’interno di strutture straniere”, secondo quanto dichiara il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. 

Leggi tutto

Ossola da scoprire / Il giardino verticale di Vogogna 

È stato inaugurato martedì 30 maggio nell’ambito del trentennale di primavera del Parco Nazionale Val Grande, il giardino di Villa Biraghi a Vogogna, adiacente allo storico e iconico castello del borgo ossolano che ospita la sede del Parco Nazionale Val Grande. Dopo un lungo studio e la stesura di un accurato progetto di recupero, il giardino verticale è ora tornato al suo antico splendore.

Leggi tutto

Next generation a Malborgetto-Valbruna

La Fondazione Angelini di Belluno annuncia il IX Convegno internazionale di Rete Montagna che si svolge dall’8 al 10 giugno 2023 a Malborghetto-Valbruna (UD). La Rete Montagna è l’associazione internazionale di Centri di studio sulla Montagna fondata nel 2000 su proposta della stessa Fondazione che ne cura la segreteria. Quest’anno il tema scelto coinvolge giovani, studenti, ricercatori, professionisti.

Leggi tutto

Bilanci / Il clima di oggi e quello che verrà

È un inverno caldo e secco quello che abbiamo vissuto. Non è il primo e non sarà l’ultimo. La scienza ci aiuta a capire qualcosa con dati climatici. Un recente rapporto di ARPA Piemonte dice che il 2022 “evidenzia un doppio primato in oltre due secoli di misure (1753 per le temperature e 1803 per le precipitazioni): anno più caldo con 16°C e meno piovoso con 310 mm). Rispetto alla norma del periodo 1991-2020, l’anomalia termica positiva annuale è +1.6°C mentre il deficit pluviometrico è pari a 587.8 mm (pari al -65%)”. 

Leggi tutto

Esperienze sensoriali / L’Apiario del Benessere 

In occasione della Giornata Mondiale delle Api, è stato inaugurato a Baceno (Vco) l’Apiario del Benessere® dell’Apicoltura Prina. E’ il ventiduesimo in Italia e il primo della Provincia del Vco. Un luogo dove poter respirare l’aria dell’alveare che, come si legge in un comunicato dell’Associazione Produttori Apistici Vallate Ossolane, ha scientificamente dei benefici per le vie respiratorie.

Leggi tutto

Parcheggiare alle Tre Cime, che impresa

Troppo caos nei mesi estivi: l’assalto turistico complica la situazione ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo. Dal prossimo anno si correrà ai ripari introducendo l’obbligo di prenotazione per i parcheggi. Il provvedimento riguarderà sia i posti auto negli stalli più in alto, sotto le Tre Cime, sia quelli attorno al lago di Misurina.

Leggi tutto

Ciclovia del Garda: così proprio non va

Anche se alcuni l’hanno enfaticamente chiamata la “ciclabile più bella del mondo” o la “ciclabile dei sogni”, è ormai accertato che il  progetto può essere definito per certi aspetti devastante. Ma mancano tre anni alla conclusione dei lavori e qualche rimedio lo si troverà.

Leggi tutto

SEM, cambio al vertice / La presidenza torna in rosa

Dopo sei anni Laura Posani, medico e alpinista di valore, torna alla presidenza della storica Società Escursionisti Milanesi. Scarseggiano in realtà al Cai le donne alla guida di Sezioni, ma è una rotta che sta per invertirsi come auspica la Commissione permanente “Politiche sociali – Uguaglianze di genere” istituita dal Club alpino con delibera presidenziale del 16 gennaio 2023, organismo di cui la Posani fa parte. L’obiettivo della Commissione è di incoraggiare la parità di genere all’interno del Sodalizio. I risultati non dovrebbero farsi attendere… 

Leggi tutto

Primavera a Paradisia / Il “risveglio” del giardino  

Le ultime temperature mediamente alte, successive alle tanto attese piogge, hanno accelerato il risveglio del giardino botanico alpino Paradisia di Cogne. Grazie alla storica collaborazione tra l’Ente Parco e Fondation Grand Paradis, i visitatori possono tornare ad ammirare le specie del giardino già a partire dal 3 giugno.

Leggi tutto

Insolite vedute dalle vette delle Grigne 

Alle meraviglie del territorio in Lombardia era dedicato martedì 30 maggio un inserto del quotidiano La Repubblica. Un’ottima occasione per rivelare all’ignaro lettore “esperienze inaspettate”. Certamente inaspettato, se ci si passa il gioco di parole, era un aspetto delle Grigne. Nella didascalia veniva spiegato (sic) che si trattava della “vista di Lecco e del Lago di Garda da uno dei picchi delle Grigne”.

Leggi tutto

Attacco al Devero / Una ciclabile devastatrice

Grande Est all’Alpe Devero nelle Alpi Lepontine: un nome che evoca grandi spazi, silenzi, immersione nell’ambiente, osservazione; un altopiano di praterie e torbiere di alta montagna, preziosi laghetti glaciali, all’interno del Parco Veglia-Devero, in un’area protetta dall’Unione Europea (ZSC/ZPS in Natura 2000) per i delicati Habitat e le rare specie anche in estinzione. Tutto questo luogo d’incomparabile bellezza è destinato ad aprirsi all’ondata di ciclisti con e senza pedalata assistita che invade ogni angolo delle Alpi.

Leggi tutto

Valli di Lanzo / Quando i cognomi “parlavano”

I cognomi parlano? Lo dimostrerebbe il libro di Elena Cat Genova “E ti, che t’è?”, pubblicato dalla Società Storica delle Valli di Lanzo, che viene presentato a Corio (TO), nella chiesa della Confraternita di Santa Croce, piazza della Chiesa, sabato 10 giugno 2023, ore 11. L’autrice, da appassionata studiosa, alla domanda “E tu, chi sei?” risponde con dovizia di documentazione attinta dagli archivi comunale e parrocchiale, dagli elenchi degli Stati delle anime, dal Catasto Rabbini, da una vasta bibliografia, da testimonianze raccolte sul campo.

Leggi tutto

Podcast, diari, rubriche / Lo Scarpone si rinnova 

La pubblicazione del nuovo notiziario on line “Lo scarpone” definito dal Cai “il portale che racconta la montagna” viene annunciata nel comunicato stampa del 30 maggio che qui viene pubblicato integralmente. Ora la storica testata fondata nel 1931 rappresenta, a quanto si precisa ,”la forma più contemporanea dell’utilizzo della rete”, con articoli giornalistici che cavalcano l’attualità, passando per la WebTV, i podcast, i diari di viaggio, le rubriche e le curiosità. Nella foto in apertura il “vecchio” Scarpone cartaceo con la notizia della conquista italiana del Gasherbrum IV avvenuta nell’ormai remoto 1958.

Leggi tutto

Musei della montagna / Si allarga l’”Alliance”

Dal Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” riceviamo e volentieri pubblichiamo questo comunicato del 29 maggio sull’Assemblea annuale dell’International Mountain Museums Alliance. 

Leggi tutto

Giornale sul petto, ciclista perfetto

“Niente processo alla tappa, oggi non si deve essere cattivi”. Si è sentita amche questa nel “Processo alla tappa” di domenica 28 maggio, giorno in cui il Giro d’Italia si è concluso tra le meraviglie dell’antica Roma sotto lo sguardo benevolo del presidente Mattarella. Si, certo, quando il grande giornalista Sergio Zavoli inventò questo corollario televisivo alla corsa rosa aveva previsto che non sarebbero mancati gli spunti per adottare una certa severità nei confronti di ciclisti e organizzatori. Ma quanto oggi questa regola viene rispettata?

Leggi tutto

Premiata la “signora dei deserti”

Sono stati annunciati i tre vincitori del Premio Letterario GIST “Travel Stories Award”.  Tra le numerose candidature, la giuria ha deciso di premiare il podcast “Emilia Rock” di Marcello Parmeggiani (meglio conosciuto come Targi) per la categoria “udito” (ovvero il racconto di viaggio realizzato attraverso podcast, radio o produzioni musicali), il volume “Deserti” di Carla Perrotti per la categoria “tatto” (carta stampata e libri) e i contenuti social di @matterizzi, ovvero il content creator Matteo Rizzi, per la categoria “vista” (social media, blog, tv).

Leggi tutto

“Paesaggi di gentilezza” in Valle d’Aosta

“Abbiamo tutti un gran bisogno di pace, di armonia, di buona volontà e non dobbiamo assolutamente smettere di sperare in un mondo migliore”, dicono gli organizzatori di “Yoga Mountain Days”, la serie di eventi che l’Associazione VDA Yoga organizza in tutto il territorio valdostano. L’obiettivo è quello di far conoscere la valle agli appassionati di yoga e meditazione, creando interazioni fra gli insegnanti e le diverse pratiche.

Leggi tutto

Letture / Fragile come una montagna

Realizzato da UNCEM (Unione nazionale Comuni Comunità Enti montani) con il supporto di Giampiero Lupatelli, Luca Veltri, Giancarlo Sagramola, un dossier in pdf suggestivamente intitolato “Fragile come una montagna” elenca 15 proposte per mettere in sicurezza territori e comunità. Un tema di grande e purtroppo drammatica attualità.

Leggi tutto

Ardito intervento / In salvo lo storico castagno

Nuova linfa per il maestoso Castagno dei cento cavalli a Sant’Alfio, in provincia di Catania sulle pendici dell’Etna. Il merito è di un ardito ma mirato “intervento chirurgico” compiuto da Fulvio Viesi, presidente dell’Associazione Tutela Marroni di Castione Brentonico  (Trento).

Leggi tutto

Pressione arteriosa e montagna / Campagna del Cai

Nei giorni 8 e 9 luglio 2023 in una sessantina di rifugi del Club Alpino Italiano verrà  organizzata una campagna di sensibilizzazione sull’ipertensione arteriosa e sugli effetti cardiovascolari dell’ascesa a quote moderate – alte, promossa dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA), dal Club Alpino Italiano (Commissione Centrale Medica) e dalla Società Italiana di Medicina di Montagna (S.I.Me.M.) e sostenuta organizzativamente dall’Istituto Auxologico Italiano di Milano e dall’Università di Milano-Bicocca.

Leggi tutto

Marmolada / Riapre la capanna a Punta Penia

Carlo Budel è tornato sulla cima della Marmolada dove ha trovato la Capanna Punta Penìa, a quota 3.343 (di cui è proprietario Aurelio Soraruf), sommersa nella neve e ha cominciato a spalare: il rifugio sta per riaprire. E’ trascorso quasi un anno dalla tragedia del 3 luglio, quando la terribile slavina provocò undici vittime fra gli escursionisti che quel giorno, verso le 13, si trovavano sul ghiacciaio.

Leggi tutto

Intrecci sul Lago Maggiore / Un’arte riscoperta

Affacciata sul Lago Maggiore, alle porte del Parco Nazionale della Val Grande, nell’incantevole conca naturale dominata dalle cime della Valle Intrasca, la località di Premeno torna a ospitare la fiera-mercato dei più apprezzati artisti dell’intreccio. “Intrecci sul Lago Maggiore”, in programma sabato 17 e domenica 18 giugno 2023, partirà dalla manualità e dalle tradizioni di un tempo per valorizzare la maestria degli artigiani contemporanei.

Leggi tutto

Viaggio nel suolo della Vallagarina

Dedicata a chi coltiva la terra in Alta Vallagarina, mercoledì 31 maggio a Portobeseno (Trento) si svolge la Festa del Suolo, un’occasione per presentare l’archivio digitale che accoglie più di venti audio interviste realizzate presso agricoltori e orticoltori locali. Il programma prevede ulteriori narrazioni: esposizioni di fotografie e testi, installazioni sonore e un’originale performance di musica elettronica, tutto dedicato al (sotto)suolo dell’Alta Vallagarina, comprese degustazioni di vino e cibo.

Leggi tutto

Pellegrinaggi / La via più breve per Santiago

Due guide di Terre di Mezzo, entrambe di Donatella Capizzi Maitan, riguardano itinerari splendidi e di antica memoria ma molto meno noti e affollati rispetto agli itinerari Francese, Portoghese e del Nord.

Leggi tutto