Folla e fumogeni / L’assalto al Monte Lussari 

Un certo Marco di Udine si era detto preoccupato per il Giro d’Italia sabato mattina 27 maggio intervenendo su Raitre nella rubrica “Prima pagina” condotta dal giornalista Alberto Faustini. E di ragioni per preoccuparsi ne aveva da vendere. Di lì a poco si sarebbe disputata a Tarvisio la cronoscalata del Giro d’Italia al Monte Santo di Lussari (1790 m): l’ultima tappa, quella che avrebbe deciso la classifica finale…

Leggi tutto

A quando un nuovo Bottescià?

Per quanto riservato a gente dura e disposta a tutto pur di vincere, il ciclismo ha assunto negli ultimi tempi un aspetto a dir poco salottiero facendo rimpiangere ai veterani appassionati i tempi in cui Charlie Gaul arrancava nella bufera di neve sul passo del Gavia. Non era un Giro da freddolosi quello e non lo era ai tempi in cui l’indomito Ottavio Bottecchia, figlio di un ortolano, fu il primo ciclista italiano a vincere il Tour de France, nel 1924.

Leggi tutto

Letture / A zonzo nei luoghi del Tor

“Sui sentieri del Tor“ di Franco Faggiani (Terre di Mezzo, 176 pagine, 16 euro) affianca la prima parte dedicata alla “storia in cammino”, che si legge come un romanzo, a una sezione di guida all’itinerario con tutte le informazioni utili per iniziare a mettersi in viaggio, a piedi o di corsa…

Leggi tutto

Nevi perdute / Si gareggiava con le maglie da calciatori

Nel volume “Nevi perdute. Scenari sciistici delle Valli di Lanzo”, a cura di Aldo Audisio, pubblicato dalla Società Storica delle Valli di Lanzo, ricco è il corredo di immagini di stagioni invernali irripetibili, favorite da generose nevicate. Nella squadra agonistica si gareggiava con le “nuove” maglie recuperate nel 1930 dalla squadra della Juventus…

Leggi tutto

Ruspe al lavoro / Cortina non rinuncia al bob 

“Una scelta scellerata” viene definita nel sito fattidimontagna.it la decisione di ricostruire ex novo la vecchia pista di bob a Cortina in vista delle Olimpiadi invernali del 2026. Dopo un lungo tergiversare, le ruspe sono al lavoro con spreco di denaro pubblico e danno ambientale anche se le alternative ci sarebbero state. Tra le voci che denunciano l’inopportunità dell’ennesimo cantiere a Cortina, ci sono quelle di CIPRA, Club Alpino Italiano, Pro Natura, Federparchi e Mountain Wilderness Italia che affidano la loro posizione a un duro comunicato.

Leggi tutto

“Fotografare il Parco”, selezionati i vincitori

Le foto premiate della XVI Edizione del Concorso “Fotografare il Parco” saranno in mostra al Forte di Bard (AO) dal 26 marzo al 25 aprile. Il concorso è organizzato dai Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, d’Abruzzo, Lazio e Molise e de la Vanoise, con il patrocinio di Alparc, Federparchi e la partecipazione del media partner La Rivista della Natura. I partecipanti sono stati oltre 420 e oltre 3100 le fotografie presentate in concorso.

Leggi tutto

Stramilano, edizione numero 50. A manetta come sempre

Conto alla rovescia per la cinquantesima edizione della Stramilano in programma domenica 19 marzo 2023. Come da tradizione sono tre i percorsi in cui si sviluppa la manifestazione e in cui i partecipanti possono misurarsi. Roberto Serafin, che qui racconta un’edizione degli anni ottanta, era tra gli organizzatori, tutti iscritti al Gruppo alpinistico Fior di Roccia. E tutti disposti a distribuire bevande ai trafelati marciatori. Molti di loro, compito ben più ambito, erano incaricati di tenere sotto controllo la scalpitante massa alla partenza da piazza del Duomo.

Leggi tutto

Tutti in pista con i gloriosi sci d’epoca 

Raduno degli sciatori d’epoca e slalom in notturna sabato 11 febbraio a Bielmonte per il Trofeo Mario Ferragut che porta l’Oasi Zegna indietro nel tempo per ricordare lo storico fondatore della Scuola Sci Bielmonte, nata nel 1956, un’epoca in cui lo sci riempiva la nostra vita e i nostri sogni. La partecipazione a questa gara d’antan è libera e aperta e gratuita. 

Leggi tutto

Lunga vita alla Marcialonga

A Trento in pieno centro storico, un anello di neve tra via Belenzani e piazza Duomo ospita giovedì 26 gennaio la cerimonia inaugurale della cinquantesima Marcialonga che si svolge domenica 29 nelle valli di Fiemme e Fassa. Mezzo secolo è dunque passato, anzi volato, da quella prima edizione che fu per molti di noi milanesi, compreso chi scrive queste note, un’occasione per offrire una prova di forza e di amore per quelle Dolomiti che costituiscono l’incantevole scenario della gara.

Leggi tutto

186 atleti in gara / Le Olimpiadi dei guardaparco

Si tiene nel Parco Nazionale Gran Paradiso, a Cogne dal 19 al 22 gennaio 2023, la 27^ edizione del Memorial Danilo Re, manifestazione sportiva di livello internazionale istituita in memoria del guardaparco del Parco Regionale dell’Alta Valle Pesio scomparso in servizio nel 1995, ed organizzato da Alparc (Rete delle aree protette alpine) in collaborazione coi servizi dell’Ente Parco.

Leggi tutto

Il bob avvelena i Giochi invernali

Nuove burrasche si annunciano per le Olimpiadi invernali del 2026. La Commissione per la protezione delle Alpi denuncia il clima che si è creato con la scarsa trasparenza, a suo dire, degli organizzatori. Incredibile viene poi giudicata da Cipra Italia l’ostinazione nel realizzare ad ogni costo una nuova pista da bob a Cortina dove quella dedicata al campione Eugenio Monti (nella foto) è da tempo inutilizzabile.

Leggi tutto

Marcialonga, cinquantesima edizione

Cerimonia di apertura in piazza Duomo a Trento per l’inaugurazione giovedì 26 gennaio della cinquantesima edizione della Marcialonga. Sono già 7.247 gli iscritti provenienti da 34 nazioni, con i paesi scandinavi a registrare il tasso più alto di concorrenti stranieri. Saranno invece oltre 2.000 gli italiani a percorrere la pista che porta da Moena a Canazei e di ritorno a Predazzo per poi arrivare a Cavalese. E questo avverrà domenica 29 gennaio.

Leggi tutto

XXIII “Mezzalama” /  La grande sfida a quota 4000

Nella XXIII edizione del Trofeo Mezzalama in programma il 22 aprile occorrerà fare i conti con le condizioni del ghiacciaio. Attualmente il ghiacciaio del Monte Rosa è definito severo con pochissima neve e molti tratti di ghiaccio verde. La speranza è che nei prossimi mesi le precipitazioni nevose possano in qualche modo migliorare la situazione. In ogni caso il tracciato non subirà modifiche.

Leggi tutto

“Giochi pericolosi” / Le Olimpiadi 2026 alla Statale

Sabato 19 novembre si tiene all’Università Statale a Milano (vedere la locandina) un momento pubblico di incontro e controinformazione: un convegno per informare, analizzare e porre uno sguardo critico sulle prossime Olimpiadi Invernali 2026 Milano-Cortina e sulle loro conseguenze ambientali e sociali. Pubblichiamo qui una bozza della relazione intitolata “Salviamo la montagna” di Luigi Casanova.

Leggi tutto

Libro bianco / La verità sulle Olimpiadi “a costo zero”

“Ombre sulla neve” s’intitola il nuovo libro-inchiesta di Luigi Casanova, storico ambientalista e presidente onorario di Mountain Wilderness Italia, sulle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 ormai prossime. Scritto con contributi dei comitati locali e di Italia Nostra di Belluno, è pubblicato da Altreconomia e sarà in libreria dal 2 dicembre. Per gentile concessione dell’autore, ecco qualche importante anticipazione.

Leggi tutto

Le Olimpiadi Milano-Cortina alla Statale

Sabato 19 novembre si tiene all’Università Statale a Milano (vedere la locandina in MountCity) un momento pubblico di incontro e controinformazione organizzato da Off Topic: un convegno per informare, analizzare e porre uno sguardo critico sulle prossime Olimpiadi Invernali 2026 Milano-Cortina e sulle loro conseguenze ambientali e sociali.

Leggi tutto

“Gran Becca” / Quei mesi di lavoro andati in fumo

Le immagini diffuse mostrano le penose condizioni della “Gran Becca”, la pista che avrebbe dovuto ospitare le gare di discesa maschile e femminile di Coppa del mondo di sci alpino a Zermatt-Cervinia cancellate per mancanza di neve. A causa delle alte temperature (zero termico sopra i 3mila metri) gli organizzatori non hanno potuto “sparare” la neve artificiale. La montagna è arida e desolata, le tracce dei tanti mezzi impegnati sono come enormi, inutili graffi.

Leggi tutto

Sci alpinismo / Regula Meier alla presidenza

La Federazione Internazionale di Scialpinismo (ISMF) annuncia che l’elvetica Regula Meier è stata eletta nuova Presidente durante l’Assemblea Plenaria svoltasi il 15 ottobre a Oviedo, in Spagna. James A. Moore (USA) è stato eletto Vice Presidente Tesoriere…

Leggi tutto

Mezzalama 2023 / Già in moto l’organizzazione

Si correrà il 22 aprile 2023 la XXIII edizione del Trofeo Mezzalama, gara di scialpinismo che parte da Breuil-Cervinia e arriva a Gressoney-La-Trinité dopo 45 chilometri e un dislivello positivo di 2.862 metri. In questi mesi ci sono stati i primi contatti con le istituzioni e gli sponsor.

Leggi tutto

Sass de Fer, Eric Manfredi primo in vetta

Sabato 1° ottobre 2022 si è tenuta la 5^ edizione del Vibram Vertikal Sass de Fer, la prima gara di specialità Vertical Trail Running nella provincia di Varese. A vincere è stato il torinese Eric Manfredi del G.S. Des Amis che ha raggiunto il traguardo in 34’34’’ conquistando così il titolo di Campione Nazionale di Vertical Trail Running C.S.A.In..

Leggi tutto

Applauditi e mangiati stufati. L’amaro destino degli asini

Il Palio degli Asini di Alba è una corsa divenuta negli anni una delle principali attrattive. Da tempo si tiene la prima domenica di ottobre. Feste e carezze sono riservate al ciuchino vincitore, ma non è escluso che un amaro destino poi lo attenda…

Leggi tutto

Tor des Glaciers in 123 ore, nuovo record 

Il francese Sebastien Raichon ha vinto l’edizione 2022 del Tor des Glaciers, gara di corsa in montagna di 450 chilometri con 32.000 metri di dislivello positivo, che si corre in Valle d’Aosta. E’ arrivato sul traguardo di Courmayeur con il tempo di 123 ore, 57 minuti e 18 secondi, nuovo record della competizione

Leggi tutto

100 miglia del Monviso / 8500 m di dislivello, 160 km di corsa

Mancano pochi giorni al weekend sportivo saluzzese Terres Monviso del 19-21 agosto, un intero fine settimana per correre attorno al Monviso, il “Re di Pietra” delle Alpi Cozie. Tre sono le gare proposte dalla Fondazione Amleto Bertoni, ente organizzatore, con la consulenza tecnica di Carlo Degiovanni, Podistica Valle Varaita, Atletica Saluzzo, Podistica Valle Infernotto e Atletica Sanfront.

Leggi tutto

Mezzalama “estivo” disputato in veste invernale

Il Team Hoka/Karpos di Franco Collé e Tadei Pivk vince lo SkyClimb Mezzalama by Dynafit. Tra le donne a dominare è il Team Dynafit di Rosanna Buchauer (DE) e Igone Campos Odriozola (ES).

Leggi tutto

Arte urbana / La Milano olimpica stregata dal bob

Un murale dedicato allo sport invernale del bob è stato realizzato a Milano dall’artista urbano Kiv. Fa parte del progetto Cobra-Trasformazione Urbana. All’inaugurazione, che si è tenuta davanti al muro in via dei Gigli 15, hanno partecipato, oltre all’artista, anche Giada Andreutti e Mattia Variola, e alcuni atleti della nazionale italiana di bob…

Leggi tutto