Ossola da scoprire / Il giardino verticale di Vogogna 

È stato inaugurato martedì 30 maggio nell’ambito del trentennale di primavera del Parco Nazionale Val Grande, il giardino di Villa Biraghi a Vogogna, adiacente allo storico e iconico castello del borgo ossolano che ospita la sede del Parco Nazionale Val Grande. Dopo un lungo studio e la stesura di un accurato progetto di recupero, il giardino verticale è ora tornato al suo antico splendore.

Leggi tutto

Primavera a Paradisia / Il “risveglio” del giardino  

Le ultime temperature mediamente alte, successive alle tanto attese piogge, hanno accelerato il risveglio del giardino botanico alpino Paradisia di Cogne. Grazie alla storica collaborazione tra l’Ente Parco e Fondation Grand Paradis, i visitatori possono tornare ad ammirare le specie del giardino già a partire dal 3 giugno.

Leggi tutto

Intrecci sul Lago Maggiore / Un’arte riscoperta

Affacciata sul Lago Maggiore, alle porte del Parco Nazionale della Val Grande, nell’incantevole conca naturale dominata dalle cime della Valle Intrasca, la località di Premeno torna a ospitare la fiera-mercato dei più apprezzati artisti dell’intreccio. “Intrecci sul Lago Maggiore”, in programma sabato 17 e domenica 18 giugno 2023, partirà dalla manualità e dalle tradizioni di un tempo per valorizzare la maestria degli artigiani contemporanei.

Leggi tutto

Gran Paradiso / Come disegnare la biodiversità

Per la riapertura del Centro Visitatori, tre giorni al Parco Nazionale Gran Paradiso sono dedicati al disegno naturalistico con escursioni nel Parco, laboratori e live drawing.

Leggi tutto

Trentino da scoprire / Gli splendori dei Ciucioi

E’ stato presentato nel restaurato Giardino Bortolotti detto “dei Ciucioi” a Lavis (Trento) il volume monografico dedicato al giardino stesso, edito dalla Soprintendenza per i beni culturali in collaborazione con il Comune di Lavis. La pubblicazione, curata da Lia Camerlengo, Alessandro Pasetti Medin e Claudio Micheletti, con scritti dei curatori e di Katia Malatesta, si apre con un’introduzione di Alberta Campitelli, studiosa di giardini storici e vicepresidente di APGI- Associazione Parchi e Giardini d’Italia.

Leggi tutto

Cinema / Neorealismo purché in stile alpino

Partendo da “Rispet” presentato al 71° Trento Film festival, il sito “Fatti di Montagna” ci guida in un percorso attraverso questa e altre due pellicole  che più o meno di recente hanno saputo raccontare lo spaesamento e il disagio esistenziale in montagna. Si tratta d opere esemplari in cui si manifesta una sorta di neorealismo alpino: “Il vento fa il suo giro” (2007) di Giorgio Diritti e il recentissimo “As bestas – La terra della discordia” dello spagnolo Rodrigo Sorogoyen.

Leggi tutto

Mostre / “Advanced dreams” al Museomontagna

Il Museo Nazionale della Montagna presenta dal 24 maggio al 16 settembre la mostra “The Mountain of Advanced Dreams” a cura di Andrea Lerda. Inaugurazione martedì 23 maggio, ore 18. Tutti i particolari in questo comunicato.

Leggi tutto

Tones / Che spettacolo il cuore della montagna

l futuro del Pianeta e i grandi conflitti del presente. La valorizzazione della creatività giovanile e del territorio e gli appuntamenti con grandi artisti nazionali e internazionali. Tones Teatro Natura si accinge a inaugurare la stagione all’interno del meraviglioso spazio naturale ricavato nell’ex Cava di Oira (Crevoladossola, VB), con una serie di appuntamenti in calendario dal 10 giugno al 3 settembre, organizzati da Fondazione Tones on the Stones.

Leggi tutto

Mostre / Penagini, poeta della natura

La mostra del pittore milanese è in programma al museo del Paesaggio di Verbania, Palazzo Viani Dugnani fino al 25 giugno. L’esposizione comprende oltre settanta opere e ricostruisce tutto il percorso dell’artista milanese, riportando alla ribalta la sua pittura, oggi quasi dimenticata e insolita nel panorama italiano.

Leggi tutto

Arte in montagna / In cammino con il “Trovante”

Viene annunciata in Lombardia dal mensile Orobie la nascita del “Belvedere del Trovante”, un percorso segnato dalle opere scultoree di Gaetano Orazio che tocca i dieci comuni lecchesi di Annone Brianza, Barzago, Bosisio Parini, Bulciago, Civate, Costa Masnaga, Cremella Garbagnate Monastero, Molteno e Monticello Brianza. All’origine di queste opere c’è il “Trovante”, un’ombra che si può scorgere nelle giornate soleggiate sulla parete del monte Rai, dall’aspetto antropomorfo…

Leggi tutto

I pastori trentini? Dei veri artisti 

Lasciate dai pastori sulle pareti rocciose del monte Cornón che nel Trentino sovrasta gli abitati di Tesero, Panchià, Ziano e Predazzo, una serie di testimonianze pittoriche, realizzate con pennelli rudimentali e ocra rossa, sono oggetto di studio da parte del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. Se n’era parlato tempo fa in MountCity. Ecco ora un aggiornamento del Museo che ha dato alle stampe un affascinante volume.

Leggi tutto

Mostre / La “Luce della montagna” splende a Brescia

La “Luce della Montagna” splende sul Museo di Santa Giulia di Brescia, che fino al 25 giugno racconta in una mostra le montagne attraverso le opere di quattro maestri della fotografia: Vittorio Sella, Martin Chambi, Ansel Adams, Axel Hütte. L’esposizione rientra nel programma del Brescia Photo Festival.

Leggi tutto

Milano Design Week  / Suggestioni di granito

In occasione dell’edizione 2023 del Salone del Mobile, dal 19 aprile la sede milanese di Cadogan Gallery arricchisce i suoi nuovi spazi con due interventi site-specific: “Momento”, scultura dell’artista toscano Lorenzo Brinati installata in modo permanente nel cortile, e un’installazione floreale temporanea della floral designer coreana di base a Londra Frida Kim.  ìn contemporanea, prosegue fino al 12 maggio la mostra personale Shelter Island di Deborah Tarr.

Leggi tutto

Percorsi alpini d’arte e di paesaggio

L’arrivo della buona stagione inaugura i viaggi di Artesulcammino… in (quasi) quota. Ne dà notizia Flavia Cellerino responsabile dei progetti culturali e tra i maggiori esperti nell’affascinante storia dell’arte in montagna. I viaggi sono uniti come sempre da temi culturali, storici e artistici.

Leggi tutto

Courmayeur nei manifesti “vintage”

Courmayeur mette in mostra il fascino della montagna quando ancora era all’alba della pubblicità. L’appuntamento è nella chiesa evangelica Valdese doee è stata allestita un’ esposizione dei manifesti che, dagli Anni 20 del Novecento, reclamizzavano lo sci. “Ski Vintage Posters”, aperta fino al 10 aprile, rappresenta un magico tuffo nel passato…

Leggi tutto

Su il sipario, va in scena l’Everest

Va in scena il 3 aprile al Teatro Manzoni a Milano “Un alt(r)o Everest”, la storia di due amici che decidono di scalare il Monte Rainier nello stato di Washington. Il sogno di una vita, ma le cose non sono mai come ce le aspettiamo…

Leggi tutto

Museomontagna / La voce che cura

Il Museo Nazionale della Montagna ospita nella Sala degli Stemmi sabato 25 marzo ore 16.30 con ingresso libero il talk dal titolo “ICAROS. La voce che cura”. L’appuntamento rientra nel public program della mostra “The Mountain Touch” a cura di Andrea Lerda. Un progetto con un approccio arte-scienza visitabile fino al 2 aprile, che esplora l’impatto benefico degli ambienti montani e degli elementi naturali sul piano biologico e quello psicologico dell’essere umano.

Leggi tutto

In mostra capolavori di quattro maestri

Da venerdì 24 marzo il Museo di Santa Giulia di Brescia  (via dei Musei, 81) ospita la mostra Luce della montagna. Vittorio Sella – Martín Chambi – Ansel Adams – Axel Hütte. A cura di Filippo Maggia e promossa da Fondazione Brescia Musei, Comune di Brescia, Alleanza Cultura e Skira, l’esposizione esplora l’universo iconografico della montagna attraverso tre protagonisti della fotografia del Novecento e un maestro contemporaneo.

Leggi tutto

Sacro Monte di Varese / Le meraviglie aperte al pubblico 

Dopo la consueta chiusura invernale sono ufficialmente aperti tutti i musei del Sacro Monte di Varese: la Casa Museo Pogliaghi, il Museo Baroffio e la Cripta del santuario tornano a essere visitabili per raccontare secoli di storia, di arte e di devozione. Sono tre luoghi che custodiscono opere di assoluto valore e richiamano sempre più turisti dal nord Italia e dalla vicina Svizzera…

Leggi tutto

Montagne nell’arte / Il Tibet misterioso di Gao Bo

La prima personale in Italia dell’artista, fotografo e performer Gao Bo (Deyang City-Sichuan, 1964), apre a Venezia con il titolo “Venezia Himalaya” la nuova galleria IN’EI, uno spazio che vuole promuovere artisti e opere da Cina, Giappone e Corea e creare un dialogo aperto tra questi Paesi e l’Europa. Dal 12 marzo al 24 aprile 2023 la mostra, a cura di Pietro Gaglianò, presenta una serie di opere, tra cui un’istallazione ambientale site-specifico.

Leggi tutto

Corsi / Imparare l’arte dei muretti a secco

L’arte dei muretti a secco s’impara alla Scuola edile di Cuneo che con il Comune di Valdieri organizza un corso in primavera. E’ un’arte iscritta dal 2018 nella lista del Patrimonio immateriale dell’umanità tutelato dall’Unesco come elemento comune di otto Paesi: Italia, Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Slovenia, Spagna e Svizzera. Il riconoscimento certifica quanto i muri in pietra a secco siano un elemento importantissimo del paesaggio e di prevenzione del rischio idrogeologico.

Leggi tutto

Divina Commedia / La lettura di Giordano in occitano

Il cammino della Chambra d’Oc incontra quello di Dante Alighieri nell’interpretazione di Valter Giordano (nella foto) che legge brani della Divina Commedia in lingua occitana. Ogni mese viene pubblicato, nella rubrica “Il sentiero del Paradiso inizia dall’Inferno” curata da Andrea Fantino, un canto dell’Inferno recitato da Giordano. Il film con la lettura dei canti è rintracciabile su youtube.

Leggi tutto

“Fotografare il Parco”, selezionati i vincitori

Le foto premiate della XVI Edizione del Concorso “Fotografare il Parco” saranno in mostra al Forte di Bard (AO) dal 26 marzo al 25 aprile. Il concorso è organizzato dai Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, d’Abruzzo, Lazio e Molise e de la Vanoise, con il patrocinio di Alparc, Federparchi e la partecipazione del media partner La Rivista della Natura. I partecipanti sono stati oltre 420 e oltre 3100 le fotografie presentate in concorso.

Leggi tutto

Natura d’autore / Gli animali di Ennio Lavé 

È aperta nella sala Maccario del Museo Civico “Federico Eusebio” di Alba, in via Vittorio Emanuele II 19, la mostra “Natura d’autore”. In esposizione 24 disegni naturalistici raffiguranti animali di diverse specie, a colori e in bianco e nero, realizzati da Ennio Lavè.

Leggi tutto

Verrès / Tutti al gran ballo degli Challant

Organizzata dal Comitato del Carnevale Storico di Verrès, la festa popolare è confezionata su misura per i cittadini di Verrès (Aosta) e dei paesi vicini in cui i turisti sono ammessi ma non necessari per la riuscita della manifestazione che inizia il Sabato grasso con il ballo in piazza ed il Veglione al castello e prosegue ininterrottamente con cene e balli popolari fino al martedì successivo

Leggi tutto