Cinema

CinemaCronacheCulturaPersonaggiSocietàTestimonianze

Da Cembra alla Galizia / La montagna degli emarginati

Cecilia Bozza Wolf, giovane filmaker trentina, ha presentato in anteprima al Film Festival di Trento il suo film “Rispet”. Girato in val di Cembra, il film ruota attorno ai pregiudizi e alle voci che creano emarginazione anche in montagna, tema ricorrente sugli schermi. L’argomento lo apparenta al celebre “Il vento fa il suo giro” di Giorgio Diritti o al più recente “As Bestas – La terra della discordia” del regista spagnolo Rodrigo Sorogoyen

Leggi tutto
AmbienteArte in montagnaCinemaCulturaMontagnaPersonalitàSocietà

Cinema / Neorealismo purché in stile alpino

Partendo da “Rispet” presentato al 71° Trento Film festival, il sito “Fatti di Montagna” ci guida in un percorso attraverso questa e altre due pellicole  che più o meno di recente hanno saputo raccontare lo spaesamento e il disagio esistenziale in montagna. Si tratta d opere esemplari in cui si manifesta una sorta di neorealismo alpino: “Il vento fa il suo giro” (2007) di Giorgio Diritti e il recentissimo “As bestas – La terra della discordia” dello spagnolo Rodrigo Sorogoyen.

Leggi tutto
AlpinismoCinemaPersonalitàTestimonianze

Mitico “Miro” / Sugli schermi “Il Ragno della Patagonia” 

Il regista Fulvio Mariani avvicina in un nuovo film due figure dell’alpinismo italiano, distanti nel tempo ma accomunate dal medesimo spirito esplorativo, dalla stessa gioia nella continua ricerca di una via ancora da tracciare. I protagonisti sono infatti due nomi ben noti agli appassionati del mondo della montagna: Casimiro Ferrari e Matteo Della Bordella, classe 1940 il primo, 1984 il secondo. Due figure accomunate dal medesimo spirito esplorativo, dalla stessa gioia nella continua ricerca di una via ancora da tracciare…

Leggi tutto
CinemaCronacheCulturaTestimonianze

“Scalare il tempo” / Settant’anni di cinema di montagna

Dalla collaborazione storica del Museomontagna con il Trento Film Festival nasce la tappa torinese del progetto espositivo prodotto dal Festival in occasione del suo settantennale e curato dalla Fondazione Museo storico del Trentino. La mostra “Scalare il tempo” aperta dal 13 aprile all’11 giugno racconta l’evoluzione delle fortune del cinema di montagna e delle sue modalità di narrare le terre alte in relazione con i cambiamenti della società italiana dalla seconda metà del Novecento a oggi.

Leggi tutto
AmbienteArchitetturaArte in montagnaCinemaCronacheCulturaTurismo

In mostra la nascita di Sestriere

“Sestriere secondo Italo Bertoglio (1868 – 1963) e Vittorio Zumaglino (1904-1967)” è il titolo del percorso di fotografie che il Museo Nazionale del Cinema propone in occasione dei 90 anni della stazione sciistica piemontese del Sestriere. L’esposizione è visitabile, fino alla fine della stagione invernale nella sala mostre dell’Ufficio del Turismo di Sestriere. 

Leggi tutto
CinemaConcorsiMontagna

Cortomontagna / In lizza 550 film di tutto il mondo

Le terre alte raccontate per immagini sono protagoniste sabato 3 dicembre a Tolmezzo in occasione della premiazione di Cortomontagna, il concorso per cortometraggi nato come sezione del premio Leggimontagna e giunto alla sua ottava edizione. “Un festival che permette di avere una panoramica di quello che succede nel mondo in maniera immediata e semplice”, è il pensiero del direttore della fotografia Dante Spinotti, presidente della giuria.

Leggi tutto
CinemaCulturaEventiPersonalità

CortAlp / Il Signor Rossi va al Politecnico

Giovedì 1° dicembre è in programma la prima edizione del Festival del Cortometraggio di Montagna CortAlp e del Concorso cinematografico “Mario Armellini” al Politecnico di Milano. Tra i film sullo schermo “Il signor Rossi va a sciare” (Italia 1963, 10’), un omaggio al grande Bruno Bozzetto, alla sua tecnica, ma anche alla sua capacità di immortalare con largo anticipo la tendenza allo sfruttamento scriteriato della montagna.

Leggi tutto
AmbienteCinemaCronacheCulturaTestimonianze

Cinema / La Bolivia fa scuola

Del film “Utama –Le terre dimenticate” prodotto dai boliviani di Alma Films e dagli uruguayani di La Mayor Cine e diretto dal regista boliviano Alejandro Loayza-Grisi si parla in “Fatti di montagna” nel consueto podcast settimanale “Fatti e misfatti” realizzato con il contributo di mountcity.it. Il film ci porta tra i pascoli della Bolivia, una terra finora poco frequentata dal cinema.

Leggi tutto
AmbienteCinemaIncontriTestimonianze

Cinema / Il Tibet incantato di Sylvain Tesson

La storia de “La pantera delle nevi” inizia nel 2018: il francese Sylvain Tesson viene invitato dal fotografo naturalista Vincent Munier a osservare gli ultimi esemplari della pantera delle nevi sull’altopiano di Changtang in Tibet. Del gruppo fa parte Marie Amiguet compagna del fotografo e con lui regista del film e il loro assistente Léo-Pol Jacquot, studente di filosofia. Fanno base in vari siti e rifugi tra i 4.000 e i 5.000 metri di altitudine, spesso a – 20 gradi.

Leggi tutto
CinemaCronacheCulturaPersonalitàTestimonianze

I cartoons che resero divertente la scienza 

Con voce pacata dall’alto dei suoi 84 anni Bruno Bozzetto la mattina di ferragosto ha voluto ricordare nel giornale radio di Raitre l’amico scomparso Piero Angela. C’era in effetti da aspettarsi che da qualche parte, nel doveroso moltiplicarsi degli omaggi al grande giornalista e divulgatore morto a 93 anni, ci si ricordasse di Bozzetto. E che fosse messo a fuoco il suo ruolo determinante nella genesi di Quark e Superquark, i due cavalli di battaglia per cui Angela è entrato nella storia della televisione…

Leggi tutto
AmbienteCinemaCulturaIncontri

Il film sull’abisso conquista nuove platee

“Il buco” continua a mietere successi nei normali circuiti cinematografici. Su iniziativa del Club Alpino Italiano Sezione di Cuneo e del Gruppo Speleologico Alpi Marittime, viene proiettato mercoledì 15 e giovedì 16 dicembre alle ore 21 al Cinema Lanteri di Cuneo (ingresso 6 euro). In sala sarà presente Jacopo Elia, uno degli speleo attori protagonisti, che introdurrà il pubblico alla visione.

Leggi tutto
CinemaCulturaPersonalitàTestimonianze

Eretici senza confini / Tour europeo per il film di Valla

Un lungo viaggio sulle tracce di Catari e Bogomìli, eretici del Medioevo diffusi dai Balcani all’Europa occidentale, le cui vicende trovano molte analogie in storie cronologicamente più vicine, come la Shoah, il genocidio armeno, l’intolleranza verso chi è “diverso” e arriva nell’Occidente civilizzato. A raccontarlo è il documentario “Bogre. La grande eresia europea” del regista e sceneggiatore Fredo Valla. “In lingua d’oc ‘bogre’ significa bulgaro – spiega il regista – ma da secoli la parola ha assunto il significato di inetto, babbeo, colui che maschera la verità.

Leggi tutto