La montagna in 46 blog specializzati (1)
Che cosa sarebbe oggi la vita in montagna se non fosse costantemente promossa in forme moderne sul web da siti specializzati e gestiti con competenza? Numerose sono anche le app per realizzare ascensioni e camminate. Il panorama del web nel settore montagna comprende anche i sempre più diffusi podcast. Lo scenario si arricchisce di giorno in giorno con portali e siti gestiti da privati o da enti pubblici. Ne rende l’idea senza voler essere esaustiva questa prima selezione compiuta da MountCity che comprende 15 siti per tenere alta l’immagine delle anostre montagne, alla quale un’altra puntata seguirà appena possibile.
• ALPINIA NET
http://www.alpinia.net/
Il portale viene considerato il punto di riferimento web dell’editoria di montagna in Italia, con migliaia di libri di montagna recensiti e oltre 300 editori che collaborano. Ogni mese viene indicato “Il libro imperdibile del mese” e, tra questi, ogni dodici mesi “Il libro imperdibile dell’anno”. Prevista anche una newsletter mensile. Le recensioni sono curate da Flippo Zolezzi.
• ALTITUDINI
http://altitudini.it
Nel vasto spazio virtuale dedicato alle terre alte, questo sito si è affacciato nel 2013 come “un luogo d’incontro, scambio di opinioni e punti di vista, crocevia di persone che in quota vivono quotidianamente o passano parte del loro tempo”. Nato come blog della rivista Le Dolomiti Bellunesi (primo passo editoriale verso internet e ponte fra la montagna “di carta” e la montagna “social”), si è trasformato sotto la guida di Teddy Soppelsa in un blog-magazine dedicato alle attività outdoor, alla vita e alla cultura in montagna, “dove le Dolomiti sono le coordinate centrali di un arco alpino che si estende oltre i confini geografici, per potersi confrontare anche con le vette di altri continenti”. In questi anni di attività “Altitudini” ha anche organizzato concorsi nazionali di scrittura su web denominati “Blogger Contest” (nell’immagine di apertura la presentazione dell’edizione 2020) con la partecipazione di centinaia di qualificati concorrenti.
• APPENNINOINFO
Il sito vuol essere una guida per progettare una vacanza in Appennino fra folklore e tradizioni popolari, ricette tipiche, trekking e natura, benessere e arte. Il Progetto Appennino nasce dall’intesa di numerosi Enti locali del Centro Italia per offrire grandi opportunità al turismo nell’Appennino. Appennino.it è anche network: presenta quattro relativi portali regionali delle regioni: Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Marche.
ARIA SOTTILE
Sito dedicato all’escursionismo in alta montagna, vuole informare coloro che si avvicinano per la prima volta alla montagna in genere e nello specifico coloro che intendano praticare l’alpinismo. Gratis la piccola guida all’alpinista dilettante. Offre gallerie fotografiche, collegamenti utili e siti amici.
• CAMMINI D’ITALIA
Il sito nasce nel 2016 che il Mibact ha proclamato come Anno Nazionale dei cammini, con l’obiettivo di diventare uno strumento per viaggiatori e turisti a piedi. Un sito dove trovare regione per regione itinerari per passeggiate a piedi, bici o cavallo tra natura e storia, promuovendo la mobilità sostenibile e una nuova dimensione turistica che punta a valorizzare oltre 6600 chilometri di cammini naturalistici, religiosi, culturali e spirituali in tutta Italia.
• CAMOSCI BIANCHI
https://camoscibianchi.wordpress.com/about/
E’ un blog di discussione sulla montagna, escursionismo, cultura e tradizioni alpine. Con la speranza (e l’augurio!) che possa divenire un luogo d’incontro virtuale in cui scambiarsi idee, consigli e affrontare argomenti utilizzando le tecnologie moderne a sostegno della cultura e della tradizione. L’utilizzo del materiale è libero con le…dovute maniere
• DISLIVELLI
http://www.dislivelli.eu/blog/
E’ il sito ufficiale dell’Associazione Dislivelli nata nella primavera 2009 a Torino, dall’incontro di ricercatori universitari e giornalisti specializzati nel campo delle Alpi e della montagna, allo scopo di favorire l’incontro e la collaborazione di competenze multidisciplinari diverse nell’attività di studio, documentazione e ricerca, ma anche di formazione e informazione sulle terre alte.
• DISCOVERY ALPS
http://www.discoveryalps.it
E’ definito “il portale delle Alpi” e vanta una lunga presenza sul web che risale al 2011. Aggiornato con un’esauriente newsletter, è stato fondato ed è esemplarmente coordinato e implementato da Luca Lorenzini, classe 1973, direttore responsabile, insieme con diversi validi. Il sito tratta fotografia, neve, montagne, ciaspole, trekking, cultura delle Alpi, …e sapori!
ESCURSIONISMO
Anche se siti e community per gli appassionati di montagna sono molti e diversi, questo portale rappresenta un punto di incontro tra gli appassionati che si avvicinano al trekking e gli accompagnatori. Il sito permette di trovare l’escursione che si desidera, contattare la guida e cercare i punti di interesse. Sul portale sono presenti oltre 4.000 tra guide professionali e associative che accompagneranno chi vorrà alla riscoperta del territorio, con escursioni non solo in montagna, ma anche a cavallo, in bicicletta e in barca a vela.
• FALESIA
https://www.falesia.it/
Arrampicata sportiva in tutta Italia. E’ possibile organizzare viaggi con la “funzionalità” di Falesia: ToDo.
• FATTI DI MONTAGNA
Homepage
Tanti sguardi sulle montagne per costruire un racconto corale, tanti punti di vista per comporre un mosaico di quella passione per la montagna che ci anima, di cui siamo certamente “fatti”. E’ questa la filosofia della piattaforma creata da Luca Serenthà. Diversi sono i partner, diverse le rubriche (anche in podcast) e le firme che con spirito di amicizia hanno accettato di portare un contribuito per rendere ancora più appassionante l’andare in montagna. Uno dei punti di forza è sicuramente costituito dai podcast. Una sessione è dedicata a prodotti “fatti per la montagna ma soprattutto fatti con un’attenzione particolare alla sostenibilità” come è richiesto dal manifesto di FdM. “Vogliamo sempre domandarci”, si legge inel documento, “se stiamo facendo tutto il possibile perché il nostro agire non ipotechi negativamente il futuro della montagna, dell’ambiente in generale e di conseguenza il futuro di tutti noi”. “Sempre più sono convinto”, spiega Luca Serenthà, “che la montagna per raccontarla bisogna conoscerla e perché la si conosca bisogna raccontarla. Ogni giorno di più mi sembra che un lavoro come quello di ‘Fatti di Montagna’ possa avere la sua utilità e sento il dovere di farlo sempre meglio con il fondamentale aiuto di partner e amici”.
• FONDAZIONE MONTAGNA SICURA
http://www.fondazionemontagnasicura.org/
La Fondazione ha come missione il consolidamento e lo sviluppo di una cultura della sicurezza in montagna, congrua con le specificità del territorio della montagna in generale e dell’arco alpino in particolare e attenta alle esigenze delle popolazioni, dei turisti che frequentano questi territori, degli specialisti, delle amministrazioni locali e di enti e organismi diversi. Sempre interessante e documentata la newsletter.
• GOGNA BLOG
http://www.gognablog.com/
Nato nel dicembre 2013, il blog è gestito dall’alpinista e scrittore Alessandro Gogna, garante di Mountain Wilderness di cui è stato tra i fondatori, il sito offre quotidianamente importanti ed esclusivi contributi sull’alpinismo e l’ambiente. Di quando in quando fa capolino il Gogna giovane delle prime esperienze attraverso una rilettura dei suoi diari, altre volte Alessandro ci offre godibilissimi sprazzi della sua vita avventurosa.
• GULLIVER
http://www.gulliver.it/home/
Gulliver è una community outdoor. Il sito propone un aggiornato database sulle salite di escursionismo, alpinismo e arrampicata dell’area nord-occidentale dell’Italia, con commenti da parte dei ripetitori.
• IN MONTAGNA
L’autore (Gabriele) si definisce modesto alpinista che ama la montagna, è la sua vita. Ha deciso di aprire InMontagna.blog per condividere questa passione con tutte le persone che adorano stare all’aria aperta e che, come lui, rimangono ogni volta affascinate delle meraviglie che la natura sa regalare. Quindici e pià sono le categorie in cui sono distribuite le proposte. Con Gabriele collabora Erica, architetto “nella vita vera”.
1- Continua