Rifugi / Anna conquista le Dolomiti Pesarine

Rifugista di grande esperienza, Anna Mainardi (nella foto) è ora a capo del Rifugio De Gasperi nel cuore delle Dolomiti Pesarine che nel 2024 raggiungerà il traguardo del secolo di storia. Un motivo in più per recarsi in questo ameno gruppo montuoso delle Alpi Carniche in Friuli Venezia Giulia. Come si può apprendere da Wikipedia, la Val Pesarina è una delle otto valli della Carnia, confinante con il Cadore (Comelico) e la Valle di Sappada ad ovest, con la quale condivide alcune cime montuose, sviluppandosi per circa 22 chilometri in direzione ovest-est.

Come si sa, sempre più i rifugi alpini sono affidati alla conduzione di gestrici e la Sezione del Club Alpino Italiano di Tolmezzo, proprietaria del rifugio, non ha avuto difficoltà a scegliere la Mainardi tra un buon numero di qualificate candidature. In passato, Anna ha operato, mossa da autentica passione per la montagna, in diverse strutture ricettive alpine tra Veneto e Friuli: nel suo curriculum spiccano la conduzione dei Rifugi Antelao, Chiampizzulon, Dal Piaz ed Eremo dei Romiti.

Nella conduzione, la Mainardi sarà coadiuvata da una collaudata squadra di lavoro. “Inseguendo l’amore che provo per le montagne”, dice la neo eletta, “sono giunta in questo luogo straordinario. La nuova gestione del rifugio è pronta ad accogliere famiglie, escursionisti, alpinisti e amanti della montagna per un’esperienza indimenticabile all’insegna dell’accoglienza, e dei sapori più autentici”.

Pietro De Faccio, presidente del CAI di Tolmezzo dichiara piena soddisfazione per il nuovo corso. “La nostra sezione”, spiega in un comunicato, “ha un profondo legame con Il De Gasperi. I soci sono sempre in prima linea per contribuire alla manutenzione del rifugio e dei sentieri che lo circondano. Per il direttivo supportare la gestione e garantire l’apertura e la frequentazione delle Dolomiti Pesarine è una priorità. Stiamo già lavorando ai festeggiamenti in vista del 2024, che segnerà non solo i 150 anni della sezione, ma anche i cento anni del rifugio”.

L’apertura è prevista da giugno a settembre e tutti i fine settimana di ottobre.

Commenta la notizia.