Dodici mesi fra le montagne del mondo 

Mercoledì 17 maggio al Cenacolo Francescano di Lecco i Ragni presentano la serata dei Maglioni in Rosso 2023. Tutti i particolari nel comunicato dell’ufficio stampa.

Leggi tutto

Letture / La vita selvaggia di Thomas Huber

“La vita è come un’impresa alpinistica: sali e ti ritrovi in cima, ma prima o poi devi scendere e ti ritrovi a valle. Ed è qui che capisci veramente quanto sei stato in alto”. Sono parole di Thomas Huiber classe 1966, scalatore estremo e guida alpina. Al Salone del Libro viene presentato in questi giorni il suo volume
“In montagna sono libero” edito da Corbaccio.

Leggi tutto

Melloblocco rinasce. Buone arrampicate!

Torna Melloblocco, il più grande raduno di arrampicata boulder del mondo. Attualmente sono oltre 2000 i climbers iscritti alla 16° edizione che si terrà in Val di Mello – Val Masino dal 4 al 7 maggio. Le pre-registrazioni sono online sul sito www.melloblocco.it La manifestazione viene presentata in PlanetMountain dagli storici promotori Michele Comi, Nicola Noè e Stefano Scetti.

Leggi tutto

Cambiamenti climatici / Ghiaccio sempre più fragile 

I cambiamenti climatici stanno influenzando la scalata su cascate di ghiaccio più di altre attività. Le stagioni invernali contrassegnate da alte temperature, o da temperature che oscillano, sono infatti le meno indicate per le uscite sulle cascate. Il ghiaccio quando è molto cristallino e vetroso, diventa fragile. Per salirlo in sicurezza dovrebbe essere plastico, ma non troppo, quindi con temperatura d’ambiente intorno ai 5 gradi…

Leggi tutto

Tutela del falco pellegrino / Niente arrampicate al Sasso Bianco

In seguito al monitoraggio di un sito di nidificazione del falco pellegrino presso la parete del Sasso Bianco, nel Comune di Premosello Chiovenda (VB), l’Ente Parco Nazionale Val Grande dispone il divieto di accesso e arrampicata fino al 31 luglio 2023 del sito stesso, al fine di tutelare l’iter riproduttivo di questa importante specie di rapace diurno.

Leggi tutto

Milano Climbing Expo / Caroline dà spettacolo 

Un appuntamento importante per gli appassionati di climbing è Milano Climbing Expo, il festival dell’arrampicata organizzato da Urban Wall che torna il 10 e 11 febbraio nella sua quarta edizione. The North Face, partner tecnico di Urban Wall dallo scorso anno, partecipa all’evento con la campionessa di climbing e atleta del team The Nordic Face Caroline Ciavaldini che sarà protagonista di un talk nella serata di venerdì 10 e condurrà un workshop in due sessioni nella giornata di sabato 11 Febbraio.

Leggi tutto

Mezzo secolo fa la rivoluzione della “piolet traction”

Nel corso del 2023 l’alpinismo celebra il cinqantesimo anniversario della “piolet traction”, tecnica di arrampicata su ghiaccio in cui l’alpinista è impegnato in parete faccia a monte, piantando alternativamente una delle due piccozze che impugna e ramponando con le punte anteriori rivolte al pendio. Nel sito fattidimontagna la rievocazione anche in podcast della prima grande impresa effettuata con questa tecnica dall’italiano Walter Cecchinel e dal francese Claude Jager.

Leggi tutto

Cortomontagna 2022 / I trailer dei vincitori 

“Pablo – Everyday Climbers” di Florent Quint (Francia 2022) e “The Silent Echo” di Suman Sen (India 2022) sono stati premiati a Tolmezzo nell’ottava edizione di Cortomontagna, il concorso per cortometraggi dedicati alle terre alte organizzato da Asca – Associazione delle sezioni Cai di Carnia, Canal del Ferro e Val Canale.

Leggi tutto

Incontri / Manolo, la montagna non è tutto 

Una tavola rotonda dedicata ai significati odierni che la montagna ha per noi, svoltasi a Trento il 5 dicembre, nell’aula grande della Fbk Kessler in via Santa Croce, è stata organizzata da Trento Filmfestival con Fbk e Piccola Libreria. Un’ottima occasione per raccogliere alcune dichiarazioni di Maurizio Zanolla, il celeberrimo Manolo dell’arrampicata.  

Leggi tutto

Che spettacolo i Ragni nel “Buco del Piombo”

“Buco del Piombo up and down“ è il titolo della serata organizzata dal Cai venerdì 28 ottobre alle 21 al cinema Excelsior di Erba. Attraverso la proiezione dei film “C’era una volta“ realizzato dal team di Unica TV e “Oltre il cancello“ climber e speleologi raccontano quello che è indiscutibilmente il gioiello della Valle Bova.

Leggi tutto

Arrampicare a Milano / Tutti in parete con Ghisolfi

A chi ama il climbing, a chi lo pratica da tempo ma anche a tutti coloro che vogliono mettersi alla prova per la prima volta è rivolto l’appuntamento che si terrà mercoledì 21 settembre a Milano presso Urban Wall (via Antonio Gramsci 29 – Pero, MI) alla presenza dell’atleta del team The North Face Stefano Ghisolfi.

Leggi tutto

Arrampicata / Venti falesie da riqualificare

Dal Collegio nazionale delle Guide alpine italiane riceviamo e volentieri pubblichiamo questo comunicato del 10 agosto 2022 riguardante un progetto di riqualificazione e manutenzione di 20 siti di arrampicata su roccia, uno per ogni regione d’Italia. Nella foto la palestra di Avigliana.

Leggi tutto

Mostre fotografiche / La California in Valle Orco

Alla soglia degli anni ’70 la Valle Orco diventò il terreno di gioco di un gruppo di arrampicatori fautori di un rinnovamento culturale del mondo dell’arrampicata denominato il Nuovo Mattino. Sono passati 50 anni e la Valle Orco, più precisamente quelle pareti rocciose tra Noasca e Ceresole Reale, restano una meta ambita degli appassionati arrampicatori di ogni regione italiana e di tutta Europa. “La California arrivò in Valle Orco” è il titolo della mostra fotografica che racconta passato e futuro di questi luoghi…

Leggi tutto

La ferraglia che mortifica le nostre montagne

La campagna “Basta ferrate” di Mountain Wilderness contro il proliferare delle vie ferrate sulle pareti delle nostre montagne ha suscitato un previsto, animato dibattito  “In fondo è un po’ che anche noi sosteniamo che per il bene della montagna e del suo ambiente bisogna smettere di aggiungere”, è il commento di Luca Serenthà sul sito “Fatti di montagna” che da tempo coordina. Ma alla lunga anche per il bene del turismo che così si pensa di creare e far crescere all’infinito. Un turismo sano per il territorio (e la sua economia) non può sostenersi su aggiunte e crescita infinita…

Leggi tutto

Reel Rock, riparte il tour in Italia

Il meglio dell’arrampicata mondiale, dalle inaspettate fessure orizzontali della Gran Bretagna salite da Pete Whittaker e Tom Randall in Bridge Boys alla storia di Barefoot Charles, l’uomo emblematico delle foreste di Fontainebleau…

Leggi tutto

Oltre le barriere, sulle tracce di “Seve”

“Seve” Scassa è considerato uno dei migliori tracciatori. Nato nel 1969, piemontese, nel 1991 e 1992 è stato vice campione del mondo e nel 1993 ha salito la prima via italiana in difficoltà 8c+, “Noia” (8C+) ad Andonno, in Piemonte. Ora sta sviluppando numerose aree di arrampicata sportiva in Italia e in Francia. La sua nuova sfida è disegnare vie per atleti della categoria paraclimbing.

Leggi tutto

Niente trucchi, siamo alpinisti

Scalare montagne senza riempirsi di “trucchetti”. Così Simon Messner definisce il suo alpinismo. E questo stile indubbiamente “pulito” lo teorizza in “Traditional alpinism”, il suo primo film realizzato “in proprio”. Niente trucchi, già. Si tratta di una filosofia che lo accomuna a suo padre Reinhold. Qualche esempio di trucco o meglio di trucchetto? Il bravo Simon non si sbilancia e resta nel vago. E’ giocoforza allora documentarsi curiosando nella rete…

Leggi tutto

Museomontagna / Le scalate di Grassi, l’uomo del ghiaccio

E’ dedicata all’indimenticabile Gian Carlo Grassi (1946-1991), pioniere dell’arrampicata su ghiaccio in Italia alla fine degli anni Settanta, la mostra “L’inesauribile scalata di un sognatore” che il Museomontagna inaugura il 1° aprile nella sede del Monte dei Cappuccini a Torino, giorno in cui ricorre il trentunesimo anniversario della scomparsa avvenuta sul Monte Bove, nei Sibillini. 

Leggi tutto

The Climbing Travel Guide / 50 paradisi dell’arrampicata

Il team dell’organizzazione Mapo Tapo ha lanciato una campagna di crowdfunding per dare vita a “The Climbing Travel Guide”, un libro fotografico delle 50 destinazioni più belle al mondo dove arrampicare che ha visto la collaborazione di oltre 60 fotografi outdoor di tutto il mondo e che oggi rappresenta a tutti gli effetti il biglietto da visita della startup. 

Leggi tutto

La parete che “parla” italiano

Una nuova falesia è stata attrezzata in Bulgaria dai Ragni di Lecco e dai climber locali nell’ambito del progetto “Italian routes – Montagne senza confini” sostenuto dall’Istituto Italiano di Cultura di Sofia. Tutti i particolari in questo comunicato stampa diramato il 12 novembre 2021 dai celebri maglioni rossi. 

Leggi tutto

Personalità / Lor Sabourin nei canyon della vita

Lor Sabourin, climber, guida e coach americano, si identifica come transgender e utilizza i pronomi “they”/ “them” per autodefinirsi. La sua storia è raccontata da Patagonia in “They/Them”, un documentario di 70 minuti presentato in anteprima europea a Milano con un evento dedicato allo sport, all’inclusione e alla diversità.

Leggi tutto

Letture / La spettacolosa Pietra in una guida a più voci

Versante Sud pubblica “Pietra di Bismantova. Vie e falesie sulla perla dell’Appennino Emiliano” (35 euro) di cui sono autori Diego Filippi e Matteo Bertolotti. In questo meticoloso lavoro giunto alla seconda edizione, gli autori relazionano su vie multipitch e falesie con puntuali e aggiornate informazioni, disegni chiari e precisi e spettacolari fotografie dei vari settori. Il prezioso e fondamentale contributo di tutti gli alpinisti locali di diverse generazioni ha permesso la realizzazione di una guida corale, con riferimenti alla storia della scalata in Pietra attraverso racconti e testimonianze personali.

Leggi tutto

Guide alpine / Quattordici giornate di arrampicate gratuite

Quattordici giornate di arrampicata gratuite e rivolte a tutti, adulti e bambini dai 10 anni in su, che vogliano cimentarsi sul verticale per la prima volta o interessati ad affinare le tecniche già acquisite. Si tengono tutti i weekend fino al 17 ottobre in diverse falesie della Lombardia. L’iniziativaè promossa dal Collegio Regionale Guide alpine Lombardia in collaborazione con Regione Lombardia – Unità organizzativa Impianti sportivi e infrastrutture e Professioni sportive della montagna.

Leggi tutto

Una ragazza davvero speed

Aveva detto di voler vincere, e ce l’ha fatta. La climber sedicenne Beatrice Colli a Voronezh, in Russia, si è laureata campionessa del mondo Speed nella categoria Youth A. Classe 2004 e originaria di Colico (Lecco), ha iniziato ad arrampicare sin da piccolissima, dapprima sui muretti vicino a casa…

Leggi tutto

Montagne lombarde / Con le Guide per sentieri e falesie

Domenica 4 luglio ricorre la Giornata regionale per le Montagne lombarde, istituita nel 2020 per promuovere e valorizzare i territori montani e sostenere la gente che in montagna vive e lavora. Per l’occasione il Collegio Regionale Guide alpine Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia – Unità organizzativa Impianti sportivi e infrastrutture e Professioni sportive della montagna, organizza 8 escursioni in diversi parchi montani lombardi e due appuntamenti di arrampicata in falesia. Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti a tutti.

Leggi tutto