In mostra la nascita di Sestriere

“Sestriere secondo Italo Bertoglio (1868 – 1963) e Vittorio Zumaglino (1904-1967)” è il titolo del percorso di fotografie che il Museo Nazionale del Cinema propone in occasione dei 90 anni della stazione sciistica piemontese del Sestriere. L’esposizione è visitabile, fino alla fine della stagione invernale nella sala mostre dell’Ufficio del Turismo di Sestriere. 

Leggi tutto

“Mad Heidi”, horror alpino sugli schermi

Heidi sugli schermi è ora diventata “Mad Heidi” per gli spettatori di Svizzera, Germania, Austria, Francia e Spagna. Ma il film può essere recuperato anche sul sito madheidi.com. Puro trash da consumare con il toblerone… 

Leggi tutto

Cortomontagna 2022 / I trailer dei vincitori 

“Pablo – Everyday Climbers” di Florent Quint (Francia 2022) e “The Silent Echo” di Suman Sen (India 2022) sono stati premiati a Tolmezzo nell’ottava edizione di Cortomontagna, il concorso per cortometraggi dedicati alle terre alte organizzato da Asca – Associazione delle sezioni Cai di Carnia, Canal del Ferro e Val Canale.

Leggi tutto

Cortomontagna / In lizza 550 film di tutto il mondo

Le terre alte raccontate per immagini sono protagoniste sabato 3 dicembre a Tolmezzo in occasione della premiazione di Cortomontagna, il concorso per cortometraggi nato come sezione del premio Leggimontagna e giunto alla sua ottava edizione. “Un festival che permette di avere una panoramica di quello che succede nel mondo in maniera immediata e semplice”, è il pensiero del direttore della fotografia Dante Spinotti, presidente della giuria.

Leggi tutto

CortAlp / Il Signor Rossi va al Politecnico

Giovedì 1° dicembre è in programma la prima edizione del Festival del Cortometraggio di Montagna CortAlp e del Concorso cinematografico “Mario Armellini” al Politecnico di Milano. Tra i film sullo schermo “Il signor Rossi va a sciare” (Italia 1963, 10’), un omaggio al grande Bruno Bozzetto, alla sua tecnica, ma anche alla sua capacità di immortalare con largo anticipo la tendenza allo sfruttamento scriteriato della montagna.

Leggi tutto

Cinema / La Bolivia fa scuola

Del film “Utama –Le terre dimenticate” prodotto dai boliviani di Alma Films e dagli uruguayani di La Mayor Cine e diretto dal regista boliviano Alejandro Loayza-Grisi si parla in “Fatti di montagna” nel consueto podcast settimanale “Fatti e misfatti” realizzato con il contributo di mountcity.it. Il film ci porta tra i pascoli della Bolivia, una terra finora poco frequentata dal cinema.

Leggi tutto

Cinema / Il Tibet incantato di Sylvain Tesson

La storia de “La pantera delle nevi” inizia nel 2018: il francese Sylvain Tesson viene invitato dal fotografo naturalista Vincent Munier a osservare gli ultimi esemplari della pantera delle nevi sull’altopiano di Changtang in Tibet. Del gruppo fa parte Marie Amiguet compagna del fotografo e con lui regista del film e il loro assistente Léo-Pol Jacquot, studente di filosofia. Fanno base in vari siti e rifugi tra i 4.000 e i 5.000 metri di altitudine, spesso a – 20 gradi.

Leggi tutto

36° SONDRIO FESTIVAL/ La natura dà spettacolo 

In programma dal 29 ottobre al 6 novembre, Sondrio Festival è una rassegna internazionale unica nel suo genere, dedicata principalmente ai documentari naturalistici, di alto livello scientifico e cinematografico, realizzati nei parchi naturali e aree protette di tutto il mondo. Dal 1987 si svolge ogni anno a Sondrio appassionando amanti della natura e della documentaristica.

Leggi tutto

Esce “La pantera delle nevi”, la voce è di Cognetti

Paolo Cognetti presta la voce al docufilm “La pantera delle nevi” che racconta il viaggio dello scrittore Sylvain Tesson per osservare, assieme dal fotografo naturalista Vincent Munier, gli ultimi esemplari della pantera in Tibet. Il film sarà dal 20 ottobre nelle sale italiane.

Leggi tutto

“Corto e Fieno” / Al via il Festival del cinema rurale

Da giovedì 6 a domenica 9 ottobre 2022 torna “Corto e Fieno”, il Festival Internazionale del cinema rurale sul lago d’Orta, tra le province di Novara e Verbania, in Piemonte. Tre i Comuni coinvolti: Ameno, Miasino e Omegna, tra sale cinematografiche, antichi fienili e ville storiche. Sono 35 i film in arrivo da tutto il mondo…

Leggi tutto

I cartoons che resero divertente la scienza 

Con voce pacata dall’alto dei suoi 84 anni Bruno Bozzetto la mattina di ferragosto ha voluto ricordare nel giornale radio di Raitre l’amico scomparso Piero Angela. C’era in effetti da aspettarsi che da qualche parte, nel doveroso moltiplicarsi degli omaggi al grande giornalista e divulgatore morto a 93 anni, ci si ricordasse di Bozzetto. E che fosse messo a fuoco il suo ruolo determinante nella genesi di Quark e Superquark, i due cavalli di battaglia per cui Angela è entrato nella storia della televisione…

Leggi tutto

Valli di Lanzo /  Il mondo fotografico di Peretti Griva

In occasione della seconda edizione del Premio Letterario “Il Borgo Italiano”, viene inaugurata sabato 16 luglio 2022 alle ore 10 la mostra “Il mondo fotografico di Peretti Griva” presso la sala LanzoIncontra, Piazza Generale Ottavio Rolle – Lanzo Torinese.

Leggi tutto

Val Vigezzo / Torna Malescorto con 1400 cortometraggi

Malesco è da 22 anni patria dei cortometraggi: grazie a Malescorto. La località vigezzina ospita infatti ogni estate una delle rassegne più apprezzate per qualità e varietà di proposte. Gli elenchi dei corti ammessi alle Selezioni Speciali e alla Selezione Ufficiale con il relativo programma delle proiezioni sono già online su www.malescorto.it, mentre i dettagli della serata d’apertura e delle manifestazioni collaterali saranno svelati nei prossimi giorni,

Leggi tutto

Cannes rinnova il mito della montagna in celluloide

La mitica spiaggia della Croisette a Cannes è stata sfiorata quest’anno da un altro mito, quello della montagna in celluloide, il cosiddetto BergFilm che venne lanciato addirittura negli anni Venti per opera soprattutto dei due registi-attori Luis Trenker e Leni Riefenstahl. L’occasione è stata offerta dal film “Le otto montagne” tratto dal romanzo di Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega e, in questi giorni, vincitore anche del premio della giuria al festival di Cannes.

Leggi tutto

Reel Rock, riparte il tour in Italia

Il meglio dell’arrampicata mondiale, dalle inaspettate fessure orizzontali della Gran Bretagna salite da Pete Whittaker e Tom Randall in Bridge Boys alla storia di Barefoot Charles, l’uomo emblematico delle foreste di Fontainebleau…

Leggi tutto

Orobie Film Festival / L’omaggio a Walter Bonatti

Torna Orobie Film Festival giunto alla sedicesima edizione e organizzato da Associazione Montagna Italia con il sostegno di Uniacque, Fondazione Asm, Fondazione Cariplo, Provincia di Bergamo e Bim. Dal 25 al 29 gennaio al cinema Gavazzeni di Seriate (BG) vengono proiettati i 17 film in concorso scelti tra oltre 100 giunti da 26 nazioni del mondo. Fuori concorso “Fratelli si diventa”, omaggio al grande Walter Bonatti.

Leggi tutto

Il film sull’abisso conquista nuove platee

“Il buco” continua a mietere successi nei normali circuiti cinematografici. Su iniziativa del Club Alpino Italiano Sezione di Cuneo e del Gruppo Speleologico Alpi Marittime, viene proiettato mercoledì 15 e giovedì 16 dicembre alle ore 21 al Cinema Lanteri di Cuneo (ingresso 6 euro). In sala sarà presente Jacopo Elia, uno degli speleo attori protagonisti, che introdurrà il pubblico alla visione.

Leggi tutto

Eretici senza confini / Tour europeo per il film di Valla

Un lungo viaggio sulle tracce di Catari e Bogomìli, eretici del Medioevo diffusi dai Balcani all’Europa occidentale, le cui vicende trovano molte analogie in storie cronologicamente più vicine, come la Shoah, il genocidio armeno, l’intolleranza verso chi è “diverso” e arriva nell’Occidente civilizzato. A raccontarlo è il documentario “Bogre. La grande eresia europea” del regista e sceneggiatore Fredo Valla. “In lingua d’oc ‘bogre’ significa bulgaro – spiega il regista – ma da secoli la parola ha assunto il significato di inetto, babbeo, colui che maschera la verità.

Leggi tutto

“Tempo di cambiare”. Al via il 24° Festival “Cinemambiente”

La ventiquattresima edizione del Festival Cinemambiente è in programma dal 1° al 6 ottobre a Torino. L’organizzazione è del Museo Nazionale del Cinema, da sempre impegnato nelle tematiche green e che con il Festival CinemAmbiente ha uno strumento importante e di eccellenza, focalizzato su questi argomenti; un modo per parlare e riflettere su quello che succede del mondo, su come il nostro pianeta sta cambiando e su quello che l’uomo sta facendo per proteggerlo. Tutti i titoli in cartellone saranno prima proiettati nella Multisala del Cinema Massimo e quindi, dal giorno successivo, visibili in streaming, sulla piattaforma OpenDDB, dove rimarranno disponibili fino al 13 ottobre.

Leggi tutto

Le “aquile” del Primiero raccontate da Messner

Presentato in anteprima a San Martino di Castrozza, “Niemandsland, Terra di nessuno”, il nuovo docufilm di Reinhold Messner, racconta le imprese alpinistiche delle “Aquile di San Martino e Primiero”, le guide alpine Michele Bettega e Bortolo Zagonel più volte impegnate assieme alla forte alpinista inglese Beatrice Tomasson (1859-1947).

Leggi tutto

Rassegne / Lessinia 2021, i film vincitori

La giuria internazionale del Film Festival della Lessinia di Bosco Chiesanuova (Verona), ventisettesima edizione della rassegna dedicata alla vita, alla storia e alle tradizioni delle montagne del mondo, ha assegnato il massimo riconoscimento, la Lessinia d’Oro come miglior lungometraggio, a “Entre perro y lobo / Tra cani e lupi” (Colombia, Cuba, Spagna 2020) di Irene Gutiérrez, presentato in anteprima italiana.

Leggi tutto

Alpi Giulie / Film e vignette nel segno di Kugy

Come ormai tradizione da diversi anni, dopo il Ferragosto, nella Valcanale, la più orientale della valli alpine italiane, si tiene il Kugy Mountain Film Festival, kermesse estiva organizzata nel segno di Julius Kugy, scopritore, cantore e oggi nume delle Alpi Giulie. In apertura una mostra di esilaranti vignette di Caiocomix.

Leggi tutto

Festival della montagna / Otto eventi nella Rete

L’estate 2021 risulta essere quella della saldatura strategica di manifestazioni dall’analoga vocazione ambientale. E’ di fresca costituzione la Rete dei Festival Italiani della Montagna, otto eventi da Nord a Sud, accomunati dall’idea di far concerti in alta quota o in località raggiungibili solo a piedi.

Leggi tutto

Lessinia Festival 2021 / Un mondo alla deriva

Nel tempo dell’incertezza, la ventisettesima edizione del Film Festival della Lessinia, rassegna cinematografica internazionale dedicata alla vita, alla storia e alle tradizioni delle montagne del mondo, torna in scena dal 20 al 29 agosto. Evento in presenza al Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova (Verona), nel rispetto delle norme di sicurezza Covid-19, e on line su MyMovies, piattaforma italiana dello streaming, in una sala virtuale in cui seguire la programmazione da tutto il territorio nazionale.

Leggi tutto

Trento, un festival da brividi

Il Trento Film Festival è la prima rassegna in Italia a tornare in sala con un programma ricco di contenuti. Un primo tempo anche in versione digitale, da venerdì 30 aprile al 9 maggio, offre la possibilità di assistere alle proiezioni in streaming e ai numerosi appuntamenti di approfondimento. Gli eventi e le presentazioni letterarie in programma sono disponibili gratuitamente, in diretta, sul sito trentofestival.it, sulla app MyTFF e sui canali social del Trento Film Festival e dei partner. Tra i film in concorso la storia di un violoncello di ghiaccio.

Leggi tutto