Alpinismo

AlpinismoEventiPersonalitàPremio Meroni

Premio “Marcello Meroni”, chiuse le candidature

A ricordo e testimonianza dello stile, delle passioni e degli interessi di Marcello Meroni a cui è intestato il riconoscimento, sono istituiti premi dedicati a: ambiente, cultura, alpinismo, solidarietà È possibile avere ulteriori informazioni e proporre candidature, ritenute coerenti con il profilo richiesto, compilando direttamente online la scheda candidatura.

Leggi tutto
AlpinismoCronacheEventiIncontriSocietàTestimonianze

Targa d’Argento / Sud Africa campione di solidarietà

Quest’anno la Targa d’Argento vola fino alle montagne che si specchiano sull’Oceano Atlantico e sull’Oceano Indiano. Il Comitato del Premio Internazionale di Solidarietà Alpina ha ritenuto all’unanimità di privilegiare un’associazione che opera con grande sensibilità sul proprio territorio assegnando la 52ma edizione del premio al Mountain Club of South Africa.

Leggi tutto
AlpinismoArchitetturaCronacheEventiIncontriMontagnaPersonalitàPubblicazioniSocietàTestimonianze

Collezionisti di 4000 / Ricordi e pensieri di un finisher

Luca Gibello, architetto e alpinista torinese, direttore de Il Giornale dell’Architettura.com e presidente di Cantieri d’Alta Quota, ha completato la salita delle 82 vette delle Alpi sopra i 4000 metri e questa non comune esperienza la racconta di suo pugno nel sito del Club4000 sotto il titolo “36 anni e 10 mesi, ricordi e pensieri di un povero finisher”.

Leggi tutto
AlpinismoCorsi

Aspiranti guide / Prove attitudinali in Lombardia

Dal Collegio regionale Guide alpine Lombardia riceviamo e vol ntieri pubblichiamo questo comunicato sulle prove attitudinali per il corso per aspirante guida di primo livello che si tengono dal 25 al 29 settembre 2023 a Cepina (SO). Le iscrizioni, aperte dal 7 agosto al 7 settembre 2023, si effettuano esclusivamente online sul portale “Bandi online” di Regione Lombardia. Il 17 luglio alle ore 18.00 è in programma un webinar gratuito per illustrare il nuovo percorso formativo.

Leggi tutto
AlpinismoArrampicataLibriPersonalitàTestimonianze

Letture / Il sogno verticale di Federica

Federica Mingolla, climber eccellente, è anche un’ottima scrittrice e raccomandabile è la lettura della sua nuova fatica letteraria “Fragile come la roccia, storie di arrampicata, di amore e di sogni verticali” (Sperling & Kupfer) che viene presentata mercoledì 12 luglio alle ore 18.30 alla libreria La Montagna di Torino in via Paolo Sacchi 28 bis nel corso di un incontro con l’autrice e Marzio Nardi. La prefazione è di Manolo.

Leggi tutto
AlpinismoCronacheIncontriPersonalità

Sfida all’Ogre / Così l’alpinismo si evolve 

Matteo Della Bordella e i compagni François Cazzanelli, Silvan Schüpbach e Symon Welfringer hanno cominciato la marcia di avvicinamento che li porterà al cospetto dei 7285 metri dell’Ogre, una delle montagne più belle e difficili del Karakorum, in Pakistan. Della Bordella non ha dubbi: “Questo progetto rappresenta un’evoluzione del mio alpinismo, un passo che va oltre ciò con cui fino ad oggi mi sono confrontato. Vedo l’Ogre come una montagna verticale e difficile quanto il Cerro Torre, ma altissima!”.

Leggi tutto
AlpinismoCronacheEventiIncontriPersonalità

Pelmo d’Oro, venticinquesima edizione / I vincitori

Santiago (Santi) Padròs (nella foto) per l’alpinismo in attività, Alessandro Masucci per la carriera alpinistica, Italo Zandonella Callegher per la cultura alpina. Il Premio Speciale Dolomiti Unesco all’inglese Alpine Club e il Premio Speciale della Provincia di Belluno a Oscar De Bona e Roberto De Martin. Premio Speciale “Giuliano De Marchi” alla memoria di Silvana Rovis. Questi i premiati con il Pelmo d’Oro 2023 giunto alla venticinquesima edizione.

Leggi tutto
AlpinismoCronacheIncontriLibriTestimonianze

Letture / La storia scritta e parlata dell’Everest 

Sono passati 70 anni da quando Edmund Hillary e Tenzing Norgay calcarono per primi la vetta dell’Everest. Pensavano che nessuno avrebbe ripetuto quell’ascensione, ma le cose non sono andate così. Ci sono state le salite in stile alpino, le spedizioni commerciali e ora folle e rifiuti intristiscono Chomolungma, come chiamano il monte i Tibetani. Fatti di Montagna ripercorre anche in podcast alcuni episodi salienti delle salite sull’Everest basandosi su alcune pagine dei libri che li hanno raccontati.

Leggi tutto
AlpinismoCronacheCulturaEventiPersonalitàTestimonianze

Nava, l’uomo dell’Everest / Gli scrittori lo commemorano

Dal 9 all’11 giugno il Palamonti di Bergamo ospiterà il Convegno e l’Assemblea del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna (Gism) il cui programma prevede un incontro con i Gruppi Alpinistici Bergamaschi, la consegna del Premio di Alpinismo “Spiro Dalla Porta Xydias”, il convegno sul tema “Alpinismo e alpinismi” con interventi di Marco Blatto, Alessandro Gogna, Luca Schiera e Valentina Cividini e l’omaggio a due personalità che hanno lasciato importanti testimonianze di un alpinismo irripetibile, i bergamaschi Angelo Gamba e Piero Nava.

Leggi tutto
AlpinismoAmbienteDolomitiPersonalità

“Sfulmen” / Un approccio etico all’alpinismo

Ritornare ai valori dell’alpinismo delle origini, è questo l’obiettivo del Gruppo Sfulmen, un’associazione di promozione sociale che si è recentemente costituita a Molveno. Il nome corrisponde alla forma dialettale degli Sfulmini, le torri del gruppo centrale del Brenta, tra il Campanile Alto e la Torre di Brenta, talmente aguzze che sembrano scolpite da un fulmine.

Leggi tutto
AlpinismoAmbienteCronacheEventi

Buon compleanno Capanna Margherita!

Margherita di Savoia rimane nella storia d’Italia prima di tutto per due ragioni: la pizza napoletana che porta il suo nome (quando la mangiamo non sappiamo perché si chiama così) e perché il rifugio alpino più alto d’Europa ugualmente porta il suo nome: si tratta della capanna-osservatorio “Regina Margherita” sulla Punta Gnifetti (3553 m) nel gruppo del Monte Rosa che nel 2023 compie 130 anni…

Leggi tutto
AlpinismoArrampicataLibriPersonalitàTestimonianze

Letture / La vita selvaggia di Thomas Huber

“La vita è come un’impresa alpinistica: sali e ti ritrovi in cima, ma prima o poi devi scendere e ti ritrovi a valle. Ed è qui che capisci veramente quanto sei stato in alto”. Sono parole di Thomas Huiber classe 1966, scalatore estremo e guida alpina. Al Salone del Libro viene presentato in questi giorni il suo volume
“In montagna sono libero” edito da Corbaccio.

Leggi tutto
AlpinismoEventiPersonalitàTestimonianze

Testimonianze / Mezzo secolo fa il tricolore sull’Everest 

Venerdì 5 maggio a Milano, presso Villa Necchi Campiglio, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) organizza un convegno dedicato al famoso alpinista ed esploratore Guido Monzino. Le testimonianze e i racconti della storica impresa del 1973, in cui Monzino guidò la prima spedizione italiana alla vetta del Everest, vengono attualizzati nello scenario della crisi climatica, di cui i ghiacciai sono affidabili sentinelle.

Leggi tutto
AlpinismoCronachePersonalitàTestimonianze

Exploit / La cavalcata di Moser nella magia delle Pale

Quel 10 agosto 2021 per Peter Moser la giornata iniziò molto presto. Era notte fonda quando partì da San Martino di Castrozza lungo la ferrata Bolver-Lugli. Prima che il sole tramonti sarà sulla cima del Piz de Sagron raggiunta dopo aver salito il Cimon della Pala, la Pala di San Martino, la Cima Canali, il Sass Maor e il Sass d’Ortiga. Tutto d’un fiato. …

Leggi tutto
AlpinismoLibriPersonalitàTestimonianze

Letture / Vi racconto il mio amico Alberto Re

Appena prima delle feste di Natale, Alberto Re mi chiama per comunicarmi che “era nato” il libro che da tempo desiderava scrivere. Ne avevo già letto la prima recensione di Serafin su Mountcity. Chiamo alcuni amici di Alpiteam e decidiamo di andarlo a trovare nella sua Sauze d’Oulx. Volevamo, racconta qui Beppe Guzzeloni, la sua firma “inchiodata” sulla copertina del suo libro “Orizzonte montagne. Una vita da guida alpina”, edizioni Priuli & Verlucca…

Leggi tutto
AlpinismoIncontriPersonalitàTestimonianze

Achille e Lino, eroi senza macchia

Sembra incredibile ma il CAI è stato nuovamente chiamato in causa nella vicenda del K2 conquistato dagli italiani nel 1954. Eppure è una storia di tradimenti, reticenze e bugie che si credeva da tempo sepolta dopo tanto recriminare sull’assalto finale alla vetta compiuto da Achille Compagnoni e Lino Lacedelli. A chiedere che il sodalizio si pronunci a favore dei due uomini di vetta, il cui comportamento viene condannato in una relazione storico-critica voluta dal Club alpino stesso nel 2004, è un avvocato di Ascoli Piceno…

Leggi tutto
AlpinismoCinemaPersonalitàTestimonianze

Mitico “Miro” / Sugli schermi “Il Ragno della Patagonia” 

Il regista Fulvio Mariani avvicina in un nuovo film due figure dell’alpinismo italiano, distanti nel tempo ma accomunate dal medesimo spirito esplorativo, dalla stessa gioia nella continua ricerca di una via ancora da tracciare. I protagonisti sono infatti due nomi ben noti agli appassionati del mondo della montagna: Casimiro Ferrari e Matteo Della Bordella, classe 1940 il primo, 1984 il secondo. Due figure accomunate dal medesimo spirito esplorativo, dalla stessa gioia nella continua ricerca di una via ancora da tracciare…

Leggi tutto