CronacheCulturaEventiLibriPubblicazioniSocietàTestimonianze

Valli di Lanzo / Quando i cognomi “parlavano”

I cognomi parlano? Lo dimostrerebbe il libro di Elena Cat Genova “E ti, che t’è?” pubblicato dalla Società Storica delle Valli di Lanzo che viene presentato a Corio (TO), nella chiesa della Confraternita di Santa Croce, piazza della Chiesa, sabato 10 giugno 2023, ore 11. L’autrice, da appassionata studiosa, alla domanda “E tu, chi sei?” risponde con dovizia di documentazione attinta dagli archivi comunale e parrocchiale, dagli elenchi degli Stati delle anime, dal Catasto Rabbini, da una vasta bibliografia, da testimonianze raccolte sul campo.

Il libro viene presentato sabato 10 giugno a Corio (TO), nella chiesa della Confraternita di Santa Croce.

I cognomi, puntualmente e minuziosamente ricostruiti, ci raccontano di persone, di famiglie, di tratti tipici riferiti alla costituzione fisica, ai caratteri, alle debolezze, ai vizi, ai mestieri e alle professioni, al contesto geografico, storico, economico e politico…I doppi o tripli, o anche quadrupli cognomi sono una sorta di curriculum vitae sintetizzato in appellativi che, decrittati, consentono di ricostruire vicende individuali e di comunità che hanno attraversato i secoli.

Michele Vietti, nella presentazione al volume afferma: “Il legame strettissimo tra cognome e territorio d’origine fa riflettere chi, come noi, vive la civiltà della mobilità sociale e della perdita delle radici. Si abitava sempre nella stessa frazione, nella stessa casa avita, si faceva lo stesso mestiere dei genitori e dei nonni, si praticava la stessa religione, eccezionalmente si accedeva a forme di istruzione superiore, si occupava la stessa posizione nella gerarchia sociale. In questo scenario di staticità, oggi inimmaginabile, solo i cognomi mutavano, si adattavano, segnavano il corso delle vicende di uomini e famiglie e provavano a raccontarle in un flash”.

La ricerca, frutto di molti anni di lavoro, si articola in tre parti più un’appendice. Nella prima, si dà conto del metodo seguito e degli strumenti adottati per “scoprire” la gente di Corio; nella seconda, si analizza il legame tra il cognome e il territorio; nella terza, si trattano i singoli cognomi in ordine alfabetico; nell’appendice, infine, sono raccolti alcuni significativi documenti contenenti elenchi di cognomi.

Cronologicamente, lo studio inizia da fine Seicento, secolo in cui “l’esplosione” dei cognomi derivò dal forte incremento demografico, continuando nel Settecento, quando in pochi lustri molta più gente si trovò a vivere sugli stessi terreni, per assestarsi nell’Ottocento e chiudersi al Secondo dopoguerra, momento in cui i cognomi hanno assunto una forma fissa. Il risultato è il ritratto, il più esauriente possibile, della straordinaria varietà di cognomi.

Tutti i casati sono indagati, in ogni loro diramazione ed espressione. Sono indicati anche tutti i soprannomi legati a un ceppo familiare, ovvero i soprannomi di famiglia o secondi cognomi o subcognomi. Il lavoro è suddiviso in 89 dettagliate schede, organizzate dalla A (Aimone) alla V (Vinardi).

Il libro è illustrato da un cospicuo apparato iconografico, che è parte integrante dell’inchiesta svolta. Le tante fotografie – raccolte tra le famiglie di Corio – assolvono il loro compito storico all’interno del racconto, documentando con fonti visive l’espletamento dei dati e delle informazioni raccolte.

Si tratta, dunque, di una ricca rappresentazione, forse unica per l’area valligiana e canavesana, nella quale, come su un palcoscenico, i personaggi emergono, si presentano, si raccontano per poi lasciare spazio a nuove figure, in continua rotazione. Sarà presente all’incontro Arturo Brachetti, coriese, “leggenda del quick-change” e uno degli attori italiani più celebri al mondo. L’evento è aperto al pubblico fino a esaurimento dei posti disponibili.

Musicisti a Corio nel 1920. Si notino le suole delle scarpe del fisarmonicista, munite di brocchette per non scivolare e per salvaguardare le suole stesse.
E ti, chi che t’è?

Indagine sui cognomi di Corio

di Elena Cat Genova

Un libro di 288 pagine, con 93 illustrazioni (2023) edito da Società Storica delle Valli di Lanzo, Presentazione: Corio (TO), chiesa della Confraternita di Santa Croce, piazza della Chiesa, sabato 10 giugno 2023, ore 11,00

L’asilo a Corio nel 1915 circa.

SOCIETÀ STORICA DELLE VALLI DI LANZO

presso Biblioteca Civica, via San Giovanni Bosco 1, 10074 Lanzo Torinese (TO)

Tel. 3491408760 / info@societastorica-dellevallidilanzo.it

www.societastorica-dellevallidilanzo.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *