Testimonianze / Mezzo secolo fa il tricolore sull’Everest
Venerdì 5 maggio a Milano, presso Villa Necchi Campiglio, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) organizza un convegno dedicato al famoso alpinista ed esploratore Guido Monzino. Le testimonianze e i racconti della storica impresa del 1973, in cui Monzino guidò la prima spedizione italiana alla vetta del Everest, vengono attualizzati nello scenario della crisi climatica, di cui i ghiacciai sono affidabili sentinelle.
La spedizione sull’Everest fu un’impresa epica che contribuì alla storia dell’alpinismo. Monzino, noto per essere stato il fondatore e presidente della Compagnia delle Guide di Courmayeur, guidò la spedizione italiana che raggiunse la vetta dell’Everest nel 1973.
Il convegno organizzato dal FAI vuole commemorare questa impresa e riflettere sull’evoluzione del paesaggio e del clima nel corso degli ultimi cinquant’anni. Lo studio dei ghiacciai e dell’ambiente montano è cruciale per capire il cambiamento climatico e i suoi effetti sulla natura e sulla società.
Fabiano Ventura, presentando i risultati del progetto “Sulle tracce dei ghiacciai”, porrà l’attenzione sul paesaggio dei ghiacciai trasformati dalla crisi climatica, testimoniando un’attualizzazione del lavoro svolto dai grandi fotografi ed esploratori del passato per gli studi sul clima. L’evento si tiene presso Villa Necchi Campiglio, in Via Mozart 12, a Milano, e viene introdotto e moderato da Daniela Bruno, Vice direttrice generale FAI per gli Affari Culturali.
Il PROGRAMMA
Guido Monzino: un’eredità spirituale (Giuliano Francesco Galli, Area Manager FAI Lombardia Prealpina); La storica spedizione sull’Everest: una testimonianza (Rinaldo Carrel, alpinista e membro della spedizione sull’Everest del 1973 con contributi video da “Everest: la spedizione italiana al tetto del mondo” di Guido Guerrasio); Le spedizioni in montagna di ieri e di oggi (François Cazzanelli, alpinista e guida alpina); I ghiacciai, sentinelle del clima (Carlo Barbante, Direttore dell’Istituto di Scienze Polari del CNR, Professore Ordinario dell’Università Ca’ Foscari Venezi); Il paesaggio dei ghiacciai trasformati dalla crisi climatica ( Fabiano Ventura, Direttore del progetto “Sulle tracce dei ghiacciai”, fotografo paesaggista e Presidente dell’associazione Macromicro).Introduce e modera Daniela Bruno, Vice Direttrice Generale FAI per gli Affari Culturali
Per informazioni:
Tel. 02 76340121
fainecchi@fondoambiente.it