Ragni in azione / “Parole verticali” sul web

A partire da giovedi 9 marzo, con il primo episodio della serie “Parole Verticali”, prendono il via i podcast originali prodotti dal Gruppo Ragni, dedicati ai protagonisti dello sport verticale e alle grandi avventure che hanno fatto la storia dei Maglioni Rossi. I podcast della serie “Parole Verticali” saranno fruibili sia come video sul canale YouTube sia in formato audio sul nuovo canale Spotify.

Leggi tutto

Ghiacciai, situazione critica / Indirizzi per la progressione

Dal Collegio nazionale delle Guide Alpine Italiane riceviamo e volentieri pubblichiamo questo comunicato, il numero 1 del 7 marzo 2023, dal titolo “Progressione su ghiacciaio: quali incognite e quali precauzioni adottare?”: un tema di stretta attualità che viene svolto attraverso un’intervista con Mario Ravello, Guida alpina della Valle d’Aosta e geologo.

Leggi tutto

Letture / Vita quotidiana di una donna un po’ speciale

Di Anna Torretta, guida alpina, una delle più forti alpiniste italiane, esce il libro “Dal tetto di casa vedo il mondo” (Corbaccio, collana Exploits, 190 pagine, 18 euro), uno spaccato di vita famigliare che racconta l’importanza della natura, dell’attività fisica e della capacità di coltivare obiettivi e sogni. 

Leggi tutto

Club Accademico / Largo ai giovani, missione possibile?

Nell’Annuario 2022 del Club Alpino Accademico Italiano in questi giorni in distribuzione, il Presidente Mauro Penasa raccomanda la necessità di catturare i giovani “spostando il baricentro dell’interesse al di là dell’arrampicata pura o della scalata plaisir”. E definisce necessaria la presenza sul territorio di persone che cerchino di incuriosire e coinvolgere i giovani in attività complesse e ambiziose.

Leggi tutto

Cai in festa a Milano / 150 anni fa il battesimo con Stoppani

Il Cai Milano festeggia 150 anni di vita. Il programma diramato lunedì 27 febbraio con le iniziative previste nel 2023 ricalca l’impegno dello storico sodalizio tenuto a battesimo nel 1873 dall’abate Antonio Stoppani – fondatore della paleontologia e geologia italiana – nell’alpinismo, scialpinismo, escursionismo, sci di fondo escursionismo e ciclo-escursionismo. Con un occhio di riguardo alla salute e alla cultura…

Leggi tutto

Cambiamenti climatici / Ghiaccio sempre più fragile 

I cambiamenti climatici stanno influenzando la scalata su cascate di ghiaccio più di altre attività. Le stagioni invernali contrassegnate da alte temperature, o da temperature che oscillano, sono infatti le meno indicate per le uscite sulle cascate. Il ghiaccio quando è molto cristallino e vetroso, diventa fragile. Per salirlo in sicurezza dovrebbe essere plastico, ma non troppo, quindi con temperatura d’ambiente intorno ai 5 gradi…

Leggi tutto

Immagini, cimeli, onorificenze. La grande eredità di Desio 

Grazie all’Associazione Ardito Desio di cui è presidente Maria Emanuela detta Mariela, figlia dell’illustre scienziato e alpinista, l’archivio storico del professore è ora a disposizione del Museo friulano di Storia naturale di Udine.

Leggi tutto

Addio al fuoriclasse Zanderigo. Fece parte dei “Rondi”

Classe 1953, lo storico rocciatore di Casamazzagno Gildo Zanderigo è spirato in seguito a un malore improvviso da cui non si è riavuto. Era un fuoriclasse e faceva parte del gruppo rocciatori “I Rondi”. In oltre 40 anni di attività, ha ripetuto le più importanti classiche delle Dolomiti e delle Alpi Giulie e ha aperto un centinaio di vie nuove con difficoltà fino all’ottavo grado e chiodatura tradizionale.

Leggi tutto

Suole e tecnologia, la scalata continua

Sono trascorsi più di ottant’anni dal 1937, quando il milanese Vitale Bramani, alpinista della Società Escursionisti Milanesi, inventò la prima suola Vibram. Nel 1954 le sue suole a carrarmato conquistarono la vetta del K2.  L’evoluzione della tecnologia costruttiva è stata costante e ora l’azienda segnala un accordo strategico di partnership con Suolificio Negro, specializzato “nella realizzazione di suole complesse e nei processi di assemblaggio dei componenti espansi sulle midsole per articoli destinati a segmenti di mercato ad alta performance come l’Outdoor e lo Sci”.

Leggi tutto

Ricerche / L’alpinismo e il senso della vita

La psicologa americana Lee Davidson, docente alla Victoria University di Wellington, ha condotto una ricerca su un gruppo di 22 alpinisti neozelandesi riscontrando in loro un forte senso di identità. Ne dà notizia Fabrizio Torchio sul quotidiano L’Adige spiegando che l’arrampicata fornisce l’opportunità di mettersi alla prova in un ambiente in cui commettere un errore significa pagarlo: il pericolo è calcolato, e le abilità acquisite aiutano ad affrontarlo.

Leggi tutto

“The pioneers passion” / Tributo a Stefano Zardini

Il polo espositivo Lagazuoi EXPO Dolomiti rende tributo al grande fotografo ampezzano Stefano Zardini avviando il suo percorso culturale verso le Olimpiadi 2026con la mostra “The pioneers’ passion”.L’esposizione è un inno allo spirito indomabile delle comunità delle Alpi, che all’inizio del secolo scorso “inventarono” il turismo in montagna e lo sci. Più che una generica fiducia nel futuro, possedevano la capacità e il desiderio di crearlo da sé, a partire dalle proprie risorse: uno slancio pionieristico che – è il messaggio di Zardini – sarebbe necessario anche oggi.

Leggi tutto

Odle invernali / Sottovalutate ma domate

Simon Gietl ha realizzato un piccolo capolavoro compiendo la prima traversata solitaria invernale delle Odle (Val di Funes, Val Gardena), uno dei gruppi più famosi e fotografati delle Dolomiti. Ne dà notizia Planetmountain. “Ben presto”.ammette l’alpinista, “mi sono reso conto che avevo sottovalutato le distanze e l’impegno”

Leggi tutto

Trofeo Mezzalama / Vite da ghiaccio obbligatoria

Sono aperte le iscrizioni alla XXIII edizione del Trofeo Mezzalama, tappa de “La Grande Course”, in programma il 22 aprile. Nel materiale in dotazione a ciascun atleta obbligatoria una vite da ghiaccio, fondamentale per assicurarsi in caso di pericolo. Questa decisione è stata presa per le condizioni in cui versa il ghiacciaio a causa delle scarse precipitazioni nevose, con moltissimi tratti di ghiaccio verde.

Leggi tutto

Letture / Educazione sentimentale di un escursionista

La storia di un uomo di pianura e di metropoli – l’autore stesso, Alberto Rollo – che ha sempre guardato alla montagna come valico, come salita, come percorso verso il cielo, è raccontata nel libro “Il grande cielo. Educazione sentimentale di un escursionista”, uscito nella collana di narrativa “Passi” di Ponte alle Grazie e Club Alpino Italiano (208 pagine, 16 euro)

Leggi tutto

Letture / Scialpinista invoca la moglie che lo salva

Durante la discesa Giorgio finisce a testa in giù in una dolina con una caduta rovinosa in Alpago (Belluno). Ora quell’esperienza è un ricordo indelebile affidato a un testo di novanta pagine il cui titolo evoca il legame con la moglie, “Amore vieni a salvarmi”. Annalisa in quelle ore durissime non perse mai in effetti la speranza di riabbracciare il suo uomo…

Leggi tutto

Valanghe, salgono le vittime / Stop allo scialpinismo? 

A lanciare un giustificato allarme dopo i recenti casi di scialpinisti ed escursionisti travolti dalle valanghe in gennaio e febbraio è Alex Barattin, delegato del Soccorso alpino e speleologico per le Dolomiti Bellunesi. “Dovrebbe aumentare la cultura dell’andare in montagna”, spiega il tecnico del Soccorso alpino. “In alcune situazioni bisogna saper rinunciare”.

Leggi tutto

Cai Eagle Team / Alpinisti di punta si diventa

CAI Eagle Team è un progetto ideato dal Club Alpino Italiano insieme con Matteo Della Bordella (autore della foto qui sopra) che offre la possibilità a 12 giovani alpinisti di partecipare, tra aprile 2023 e dicembre 2024, a un programma formativo per sviluppare le proprie conoscenze tecniche e il proprio patrimonio culturale. Termine per le iscrizioni 15 marzo 2023.

Leggi tutto

Venti ore semisommerso dalla valanga. Salvo!

Trafitto dagli aghi delle flebo, Carluccio Sartori racconta che effetto fa sopravvivere per venti ore sotto una valanga. Il sollievo glielo si legge negli occhi e il reparto rianimazione dell’Ospedale di Bolzano gli deve sembrare un grand hotel in confronto con la gelida caverna che era riuscito a scavarsi dopo essere stato travolto da una valanga mentre faceva sci alpinismo in Val Badia…

Leggi tutto

“ECOlution in quota” / Scalata green degli Alpinisti tridentini

Varato “ECOlution in quota”, nuovo marchio della Società Alpinisti Tridentini per tutte le attività e iniziative green. Attenzione viene rivolta ai giovani, ai soggetti fragili e con disabilità, alle scuole e alle community social. Qui il comunicato stampa diramato al termine della conferenza del 2 febbraio 2023.

Leggi tutto

Mezzo secolo fa la rivoluzione della “piolet traction”

Nel corso del 2023 l’alpinismo celebra il cinqantesimo anniversario della “piolet traction”, tecnica di arrampicata su ghiaccio in cui l’alpinista è impegnato in parete faccia a monte, piantando alternativamente una delle due piccozze che impugna e ramponando con le punte anteriori rivolte al pendio. Nel sito fattidimontagna la rievocazione anche in podcast della prima grande impresa effettuata con questa tecnica dall’italiano Walter Cecchinel e dal francese Claude Jager.

Leggi tutto

Trekking esplorativo / Allo Swat con Mountain Wilderness

Mountain Wilderness intende fare ogni sforzo per concludere la parte esplorativa del PROGETTO SWAT in cui l’associazione è attivamente coinvolta da oltre sei anni, avvalendosi della collaborazione dell’Istituto internazionale di Studi per il Mediterraneo e l’Oriente( ISMEO) e del Club Alpino Accademico Italiano (CAAI), sotto l’egida di Mountain Partnership (Alleanza delle N.U. per le montagne).

Leggi tutto

Aspiranti Guida / La passione diventa professione

Grande interesse per il primo corso di formazione per Aspirante Guida di 1° livello del Collegio Guide alpine Lombardia. Sessantuno candidature sono pervenute a Regione Lombardia per partecipare alle prove attitudinali, che si sono svolte dal 9 al 13 gennaio: 24 candidati sono risultati idonei e si accingono ora a cominciare il percorso formativo che li porterà a diventare professionisti della montagna. 

Leggi tutto

Montagna Amica / Le giovani guide delle Ande Boliviane

L’Associazione Montagna Amica in collaborazione con Fondazione Sella, CAI Biella e Comune di Biella, organizza mercoledì 18 gennaio alle ore 21, presso l’Auditorium del Lanificio Maurizio Sella, in via Corradino Sella 6, Biella, la serata  “Le giovani guide delle Ande boliviane”.

Leggi tutto

Si è spento il maresciallo “cercatore di sogni”

Cordoglio nelle Dolomiti per la scomparsa di Giovanni Andriano, maresciallo di 49 anni travolto martedì 10 gennaio da una valanga in Val Gardena e rimasto sepolto sotto tre metri di neve. Trasportato d’urgenza all’ospedale San Maurizio di Bolzano, è deceduto il 13 gennaio. Lascia la moglie Angela e il figlio Sergio di soli cinque anni. 

Leggi tutto

Sicuri con la neve 2023 / Le lezioni dei tecnici del soccorso

Vivere la montagna in ragionevole sicurezza durante l’inverno, consapevoli dei rischi e delle opportunità che questo ambiente offre: sono gli obiettivi dell’iniziativa “Sicuri con la Neve”, la tradizionale giornata organizzata domenica 15 gennaio in varie località dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico in collaborazione con il Club Alpino Italiano per diffondere la sicurezza e la prevenzione del rischio nell’ambiente montano durante la stagione invernale.

Leggi tutto