Camminare nelle foreste: così si fa la cosa giusta

Anche le foreste lombarde “fanno la cosa giusta”: e infatti è proprio “Fa’ la cosa giusta”, la tradizionale fiera del consumo equo e solidale, che l’Ersaf – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste – ha scelto per presentare sabato 11 marzo 2017 CamminaForesteLombardia2017…

Leggi tutto

I boschi “ubbidiscono” al mercato

Il mercato? E’ legge anche nel bosco: lo fa (o lo lascia) avanzare in montagna, dove la manutenzione dei pascoli è troppo faticosa e poco redditizia, ma lo riduce al minimo in pianura, perché i prezzi del legno di pioppo sono scesi al livello degli anno Ottanta…

Leggi tutto

Boschi e foreste: invadenti, ma anche capaci di garantire sicurezza al territorio

I boschi continuano a rappresentare un’importante assicurazione per il territorio: e questo è l’argomento dell’appuntamento di martedì 24 gennaio 2017, presso l’Aula Magna dell’Università della Montagna a Edolo, con il professor Massimiliano Schwarz…

Leggi tutto

Vent’anni e un concorso giornalistico: buon compleanno MilanoSud!

MilanoSud, il mensile che parla con ventimila copie (di carta: altre 4 mila vengono distribuite via email) ad oltre 300 mila milanesi, è in distribuzione con il primo numero del 2017 ma, sopratutto, inizia a celebrare i vent’anni del suo dialogo con questa vasta zona della città…

Leggi tutto

Parte dall’Oltrepò il salvataggio dell’Appennino

Abitare, intraprendere, collaborare, reinterpretare, riusare: sono le “parole magiche” lanciate intorno ad altrettanti tavoli tematici che si propongono di partire dalle bellezze e dalle ricchezze dell’Oltrepò Pavese per recuperare tesori dimenticati e\o trascurati…

Leggi tutto

Varzese, Rendena, Bionda: mucche e capre alpine alla riscossa

E’ la riscoperta delle razze razze autoctone che spesso sono più forti, più longeve e in grado di vivere anche in ambienti non sempre facili. Sono le razze che gli allevatori, specialmente i giovani, stanno lentamente – con fatiche e sacrifici – cercando di salvare e di recuperare. E’ un tema, questo del “ritorno all’antico” che negli ultimi anni si è fatto ricorrente e che Coldiretti ha riportato alla ribalta domenica 6 novembre 2016…

Leggi tutto

Raccolta al via negli uliveti di montagna

“Quando ho iniziato, gli altri mi davano del pazzo, adesso mi chiedono consigli” racconta Carlo Baruffi, 71 anni, pioniere degli uliveti valtellinesi che una dozzina di anni fa nel comune di Poggiridenti, a 564 metri sul livello del mare, su una parte di vigneto, decise di provare la pianta simbolo del Mediterraneo…

Leggi tutto

Olio di montagna. Il territorio guadagna futuro

Per ora non si parla di resa in termini economici. Si parla però di prospettive molto interessanti, di salvaguardia e recupero del territorio e, dopo qualche anno di test attraverso un consumo “familiare”, si parla anche di un’etichetta: per l’olio extravegine della Valtellina, prodotto da ulivi che, sui versanti sud, stanno bene anche fino a 600-700 metri di altezza, possono condividere l’habitat delle vigne ed eventualmente occupare terrazze e declivi che, abbandonati, sarebbero invasi semplicemente dai boschi…

Leggi tutto

La montagna rinasce nella Repubblica delle Donne

Benvenuti nella Repubblica Montana delle Donne: siamo alla Malga Valbuna, sulle montagne di Bagolino (Brescia), dove il torrente segna il confine con la Provincia di Trento…

Leggi tutto

Corni di Canzo in festa nello Spirito del Bosco

Ancora un più 0,25%: secondo il Rapporto sullo stato delle foreste presentato a gennaio dalla Regione, anche in Lombardia, come in diverse altre regione europpe, l’avanzata dei boschi continua…

Leggi tutto

Al via la “vendemmia dei pomi”: la Valtellina coglie la prima mela

Domenica 21 agosto la Valtellina coglie la prima mela e Coldiretti intona una canzone ben conosciuta: quella dei prezzi e dei costi. Dopo il latte, dopo la carne di maiale per fare i prosciutti, dopo il grano, questo è il tempo delle mele: buone, sane, per tutti i gusti. Ma se ai produttori vengono pagate 30 cent o giù di lì, mentre noi consumatori le comperiamo al quadruplo, qualcosa che non funziona c’è…

Leggi tutto

Una foto d’estate per sciare un inverno sulla Via Lattea

Rifugi o panorami? Con lo smartphone o con la classica fotocamera? Soli o in compagnia? C’è solo l’imbarazzo della scelta. Poi, per chi vuole aggiungere al gusto di un bel ricordo quello del partecipare (anche per vincere!) ad un concorso, da mercoledì 27 può mandare i suoi scatti a “La mia montagna”…

Leggi tutto

Con MilanoSud i Quartieri prendono quota

MilanoSud, uno dei più vivaci e consolidati (esce all’inizio di ogni mese dal 1997) periodici di zona dell’area metropolitana milanese, si occupa di Quartieri in Quota nel numero attualmente in distribuzione…

Leggi tutto

Brioschi e Porta, l’estate vola sul ciglio dell’armonia

Sul ciglio dell’orizzonte, oppure tra cielo e terra? Due storici rifugi lombardi – il Brioschi in vetta alla Grigna Settentrionale e il Carlo Porta che, appena sopra piani dei Resinelli, ha aperto i battenti nel 1911 – propongono e offrono cultura…

Leggi tutto

Un milione e mezzo in passerella con Christo. Le due facce di un successo

Dopo 16 giorni di “invasione”, la passerella giallo-arancio di Christo sul lago d’Iseo (sopra, in un’immagine scattata alle 21.20 del 24 giugno da Sabrina Pinardi) è stata smontata. Mentre i lembi della stoffa cangiante che l’ha ricoperta vanno all’asta su Ebay, è tempo di bilanci…

Leggi tutto

La Carovana delle Alpi lancia una petizione contro la proprietà privata (dei terreni)

Un altro modo di “possedere”, lasciando da parte la gestione individuale per passare (o meglio) ritornare a una gestione condivisa del bene collettivo. Sabato 2 luglio a Ostana (Cuneo), uno dei “borghi più belli d’Italia”, 85 abitanti a 1.250 metri nell’Alta Valle Po, ha preso il via la Carovana delle Alpi…

Leggi tutto

Armonie tra cielo e terra: in Grigna estate in musica

Una grande foto per descrivere e presentare le prossime “Armonie tra cielo e terra”: la ragazza che imbraccia il violino in cima al torrione vicino al rifugio Rosalba (una delle “perle” del Cai Milano, affacciato su “quel” ramo del lago di Como dalla balconata della Grigna Meridionale) si chiama Elena Cosmo…

Leggi tutto

Sul ciglio dell’orizzonte: musica, immagini e poesia al Brioschi

Compie 135 anni, ma certo non li dimostra. E’ il rifugio Brioschi, il più amato secondo la votazione lanciata nel 2012 da Meridiani Montagne: tra i più frequentati da alpinisti di tutte le età e di tutte le abilità per quel balcone indimenticabile offerto dalla Grigna.

Leggi tutto

Tempesta di ghiaccio. Addio vigne in Valcalepio

Quattordici miliardi: è il conto dei danni provocati dal maltempo all’agricoltura italiana negli ultimi dieci anni. Ancora una volta, la stima è di Coldiretti e arriva dopo le burrascose giornate che hanno segnato questo inizio d’estate…

Leggi tutto

Strade zitte per due ruote in cerca di bellezza

La prima in Emilia, esattamente in Val Trebbia (Pc), lunga solo 56 km ma con ben 1.700 metri di dislivello; la seconda nell’Oltrepò Pavese: il Piccolo Tour di 90 km; infine, nell’Alessandrino, dal crinale di San Bartolomeo a Fortunago, 68,5 km: sono tutte nell’angolo di Italia fra Emilia, Lombardia e Piemonte (prossimo anche alla Liguria) le tre nuove “Strade zitte” presentate da Turbolento Bike&Run Club…

Leggi tutto

La vecchia centrale di Trezzo si tinge di verde

”Educare alla sostenibilità” è il tema scelto per la terza edizione dell’International Parks Festival, in programma dal 19 maggio e fino al 24 nell’incantevole scenario della centrale idroelettrica Taccani di Trezzo sull’Adda…

Leggi tutto

Un “cane da guardia” per il Parco dello Stelvio

Hanno deciso di essere un “cane da guardia delle istituzioni” perché, a ottant’anni suonati, il Parco Nazionale dello Stelvio non

Leggi tutto

Conti alla rovescia in due piccoli comuni alpini

Piccoli e di montagna, dunque solidi e tenaci. E’ la vita dei piccoli comuni in quota, scandita da sforzi costanti

Leggi tutto

La scommessa di Alessio: far rivivere Bogli

Bogli, frazione di Ottone, in  provincia di Piacenza: nell’angolo di Appennino tra Lombardia, Liguria, Emilia e Piemonte, ha (per ora) un solo abitante…

Leggi tutto

Operazione “salvalatte”: in Lombardia intesa contro gli sprechi e per la tutela dei marchi tipici

La strategia “salva stalle” interessa soprattutto gli allevamenti di pianura, ma il tema del latte e della crisi che ha

Leggi tutto