La frana dei Grigioni, una minaccia anche per la fede? 

Una frana si distaccherà presto o tardi dalla montagna che sovrasta il villaggio svizzero di Brienz nei Grigioni. Con quali ripercussioni per la popolazione costretta all’evacuazione e per la loro fede? Swissinfo lo ha chiesto a don Federico Pelicon, parroco di Brienz. “A dire il vero”, ha risposto il religioso, “provo empatia nei confronti di ciascun abitante. Mi è rimasto il ricordo del forte terremoto in Friuli nel 1976. Gorizia non fu così danneggiata, ma con la famiglia abbiamo dovuto stare lontano da casa per mesi e vivere in tenda. Rivivo queste emozioni nella situazione degli abitanti di Brienz. La gente non è in pericolo e la popolazione è stata evacuata.  Ma nulla protegge le case e l’esistenza dei suoi abitanti”. 

Don Federico Pelicon. In apertura la frana che incombe su Brienz (Keystone / Gian Ehrenzeller)

Su Brienz incombe una frana di due milioni di metri cubi. La speranza è che la frana si stacchi gradualmente senza danneggiare eccessivamente il villaggio o che addirittura lo eviti. “La gente”, spiega ancora il parroco, “parla di problematiche molto pratiche come la casa, di come si pagheranno i danni, ma soprattutto della dispersione degli abitanti di un borgo grigionese orgoglioso della propria storia e del proprio territorio. Ci sono due fattorie che per le famiglie che le possiedono rappresentano una fonte di lavoro e di guadagno. La solidarietà tuttavia è forte: gli abitanti della valle hanno organizzato circa 130 alloggi per i residenti di Brienz. I disastri sollevano anche il problema della teodicea, cioè del rapporto tra il Dio benevolo e onnipotente e il male nel mondo. La teodicea è un termine introdotto dal filosofo Leibniz per riassumere il problema dell’esistenza del male presente in molte religioni. Il male nel mondo viene messo in rapporto alla giustificazione del divino e di come il divino opera. La domanda che si pone è: la frana, o qualsiasi altra catastrofe naturale, è da considerarsi un male? La Terra è come un grande organismo, un sistema in equilibrio dinamico in cui la biosfera non è un ospite passivo, ma un elemento che contribuisce all’evoluzione del pianeta”.

“La catastrofe in alcune persone ha intaccato la fede della comunità”, osserva a malincuore don Federico. “Ma ogni crisi della fede è un’opportunità per lasciarsi purificare dalle false rappresentazioni di Dio. Federico Pelicon, 55 anni, è nato e cresciuto a Gorizia, in Friuli-Venezia Giulia. Ha trascorso gli anni universitari a Udine, prima di seguire una formazione sacerdotale con studi e specializzazioni a Roma, Lubiana e San Pietroburgo. Da tre anni è attivo nella parrocchia dell’Albula, di cui fa parte il villaggio di Brienz. La parrocchia conta un migliaio di persone di fede cattolica, di cui 77 nel comune parrocchiale di Brienz. 

Commenta la notizia.