Valorizzare le eccellenze / Corsi gratuiti in Lombardia

La Regione Lombardia organizza corsi ad hoc per gli alpeggiatori attuati da Ersaf per offrire la possibilità di proporre attività e prodotti attraverso Facebook e Instagram. Un’attività funzionale a costruire una community di promozione aziendale, a valorizzare le produzioni della montagna e a fidelizzare una clientela che, sempre più numerosa, sceglie questo turismo sostenibile. 

Leggi tutto

Il Cai Eagle Team si mette alla prova

Lo scopo è selezionare quindici giovani offrendo l’opportunità di sviluppare il talento alpinistico grazie al supporto di tutor scelti tra i migliori alpinisti italiani e internazionali. Il progetto battezzato Cai Eagle Team è stato “pensato” dal Club Alpino Italiano e dal Club Alpino Accademico Italiano assieme all’alpinista dei Ragni di Lecco e accademico del CAI Matteo Della Bordella. I giovani selezionati hanno l’opportunità di sviluppare il talento alpinistico grazie al supporto di tutor scelti tra i migliori alpinisti italiani e internazionali.

Leggi tutto

Workshop pratico per angoli verdi in città

Anche se sembra così lontana, la primavera, per il giardiniere, è dietro l’angolo! La Green School, ospitata nei locali della Riserva naturale Parco Burcina “Felice Piacenza” messi a disposizione dall’ Ente di gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, ha in calendario per sabato 25 marzo (mattino dalle ore 9:30 alle 12:30) il primo workshop pratico dedicato alla gestione del balcone.

Leggi tutto

Corsi / Conoscere le farfalle delle Alpi Orientali

Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova propongono una nuova edizione del corso “Farfalle delle Alpi Orientali. Conoscere e identificare le specie collinari e montane del Nord Est Italia”. Obiettivi: conoscere la diversità delle farfalle diurne (Ropaloceri) che vivono nei territori montani e collinari dell’Italia nord orientale e imparare a identificare le diverse specie in natura.

Leggi tutto

Sulle tracce dei rapaci alpini

Sono quattro gli appuntamenti del corso dedicato ai rapaci alpini in programma fino a sabato 11 febbraio nel Parco delle Alpi Marittime: tre teorici, nel Centro di visita del Parco a Entracque, e un’uscita sul campo. Si è iniziato sabato 21 gennaio con il tema degli ungulati. Sabato 28 gennaio è stato il turno dei rapaci diurni, fra cui gli avvoltoi come gipeto, grifone, del monaco e capovaccaio, e ancora i falconidi e gli accipitridi, come l’aquila e la poiana. Il 4 febbraio la lezione verte sui rapaci notturni delle Alpi marittime.

Leggi tutto

Accompagnatori di media montagna / Prove attitudinali al via

Si aprono il 16 gennaio le iscrizioni alle prove attitudinali per il nuovo corso di formazione per Accompagnatori di media montagna del Collegio Regionale Guide alpine Lombardia, in programma per l’anno 2023. Ne dà notizia il comunicato stampa numero 9 del 20 dicembre 2022 che pubblichiamo integralmente.

Leggi tutto

Corsi / L’ospitalità turistica s’insegna a Dronero (Cuneo)

Riparte a Dronero (Cuneo) il Corso per Tecnico specializzato in ospitalità turistica, promosso da AFP e mirato alla formazione di figure professionali che possano gestire case alpine e rifugi montani.

Leggi tutto

Guide alpine / Nuovi professionisti in Lombardia

Sette Aspiranti Guida, 13 Guide alpine e 35 Accompagnatori di media montagna: sono i nuovi professionisti che hanno concluso i percorsi formativi tenuti dal Collegio Guide alpine Lombardia, superando lo step finale dell’esame di abilitazione all’esercizio della professione.I nuovi abilitati potranno ora iscriversi agli albi del Collegio Regionale Guide alpine Lombardia. In apertura un’escursione nelle Orobie (ph. Fornaroli)

Leggi tutto

Corsi / Ospitalità nell’area dolomitica

Un corso di formazione della Fondazione Angelini per addetti all’ospitalità nell’area dolomitica è rivolto dal 22 al30 novembre  a 30 addetti all’ospitalità nell’area (gestori di rifugi, alberghi, B&B, locazioni turistiche, affittacamere, agriturismi con possibilità di alloggio) che vogliano intraprendere un percorso formativo di quattro giornate secondo i valori del riconoscimento UNESCO alle Dolomiti.

Leggi tutto

“New ruralities” / Atelier didattico a Courmayeur

L’Osservatorio sul sistema montagna “Laurent Ferretti” della Fondazione Courmayeur Mont Blanc e il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino sono partner della Université Libre de Bruxelles nell’organizzazione dell’Atelier didattico internazionale su New ruralities. Nella foto il gruppo dei partecipanti. Qui il comunicato stampa diramato il 25 ottobre 2022.

Leggi tutto

Formazione superiore sui temi della montagna

Mini-corsi universitari in montagna, con l’idea di formare non solo giovani, ma anche amministratori e professionisti sui temi di rilievo per le “terre alte”. È questo l’obiettivo della Provincia di Belluno che ha sposato il nuovo progetto della Fondazione Angelini e dell’Università di Padova.

Leggi tutto

Gli atelier al Col de la Seigne

Gli Atelier di animazione ed educazione ambientale, organizzati presso la Casermetta dell’Espace Mont-Blanc al Col de La Seigne, a cura della Fondazione Montagna sicura di Courmayeur costituiscono  una serie di appuntamenti scientifici che caratterizzeranno tutti i martedì e i mercoledì di questa estate 2022, sino al 14 settembre. La Casermetta, luogo di svolgimento delle attività, è situata sull’itinerario del Tour du Mont-Blanc, è raggiungibile a piedi da La Visaille (Val Vény, Courmayeur) con un percorso di 2h30 – 3h00, e si trova a circa 45 minuti dal rifugio Elisabetta e a soli 20 minuti dal Col de La Seigne (confine Italia-Francia).

Leggi tutto

Giovani imprenditori / Le iniziative del Progetto Appennino

Sono sette i giovani aspiranti imprenditori selezionati nell’edizione 2022 di ReStartApp, incubatore per imprese in Appennino, con i loro progetti innovativi e sostenibili: un lavandeto officinale con laboratorio cosmetico, un glamping con l’installazione di casette in legno a forma di botte, una rassegna cinematografica itinerante nelle aree interne del Sud Italia, una fattoria didattica, un allevamento di bovini grass-fed, una latteria artigianale basata sul recupero della razza Ottonese e una Smart Farm per partecipare alla coltivazione di un orto attraverso app.

Leggi tutto

Movimento Lento / Come orientarsi sui sentieri

Un bel weekend in cui staccare la spina e magari trovare se stessi, oltre che la retta via. A proporlo è stata la Scuola del Movimento Lento ai piedi delle Alpi piemontesi, lungo il Cammino di Oropa, presso il Santuario di Graglia.

Leggi tutto

Progetto Appennino 2022 / Coinvolti in Irpinia 45 comuni

Il progetto si compone di tre iniziative complementari: il Campus ReStartApp destinato a 15 giovani aspiranti imprenditori under 40 provenienti da tutta Italia, in possesso di idee di impresa o startup nelle filiere tipiche dell’economia montana, un percorso di accelerazione per imprese locali e i laboratori di creazione di reti di imprese locali. Le call per partecipare alle diverse iniziative saranno lanciate nel corso del mese di marzo e saranno pubblicate nell’area BANDI del sito www.fondazionegarrone.it

Leggi tutto

Media montagna / Accompagnatori, il corso in Lombardia

Sono aperte dal 20 gennaio al 15 febbraio le iscrizioni alle prove attitudinali per il nuovo corso di formazione per Accompagnatori di media montagna del Collegio Regionale Guide alpine Lombardia, in programma per l’anno 2022. Le prove si tengono dal 7 all’11 marzo (compatibilmente con la situazione di emergenza sanitaria) nel Comune di Eupilio (CO), ma per partecipare è necessario iscriversi esclusivamente in via telematica entro i tempi stabiliti dal decreto emanato da Regione Lombardia.

Leggi tutto

Dolomiti / Un corso per “operatori dell’ospitalità”

Un corso formativo per operatori dell’ospitalità che si dedicano all’attività turistica della provincia dolomitica bellunese, con particolare attenzione a gestori di rifugi, alberghi, affittacamere, B&B, agriturismi con possibilità di pernottamento, è organizzato dalla Fondazione Angelini di Belluno. L’attività è gratuita.

Leggi tutto

I laboratori didattici del Museomontagna

Per sviluppare una maggiore conoscenza del patrimonio culturale che caratterizza Torino e le montagne, il Museomontagna promuove laboratori didattici rivolti alle scuole e ai gruppi. Sono percorsi ludico educativi che permettono ai ragazzi di relazionarsi e interagire con le tematiche che contraddistinguono il Museo: l’alpinismo, l’esplorazione, la cultura alpina, la sostenibilità ambientale, l’estetica della montagna.

Leggi tutto

Montagna on line / Cinque incontri con le Guide alpine

Le attività delle Guide alpine e l’accompagnamento di media montagna: sono questi gli argomenti di cinque incontri online aperti a tutti organizzati dalle Guide alpine della Lombardia. Ne dà l’annuncio il comunicato stampa n. 7 del 19/10/2021 qui pubblicato nella sua integrità.

Leggi tutto

Montagnaterapia, il ruolo delle Scuole del Cai

Una riflessione sulla montagnaterapia allo scopo di fare chiarezza su alcuni punti è stata presentata dall’Istruttore di alpinismo del CAI Beppe Guzzeloni al convegno dei direttori delle Scuole di alpinismo lombardo che si è tenuto a Nembro il 16 ottobre2021. Pubblichiamo il testo integrale per gentile concessione dell’autore.

Leggi tutto

Progetto Appennino / In lizza 15 giovani imprenditori

Prende il via ad Ascoli Piceno l’edizione 2021 di ReStartApp, il Campus di incubazione e accelerazione per le giovani imprese del territorio appenninico italiano, promosso e realizzato da Fondazione Edoardo Garrone (www.fondazionegarrone.it) in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (www.fondazionecarisap.it), nell’ambito del più ampio Progetto Appennino.

Leggi tutto

“Le donne del Parco”, percorsi di formazione

E’ ai nastri di partenza il progetto “Le donne del Parco” presentato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Resia, sede del Parco Naturale regionale delle Prealpi Giulie. Il progetto si classificò primo in graduatoria tra quelli che hanno partecipato al bando della Regione FVG atto a promuovere le iniziative speciali volte a sostenere il lavoro delle donne, favorendo percorsi di crescita professionale e di carriera sia nell’ambito del lavoro dipendente sia in quelli del lavoro autonomo e dell’esercizio d’impresa o professioni.

Leggi tutto

Lombardia, cresce la “famiglia” delle Guide alpine

Sette nuovi Aspiranti Guide e otto nuove Guide alpine si sono diplomate tra mercoledì 28 e venerdì 30 aprile 2021 in Lombardia, superando gli esami di abilitazione necessari al conseguimento del titolo professionale. Attualmente il Collegio Guide Alpine della Lombardia conta quindi 156 Guide alpine, 27 Aspiranti Guide e 131 Accompagnatori di Media Montagna, risultando così uno dei più numerosi Collegi di Italia.

Leggi tutto

Appennino. Formazione e nuove idee per aspiranti imprenditori

È aperto il bando per l’edizione 2021 di ReStartApp, il Campus di incubazione e accelerazione per le giovani imprese del territorio appenninico, promosso e realizzato da Fondazione Edoardo Garrone (www.fondazionegarrone.it) in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (www.fondazionecarisap.it). Il Campus residenziale gratuito si terrà ad Ascoli Piceno dal 5 luglio all’8 ottobre 2021, con una pausa intermedia dalle lezioni dal 2 al 29 agosto.

Leggi tutto

Corsi. Casacomune e le aree protette

Un viaggio tra parchi e aree protette terrestri ai tempi dell’emergenza planetaria, tra vincoli e opportunità, viene proposto da Casacomune il 28, 29 e 30 maggio alla Certosa di Avigliana (Torino) e anche in diretta on line. Il corso viene definito “di riflessione, informazione, formazione su alcuni degli aspetti che stanno determinando cambiamenti drammatici per l’intera umanità e la natura nel suo insieme”. Qui il link per ottenere maggiori informazioni e iscriversi.

Leggi tutto