Travel Stories Award / Premiata la “signora dei deserti”

Sono stati annunciati i tre vincitori del Premio Letterario GIST “Travel Stories Award”.  Tra le numerose candidature, la giuria ha deciso di premiare il podcast “Emilia Rock” di Marcello Parmeggiani (meglio conosciuto come Targi) per la categoria “udito” (ovvero il racconto di viaggio realizzato attraverso podcast, radio o produzioni musicali), il volume “Deserti” di Carla Perrotti per la categoria “tatto” (carta stampata e libri) e i contenuti social di @matterizzi, ovvero il content creator Matteo Rizzi, per la categoria “vista” (social media, blog, tv).

Leggi tutto

Imprese femminili, così la montagna rinasce

Agevolazioni sono rivolte dal Consiglio dei ministri alle start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative, aventi una sede operativa, o filiale, in un Comune montano. La misura finanzia i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da imprese femminili ubicate nei Comuni montani indicati nel relativo Allegato I.

Leggi tutto

Trento Film Festival / Ainara Vera vince con “Polaris”

E’ stata assegnata a ‘Polaris’ di Ainara Vera la Genziana d’Oro del 71/o Trento Film Festival. Il film della regista spagnola racconta la storia di Hayat, una skipper che ha scelto i ghiacci dell’estremo nord per fuggire ai traumi dell’infanzia. “E’ un percorso di rinascita e di speranza, quello di Hayat, nel quale possiamo specchiarci e riconoscerci”, è stato il commento del presidente Mauro Leveghi. 

Leggi tutto

Buone idee per vivere in montagna 

Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards, il premio dedicato all’innovazione in montagna, ha incoronato i suoi vincitori nella cornice del Lagazuoi EXPO Dolomiti, polo espositivo a quota 2.732 metri tra Cortina d’Ampezzo e l’Alta Badia. Dai contadini influencers, alle giacche invernali prodotte con pneumatici, fino alle camere simulatrici di condizioni climatiche estreme, il comparto montano si è confermato un laboratorio d’idee. 

Leggi tutto

Il Progetto Appennino 2023 per giovani imprese

Si svolge sull’appennino ligure – e precisamente a Sassello, in provincia di Savona – l’edizione 2023 del Progetto Appennino, promosso da Fondazione Edoardo. Il progetto riguarda la nascita di nuove giovani imprese, il consolidamento del tessuto imprenditoriale esistente e la creazione di reti mettendo i giovani al centro della riqualificazione e della valorizzazione dei territori appenninici.

Leggi tutto

Aspiranti Guida / La passione diventa professione

Grande interesse per il primo corso di formazione per Aspirante Guida di 1° livello del Collegio Guide alpine Lombardia. Sessantuno candidature sono pervenute a Regione Lombardia per partecipare alle prove attitudinali, che si sono svolte dal 9 al 13 gennaio: 24 candidati sono risultati idonei e si accingono ora a cominciare il percorso formativo che li porterà a diventare professionisti della montagna. 

Leggi tutto

Guardiaparco, sogno e realtà. Luca vince fra 871 candidati 

Sono arrivati da tutta Italia con il sogno di lavorare in montagna. Risultato: 871 sono stati gli ammessi per 5 posti da guardiaparco a tempo pieno e indeterminato presso l’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime. Primo è risultato un trentenne, Luca Caviglia (nella foto).

Leggi tutto

Accompagnatori di media montagna / Prove attitudinali al via

Si aprono il 16 gennaio le iscrizioni alle prove attitudinali per il nuovo corso di formazione per Accompagnatori di media montagna del Collegio Regionale Guide alpine Lombardia, in programma per l’anno 2023. Ne dà notizia il comunicato stampa numero 9 del 20 dicembre 2022 che pubblichiamo integralmente.

Leggi tutto

Cortomontagna 2022 / I trailer dei vincitori 

“Pablo – Everyday Climbers” di Florent Quint (Francia 2022) e “The Silent Echo” di Suman Sen (India 2022) sono stati premiati a Tolmezzo nell’ottava edizione di Cortomontagna, il concorso per cortometraggi dedicati alle terre alte organizzato da Asca – Associazione delle sezioni Cai di Carnia, Canal del Ferro e Val Canale.

Leggi tutto

Cortomontagna / In lizza 550 film di tutto il mondo

Le terre alte raccontate per immagini sono protagoniste sabato 3 dicembre a Tolmezzo in occasione della premiazione di Cortomontagna, il concorso per cortometraggi nato come sezione del premio Leggimontagna e giunto alla sua ottava edizione. “Un festival che permette di avere una panoramica di quello che succede nel mondo in maniera immediata e semplice”, è il pensiero del direttore della fotografia Dante Spinotti, presidente della giuria.

Leggi tutto

36° SONDRIO FESTIVAL/ La natura dà spettacolo 

In programma dal 29 ottobre al 6 novembre, Sondrio Festival è una rassegna internazionale unica nel suo genere, dedicata principalmente ai documentari naturalistici, di alto livello scientifico e cinematografico, realizzati nei parchi naturali e aree protette di tutto il mondo. Dal 1987 si svolge ogni anno a Sondrio appassionando amanti della natura e della documentaristica.

Leggi tutto

Il miraggio del guardaparco

Oltre mille candidati per nove posti di guardaparco nel Parco del Gran Paradiso. La preselezione si è tenuta il 12 ottobre nella palestra di Aymavilles in Valle d’Aosta. Sicuramente si tratta di una professione apprezzata per il contatto con la natura. Ma è un mestiere duro. Sempre a piedi, e poi devi scalare e sciare. E d’inverno, quando nevica e fa freddo, girare per la montagna non è così divertente.

Leggi tutto

Gambrinus Giuseppe Mazzotti / 123 libri in gara

I libri vincitori del 40° concorso letterario Gambrinus Giuseppe Mazzotti saranno annunciati a fine ottobre e premiati nel corso della cerimonia nella sede della Camera di Commercio di Treviso e Belluno | Dolomiti, durante la quale la Consulta dei Lettori, giuria popolare composta da 40 personalità della cultura nazionale, assegnerà alla preferita tra le tre opere il Super Premio dei Lettori. 

Leggi tutto

Montagna per tutti / L’insegnamento della “Targa d’argento”

La 51esima edizione del Premio internazionale della Solidarietà alpina si è svolta sabato 17 settembre a Pinzolo con la consegna della Targa d’argento a Ornella Giordana e Marco Battain, una coppia piemontese che, nella vita, ha scelto di dedicarsi agli altri promuovendo, tra i primi, in ambito Cai, la “Montagnaterapia”, un concetto di ambiente naturale come fonte di benessere che deve e può essere reso accessibile a tutti.

Leggi tutto

“Constructive Alps” / Una scuola vince il concorso 

L’edificio scolastico Feld di Azmoos (Cantone San Gallo, Svizzera), costruito nel 2020 in sostituzione della vecchia scuola, è stato premiato come il migliore delle Alpi ricevendo il premio di architettura “Constructive Alps” assegnato per la sesta volta da Svizzera e Liechtenstein.

Leggi tutto

Progetto Appennino, aperte le candidature

C’è tempo fino al 28 ottobre per candidare il proprio territorio a ospitare l’edizione 2023 di Progetto Appennino. Possono candidarsi a ospitare il progetto partenariati misti composti da enti privati e pubblici, che abbiano come capofila una fondazione e siano rappresentativi di specifiche aree appenniniche. 

Leggi tutto

Premio Rigoni Stern, i dieci in corsa

È stata selezionata dalla giuria la top ten del Premio Mario Rigoni Stern per la Letteratura multilingue delle Alpi, che si terrà il 2 settembre alle 17,30 nel Centro Congressi di Riva del Garda (Tn).

Leggi tutto

Premio Rigoni Stern / “L’ombra dei Walser” in finale

Il romanzo “L’ombra dei Walser” di Annalina Molteni è stato selezionato tra i finalisti del premio Mario Rigoni Stern 2022. La premiazione il 2 settembre a Riva del Garda.

Leggi tutto

Concorso internazionale / Fotografare il Parco 

Ritorna il concorso internazionale “Fotografare il Parco”, evento organizzato dai Parchi Nazionali italiani Stelvio, Gran Paradiso, Abruzzo, Lazio e Molise

Leggi tutto

Val Vigezzo / Torna Malescorto con 1400 cortometraggi

Malesco è da 22 anni patria dei cortometraggi: grazie a Malescorto. La località vigezzina ospita infatti ogni estate una delle rassegne più apprezzate per qualità e varietà di proposte. Gli elenchi dei corti ammessi alle Selezioni Speciali e alla Selezione Ufficiale con il relativo programma delle proiezioni sono già online su www.malescorto.it, mentre i dettagli della serata d’apertura e delle manifestazioni collaterali saranno svelati nei prossimi giorni,

Leggi tutto

Cannes rinnova il mito della montagna in celluloide

La mitica spiaggia della Croisette a Cannes è stata sfiorata quest’anno da un altro mito, quello della montagna in celluloide, il cosiddetto BergFilm che venne lanciato addirittura negli anni Venti per opera soprattutto dei due registi-attori Luis Trenker e Leni Riefenstahl. L’occasione è stata offerta dal film “Le otto montagne” tratto dal romanzo di Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega e, in questi giorni, vincitore anche del premio della giuria al festival di Cannes.

Leggi tutto

Blogger Contest nell’enigmatica Valle del Mis 

In occasione della premiazione del Blogger Contest, quest’anno altitudini.it fa tappa l’11 e 12 giugno nelle Dolomiti Bellunesi. Un incontro aperto a tutti per conoscere gli autori che scrivono sulla rivista e ascoltare le loro storie.

Leggi tutto

Tesi di laurea / Montagna e sviluppo socio-economico 

Uncem Piemonte – l’Unione dei Comuni e degli Enti montani promuove un premio per le migliori tesi di laurea sui temi collegati allo sviluppo delle aree montane, con particolare riferimento alle declinazioni smart e green a vantaggio dei territori alpini.

Leggi tutto

“Vita e morte di Guido Rossa” è il libro dell’anno

Il Premio ITAS del Libro di Montagna 2022 , 48° edizione, è andato a “Giù in mezzo agli uomini. Vita e morte di Guido Rossa” di Sergio Luzzatto. L’opera edita da Einaudi nella collana degli Struzzi è stata selezionata tra un totale di 149 libri pervenuti da 70 case editrici, record assoluto di partecipazione.

Leggi tutto

ReStartApp, gran finale / Giovani imprenditori sul podio 

Si è svolto venerdì 29 aprile a Milano, nell’ambito di “Fa’ La Cosa Giusta” – la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili – l’evento di premiazione dei tre migliori progetti imprenditoriali sviluppati nell’ambito dell’edizione 2021 del Campus ReStartApp, promosso e realizzato da Fondazione Edoardo Garrone in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.

Leggi tutto