Incontri / Italia paese di Cammini

Oggi che i cammini non sono più un “fenomeno” ma una realtà – anche economica – per molti territori è sempre più importante raccogliere dati e numeri che possano aiutare tutti coloro che si adoperano alla cura degli itinerari, in Italia e non solo. Per il sesto anno, in occasione della Fiera dei Grandi Cammini, ospite all’interno di Fa’ la cosa giusta!, la redazione di Terre di mezzo Editore presenta il convegno “Italia, Paese di Cammini“.

Leggi tutto

Il party al rifugio Chierego. Montagna profanata? 

“È la profanazione della montagna”, tuona il regista e autore Alessandro Anderloni, direttore del bellissimo festival cinematografico della Lessinia. Una voce importante nelle polemiche innescate dal party in quota al rifugio Chierego con centinaia a ballare, musica a tutto volume. Caso che ha smosso il mondo dell’escursionismo del Club alpino italiano, di associazioni ambientaliste e non, della politica…

Leggi tutto

Alpi Marittime / Vettovaglie al rifugio solo con i muli

Poco più che trentenni, Luca Galfrè e Marco Ghibaudo (insieme nella foto) sono i gestori di due rifugi storici della piemontese valle Gesso: il Soria-Ellena nel vallone di Gesso della Barra e il Franco Remondino nel vallone di Assedras. Una parte degli approvvigionamenti verrà affidata ai muli che trasporteranno generi alimentari freschi.

Leggi tutto

Morteratsch in agonia / Salvataggio impossibile! 

Brutte notizie per i ghiacciai elvetici: stando a uno studio effettuato dal Politecnico federale di Zurigo (ETHZ), la neve artificiale non può salvarli dalla liquefazione. Un progetto portato avanti (come ha riferito a suo tempo MountCity) sul ghiacciaio del Morteratsch, nel Canton Grigioni, ha dimostrato che la copertura con neve artificiale può solo rallentare localmente il fenomeno.

Leggi tutto

L’incendio che minaccia il falco pellegrino 

Rapidissimo soprattutto in picchiata, il falco pellegrino è considerato l’animale più veloce in natura: nei secoli gli uomini lo hanno adorato, temuto e purtroppo molto spesso anche sfruttato e perseguitato. Ma chi può oggi perseguitare questo re del cielo? Suscita indignazione la notizia diffusa dall’Ente Parco Nazionale Valgrande. Dove  un incendio di probabile origine dolosa (secondo quanto rilevato dai carabinieri forestali) ha messo in pericolo il 6 marzo la nidificazione del falco pellegrino. Come è stato riferito in MountCity volontari dei vigili del fuoco sono stati costretti a lavorare tutta la notte per spegnere le fiamme. 

Leggi tutto

Al via la pesca nei parchi 

La newsletter numero 5/2023 dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola che qui pubblichiamo annuncia la ripresa primaverile della pesca nei parchi dal mese di aprile 2023

Leggi tutto

“Altro che mele, coltiverete arachidi”

Gli allarmi del climatologo Luca Mercalli durante un convegno a Trento e del geologo e divulgatore Mario Tozzi invitato a una trasmissione di Massimo Gramellini. Entrambi sono presenze ormai abituali in Tv nelle ore di maggiore ascolto.

Leggi tutto

Parco Val Grande / Falco pellegrino in pericolo

Il Parco Nazionale della Val Grande informa che giovedì 23 marzo 2023 alle ore 20:30 presso il Palazzo Pretorio di Vogogna (VB) si tiene una serata divulgativa su falco pellegrino e aquila reale, non senza segnalare un episodio gravissimo: un incendio di probabile origine dolosa (secondo quanto rilevato dai carabinieri forestali) ha messo in pericolo il 6 marzo la nidificazione del falco pellegrino e costretto i volontari dei vigili del fuoco a lavorare tutta la notte per spegnere le fiamme.

Leggi tutto

Pediatria di montagna / Ricerche, progetti, modelli

Si è tenuta a Brentonico (Tn) nei giorni 10 e 11 marzo 2023 una riunione del Gruppo di Lavoro dei Pediatri in Montagna coordinato da Ermanno Baldo, medico di Rovereto. Nel riferisce qui il dottor Giancelso Agazzi, specialista di Medicina di Montagna. Nella foto prove di soccorso con i ragazzi del quartiere Gratosoglio a Milano.

Leggi tutto

Parco della Sila. Il ruolo delle Guide Ufficiali

A Lorica, presso la sede dell’Ente il nuovo Direttore del Parco Nazionale della Sila, architetto Ilario Treccosti, ha incontrato le Guide Ufficiali del Parco. A rappresentare l’Associazione delle Guide il Direttivo al completo: il Presidente dell’Associazione Saverio Bianco Junior, il Vicepresidente Noemi Guzzo e gli altri membri del Direttivo, Nicola Mancuso, Ivan Franco Vigna e Domenico Flotta. 

Leggi tutto

Gruppi di cammino in crescita

In Piemonte crescono i Gruppi di cammino organizzati dall’Asl Asti, con l’avvio dell’attività in altri quattro Comuni dell’Astigiano. Nelle scorse settimane hanno iniziato Grazzano Badoglio e Montiglio, il 23 febbraio ha debuttato Calamandrana e nel mese di marzo viene attivato quello di Calliano Monferrato. Diventano così nove i Gruppi di cammino presenti sul territorio

Leggi tutto

“Ossola in Cantina” / Alla scoperta dei vigneti eroici

Attesissima, dopo il successo della prima edizione e uno stop lungo tre anni, torna “Ossola in Cantina”, la giornata organizzata dall’Associazione Produttori Agricoli Ossolani (APAO) con la collaborazione dell’Associazione Italiana Sommelier Verbania e della Condotta Slow Food Valle Ossola per scoprire e valorizzare piccoli produttori del nord estremo del Piemonte, una porzione di territorio la cui anima vitivinicola è ancora poco conosciuta, pur raggiungendo livelli qualitativi ormai degni di nota.

Leggi tutto

“Tra Terra e Cielo” / Da 44 anni in cammino

Era il mese di giugno del 1979 quando un gruppo di impavidi camminatori provenienti da mezza Europa si ritrovò ai piedi delle Alpi Apuane, le montagne che si specchiano nel mare della Versilia, per attraversarle tutte da sud a nord. Oltre al sacco a pelo per dormire sotto le stelle portavano nello zaino pentole e fornelli, pasta, riso, orzo, fagioli e alghe. Niente verdure. Raccolsero quelle selvatiche lungo il cammino…

Leggi tutto

Montagne nell’arte / Il Tibet misterioso di Gao Bo

La prima personale in Italia dell’artista, fotografo e performer Gao Bo (Deyang City-Sichuan, 1964), apre a Venezia con il titolo “Venezia Himalaya” la nuova galleria IN’EI, uno spazio che vuole promuovere artisti e opere da Cina, Giappone e Corea e creare un dialogo aperto tra questi Paesi e l’Europa. Dal 12 marzo al 24 aprile 2023 la mostra, a cura di Pietro Gaglianò, presenta una serie di opere, tra cui un’istallazione ambientale site-specifico.

Leggi tutto

Workshop pratico per angoli verdi in città

Anche se sembra così lontana, la primavera, per il giardiniere, è dietro l’angolo! La Green School, ospitata nei locali della Riserva naturale Parco Burcina “Felice Piacenza” messi a disposizione dall’ Ente di gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, ha in calendario per sabato 25 marzo (mattino dalle ore 9:30 alle 12:30) il primo workshop pratico dedicato alla gestione del balcone.

Leggi tutto

Val Grande / Turismo sostenibile e nuove strategie

Presso la sala Stoppini di Premosello Chiovenda, si è svolto il forum civico per il 3° rinnovo della CETS, Carta Europea del Turismo sostenibile nel Parco Val Grande, un metodo di governance partecipata per promuovere il turismo sostenibile e strutturare le attività delle aree protette in ambito turistico

Leggi tutto

Alla ricerca delle “nevi perdute”

I temi trattati nel volume “Nevi perdute. Scenari sciistici delle Valli di Lanzo”, a cura di Aldo Audisio, 152° titolo della Collana editoriale della Società Storica delle Valli di Lanzo, continuano a destare interesse nell’area specifica e, per il taglio innovativo, tra gli appassionati e gli studiosi delle tematiche montane. Viene ora programmata una nuova presentazione a Balme, al Bar Nazionale, sabato 25 marzo 2013 alle ore 16.30.

Leggi tutto

La difficile ricerca dei “paesaggi energetici”

Esistono abbastanza infrastrutture su cui installare dei pannelli solari, senza bisogno di occupare aree libere in montagna? Come è stato riferito in MountCity, Tv Svizzera ha promosso un referendum. Sull’argomento è intervenuta Cipra International con la comunicazione di cui pubblichiamo un estratto. Cipra Svizzera ha a sua volta dichiarato: “Dopo anni di ostruzionismo politico, la transizione energetica non deve essere realizzata a scapito della biodiversità! Le nostre risorse planetarie sono limitate – e tali limiti devono essere rispettati anche nelle decisioni attualmente in discussione in Parlamento”. 

Leggi tutto

“Fa’ la cosa giusta” / Olimpiadi e crisi climatica in mostra

Un incontro a più voci sui temi della montagna, degli sport invernali e delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, si tiene domenica 26 marzo a Milano alla fiera “Fa’ la cosa giusta” (piazza Terre di Mezzo, via Calatafimi 10), a partire da due saggi di recente pubblicazione: “Ombre sulla neve. Milano-Cortina 2026. Il libro bianco delle Olimpiadi invernali” di Luigi Casanova (Altreconomia, dicembre 2022) e “Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa” di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli (Derive&Approdi, novembre 2022).

Leggi tutto

Kirghizistan, il “miracolo” del turismo invernale

Lo sci può essere la panacea per risolvere il problema della disoccupazione in Kirghizistan? A promuovere il turismo invernale in questo Paese per creare posti di lavoro nella stagione fredda è la Svizzera. Con qualche problema nell’assistenza sanitaria.

Leggi tutto

Archeologia della Grande Guerra in Trentino

Prosegue, dopo “Archeologia delle Alpi 2021-2022”, l’attività editoriale dell’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento con la pubblicazione “La memoria nel ghiaccio. ArcMeteologia della Grande Guerra a Punta Linke”, realizzata a integrazione dell’omonima mostra in corso presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas a Trento. Qui tutte le informazioni sull’iniziativa.

Leggi tutto

Ruspe al lavoro / Cortina non rinuncia al bob 

“Una scelta scellerata” viene definita nel sito fattidimontagna.it la decisione di ricostruire ex novo la vecchia pista di bob a Cortina in vista delle Olimpiadi invernali del 2026. Dopo un lungo tergiversare, le ruspe sono al lavoro con spreco di denaro pubblico e danno ambientale anche se le alternative ci sarebbero state. Tra le voci che denunciano l’inopportunità dell’ennesimo cantiere a Cortina, ci sono quelle di CIPRA, Club Alpino Italiano, Pro Natura, Federparchi e Mountain Wilderness Italia che affidano la loro posizione a un duro comunicato.

Leggi tutto

Corsi / Imparare l’arte dei muretti a secco

L’arte dei muretti a secco s’impara alla Scuola edile di Cuneo che con il Comune di Valdieri organizza un corso in primavera. E’ un’arte iscritta dal 2018 nella lista del Patrimonio immateriale dell’umanità tutelato dall’Unesco come elemento comune di otto Paesi: Italia, Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Slovenia, Spagna e Svizzera. Il riconoscimento certifica quanto i muri in pietra a secco siano un elemento importantissimo del paesaggio e di prevenzione del rischio idrogeologico.

Leggi tutto

Vieni, c’è una casina nel bosco

Si chiama “Rifugio dell’anima” e promette pace e benessere alle coppie che vi soggiornano. E’ stato inaugurato a Usseglio, in Piemonte. Si tratta di un’unità abitativa realizzata in legno. Tre vetrate permettono di ammirare il panorama sulla Val di Viù.

Leggi tutto

Rifugio Santner, un obbrobrio. 10mila lo bocciano

Successo per la petizione online del Team K contro l’ampliamento del rifugio Santner sul Catinaccio. Il consigliere Köllensperger al quotidiano Corriere dell’Alto Adige del 5 marzo ha dichiarato soddisfatto: “I cittadini difendono le Dolomiti, al contrario della Provincia”.

Leggi tutto