Autore: red

AmbienteCronacheTestimonianze

La quiete dopo la tempesta

Milano vive giorni di quiete e di frescura dopo il nubifragio notturno del 25 luglio. La quiete dopo la tempesta avrebbe detto il poeta e forse un soffio di poesia lo potrebbe suggerire la foto dell’auto imprigionata tra i rami dell’albero abbattuto che invade in parte la carreggiata aspettando come tanti altri suoi confratelli che la via venga sgomberata dai cento uomini del Comando di Milano dei vigili del fuoco al lavoro per l’emergenza maltempo.

Leggi tutto
AlpinismoCronacheEventiIncontriSocietàTestimonianze

Targa d’Argento / Sud Africa campione di solidarietà

Quest’anno la Targa d’Argento vola fino alle montagne che si specchiano sull’Oceano Atlantico e sull’Oceano Indiano. Il Comitato del Premio Internazionale di Solidarietà Alpina ha ritenuto all’unanimità di privilegiare un’associazione che opera con grande sensibilità sul proprio territorio assegnando la 52ma edizione del premio al Mountain Club of South Africa.

Leggi tutto
AmbienteCronacheIncontriPersonalitàScienzaTestimonianze

Qui Palamonti / La montagna e il clima impazzito

Il Gruppo Regionale del CAI Lombardo ha organizzato il 18 marzo presso il Palamonti di Bergamo un incontro per discutere sul delicato tema dell’aumento della temperatura globale, aumento di cui la graduale liquefazione dei ghiacciai è l’espressione più vistosa. Sull’incontro riferisce il dottor Giancelso Agazzi, alpinista e medico del Club Alpino Italiano.

Leggi tutto
CronacheCulturaIncontriPersonalitàTestimonianze

Indimenticabile Maraini / Gli amici gli dedicano un parco

Si è inaugurato in Garfagnana il parco culturale “Le Apuane di Fosco Maraini”. L’omaggio all’insigne scrittore, fotografo, alpinista, antropologo, ricercatore, viaggiatore, etnologo, fotografo, scrittore e poeta fiorentino, che decise di trascorrere gli ultimi anni della sua vita a Pasquìgliora, circondato dall’affetto di tanti amici garfagnini, si trova all’Alpe di Sant’Antonio, nel comune di Molazzana.

Leggi tutto
CronacheSicurezzaSoccorso alpinoTecnologiaTurismo

E’ gratis! / L’app che allerta il Soccorso Alpino

E’ gratuita da questa estate l’app che consente di essere rintracciati dal Soccorso alpino in caso di necessità. Il Cai Club Alpino Italiano e il Cnsas Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, congiuntamente al Ministero del Turismo, hanno annunciano questa importante novità che riguarda GeoResQ (www.georesq.it), l’applicazione da scaricare e installare sul telefonino.

Leggi tutto
AlpinismoArchitetturaCronacheEventiIncontriMontagnaPersonalitàPubblicazioniSocietàTestimonianze

Collezionisti di 4000 / Ricordi e pensieri di un finisher

Luca Gibello, architetto e alpinista torinese, direttore de Il Giornale dell’Architettura.com e presidente di Cantieri d’Alta Quota, ha completato la salita delle 82 vette delle Alpi sopra i 4000 metri e questa non comune esperienza la racconta di suo pugno nel sito del Club4000 sotto il titolo “36 anni e 10 mesi, ricordi e pensieri di un povero finisher”.

Leggi tutto
CronacheCulturaEventiTestimonianze

Occasioni culturali in quota / “Note e parole in rifugio”

E’ iniziata la rassegna “Note e parole in rifugio” organizzata da Assorifugi Friuli Venezia Giulia. Dopo i primi appuntamenti – il film “Signora delle cime” di Franco Toso al “Gilberti”, il concerto del chitarrista Denis Biasion al “Tolazzi” e il “Duo atipico” (Francesco Comisso al violino e Sebastiano Zorza alla fisarmonica) al “Pelizzo”, il calendario prevedeva, sabato 15 luglio alle 16 al Divisione Julia, “Matter(of)horn , ovvero guardati dalla fedeltà degli alpinisti”.

Leggi tutto
CronacheIncontriTestimonianze

Mustang / Una scuola per le bambine di “Alte Vette”

Con una cerimonia alla presenza delle massime autorità religiose della scuola Sakya del buddismo tibetano è stato inaugurato in Alto Mustang il complesso scolastico bambine di Alte Vette. Francesca, Presidente dell’associazione che ha finanziato la costruzione, ha presentato l’impegno profuso in questi ultimi 12 anni per la realizzazione delle opere e per il mantenimento agli studi di 55 bambine.

Leggi tutto
AmbienteCulturaEventiIncontriPersonalitàTestimonianzeTurismo

Trekking e riflessioni, una vacanza diversa 

“Sono a proporvi”, ci scrive il gentile Luigi Casanova, “quattro giorni di vacanza diversa. In montagna, sull’Alpe di Devero, accompagnati da personalità della montagna. Ogni giornata sarà conclusa da un confronto con esperti che trovate elencati nella locandina. Io vi direi di approfittarne, un’occasione imperdibile: paesaggi minacciati, investimenti speculativi sulle alte quote che ci tengono impegnati. E il conforto serale (alle 17) con rappresentanti nazionali dell’ambientalismo, alpinismo, impegno sociale e scrittori – giornalisti. Iscrivetevi subito. Facendo riferimento a Casa Comune.

Leggi tutto
CulturaLibriPersonalità

Letture / Alte vie per l’anima

La montagna può costituire un’esperienza spirituale in cui ritrovarsi e rinnovarsi. Questa esperienza è al centro dell’ultimo libro della scrittrice friulana Cristina Noacco “Dolomiti. Alte vie per l’anima”, da poco in libreria per i tipi di Gaspari, 272 pagine. Seguendo alcune delle alte vie dei Monti Pallidi, l’autrice racconta di tre itinerari compiuti in tre diverse estati nei quali fissa non solo la sua esperienza personale di camminatrice esperta ed entusiasta, ma anche le risonanze profonde che questi luoghi hanno avuto in lei.

Leggi tutto
AmbienteCronacheIncontriScienzaTestimonianzeTurismo

Parco della Sila / Il progetto Life Systemic

“Metodi innovativi: la diversità genetica come strumento per una gestione sostenibile sotto cambiamenti climatici” è stato il tema del workshop che si è tenuto presso il Centro Visite “Cupone”, nel Parco della Sila che, assieme agli altri partner Italia, Slovenia e Croazia, è al centro del progetto internazionale “LIFE SySTEMiC”.  L’iniziativa era dedicata alla salvaguardia e alla custodia del patrimonio forestale.

Leggi tutto
AlpinismoCorsi

Aspiranti guide / Prove attitudinali in Lombardia

Dal Collegio regionale Guide alpine Lombardia riceviamo e vol ntieri pubblichiamo questo comunicato sulle prove attitudinali per il corso per aspirante guida di primo livello che si tengono dal 25 al 29 settembre 2023 a Cepina (SO). Le iscrizioni, aperte dal 7 agosto al 7 settembre 2023, si effettuano esclusivamente online sul portale “Bandi online” di Regione Lombardia. Il 17 luglio alle ore 18.00 è in programma un webinar gratuito per illustrare il nuovo percorso formativo.

Leggi tutto
AmbienteCronacheCulturaEventiIncontriPersonalitàTestimonianzeTurismo

Vie storiche / A spasso per Lesa con don Lisander

Passeggiare con Alessandro Manzoni, pur correndo il rischio di tornare trafelati, è una esperienza che tanti innamorati della sua letteratura e delle sue conoscenze farebbero con piacere. Per sentirlo parlare, magari in milanese, di botanica o di politica, o della sua famiglia, delle sue splendide residenze che amava e curava personalmente…

Leggi tutto