I misteri dell’Europa Brucke, un ponte agli sgoccioli

Entro il 2040 dovrà essere ricostruito il ponte Europa, il famoso Europa Brucke, sul versante austriaco dell’autostrada del Brennero che con i suoi 190 metri è stato il viadotto più alto del mondo, mentre la lunghezza è di poco inferiore agli ottocento metri. Come spiegano i tecnici della società autostradale austriaca Asfinag alla Tiroler Tageszeitung, la sua “aspettativa di vita” scade, va ribadito, nel 2040.

Leggi tutto

Rifugio Santner, un obbrobrio. 10mila lo bocciano

Successo per la petizione online del Team K contro l’ampliamento del rifugio Santner sul Catinaccio. Il consigliere Köllensperger al quotidiano Corriere dell’Alto Adige del 5 marzo ha dichiarato soddisfatto: “I cittadini difendono le Dolomiti, al contrario della Provincia”.

Leggi tutto

La minaccia dell’ecomostro / Cervinia come Dubai?

Nove piani di altezza che si dovrebbero stagliare a 2050 metri di quota, e un paese, Cervinia, di 700 abitanti, che chiede di non costruire quell’edificio in pieno centro perché sarebbe uno “scempio”, un “ecomostro”. Il nuovo possibile arrivato si chiama “The Stone” e potrebbe cambiare la fisionomia della stazione turistica valdostana.

Leggi tutto

Nasce la scuola anti-spopolamento

“Vogliamo proporre un salto di qualità”, spiega il sindaco di Entracque, “ideando un istituto che, accanto alla normale attività didattica, potenzi l’offerta sportiva attraverso la associazioni e gli istruttori presenti in paese. La sfida è di offrire servizi che invertano la tendenza allo spopolamento dei piccoli centri di montagna. Noi ci crediamo”.

Leggi tutto

In mostra la nascita di Sestriere

“Sestriere secondo Italo Bertoglio (1868 – 1963) e Vittorio Zumaglino (1904-1967)” è il titolo del percorso di fotografie che il Museo Nazionale del Cinema propone in occasione dei 90 anni della stazione sciistica piemontese del Sestriere. L’esposizione è visitabile, fino alla fine della stagione invernale nella sala mostre dell’Ufficio del Turismo di Sestriere. 

Leggi tutto

Il permafrost minaccia i rifugi. A rischio la Margherita?

“La maggiore criticità dovuta alla crisi climatica per i rifugi d’alta quota, oltre a quelle legate all’approvvigionamento idrico e al fabbisogno energetico, è quella relativa ai cedimenti del terreno sul quale è edificata la struttura, dovuta all’assottigliamento del permafrost. Questi cedimenti sono sempre più diffusi, anche per i sentieri, le pareti”. L’allarme è dell’architetto Luca Gibello, presidente dell’Associazione Cantieri d’Alta Quota. 

Leggi tutto

Il rinnovo delle strutture d’alta quota

Un disegno di legge stanzia contributi per la rimozione di bivacchi obsoleti e l’installazione di nuovi. L’iniziativa, promossa dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta, in questo articolo di Roberto Dini tratto dal sito “Cantieri d’alta quota”.

Leggi tutto

Land art / L’emulo valtellinese di Gaudì

Nel pittoresco paese di Grosio a 656 metri di quota in Valtellina numerose sono le meraviglie che incantano il turista, dal Parco delle Incisioni Rupestri al Castello Visconti Venosta. Ma col favore dei social ora è ai primi posti fra le attrazioni il “Castello incantato” un’opera di land art realizzata da Nicola Di Cesare conosciuto come il “Gaudì di Grosio”.

Leggi tutto

Architetture per la montagna che produce

Gli aspetti legati alla produzione in montagna si rivelano centrali nel creare le condizioni per favorire una nuova abitabilità per questi territori. Le architetture contemporanee raccolte nel nuovo fascicolo di Archalp contrassegnato dal numero 8 rispondono attivamente a queste nuove istanze, trasformando il progetto in un’occasione per l’innovazione…

Leggi tutto

Architettura alpina / La sfida della rigenerazione

Dalla Fondazione Courmayeur riceviamo e volentieri pubblichiamo questo comunicato su due iniziative promosse l’11 e il 12 novembre dall’Osservatorio sul sistema montagna “Laurent Ferretti” della Fondazione Courmayeur Mont Blanc assieme all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Valle d’Aosta, nell’ambito del programma pluriennale di ricerca Architettura moderna alpina.

Leggi tutto

Workshop progettuale / Scenari in alta quota

L’Osservatorio sul sistema montagna “Laurent Ferretti” della Fondazione Courmayeur Mont Blanc e la Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta onlus sono partner dello IAM – Istituto di Architettura Montana (Dipartimento di Architettura e Design) del Politecnico di Torino nell’organizzazione del Workshop progettuale Atelier 2000. Scenari di progetto in alta quota, in corso, sino al 30 settembre 2022, al Rifugio Prarayer di Bionaz. 

Leggi tutto

Una decrescita felice per i rifugi?

Nell’editoriale pubblicato nel sito www.cantieridaltaquota.it di cui è presidente, l’architetto e storicodell’architettura Luca Gibello auspica una sorta di “decrescita felice” per i rifugi ovvero “un ritorno a sistemi di gestione più basici, che facciano ritornare primaria l’oggi ancor più preziosa funzione di presidio dell’alta quota, a discapito della fornitura di servizi da albergo e ristorante stellato”. 

Leggi tutto

“Constructive Alps” / Una scuola vince il concorso 

L’edificio scolastico Feld di Azmoos (Cantone San Gallo, Svizzera), costruito nel 2020 in sostituzione della vecchia scuola, è stato premiato come il migliore delle Alpi ricevendo il premio di architettura “Constructive Alps” assegnato per la sesta volta da Svizzera e Liechtenstein.

Leggi tutto

Il progettista armeno delle Dolomiti

Ritorna nel vivo la rassegna culturale “Ohannés Gurekian, un progettista armeno delle Dolomiti” proposta  dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Belluno in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti.

Leggi tutto

Rifugi / Il nuovo Pedrotti, un faro nelle Dolomiti

Un grande faro nella facciata, il tetto rosso per essere visibile anche dall’alto: queste due innovazioni del nuovo rifugio Pedrotti alla Tosa nel cuore delle Dolomiti di Brenta. I lavori si inizieranno l’anno prossimo.

Leggi tutto

Rifugi / Rinasce il “Maria e Alberto” ai Brentei 

Dopo oltre due anni di ristrutturazione, sabato 9 luglio è stato inaugurato il nuovo Rifugio Maria e Alberto ai Brentei nel cuore delle Dolomiti di Brenta. Il Brentei è stato interessato da numerosi lavori di ampliamento e ammodernamento. Bruno Detassis ne fu a lungo il custode…

Leggi tutto

Catinaccio, il rifugio che diventa albergo

Non è solo una questione di estetica. Il nuovo rifugio ricoperto di alluminio inaugurato il 1° luglio al passo Santner sul Catinaccio fa discutere perché è cambiata la sua destinazione. Prima era un cubo messo su alla buona, ora si presenta come un hotel. Di ingordigia senza limiti parla Calo Alberto Zanella, presidente del Club Alpino Italiano altoatesino…

Leggi tutto

Tuffi d’autore ai Bagni Vecchi

Leonardo da Vinci “dipinse” la Valtellina con pochi tratti che offrono una immagine quanto mai reale di Bormio dove “la montagna” è il confine naturale e anche i passi (un tempo chiamati “monti”) sono “alti e terribili”. 

Leggi tutto

La casetta a due piazze per ammirare le stelle

E’ di legno, si apre come una scatola, ci si sta in due. Non ha riscaldamento ed elettricità e i servizi sono all’esterno, ma la privacy in montagna e la magia sono assicurate.  Si chiama Stars Box questa casetta da favola. Un po’ capanna e un po’ tenda, consente di trascorrere la notte ammirando il cielo stellato, totalmente immersi nella natura. Assicurano che non ci si annoia…

Leggi tutto

Si rinnova il paradiso degli “Amici della Val Moriana” 

Grazie all’intervento degli “Amici della Val Moriana” l’omonimo bivacco ossolano è stato dotato di un utilissimo pannello solare (1 m x 0,7 m) con relativa batteria da 150 A in grado di illuminare l’interno e l’esterno della struttura. Sono pure state installate, da parte dei giovani volontari, Andrea Carelli, Roberto Nibale e Manuele Bettoni, delle prese Usb per la ricarica dei cellulari, pc e Gps.

Leggi tutto

In 35 mostre l’arte in montagna e la  montagna nell’arte

Da tempo MountCity raccoglie in un’area specifica le novità riguardanti l’arte in montagna e la montagna nell’arte. Provenienti da varie fonti sono tuttora 139 gli articoli sul tema debitamente illustrati che compongono un ricco mosaico di iniziative. Tra queste iniziative vengono qui selezionate 35 mostre in parte ancora attive con le date di pubblicazione e una breve sintesi dei contenuti e dei temi trattati. Per maggiori informazioni cliccare sui titoli.

Leggi tutto

Mario Botta, 60 anni di architettura 

Nel ciclo espositivo “Nature” alla Galleria Gian Ferrari del MAXXI di Roma, sul tema “sacro e profano”, l’architetto svizzero Mario Botta ha cesellato un’installazione che offre al visitatore l’essenza della creazione architettonica del XXI secolo. “Costruire è di per sé un atto sacro, è un’azione che trasforma una condizione di natura in una condizione di cultura”, ha spiegato il maestro.

Leggi tutto

Vita in montagna / Gli acrobatici falegnami

Dal papà Germano, detto “il Supremo”, ai figli Giovanni e Paolo, storie di lavori di falegnameria al limite sono raccontate da una regista trentina, Katia Bernardi, nel documentario “Falegnami d’alta quota” trasmesso in Dmax. Protagonista è la famiglia Curzel, falegnami trentini specializzati in ristrutturazioni di rifugi ad alta quota e nella realizzazione di baite in bioedilizia.

Leggi tutto

Il bistrot “green” sul Monte Bianco

Dalla collaborazione tra Skyway Monte Bianco e Kartell è nato il progetto Kartell Bistrot Panoramic, il caffè di design più alto d’Italia. Realizzato in materiale trasparente, lo spazio si affaccia sul panorama di Punta Helbronner (3.466 metri), la vetta più prossima alla cima del Bianco. Il progetto, definito completamente green, è allestito con arredi realizzati nel nuovo policarbonato 2.0.

Leggi tutto

Marmarole / Un bivacco davvero necessario?

Sull’utilità dei bivacchi in alta montagna apre un dibattito che si prevede piuttosto animato il periodico “Le Dolomiti Bellunesi”. “Il bivacco Fanton. Riflessioni sull’utilità del nuovo bivacco” s’intitola l’articolo in proposito di Luigi Baldovin Cervo. Che parte dalla considerazione che il bivacco di montagna è nato con un concetto ben diverso dall’uso che viene concepito ai giorni nostri…

Leggi tutto