CronacheIncontriPubblicazioniSocietàTestimonianze

La montagna in 46 blog specializzati (2)

La selezione di siti di montagna qui pubblicata con i relativi link (vengono segnalati i siti che vanno oltre l’informazione aziendale e la promozione turistica) fa seguito a quella di 15 testate in precedenza pubblicata sulla base di una ricerca di MountCity che, per quanto ampia, non può certo dirsi esauriente. Ai siti qui elencati vanno aggiunti quelli del Club Alpino Italiano e delle sue Sezioni, come pure quelli dedicati al meteo in montagna, alle webcam e all’attrezzatura per alpinismo. Nella foto di apertura la cordata della stampa sul Breithorn nel 2004. L’iniziativa ebbe il patrocinio della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (ph. Serafin/MountCity).

• INTRAIGIARUN
http://www.intraigiarun.it/
La redazione ha il compito di occuparsi della scelta dei “racconti di alpinismo e non solo da pubblicare”, della ricerca delle notizie, delle “spigolature”, delle “curiosità” e della preparazione dei profili autore. La redazione cura anche l’aspetto estetico del sito, ovvero l’impaginazione dei racconti, la scelta dei colori, dei font e delle immagini. Il lavoro principale e continuativo di redazione viene svolto da Gabriele Villa. Se desiderate contattare la redazione per inviare un racconto, un commento o qualsiasi altro suggerimento riguardo al sito potete inviare una e-mail all’indirizzo: redazione@intraigiarun.it

• MILANO IN VETTA
http://www.milanoinvetta.it
In questo portale “di chi ama la montagna” l’elemento forse più utile e stimolante è l’esauriente calendario degli eventi in Lombardia. Corsi di alpinismo ed escursionismo, mostre, incontri, rassegne sono elencati con i relativi link alle fonti: tra queste il Cai, Trekking Italia, Sentierando e altre organizzazioni che fanno di Milano una…mountcity in piena regola. Accuratamente descritti sono i fotoitinerari, interessante l’iniziativa “Hai un racconto nel cassetto?”, una rubrica aperta ai contributi di chi ha descritto un’escursione, una gita, un viaggio, un’impresa in montagna. Inviare il proprio racconto (da una a tre pagine di testo) a: info@milanoinvetta.it

• MONTAGNA TV
http://www.montagna.tv/cms/
Numerose e di prima mano sono le “notizie della montagna in tempo reale” anche accompagnate da filmati originali, con particolare riguardo per exploit nell’aria sottile degli ottomila. La redazione raccoglie e pubblica notizie da varie fonti, anche di agenzia, e brillanti inchieste giornalistiche La testata è registrata presso il Tribunale di Milano vantando una lunga tradizione nella comunicazione attraverso il web. La rivista “Meridiani Montagne” si è ritagliata uno spazio per la promozione dei suoi fascicoli.

• MOUNTAIN BLOG
http://www.mountainblog.it
“The outdoor lifestile journal” viene definito questo sito che ha mosso i primi passi attraverso una partnership editoriale con la sede centrale del Club Alpino Italiano. Oggi viene definito un blog magazine indipendente che ha come obiettivo la comunicazione integrale della montagna. “Comunicazione integrale”, viene spiegato, “perché coinvolge un pubblico di utenti il più ampio possibile, dagli esperti appassionati delle discipline più estreme, ai semplici amanti delle camminate nella natura e di uno stile di vita outdoor”.

• MOUNTAIN WILDERNESS
http://www.mountainwilderness.it/
Pubblica le news di Mountain Wilderness Italia, movimento ambientalista nato nel 1987 per rispondere con efficacia e tempestività alla pressante domanda di aiuto che le montagne sembrano rivolgere a tutti coloro che le amano davvero. Il sito è curato da Nicola Pech. 

• MOUNTCITY
www.mountcity.it
Nato nel 2013, il sito si è proposto in questi dieci anni di contribuire a costruire in città un’immagine delle Alpi che superi lo stereotipo della montagna parco-giochi. Dialoga all’occorrenza con le commissioni culturali della Sezione di Milano del Cai e della Società Escursionisti Milanesi. Come da progetto, il principale bacino d’utenza riguarda la “capitale morale” seguita da Torino e Roma. La newsletter è settimanale. Settimanalmente va anche in rete in podcast sul sito Fatti di Montagna una rubrica d’attualità amichevolmente curata da MountCity e denominata “Fatti e misfatti”. Al desk il veterano Roberto Serafin al crepuscolo della professione di giornalista, per diletto cacciatore di news, con il supporto di due particolari addetti ai lavori, i figli Lorenzo e Matteo, entrambi appassionati di montagna con esperienze nella comunicazione delle terre alte. Superato il traguardo dei seimila articoli pubblicati, MountCity ha l’ambizione di rappresentare un antidoto quotidiano contro il luna park alpino che riempie di schifezze la montagna delle vacanze. Ma non è detto che ci riesca, occorre pure ammetterlo. In ogni modo il sito volge questo compito quotidianamente approfondendo, commentando e talvolta sferzando a costo di farsi qualche nemico.

• MOUNT LIVE
http://www.mountlive.com
E’ considerato una “testata giornalistica telematica” depositata al Registro Stampa del Tribunale con un direttore (Fabio Zampetti), una redazione e un editore. Viene aggiornato quotidianamente e l’idea di base è realizzare un prodotto che giunga a tutti coloro che vivono di montagna, quindi “non ad uso esclusivo del mondo sportivo”. Ciò lo si può evincere dalle tante categorie di news presenti sul portale. Frequenti le interviste e interessanti le rubriche gestite da esperti di settore.

• ON-ICE
http://on-ice.it
Portale italiano con numerose relazioni e proposte.

• OROBIE
http://www.orobie.it
Va di pari passo con la bella rivista mensile, offrendo un ventaglio importante di aggiornamenti e di rubriche che ne fanno una realtà autonoma, anche con denunce di emergenze ambientali nelle valli bergamasche. Offre la possibilità di caricare le proprie foto.

• ORSU
http://www.orsu.it/
Si presenta come un portale di proposte escursionistiche nelle montagne di varie regioni italiane con dettagliate schede tecniche e belle immagini. Si possono trovare spunti per escursioni di uno o più giorni o anche per trekking, idee per l’estate ma anche per divertenti ciaspolate. Sono presenti decine di itinerari escursionistici, cui sono associate fotografie a cura di Giorgio Orsucci, eccellente fotografo oltre che blogger di classe.

• OUTDOOR MAGAZINE
http://www.outdoormag.it
Nato nel 2006, il periodico mensile viene inviato in abbonamento postale gratuito a  centinaia di operatori del mercato: aziende, distributori, agenti rappresentanti, rivenditori specializzati e non, catene, scuole, guide alpine, atleti e associazioni. Nel sito si legge che “dà voce a tutti i protagonisti ma senza rinunciare a fare informazione in modo incisivo, incalzante e diretto, attraverso inchieste, approfondimenti, interviste, analisi e argomentazioni d’interesse per operatori della rivendita, della distribuzione e dell’industria”. A quanto inoltre si apprende, dal 2009 Outdoor Magazine “presidia” anche il mercato americano, dove attraverso DNF Media è presente con la pubblicazione Outdoor Magazine USA (www.odrmag.com).

• QUI MONTAGNA

https://qui-montagna.com

“Blog per veri appassionati” viene definito. Sviluppa sotto vari aspetti il mondo dell’escursionismo e dell’alpinismo. Ampio spazio viene dedicato all’attrezzatura con una guida per le scelte e la possibilità di fare acquisti on line, con informazioni, approfondimenti, consigli utili e recensioni di prodotti, attrezzatura e abbigliamento tecnico per andare in montagna in sicurezza. Quimontagna.com partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it In evidenza la collaborazione con Decathlon.

• PLANET MOUNTAIN
http://www.planetmountain.com/home.html
Viene considerato dai curatori il più completo e aggiornato dei siti dedicati principalmente all’alpinismo e all’arrampicata. “The Mountain on line since 1996” viene orgogliosamente annunciato nella home page. Di particolare interesse la rassegna di prodotti, sempre aggiornata, con un interessante mercatino dell’usato.

• PLAYALPINISMO
www.playalpinismo.com
La Gazzetta dello Sport ha varato da un paio d’anni  fa d’intesa con Planetmountain questo canale video on demand. Agli appassionati, viene proposto un cartellone di decine film che viene continuamente arricchito con i migliori titoli italiani e internazionali. Il tutto a pagamento.

• QUARTOGRADO
http://www.quartogrado.com/
Si presenta come un portale d’accesso a relazioni, foto e altro materiale per gli appassionati di scalata in montagna – ormai integrato in una “rete” con i siti gemelli (ed allo stesso tempo anche come vera e propria integrazione e supporto alla ormai “collana” di guide che sono state pubblicate dalla casa editrice Idea Montagna. Attraverso il menù di scelta “Lista generale relazioni” si può accedere a tutte le relazioni suddivise per gruppi montuosi. Entrando invece nelle sezioni dedicate ai diversi volumi pubblicati si troverà l’indice dei contenuti di ogni volume e i link di accesso alle relazioni delle vie ivi contenute. In entrambi i casi, entrando nella pagina dedicata alla singola via si potranno trovare tutti i materiali integrativi alle guide liberamente scaricabili (foto HD ecc…) oltreché, dove necessario, correzioni ed aggiornamenti alle pubblicazioni.

• RIFUGI E BIVACCHI
http://www.rifugi-bivacchi.com/
Il progetto è nato agli inizi del nuovo millennio da un’idea di Giuseppe Popi Miotti. Nel tempo, e grazie anche al conseguimento di due finanziamenti Interreg Italia-Svizzera, il sito è cresciuto e ha migliorato le sue caratteristiche. Attualmente, con i suoi tremila Rifugi e Bivacchi censiti oggi è il sito internet che contiene il più completo database dei rifugi e dei bivacchi delle Alpi italiane, francesi, svizzere, austriache, slovene a cui si sono aggiunti ora gli Appennini e le Isole. Le schede delle Alpi centrali sono già consultabili in 4 lingue: italiano, inglese, francese e tedesco. 3000 Rifugi e Bivacchi dove poterti fermare lungo il tragitto della tua escursione. E’ possibile cercare per nome, per luogo, per area montuosa o per valle ma anche per servizio offerto come il riscaldamento, la corrente elettrica o la difficoltà di accesso.

• RURALPINI
http://www.ruralpini.it/
Il sito che ha Il sito ha superato 6 milioni di pagine visualizzate (dal novembre 2008)si propone di rilanciare l’alpeggio facendo coincidere gli obiettivi dell’allevamento di montagna e del turismo. Curatore è Michele Corti (michelecrt@gmail.com), ideatore del Festival del pastoralismo, milanese con secolari radici nel mondo degli allevatori/casari e degli agricoltori. Corti è docente presso l’Università degli Studi di Milano dove insegna Zootecnia di montagna. Resistenza rurale è il programma del sito dal 2008. Molte cose sono cambiate in 13 anni. “Abbiamo iniziato da subito”, si legge, “a occuparci dei grandi predatori, ma – negli anni – quella che era una delle tante minacce al mondo rurale della montagna, è diventata una delle principali, quella che ferisce di più anche al di là del danno materiale. Nonostante questo fronte caldo continuiamo a occuparci di altri temi: gli sfregi alla montagna, il cibo territoriale, la cultura e le tradizioni, i problemi del pastoralismo e degli alpeggi. Con le rubriche/bacheche (principale: cerco/offro lavoro) forniamo un servizio che va al di là di quelli informativi e di riflessione politica e culturale”.

• SALI IN VETTA
www.saliinvetta.com
Il portale è nato dalla passione di due amici per la montagna il 28 marzo 2011 con lo scopo “di aiutare le persone a praticare e conoscere gli sport alpini: sci, mtb, trekking, telemark, ecc”. Particolarmente accurate le informazioni per organizzare al meglio una vacanza in montagna e gli aggiornamenti sulle condizioni della neve. Nella sezione “Dormi qua, mangi là” vengono recensiti hotel e i ristoranti. Numerose le webcam in ogni versante delle Alpi per fornire in tempo reale un’idea della situazione meteorologica e delle condizioni meteo. E’possibile anche prendere visione delle schede dei rifugi in Lombardia.

• SASS BALOSS
http://www.sassbaloss.com/
I Sass Balòss sono in realtà quattro persone normali che un bel giorno hanno deciso di riconoscersi in un gruppo per due passioni che li accomunano quotidianamente: la passione per la montagna e quella per Davide Van De Sfroos. Nelle pagine del sito si può scoprire chi sono e cosa fanno, con la certezza che non ritornerete su questa pagina perché sconvolti dalla lettura. Ma non importa… a questo punto sipotrebbe risultare contagiati e inguaribili”.

• LO SCARPONE

https://www.loscarpone.cai.it

La pubblicazione del nuovo notiziario on line “Lo scarpone” definito dal Cai “il portale che racconta la montagna” è stata annunciata con un comunicato stampa del 30 maggio. Ora la storica testata fondata nel 1931 da Gaspare Pasini rappresenta, a quanto si precisa,”la forma più contemporanea dell’utilizzo della rete”. Dunque laergo impiego di articoli giornalistici che cavalcano l’attualità, passando per la WebTV, i podcast, i diari di viaggio, le rubriche e le curiosità. Infine c’è la pagina dedicata al “Mondo Cai”, una grande bacheca che dà accesso alle iniziative del Sodalizio, dalle singole sezioni ai lavori della Sede Centrale. Ogni socio si potrà così sentire calato nell’universo multiforme del Club, rimanendo costantemente informato.

• SCIVOLARE
http://www.scivolare.it/
Lo sci al di là delle piste.

• SCOOP NEVE & VALANGHE
http://www.scoop.it/t/nevevalanghe
Offre quotidianamente “notizie e novità dal mondo della neve e della montagna”. E’ un “suddito” della prestigiosa testata “Neve&Valanghe” dell’Associazione Italiana Neve e Valanghe (Aineva) e ha la prerogativa (e il pregio) di rilanciare le notizie più interessanti catturate, dopo una corretta autorizzazione, nei siti di montagna più importanti e anche nelle pagine web dei quotidiani locali. Un tripudio di link, ma organizzato in modo intelligente.

• SHERPA GATE

https://www.sherpa-gate.com

Sherpa Gate viene definito il nuovo grande portale dei migliori siti di montagna, outdoor, libertà e ambiente. Da un paio d’anni il portale comprende anche MountCity sempre attento all’attualità cronistica e culturale della montagna: una voce importante in questo ricco “catalogo” di siti che si occupano di sport, informazione, cultura, attività relative alla montagna e all’ambiente. Scopo di Sherpa è quello di favorire la diffusione e il libero scambio di idee e opinioni condividendo la convinzione che l’ambiente naturale in genere, e quello montano in particolare, vadano prioritariamente protetti e preservati. Elemento importante della cordata guidata da Alessandro Gogna, gloria dell’alpinismo e scrittore esperto e sensibile, è la libera discussione e l’aperto scambio di opinioni sui in una prospettiva di formazione di un’opinione pubblica ampia, competente e partecipe, auspicando altresì che la pluralità espressa dal portale abbia un ruolo unificante e formativo e costituisca il motivo della sua identità.

• SKIINFO

http://www.skiinfo.com/

E’ un network che offre informazioni turistiche sulle località sciistiche dei principali paesi d’europa, consultabile nelle varie versioni, in lingua: italiana, inglese, francese, tedesca. Qui troverai bollettino neve, cartine, webcam, meteo e tante altre informazioni comunicate direttamente dalla tua stazione sciistica preferita. Moltissimi hotel sono collegati al sistema di prenotazioni online di Skiinfo. Un utile risorsa per organizzare la tua vacanza sugli sci o sullo snowboard.

• STORIE DI MONTAGNA

http://www.storiedimontagna.it

Appassionato di montagna, amante della natura, sognatore sidefinisce il gestore Alessandro Casaretti.. “Combatto ogni giorno”, scrive, “ per difendere i valori in cui credo. Odio i soprusi, il disinteresse, chi si crede furbo e chi ha scarsa memoria. Adoro l’autunno, la pioggia, gli occhi negli occhi, la semplicità, il fuoco di un camino, le canzoni di Bruce Springsteen, la sacralità degli alberi e la magia delle stelle. Da segnalare la collaborzione con Amazon.it 

• TREKKING ITALIA
http://www.trekkingitalia.org
Numerose le proposte di questa associazione senza scopo di lucro iscritta nel Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale. Dal 1985 si impegna per avvicinare, conoscere, rispettare e difendere la natura, rivalutando quelle capacità  di percezione e di relazione dell’uomo che le abitudini di vita moderne hanno assopito. Digitando la parola chiave è possibile scoprire la destinazione per la prossima avventura…

• TREKKING & OUTDOOR
http://www.trekking.it
“Vivere, scoprire, viaggiare” è l’invito di questo sito collegato al mensile cartaceo che vanta un’esemplare anzianità di servizio offrendo itinerari, reportage, news di prima qualità insieme con una particolare attenzione per le risorse ambientali e culturali in Italia e altrove nel mondo.

• VIE FERRATE
http://www.vieferrate.it/
Il sito più aggiornato sulle vie ferrate e sulle novità attinenti.

• VIE NORMALI
www.vienormali.it/
Vuole essere un portale di riferimento per gli appassionati di montagna, escursionismo e alpinismo, in cui trovare informazioni dettagliate sulle vie normali di salita alle cime italiane ed estere dell’arco alpino, degli Appennini e delle isole. Si possono trovare schede tecniche e relazioni di salita a centinaia di cime italiane e dell’arco alpino. In ogni scheda sono riportati i dati relativi alla salita: quota, versante, dislivello di salita e totale, ore di salita e totali, grado di difficoltà, attrezzatura necessaria, descrizione dettagliata del percorso di salita, immagini ed altre notizie utili. Nel portale si trovano schede tecniche e relazioni di salita a centinaia di cime italiane e dell’arco alpino. In ogni scheda sono riportati i dati relativi alla salita della cima: quota, versante, dislivello di salita e totale, ore di salita e totali, grado di difficoltà, attrezzatura necessaria, descrizione dettagliata del percorso di salita, immagini ed altre notizie utili.

• VIE STORICHE
www.viestoriche.net
Oggi più che mai occorre coltivare la memoria e condividere i saperi. Ne sono convinti Rosalba Franchi e Dario Monti, marito e moglie, che da diversi anni si prendono cura del sito, nato all’inizio per documentare gli antichi percorsi di pellegrinaggio medioevali. “Siamo partiti da Santiago de Compostela”, raccontano Rosalba e Dario, “per approfondire i diversi percorsi francesi e la Francigena in Italia. Ci siamo quindi occupati di vie storiche e passi attraverso le Alpi. Intanto è cresciuto anche l’interesse per i Sacri Monti e alcuni racconti di viaggio. Ora, in particolare, ci stiamo dedicando alle vie d’acqua e a Expo che, concludendo il suo ciclo, è entrata nella storia con il suo storico Decumano”. Il sito è facile da consultare, il flusso delle informazioni scorre piacevolmente senza indulgere in ricercatezze accademiche. Un bel colpo d’occhio su queste vie storiche di ieri, oggi e domani.

• SENTIERI METROPOLITANI

sentierimetropolitani.org

Scopri gli itinerari di Sentieri Metropolitani, percorri la città a piedi: questo propone il progetto di Trekking Italia con il sostegno di Fondazione Cariplo e il contributo di Aku e Coop Lombardia per riscoprire la metropoli nella sua autenticità. Il cuore del progetto è l’ideazione di una rete di sentieri metropolitani da mettere in condivisione sia con l’intera cittadinanza siancon il viaggiatore occasionale, il turista, il viandante. L’obiettivo è quello di creare un vero e proprio Museo diffuso della memoria urbana. Un incubatore dell’identità cittadina, un contenitore aperto di storie che tutti possono arricchire e condividere.

2- Fine

sentierimetropolitani.org

2- Fine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *