Sotto i cieli di Russia, storie a confronto assieme a Dalla Torre e Zanvit

Giovedì prossimo 2 marzo alle ore 21.00 il Comitato per il Centenario presenta tre recenti pubblicazioni sulla campagna di Russia alla Sede ANA di Milano (via Rovani, angolo via Vincenzo Monti 36).

In dialogo con Marco Dalla Torre autore dei due testi di ricostruzione storica Fronte Russo e Il testamento del capitano Grandi, Antonio Zanvit presenterà Cielo di Russia, racconto lungo (o romanzo breve) su quell’avvenimento, costruito sulle memorie di suo padre, che vi partecipò.

Un occasione preziosa per conoscere la sede dell’Associazione Nazionale Alpini di Milano, previa conferma all’indirizzo eventi@alpinimilanocentro.it entro mercoledì 1 marzo.

Leggi tutto

Ottant’anni fa il sacrificio del capitano Grandi a Nicolajewka

Edito nel 2021 il libro “Il testamento del capitano Grandi, vita breve di una leggenda degli Alpini” di Marco Dalla Torre, ha saputo ricostruire attraverso una fitta trama epistolare la vita di Giuseppe Grandi, le sue imprese alpinistiche, i suoi affetti, la sua infanzia e giovinezza, la sua terribile ed eroica esperienza militare sul fronte russo fino al ferimento nelle fasi che precedettero la battaglia di Nikolajewka, durante la Campagna di Russia nel gennaio del 1943, che lo portò alla morte il 27 gennaio del 1943.

Leggi tutto

La crisi eco climatica e il futuro delle Dolomiti

Nell’ambito di un progetto di ricerca sulla crisi eco-climatica nelle Dolomiti e relative visioni di futuro, è stato realizzato questo interessante video, che Mountcity pubblica per ragioni di condivisi interessi e obbiettivi. Nel video vengono messe in dialogo varie voci dolomitiche su un tema sicuramente caro ai nostri lettori.

Leggi tutto

“Sulle tracce dei ghiacciai” alla Triennale di Milano

Fondazione Cariplo e Triennale Milano presentano dal 25 settembre al 17 ottobre 2021 la mostra Sulle tracce dei ghiacciai. L’esposizione racconta, attraverso le fotografie di Fabiano Ventura, direttore del progetto, e una videoinstallazione interattiva, come i ghiacciai e i paesaggi si stiano trasformando a causa dei cambiamenti climatici.

Leggi tutto

“La città che sale”, convegno per il rilancio delle Terre Alte

L’approfondimento e la discussione del complesso tema del costruire in montagna oggi è al centro di “La città che sale: il monte che resiste? Vivere la montagna, vivere in montagna: strategie di rilancio per le terre alte”, la due giorni di convegno organizzata il 24 e 25 settembre al Rifugio Carlo Porta di Pian dei Resinelli (Lecco) da Consulta AL con la curatela scientifica dell’associazione Cantieri d’Alta Quota.

Leggi tutto

Strategie di rilancio, gli architetti si ritrovano al Porta

L’approfondimento e la discussione del complesso tema del costruire in montagna oggi è al centro di “La città che sale: il monte che resiste? Vivere la montagna, vivere in montagna: strategie di rilancio per le terre alte”, la due giorni di convegno organizzata il 24 e 25 settembre al Rifugio Carlo Porta di Pian dei Resinelli (Lecco) da Consulta AL con la curatela scientifica dell’associazione Cantieri d’Alta Quota.

Leggi tutto

Andar per rifugi, i più emblematici nel racconto di Gibello, Dini e Girodo

L’itinerario tocca, per citarne solo alcuni, i rifugi più emblematici per la storia del rapporto tra uomo e montagna: l’Alpetto, il primo del Cai, il Nuvolau, il primo delle Dolomiti, i rifugi Sella e Tuckett, testimoni dell’irredentismo in Trentino, sul fronte della grande guerra il Caduti dell’Adamello, Il Vittorio Emanuele II antesignano di una nuovi orizzonti formali ed estetici dell’architettura in quota, il Brioschi e il De Gasperi protagonisti della montagna partigiana, la capanna Margherita laboratorio d’alta quota, il Sasso Nero e le sfide della contemporaneità e sostenibilità

Leggi tutto

Sinergie tra cultura e ambiente: il Bivacco Pasqualetti

Il 10 settembre il nuovo bivacco Luca Pasqualetti è stato installato sulla splendida cresta del Morion, in Valpelline. Ne ha dato notizia la pagina Facebook di Cantieri d’Alta Quota…

Leggi tutto

Tradizione, traduzione o tradimento?

Tradizione, traduzione o tradimento? L’interrogativo in un certo senso “edipico” dà il titolo alla mostra d’architettura che s’inaugura in Carnia il 13 ottobre per iniziativa del comune di Cercivento (Ud).

Leggi tutto

Il grande esempio alpinistico di Mario Bisaccia è oggi in un libro

Punto di riferimento per i tanti che hanno avuto la fortuna di conoscerlo, negli anni Sessanta studioso e promotore in Italia e nel mondo della sicurezza in arrampicata su roccia e su ghiaccio, a Mario Bisaccia è stato dedicato un nuovo importante libro intitolato “Mario Bisaccia. La rivoluzione delle tecniche di assicurazione in alpinismo” che verrà presentato Il 27 Ottobre ore 17 a Varese nelle prestigiose sale di Villa Recalcati.

Leggi tutto

Bookcity: al Politecnico e a Milano Malpensa s’incontra la montagna

Montagne di carta a Milano per la rassegna Bookcity! Con largo anticipo è stata pubblicata su questo blog una prima

Leggi tutto

Immersione culturale nella “città giardino”

Nature Urbane è il primo importante “parto” turistico culturale della nuova giunta varesina di centro sinistra, che vuol dimostrare così di aver finalmente ricominciato a creare un dialogo fra i principali attori per la valorizzazione delle straordinarie risorse di questo territorio. A presentarlo in sala stampa di Palazzo Lombardia venerdì 15 settembre il sindaco di Varese Davide Galimberti, il vicesindaco Daniele Zanzi e l’assessore alla cultura Roberto Cecchi

Leggi tutto

Premio Macugnaga: il riconoscimento va a Federico De Leonardis

La seconda edizione del Premio Macugnaga, promosso dal Comune di Macugnaga con l’Associazione MAC, vedrà l’assegnazione del riconoscimento a Federico De Leonardis. Dal 13 al 31 agosto 2017 è possibile visitare l’installazione realizzata dall’artista presso la Cappella Chiesa S.M. Assunta di Macugnaga, mentre il 13 agosto alle ore 21.15 presso la Kongresshaus è previsto un incontro con De Leonardis, la consegna del Premio e la proiezione di un film sul suo lavoro.

Leggi tutto

L’universo sotterraneo del monte Campo dei Fiori

Domenica 25 giugno, dopo il concerto “L’orecchio di Orfeo”, verrà inaugurata la mostra in caverna di fotografia e video con tema “L’universo sotterraneo del Monte Campo dei Fiori”, curata dal Gruppo Speleologico del CAI Varese, dal Parco Campo dei Fiori e dall’Associazione Amici della Badia di San Gemolo in Valganna in seno alla Stagione Culturale 2017.

Leggi tutto

Dal mare al Gran Sasso sulle vette dell’anima

Dopo la straordinaria esperienza sulla via Francigena, a settembre 2016, di cui questo blog ha riproposto il breve diario di bordo a firma di Fabiano Gorla e Rosi Maria Tortorella, il nuovo progetto che ispira la Rete di montagnaterapia Passaggio Chiave s’intitola “Da 0 a 3.000 – Dal mare al Gran Sasso scalando le vette dell’anima” e attraverserà dal 17 al 22 settembre 2017 l’antico territorio dei Sanniti in uno degli scenari naturali più integri d’Italia, il Parco Nazionale del Gran Sasso.

Leggi tutto

Rassegna Architettura Arco Alpino, cercansi architetti e… identità

Esiste un’architettura alpina? Ovviamente no. Per coloro che, non soddisfatti della raffinata saggistica di settore, da Bruno Reichlin a Antonio De Rossi, volessero ancora negare l’evidenza, gli esiti della neonata Rassegna Architettura Arco Alpino fugano ogni dubbio

Leggi tutto

Soccorso alpino a pagamento anche in Abruzzo, lo dice la nuova legge regionale

Il 13 dicembre 2016 è un giorno importante per la montagna abruzzese: ce lo comunica la segreteria del consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci che assieme a Luciano Monticelli ha promosso l’istituzione della nuova Rete Escursionistica Alpinistica Speleologica Torrentistica Abruzzo…

Leggi tutto

Via Francigena, rivisitazione e scoperta interiore

Un gruppo di pazienti e operatori afferenti ai servizi per le dipendenze lombardi ha camminato per 113 km lungo la Via Francigena, in un percorso di rivisitazione e scoperta interiore nonché di condivisione di fatiche e piacevoli riscoperte…

Leggi tutto

La montagna che cura, convegno a Pordenone

Per approfondire le conoscenze sulla montagnaterapia, segnaliamo il quinto convegno nazionale “Lo sguardo oltre” che si tiene a Pordenone dal 16 al 29 novembre 2016, il cui programma è consultabile sul sito www.sollevamenti.org. Chi desidera può anche visitare la pagina Facebook Montagnaterapiainrete, dove sono disponibili ulteriori informazioni sull’argomento. Ecco sull’importante evento quanto riferisce Massimo Galiazzo dell’Associazione Equilibero…

Leggi tutto

“Francigers” al nastro di partenza, una polvere di stelle illumina il cammino terapeutico

Cento chilometri a piedi sulla Via Francigena toscana, da Altopascio a Siena. Un cammino “terapeutico” e uno strumento pedagogico rivolto a pazienti e operatori dei servizi delle dipendenze lombarde. Il 6 settembre 2016, alle 17, si è svolta nella cappella dell’Ospedale San Gerardo di Monza la presentazione ufficiale del cammino e il rito di consegna delle credenziali del pellegrino alle persone in partenza…

Leggi tutto

Gli scatti visionari di Gianni Maffi premiati a Macugnaga

Nella mostra Montagne di carta Gianni Maffi presenta una serie di fotografie di grande formato che ritraggono la montagna offrendo una visione che coglie sia gli aspetti più spettacolari della natura – ampi cieli e spazi sterminati… dall 1 al 30 agosto a Macugnaga e il 17 l’autore riceverà il Premio Macugnaga Arte e Cultura…

Leggi tutto

13.000 architetti pronti a collaborare per il paesaggio alpino

Sul ruolo e i margini di manovra dell’architettura rispetto a un contesto geografico e sociale s’interroga ed intende operare anche la neonata associazione Architetti Arco Alpino: fare rete ormai è un must (almeno a parole, ed è già tanto se gli architetti lo facessero davvero tra loro), ma l’obiettivo vero è quello di non parlarsi addosso…

Leggi tutto

La metropoli che cresce… all’ombra delle Grigne

Cosa unisce un fotografo specializzato in panorami urbani e un architetto visionario e instancabile disegnatore? Innanzi tutto una bella amicizia, e poi il fatto di vivere a Milano, e di condividere una grande passione per la montagna…

Leggi tutto

Sulla via Francigena per sconfiggere le tossicodipendenze

Una proposta di cammino per cinque giorni lungo la Via Francigena con utenti abusatori di sostanze e tossicodipendenti. Passaggio Chiave dedica un pensiero di cura ad un percorso a piedi lungo il famoso sentiero dei pellegrini che da Canterbury arrivavano a Roma per poi proseguire per la Terra Santa…

Leggi tutto

Lo sguardo corto di questa Europa in cui lo straniero non passa, su Dislivelli di Giugno

Disponibile gratuitamente online il numero di giugno di Dislivelli: un numero speciale, intitolato “non passa lo straniero” e dedicato al tema sempre più drammatico dell’innalzamento di barriere innaturali per bloccare i flussi di profughi…

Leggi tutto