Laghi / Tovel a secco, non calpestate il fondale!

Il comportamento degli escursionisti potrebbe arrecare danni ai delicati equilibri dell’area emersa. Il Parco Naturale Adamello Brenta invita pertanto i visitatori a rimanere sui tracciati percorsi normalmente e a non scendere nelle zone rimaste scoperte.

Leggi tutto

Costruzioni in quota per un “turismo emozionale”

Ecocompatibile, sostenibile, turismo emozionale: parole con cui si gioca spiccicandole ad ogni progetto. E ogni progetto finisce sempre per aggiungere strutture, costruire, creare pacchetti preconfezionati. Non viene in mente che forse c’è bisogno di togliere? Di dare il giusto valore a quello che c’è? Di rassegnarsi che un rapporto vero con la natura non può essere sempre mediato e prevedibile? Fattidimontagna ci racconta che cosa sta avvenendo in Veneto a proposito di “Stanze panoramiche” o “Skylodge“.

Leggi tutto

Percorsi alpini d’arte e di paesaggio

L’arrivo della buona stagione inaugura i viaggi di Artesulcammino… in (quasi) quota. Ne dà notizia Flavia Cellerino responsabile dei progetti culturali e tra i maggiori esperti nell’affascinante storia dell’arte in montagna. I viaggi sono uniti come sempre da temi culturali, storici e artistici.

Leggi tutto

“Mezzalama” / Già 170 squadre alla maratona dei ghiacciai

A meno di un mese dal via della XXIII edizione del Trofeo Mezzalama, la macchina organizzativa lavora incessantemente per preparare un’edizione che faccia dimenticare i quattro anni di stop dovuti alla pandemia. La mitica gara a squadre formate da tre elementi fa parte del prestigioso circuito de La Grande Course ed è prossima a festeggiare i 90 anni di storia

Leggi tutto

Aspromonte, terra di poeti e sognatori / Realtà e prospettive

L’Aspromonte, terra di poeti e sognatori, diventerà terra di costruttori di civiltà, partendo dalle tante risorse e dal faticoso passato? Sulla storia e le prospettive di questo territorio offre preziosi approfondimenti Antonino Falcomatà, socio del Club Alpino Italiano, autore di “Aspromonte vetta d’Europa” (Jason editore, 1997, 120 pagine), rifacendosi anche ad altre opere di autori illustri dedicate a questo meraviglioso territorio della nostra Penisola.

Leggi tutto

Rifugi / Riapre il “Porta”, la Grigna torna a sorridere

Nei prati rinsecchiti dalla siccità e nella faggeta che circonda il rifugio Porta la primavera sta facendo crescere ciuffi di rosati ellebori e la Grigna sembra che torni a sorridere. La statua in bronzo del vecchio alpino impettito ora scruta verso le montagne nella vana ricerca di qualche sparuta lingua di neve. Sullo sfondo il Resegone conserva mestamente le tracce delle piste di sci e l’intaglio dello skilift che trascinava fin quasi al passo del Giuf folle festanti di sciatori. Inverni irripetibili…

Leggi tutto

Colibrì, il nuovo salvavita  

In occasione di un incontro sullo stato dell’arte e sul futuro del soccorso in quota che ha visto riuniti sul monte Cimone gli specialisti del soccorso in condizioni estreme è stato sperimentato l’impiego di Colibrì, definito il più leggero dispositivo salvavita. E’ prodotto da Eurosets per pazienti in ipotermia. Ecco sull’argomento il comunicato diramato dall’ azienda di Medolla (MO) specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di dispositivi biomedicali. 

Leggi tutto

La ferraglia invade i Parchi Nazionali

Durante la scorsa estate Mountain Wilderness ha dato vita alla campagna “Basta Ferraglia basta nuove ferrate” con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti di un fenomeno, quello della proliferazione incontrollata di nuove ferrate, che sta assumendo dimensioni preoccupanti. La testimonianza degli attivisti, con uno striscione srotolato, fotografato e riportato a casa, è un invito alla riflessione, rivolto soprattutto alla comunità dei frequentatori della montagna. A distanza di un anno l’attenzione di Mountain Wilderness si concentra su un ponte tibetano allestito nel Parco Nazionale Val Grande. Ovviamente deplorandone l’allestimento.

Leggi tutto

Pasqua con Mozart alla “Sacra”

Alla Sacra di San Michele, in Piemonte, torna protagonista la musica, con il Concerto di Pasqua. Si esibiranno per Pasqua nella Chiesa maggiore i musicisti dell’Orchestra Filarmonica di Torino con la Corale Goitre con la soprano Annamaria Turicchi, il contralto Sabrina Pecchenino, il tenore Corrado Margutti, il basso Desaret Lika, sotto la direzione del Maestro Corrado Margutti. Con loro all’organo Marco Gianotto e l’orchestra Ofc di Torino diretti dal Maestro Francesco Cavaliere. L’appuntamento è fissato per sabato primo aprile alle ore 20.30 con il Requiem di Mozart.

Leggi tutto

Ciclovia del Garda, capolavoro o sfregio del paesaggio?

Fino a ieri la Ciclovia del Garda era considerata un progetto ambizioso e particolarmente riuscito. Suscitava rispetto con i suoi 140 chilometri tracciati utilizzando piste ciclabili già esistenti e aggiungendo nuove tratte. Era un sogno per ogni ciclista. Tutto pronto? Non ancora. E ci vorrà un po’ di pazienza. I lavori finiranno entro il 2026. Mancano tre anni dunque alla conclusione e a voler leggere i giornali locali si sta scatenando il finimondo…

Leggi tutto

Cammini / A Santiago andiamoci in bici

Due settimane in viaggio per gli amanti di mountain bike e gravel sono proposte lungo il pellegrinaggio più famoso d’Occidente, il Cammino di Santiago nel libro “Guida al Cammino di Santiago in bicicletta -900 chilometri in sella dai Pirenei a Finisterre” di cui sono auori Costanza Brini e Giacomo Riccobono.

Leggi tutto

Su il sipario, va in scena l’Everest

Va in scena il 3 aprile al Teatro Manzoni a Milano “Un alt(r)o Everest”, la storia di due amici che decidono di scalare il Monte Rainier nello stato di Washington. Il sogno di una vita, ma le cose non sono mai come ce le aspettiamo…

Leggi tutto

Letture / Il ribelle dell’alpinismo (che si autodistrusse)

Un nuovo libro di Enrico Camanni sonda e racconta in particolare gli ultimi anni della vita dell’americano Gary Hemming, il tormentato eroe di un famoso salvataggio sul Dru. Sui tormenti di Hemming si era già scritto parecchio, ma il personaggio gode di una vita letteraria intensa. Della recentissima uscita del libro ”Se non dovessi tornare. La vita bruciata di Gary Hemming alpinista fragile” (Strade Blu Mondadori, 285 pagine,19 euro) si occupa il sito Fatti di Montagna dedicandogli il podcast “Fatti e misfatti”.

Leggi tutto

Luna park Dolomiti / Un’alleanza contro le lobby

“Cai e Avs, alleanza contro le lobby. Continui attacchi alla montagna” titolava il quotidiano Alto Adige del 19 marzo. Il quadro è tutt’altro che roseo. Cai Alto Adige e Alpenverein Südtirol lottano contro i mulini a vento. Ma non si arrendono. Insieme contano più di 80 mila soci, ma politicamente, per ammissione dei loro stessi presidenti, contano poco o niente. Le lobby economiche sono molto più potenti di loro..

Leggi tutto

Fa’ la cosa giusta / Giovani imprenditori e stili di vita 

In primo piano alla rassegna milanese “Fa’ la cosa giusta” sono state messe le proposte dei giovani imprenditori della montagna affiancati dalle iniziative di incubazione e accelerazione promosse da Fondazione Edoardo Garrone. Positivo il bilancio della rassegna che è stata visitata da numerosi giovani.

Leggi tutto

Milano contro Torino / Continua la rissa olimpica

Una battaglia di cifre è in corso in margine al costoso pattinaggio olimpico ancora alla ricerca di una pista ghiacciata: l’Oval di Torino costa 10 milioni, l’ipotesi Rho Fiera il doppio. In campo l’ipotesi di usare fondi regionali. Ancora una volta nelle parole del sindaco Beppe Sala affiora la parola orgoglio ampiamente usata sui due fronti, quello milanese e quello torinese.

Leggi tutto

Incontri / Italia paese di Cammini

Oggi che i cammini non sono più un “fenomeno” ma una realtà – anche economica – per molti territori è sempre più importante raccogliere dati e numeri che possano aiutare tutti coloro che si adoperano alla cura degli itinerari, in Italia e non solo. Per il sesto anno, in occasione della Fiera dei Grandi Cammini, ospite all’interno di Fa’ la cosa giusta!, la redazione di Terre di mezzo Editore presenta il convegno “Italia, Paese di Cammini“.

Leggi tutto

Il party al rifugio Chierego / Montagna profanata? 

“È la profanazione della montagna”, tuona il regista e autore Alessandro Anderloni, direttore del bellissimo festival cinematografico della Lessinia. Una voce importante nelle polemiche innescate dal party in quota al rifugio Chierego con centinaia a ballare, musica a tutto volume. Caso che ha smosso il mondo dell’escursionismo del Club alpino italiano, di associazioni ambientaliste e non, della politica…

Leggi tutto

Morteratsch in agonia / Salvataggio impossibile! 

Brutte notizie per i ghiacciai elvetici: stando a uno studio effettuato dal Politecnico federale di Zurigo (ETHZ), la neve artificiale non può salvarli dalla liquefazione. Un progetto portato avanti (come ha riferito a suo tempo MountCity) sul ghiacciaio del Morteratsch, nel Canton Grigioni, ha dimostrato che la copertura con neve artificiale può solo rallentare localmente il fenomeno.

Leggi tutto

Le fiamme minacciano il falco pellegrino 

Rapidissimo soprattutto in picchiata, il falco pellegrino è considerato l’animale più veloce in natura: nei secoli gli uomini lo hanno adorato, temuto e purtroppo molto spesso anche sfruttato e perseguitato. Ma chi può oggi perseguitare questo re del cielo? Suscita indignazione la notizia diffusa dall’Ente Parco Nazionale Valgrande. Dove  un incendio di probabile origine dolosa (secondo quanto rilevato dai carabinieri forestali) ha messo in pericolo il 6 marzo la nidificazione del falco pellegrino. Come è stato riferito in MountCity volontari dei vigili del fuoco sono stati costretti a lavorare tutta la notte per spegnere le fiamme. 

Leggi tutto

Al via la pesca nei parchi 

La newsletter numero 5/2023 dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola che qui pubblichiamo annuncia la ripresa primaverile della pesca nei parchi dal mese di aprile 2023

Leggi tutto

“Altro che mele, coltiverete arachidi”

Allarmi in diretta sul clima di Luca Mercalli durante un convegno a Trento e del geologo e divulgatore Mario Tozzi invitato a una trasmissione di Massimo Gramellini. Entrambi sono presenze ormai abituali in Tv nelle ore di maggiore ascolto.

Leggi tutto

Parco Val Grande / Falco pellegrino in pericolo

Il Parco Nazionale della Val Grande informa che giovedì 23 marzo 2023 alle ore 20:30 presso il Palazzo Pretorio di Vogogna (VB) si tiene una serata divulgativa su falco pellegrino e aquila reale, non senza segnalare un episodio gravissimo: un incendio di probabile origine dolosa (secondo quanto rilevato dai carabinieri forestali) ha messo in pericolo il 6 marzo la nidificazione del falco pellegrino e costretto i volontari dei vigili del fuoco a lavorare tutta la notte per spegnere le fiamme.

Leggi tutto

Sacro Monte di Varese / Le meraviglie aperte al pubblico 

Dopo la consueta chiusura invernale sono ufficialmente aperti tutti i musei del Sacro Monte di Varese: la Casa Museo Pogliaghi, il Museo Baroffio e la Cripta del santuario tornano a essere visitabili per raccontare secoli di storia, di arte e di devozione. Sono tre luoghi che custodiscono opere di assoluto valore e richiamano sempre più turisti dal nord Italia e dalla vicina Svizzera…

Leggi tutto

Miracoli a Milano / Il secolo e mezzo del Cai cittadino 

Come riferisce il sito fattidimontagna.it nel podcast settimanale “Fatti e misfatti”, ad adoperarsi perché il rapporto tra Milano e le sue montagne sia sempre corroborato da salutari iniezioni di cultura sono stati davvero in tanti gli amici del Cai Milano che quest’anno celebra il suo centocinquantenario…

Leggi tutto