Ambiente

AmbienteCronacheMontagnaTestimonianzeTurismo

Flussi turistici nei Parchi / Una ricerca al Gran Paradiso

“Monitorare i flussi turistici nei parchi nazionali con il metodo dei Big Data” è lo scopo di una ricerca sperimentale condotta per il Parco Nazionale Gran Paradiso e per il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e presentata in occasione dell’ultimo appuntamento di celebrazione del centenario di istituzione delle due aree protette. La ricerca, che viene illustrata in questo comunicato stampa diramato il 29 settembre dal Parco Nazionale Gran Paradiso, si pone l’obiettivo di supportare al meglio le scelte di gestione delle politiche pubbliche sul territorio, nel pieno rispetto della privacy.

Leggi tutto
AmbienteCronacheIncontriSocietàTestimonianze

Un aiuto agli sfortunati ragazzi dell’Alto Atlante

In Fattidimontagna viene rievocato un viaggio di cinquant’anni fa compiuto per raggiungere con gli sci le maggiori vette dell’Alto Atlante. Indimenticabile è stata a quell’epoca per Roberto Serafin, autore del podcast e della foto qui pubblicata, l’accoglienza delle popolazioni berbere di quelle montagne. E oggi capita a proposito la raccolta fondi organizzata da Cri, Caritas e Unicef, le cui modalità sono illustrate nel sito coordinato da Luca Serenthà.

Leggi tutto
AmbienteCronacheNormativeSocietàTestimonianzeTurismo

Geoparchi / Le Apuane superano l’esame Unesco

L’Unesco Global Geoparks Council ha riconfermato al Geoparco delle Apuane lo status di “Unesco Global Geopark”. La comunicazione è arrivata il 4 e 5 settembre nell’ambito della decima conferenza internazionale dei Geoparchi globali dell’Unesco a Marrakech, in Marocco. I valutatori hanno verificato che il Geoparco rispetta tutti i requisiti necessari per conservare il riconoscimento. Qui una veduta delle Apuane da Monte Marcello (ph. Serafin/MountCity)

Leggi tutto
AmbienteCronacheIncontriPersonalitàTestimonianze

L’invenzione della zipline

“Oggi vanno di moda le zipline: volare sospesi nel vuoto e appesi a un cavo d’acciaio”. Nel suo bellissimo mensile Lepontica, Paolo Crosa Lenz racconta in settembre la storia di questi trastulli presenti in tutte le regioni d’Italia (due sono nel VCO). “Un’emozione a 120 km l’ora. Chi le ha inventate? Non qualche imprenditore immaginifico”, spiega Crosa Lenz, “ma i boscaioli delle Alpi. Un tempo si chiamavano ‘fili a sbalzo’ per il trasporto dei materiali a caduta, in italiano palorci”.

Leggi tutto
AmbienteIncontriPersonalitàTurismo

Ruolo e futuro delle aree protette

Il futuro ed il ruolo dell’intero sistema delle aree protette sono stati i temi dei tre giorni di incontri, dibattiti e attività che si sono svolte alla Reggia di Venaria e al Parco Naturale la Mandria dal 22 al 24 settembre, per chiudere i festeggiamenti dedicati ai 100 anni dei Parchi d’Abruzzo, Lazio e Molise e del Gran Paradiso, ed al quarantennale di Piemonte Parchi, rivista di informazione e divulgazione naturalistica che insieme alle Aree protette della Regione Piemonte è stata partner dell’evento.

Leggi tutto
AmbienteEventiTurismo

Tutti in val di Scalve a salutare l’estate

Sabato 30 settembre si svolge il recupero delle attività in programma lo scorso 23 settembre alla Festa delle Guide alpine, annullata venerdì per maltempo. In questi giorni da un comunicato stampa si apprende che tutto si è svolto regolarmente e con un grande successo di pubblico: centinaia di persone hanno partecipato a escursioni, arrampicate in falesia, lezioni sulla progressione su via ferrata e sulla tecnica del nordic walking, giochi aerei per bambini e adulti…

Leggi tutto
AmbienteCronachePubblicazioniTurismo

Pubblicazioni / Rifugi e bivacchi della SAT

È stata presentata la nuova “Guida ai rifugi e bivacchi Sat 2023”, nata per descrivere nel dettaglio accessi, traversate, cenni storico-ambientali e fornire contatti utili per ogni struttura in quota gestita dalla Sat. Al suo interno, non mancano alcune pagine dedicate a tematiche cruciali come il problema dell’acqua o il tema della prudenza in montagna. La guida è stata stampata in edizione limitata.

Leggi tutto
AmbienteCronacheTestimonianze

La quiete dopo la tempesta

Milano vive giorni di quiete e di frescura dopo il nubifragio notturno del 25 luglio. La quiete dopo la tempesta avrebbe detto il poeta e forse un soffio di poesia lo potrebbe suggerire la foto dell’auto imprigionata tra i rami dell’albero abbattuto che invade in parte la carreggiata aspettando come tanti altri suoi confratelli che la via venga sgomberata dai cento uomini del Comando di Milano dei vigili del fuoco al lavoro per l’emergenza maltempo.

Leggi tutto
AmbienteCronacheIncontriPersonalitàScienzaTestimonianze

Qui Palamonti / La montagna e il clima impazzito

Il Gruppo Regionale del CAI Lombardo ha organizzato il 18 marzo presso il Palamonti di Bergamo un incontro per discutere sul delicato tema dell’aumento della temperatura globale, aumento di cui la graduale liquefazione dei ghiacciai è l’espressione più vistosa. Sull’incontro riferisce il dottor Giancelso Agazzi, alpinista e medico del Club Alpino Italiano.

Leggi tutto
AmbienteCulturaEventiIncontriPersonalitàTestimonianzeTurismo

Trekking e riflessioni, una vacanza diversa 

“Sono a proporvi”, ci scrive il gentile Luigi Casanova, “quattro giorni di vacanza diversa. In montagna, sull’Alpe di Devero, accompagnati da personalità della montagna. Ogni giornata sarà conclusa da un confronto con esperti che trovate elencati nella locandina. Io vi direi di approfittarne, un’occasione imperdibile: paesaggi minacciati, investimenti speculativi sulle alte quote che ci tengono impegnati. E il conforto serale (alle 17) con rappresentanti nazionali dell’ambientalismo, alpinismo, impegno sociale e scrittori – giornalisti. Iscrivetevi subito. Facendo riferimento a Casa Comune.

Leggi tutto
AmbienteCronacheIncontriScienzaTestimonianzeTurismo

Parco della Sila / Il progetto Life Systemic

“Metodi innovativi: la diversità genetica come strumento per una gestione sostenibile sotto cambiamenti climatici” è stato il tema del workshop che si è tenuto presso il Centro Visite “Cupone”, nel Parco della Sila che, assieme agli altri partner Italia, Slovenia e Croazia, è al centro del progetto internazionale “LIFE SySTEMiC”.  L’iniziativa era dedicata alla salvaguardia e alla custodia del patrimonio forestale.

Leggi tutto
AmbienteCronacheCulturaEventiIncontriPersonalitàTestimonianzeTurismo

Vie storiche / A spasso per Lesa con don Lisander

Passeggiare con Alessandro Manzoni, pur correndo il rischio di tornare trafelati, è una esperienza che tanti innamorati della sua letteratura e delle sue conoscenze farebbero con piacere. Per sentirlo parlare, magari in milanese, di botanica o di politica, o della sua famiglia, delle sue splendide residenze che amava e curava personalmente…

Leggi tutto